AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Overflow (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480070)

andrea90ostia 05-01-2015 00:24

Overflow
 
Ciao ragazzi! ho delle domande da farvi! momentaneamente uso un overflow della blau, silenzioso, se non fosse per il fatto che la "U" dopo qualche giorno si comincia a riempire di aria quindi devo costantemente controllarla e aspirare l'aria più o meno una volta a settimana.Non è proprio il massimo dato che se per qualsiasi cosa uno si allontana rischia di allagare tutto.....
con un "venturi" improvvisato non sono riuscito a risolvere dato che invece di aspirare aria sparava acqua il venturi, praticamente ho innestato una cannuccia sul tubo della risalita vicino alla pompa.
la domanda è : Esiste un overflow auto-innescante? che non abbia bisogno di aspirare l'aria per farlo partire? in modo da stare tranquilli? premetto che non ho possibilità di bucare la vasca perché tutta montata.!!!
L'oveflow in questione:

http://s16.postimg.cc/q6qi7xpcx/Blau_Overflow_1500.jpg

girando sui negozi online ho trovato questo:

http://s10.postimg.cc/pwpsfs0j9/4bb478500bcaa.jpg

qualcuno sa aiutarmi? grazie ragazzi siete fantastici!

IVANO 05-01-2015 13:05

Puoi risolvere mettendo una valvola di non ritorno sul tubicino (quelle per Co2 o aeratori), io con il tunze anni fa facevo costi..inoltre potresti collegarlo ad una piccola pompa con venturi in vasca o sump in modo che rimanga sempre "innescato" correttamente...

tene 05-01-2015 13:27

Il modo più semplice e risparmioso che ho adottato:
Ti procuri un rubinetto come questo per sostituire quello originale che ha un solo portatubo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...65f4db763f.jpge allunghi il tubo di innesco da 6 mm fino a farlo arrivare all'uscita della risalita.
All'estremità. Di questa inserisci questo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...7856f97403.jpg che dovrai prendere del giusto diametro , il tubetto da 6 rivolto in alto e il tubo grande leggermente sommerso altrimenti il venturi non funziona.
Apri il rubinetto e aspiri l'aria innescando l'owerflow una volta innescato chiudi il rubinetto inserisci il tubetto nel portatubo del tee e Riapri il rubinetto.
L'acqua che passa nel tubo grande del tee innesca un venturi che aspira aria dal tubetto di innesco mantenendo la u sempre piena,il mio riusciva addirittura a reinnescarsi dopo un blackout.
Per maggior sicurezza ti consiglio di collegare la pompa ad un sensore di livello in modo che se per qualche motivo l'owerflow si scarica non allaghi casa.
Trovi un sistema di livello con presa a 220 e sensore a 12 senza allarmi e tempi di sicurezza e costa il giusto

andrea90ostia 06-01-2015 02:00

Devo provare ma, il venturi deve essere sommerso per funzionare? Perché ho una pompa con venturi ma non mi pare aspirasse....anzi dal venturi usciva acqua....
------------------------------------------------------------------------
Praticamente è un attacco simile alla 2 foto solo per una pompa

IVANO 06-01-2015 12:24

Il venturi deve essere sommerso in che senso?? E' attaccato alla pompa e aspira aria....normalmente il venturi è sommerso e il ubichino no...

tene 06-01-2015 12:47

Il venturi puoi farlo direttamente su un tubo e non necessariamente su una pompa.
Se tu prendi quel tubo con la deviazione sopra lo sommergi(questo perché non ci sia aria in alto)e fai passare acqua al suo interno ti accorgerai che il tubicino aspira aria,tanto piu l'acqua passa veloce tanta più aria aspira, l'ideale sarebbe che il tubo avesse una strozzatura per accelerare ulteriormente la velocità dell'acqua ma funziona lo stesso e non rischi di ridurre la portata.
Questo è il principio o quello che ricordo dalla fisica scolastica del teorema del tubo di venturi.
Il mio Owerflow è andato avanti due anni così senza.mai scaricarsi da solo.

tene 06-01-2015 12:49

Ah forse non mi sono spiegato bene,quel tubicino va in cima alla risalita dove di solito si mette il becco d'oca,tutto questo per praticità senza dover arrivare in Sump .

davide56 06-01-2015 13:09

il venturi va fatto sull'aspirazione della pompa non sulla mandata

con un "venturi" improvvisato non sono riuscito a risolvere dato che invece di aspirare aria sparava acqua il venturi, praticamente ho innestato una cannuccia sul tubo della risalita vicino alla pompa.

