AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Osmoregolatore minimo dislivello (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480142)

Toksi 05-01-2015 19:54

Osmoregolatore minimo dislivello
 
Ciao ragazzi,
Ho bisogno di vostri pareri sull'acquisto di un osmoregolatore con l'accortezza che funzioni con un dislivello di qualche millimetri Max 5...
Quello che ho acquistato della Hydor funziona con dislivello di 1 cm circa... Troppo per i nostri nanetti....!
Grazie in anticipo!
Ciao

capellone24 05-01-2015 23:12

per i nano funziona molto bene il tunze nano ......l'hydor è ottimo se hai una sump con un vano per la risalita di piccole dimensioni e usi un rubinettino da giardinaggio sul rabocco, in questo modo interviene più spesso e non si hanno sbalzi di salinità.

Ciauz

Toksi 06-01-2015 01:30

Quote:

Originariamente inviata da capellone24 (Messaggio 1062565630)
per i nano funziona molto bene il tunze nano ......l'hydor è ottimo se hai una sump con un vano per la risalita di piccole dimensioni e usi un rubinettino da giardinaggio sul rabocco, in questo modo interviene più spesso e non si hanno sbalzi di salinità.

Ciauz

Tunze nano costa un po' tantino 80€!!! Non ho capito bene il discorso dell'hydor mi interessa molto capire come fare a farlo intervenire più spesso! Ma va bene anche in vasca questa modifica che dici? #24

mikreef 06-01-2015 14:25

..in vasca credo ci sia poco da fare…mi sembra una buona soluzione quella proposta da capellone24…fai tracimare l'acqua dalla vasca in un altro contenitore dove metti l'osmoregolatore…e poi con una pompa fai tornare l'acqua in vasca..il trucco sarà utilizzare un contenitore possibilmente alto e stretto…in questo modo a parità di evaporazione il livello nella vasca di rabbocco scenderà più velocemente e costringerà l'osmo ad entrare in funzione più spesso...

Toksi 06-01-2015 16:55

Ma una soluzione un po' più semplice !? 😭😭😭😭😭 avevo pensato a un temporizzatore a secondi che rabbocca sempre la stessa quantità poco meno del massimo di evaporazione! Secondo i miei calcoli dovrebbe andare bene per almeno una settimana, poi servirà assistenza umana per un ulteriore rabbocco del mancante ( ma solo una volta ogni tanto!!). Che ne dite?

mikreef 06-01-2015 19:20

..partendo dal presupposto che l'obiettivo è quello di mantenere una salinità constante se devi automatizzare fallo fino in fondo…io ho una vasca che può o meno a litraggio è come la tua…al momento rabbocco manualmente al mattino prima di uscire di casa e la sera quando torno e vedo che di grossi problemi non ne sto avendo…alla lunga sicuramente può diventare scomodo ed infatti con pochi euro mi sto costruendo un osmoregolatore fai da te..

..se dovessi darti un consiglio ti direi:
1 - vendi l'hydor sul mercatino;
2 - con 25 euro massimo ti compri un interruttore a galleggiante ed una pompa da camper da 12V;
http://acquariomania.net/images/galleggiante.jpg http://www.campertours.it/contents/m...%20lit-min.jpg

3 - costruisci il tuo osmoregolatore dando un occhiata a questa guida Click Qui
4 - goditi la tua vasca

..con poco automatizzi tutto e ti togli il pensiero..;-)..

arcobaleno 06-01-2015 22:46

Quote:

Originariamente inviata da mikreef (Messaggio 1062566204)
..partendo dal presupposto che l'obiettivo è quello di mantenere una salinità constante se devi automatizzare fallo fino in fondo…io ho una vasca che può o meno a litraggio è come la tua…al momento rabbocco manualmente al mattino prima di uscire di casa e la sera quando torno e vedo che di grossi problemi non ne sto avendo…alla lunga sicuramente può diventare scomodo ed infatti con pochi euro mi sto costruendo un osmoregolatore fai da te..

..se dovessi darti un consiglio ti direi:
1 - vendi l'hydor sul mercatino;
2 - con 25 euro massimo ti compri un interruttore a galleggiante ed una pompa da camper da 12V;
http://acquariomania.net/images/galleggiante.jpg http://www.campertours.it/contents/m...%20lit-min.jpg

3 - costruisci il tuo osmoregolatore dando un occhiata a questa guida Click Qui
4 - goditi la tua vasca

..con poco automatizzi tutto e ti togli il pensiero..;-)..

quoto @mikreef , solo aggiungerei un secondo galleggiante così fai livello minimo e massimo e sei più sicuro.
Ciao#28

Toksi 06-01-2015 22:51

Avevo pensato anche io di comprare un interruttore del genere e costruire l'osmo. Ma come si fa a sapere quanto è sensibile lo strumento.... Per quello chiedevo a qualcuno se aveva esperienza di questo genere! Rischio che lo sbalzo tre min e Max sia tanto anche con questo... In una vasca da 20 litri 1 litro di sbalzo è già molto e corrisponde a circa 1 cm di dislivello!

arcobaleno 06-01-2015 23:23

Il dislivello lo fai te con i galleggianti, quindi volendo lo fai anche di un solo millimetro

Toksi 06-01-2015 23:52

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1062566391)
Il dislivello lo fai te con i galleggianti, quindi volendo lo fai anche di un solo millimetro

Allora forse non ho ben capito il circuito con un solo interruttore con quanto dislivello lavora, ma se il tutto si risolve facendo un sistema a due interruttori regolandoli a pochi millimetri il gioco è fatto!!

capellone24 07-01-2015 09:53

Gli interruttori galleggianti sono molto sensibili, diciamo un millimetro di tolleranza più o meno.