tene 06-01-2015 13:28

Davide ci sono andato avanti 2 anni e a me ed altri a cui lo fatto fare funzionava probabilmente qualcosa non era fatto giusto,potrebbe essere stato anche il tubo troppo grosso rispetto alla pompa e quindi poca velocità al suo interno è magari lo avevi messo in basso con tutta la colonna che andava su quindi la spinta verso il basso maggiore del l'aspirazione del venturi.
Comunque il tee costerà 1 euro (forse) collegarlo e vedere se fa bolle in acqua 5 minuti di tempo se fa bolle tipo aereatore aspira aria

tene 06-01-2015 13:35

Ah, ho riletto lo hai collegato vicino alla pompa quindi in Sump, non poteva funzionare ,deve stare sul.punto più alto per il motivo scritto sopra è cmq il tubetto di aspirazione più in alto di tutto altrimenti per vasi comunicanti da li esce acqua.

andrea90ostia 08-01-2015 20:55

Aggiornamento: Allora il venturi non mi funziona! mai in nessun caso, ho addirittura usato un venturi di una pompa, esce sempre acqua! probabilmente perchè la sezione del mio tubo di risalita si restringe, il tubo ha un diametro più grande sulla pompa e un restringimento alla fine per inserire la curva rigida che va in vasca. per ora ho inserito una valvola di non ritorno sul tubicino dell'overflow, l'ho fatta riempire d'acqua e in teoria se la valvola non fa tornare indietro l'acqua non dovrebbe passare neanche l'aria....il concetto pare funzionare anche perchè aprendo il rubinetto l'overflow non si disinnesca......il fatto è vedere per quanto la soluzione regge.......

tene 09-01-2015 00:32

Metti qualche foto di come lo hai realizzato il venturi?
Deve funzionare
Con la valvola impiega molto di più ma si scarica comunque perché niente risucchia aria

andrea90ostia 09-01-2015 11:49

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...19b3a61827.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/15...d9a375b77d.jpg
Ecco il venturi, collegato al tubo della pompa. In entrambi i versi per sicurezza e più basso rispetto a dove deve risucchiare l'aria, sia attaccato alla pompa quindi venturi immerso che fuori dall'acqua

tene 09-01-2015 13:55

Così sinceramente non capisco dove e come lo hai messo ,hai privato a fare come ti ho scritto cioè a metterlo sul punto più alto,l'uscita della risalita?

andrea90ostia 09-01-2015 19:08

sinceramente no....ora provo e vi aggiorno ma per metterlo all'uscita deve stare in vasca.....

tene 09-01-2015 19:26

Eh beh si,però se lo metti in basso non fai un venturi ma una deviazione della risalita che altro non può fare che buttare fuori acqua ,a meno che non usi una pompa con venturi ma cmq l'estremità del tubetto deve essere più in alto di tutto l'impianto se fai la prova con un tubetto in basso per forza di cose butta anziché aspirare

andrea90ostia 09-01-2015 19:56

aggiornamento: all'uscita della risalita funziona perfettamente......problema: non si innesca l'overflow o meglio, si innesca ma non scarica acqua......la mia pompa è una eden 1200 lt/h, sviluppa molto molto meno perché ho misurato la quantità d'acqua....secondo me con il venturi si riduce ulteriormente la portata e l'overflow non va a regime....che dite?

tene 09-01-2015 19:59

No,una volta innescato deve andare c'è qualcosa d'altro che non va bene .
Mi scrivi passo passo come lo inneschi?Cmq la pompa è scarsissima ma se arriva poca acqua l'owerflow scarica poco ma scarica cmq.

tene 09-01-2015 20:03

Ah il venturi sulla pompa riduce la portata perché questa aspira aria oltre che acqua mentre se lo fai in uscita non alteri la spinta della pompa ,però una spunta molto blanda data dalla poca risalita potrebbe non riuscire ad innescare,ti serve una 2000 regolabile e con buona portata,riesci a farmi delle foto dell'insieme Owerflow innesco ,risalita con venturi?

andrea90ostia 09-01-2015 20:29

calcola che ho staccato il venturi perché non andava proprio, l'overflow si riempiva d'acqua senza scaricare.....ho notato che il venturi funzionava perché all'uscita c'era acqua mista a bolle d'aria il che vuol dire che funzionava, per l'innesco dell'overflow sono sicuro di innescarlo bene perché lo ho da un po di tempo! appena staccato il venturi tutto funziona....non riesco a capire.....dici che non è possibile per la poca risalita? calcola che l'overflow si riempiva totalmente d'aria, sia con il venturi attaccato all'innesco, sia senza attaccare il venturi all'innesco, lasciandolo "libero" diciamo di aspirare aria dall'esterno. tolto il venturi, tutto funziona ora ti posto una foto
------------------------------------------------------------------------
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...4940aa3fc9.jpg
Venturi all'uscita con tubicino per arrivare all'innesco;
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...7ae5f26a65.jpg
Innesco dell'overflow con tubo del venturi attaccato(quello senza valvola)

tene 09-01-2015 20:51

Se il venturi funziona con il tubetto libero le bolle che arrivano alla mandata devono essere copiose ,se l'owerflow non scarica con il venturi vuol dire che questo non funziona correttamente e invece di aspirare aria ne fa arrivare al l'owerflow disinnescandolo.

tene 09-01-2015 20:53

Un'altra cosa dovresti mettere un curva in fondo al tubo in modo che la fine della mandata sua orizzontale e mettere li il venturi.
Quel tubo di risalita è troppo piccolo se misuri la portata effettiva tra pompa e tidalita credo non arrivi a 300 litri ora,che per la vasca dono pochissimi.

andrea90ostia 09-01-2015 20:54

ho notato che il venturi si immerge in acqua quando metto la curva sul vetro, e inoltre che attaccando il tubicino le bolle smettono

tene 09-01-2015 20:55

Ma quando attacchi il tubicino per vedere se fa bolle dall'altro capo è libero?

andrea90ostia 09-01-2015 20:56

esatto hai preso in pieno le misure, ho misurato l'uscita d'acqua e sono circa 300 lt, ok cambio pompa e tubi che mi consigli? non vorrei floppare di nuovo

tene 09-01-2015 21:02

La vasca da quanto è? Io comunque con lo stesso Owerflow avevo una Pompa da 2000 lt regolabile e risalita da 25.(tubo di scarico per lavatrici è perfetto,flessibile e sicuro nei Brico e costa pochissimo)
Poi regoli la pompa trovando la giusta portata .

andrea90ostia 09-01-2015 21:05

E per stringere il tubo sulla pompa??? La aquabee può andare?

tene 09-01-2015 21:08

Come per stringere il tubo?quelli da scarico hanno il terminale in gomma perfetto per le pompe,un paio di fascette da elettricista e sei a posto.
La aquabee va benissimo (da risalita non da skimmer)però non è regolabile dovresti rubinettare la risalita per poterla regolate nel caso sia troppo potente.

tene 09-01-2015 21:12

Questa la parte superiore, alla pompa è la stessa cosa.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...502768be9c.jpg

andrea90ostia 09-01-2015 22:20

La vasca è 250 lt netti tra vasca e sump

tene 09-01-2015 22:23

Ok una 2000 va benissimo

andrea90ostia 10-01-2015 00:38

pensavo di prendere una cosa del genere che ne dici? Newa Jet NJ 2300 regolabile da 900 a 2300 lt/h prevalenza 230 cm!la mia vasca è a circa 1,60 mt

tene 10-01-2015 00:40

È anche troppo grossa ,però è regolabile ,buona e costa il giusto,va bene.
La uso da diversi anni assieme alla compact 2000 che usavo con lo stesso tuo owerflow

andrea90ostia 10-01-2015 09:22

Per grossa intendi di portata o di dimensioni???

tene 10-01-2015 16:29

Per portata,ma non è un problema dato che è regolabile, certo le dimensioni sono proporzionate alla portata.

andrea90ostia 10-01-2015 19:54

Un ultima domanda! Per far arrivare l'acqua in vasca? Cosa hai collegato al tubo della pompa? Una curva?

tene 10-01-2015 21:10

Il tubo che ti ho scritto é molto flessibile e riesci a fargli fare il giro del vetro ,basta che trovi un qualcosa dove fascettarlo e fermarlo al vetro poi alla fine metti una curva così che sia orizzontale, all'uscita applichi il venturi

andrea90ostia 11-01-2015 15:49

Fatto tutto! Con la pompa al minimo l'overflow nn c'è la fa........

tene 11-01-2015 15:52

Non capisco cosa non fa?

tene 11-01-2015 15:53

Mi fai foto dettagliate di tutto ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19304 seconds with 13 queries