L'unico problema è rappresentato dalla vita in vasca, lumachine alghe e co potrebbero infatti bloccarlo, va controllato e pulito spesso.

In alternativa all'hydpr co sono altri sensori ottici o elettrici, elos e Smart ato per citarne due.


Ciauz

Toksi 07-01-2015 11:02

Infatti lo Smart control Hydor l'avevo acquistato proprio per questo motivo resiste slle onde lumache ecc...ma speravo che lo sbalzo fosse minore... E cercav qualche soluzione per migliorarla un po'!! #24

Babboia 07-01-2015 13:44

io vado sul tunze osmolator 3155 e lo piazzo nella sump.. ho preferito spendere un po' ma avere qualcosa di affidabile viste passate disgrazie..

Davide_m 07-01-2015 14:17

ciao,
ma quali dimensioni ha la vasca (35Lt Lordi e 22 netti)? ma in cm?

se il centimetro di innesco per l'osmolatore sul valore vasca è limitato puoi lasciare così.
-> la vasca dovrebbe essere un cubetto di 30 cm di lato. Ora se il cm è sulla base da 30x30 l'innesco parte a 0,9 lt.
0,9 lt / 22lt = 4% una variazione piccola...

mbutolo 09-01-2015 09:19

Anche io ho l'hydor su un cubo da 30 litri. Utilizzo un rubinetto da giardinaggio per parzializzare il rabbocco.
Il problema del l'hydor è che ha qualche secondo di ritardo nel leggere il livello quindi se il livello sale velocemente potrebbero passare quei 20 30 secondi in più che ti aumentano la quantità d'acqua rabboccata. Se invece il rabbocco avviene goccia a goccia( veloce) vedrai arrestarsi il rabbocco allo sfiorare della parte bassa del sensore. Fai delle prove cercando di far durare il rabbocco il maggior tempo possibile tenendo presente che dopo 10 minuti va in protezione, io l'ho regolato sui 7 minuti,ciao


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SimonFe 09-01-2015 12:11

Ciao, io ho realizzato l'osmoregolatore con il galleggiante in questione e funziona alla grande.
Non mi piace però il metodo dell'esempio. Io non metterei mai il 220V in acqua fermo restando che il galleggiante possa sopportare gli ampere del circuito!
Io ho realizzato un circuito con un relè con bobina 12V, alimentatore e pompa 220V di recupero.
La pompa resta 220V ma in vasca sul galleggiante gira il 12V.
la pompa si può anche prendere da 12V (quella in figura).
Con l'acqua e la corrente alternata non si scherza.
Mia personale opinione. (Progetto impianti elettrici :-))

diapason75 16-01-2015 00:51

Io ho proprio il tunze nano,mi parte quando il livello scende 5-6 mm...
L ho preso piu' che altro per la sicurezza che dopo 2 min di erogazione blocca la pompa.
L unica accortezza, staccarlo nelle manutenzioni se no parte ogni volta che togli le mani dalla vasca.
In alternativa c era il fishstreet tre sensori ,uno ottico... ma non volevo aspettare....

Toksi 16-01-2015 02:39

Ok grazie dell'esperienza!! #70

Toksi 16-01-2015 11:27

Quote:

Originariamente inviata da diapason75 (Messaggio 1062572870)
Io ho proprio il tunze nano,mi parte quando il livello scende 5-6 mm...
L ho preso piu' che altro per la sicurezza che dopo 2 min di erogazione blocca la pompa.
L unica accortezza, staccarlo nelle manutenzioni se no parte ogni volta che togli le mani dalla vasca.
In alternativa c era il fishstreet tre sensori ,uno ottico... ma non volevo aspettare....

Guardavo quello che hai accennato il fish street, sembra ottimo e da quanto ho capito puoi scegliere sensore a infrarossi o elettronico, quanto tempo c'è da aspettare che ti ha scoraggiato? Costa la metà del Tunze! Sarà valido!?

diapason75 16-01-2015 12:00

Ne parlano tutti bene...ho dato un occhio e ora ce l hanno anche in uk quindi pochi giorni...
Quando lo cercavo io dovevo ordinarlo dgli usa quindi un mesetto.
P.s. se lo.prendi ordina anche i sensori di ricambio,li danno per otto mesi.... cosi non rischi il fuori produzione!

Toksi 16-01-2015 14:28

Grazie del consiglio non pensavo sì esaurissero quelli a IR....

Neon89 26-01-2015 01:24

Ma farsene uno con il metodo IDRIS ?? Spendi 10 euro semplice ed affidabile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08810 seconds with 13 queries