AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe sui vetri: situazione disastrosa! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480002)

Gianni_66 04-01-2015 13:14

Alghe sui vetri: situazione disastrosa!
 
E' un po' che combatto con le alghe verdi incrostanti sui vetri del mio RIO 180, ma, nonostante abbia già trattato l'argomento in un altro post e abbia seguito tutti i consigli che mi sono stati dati, la situazione non fa che peggiorare. Devo dire che sono vicino a mollare tutto e rinunciare, tenere in casa una vasca di vetro dalle pareti verdi con dentro dell'acqua non ha molto senso... #07

In coda al messaggio posto un po' di immagini di come si presenta l'acquario dopo sole due settimane dall'ultima pulizia profonda dei vetri. E' importante sottolineare come in questo periodo sono stato fuori casa, e la vasca non è mai stata esposta alla luce diretta del sole (le persiane delle finestre sono sempre rimaste chiuse).

Un po' di dati utili (valori appena misurati):

- pH 8-0
- NO2 0 mg/l
- No3 12.5 mg/l
- GH 8
- KH 6
- PO4 0.2 mg/l

180 litri lordi, illuminazione con 2 T5 da 45 W Dennerle Amazon Day da 6000 K, fotoperiodo 8 ore. Fertiizzazione con protocollo Dennerle S7/E15/V30.
Fauna: 6 Melanotaenia lacustris (ridotti a 4 da quando sono rientrato...-43), 3 Melanotaenia boesmani, 5-6 Platy, una quindicina di Caridina multidentata. Ho da due settimane eliminato completamente le Ampullarie che avevo in vasca, per ridurre il carico organico.
Piante: Vallisnera gigantea e spiralis, più diversi steli di Ceratophillum demersum galleggiante.
Cambi settimanali dal 10 al 20-25%, acqua di rubinetto e basta. Pulizia del filtro settimanale.
Temperatura costante tra i 26 e i 27 °C.

In realtà, l'unica indicazione che non sono riuscito completamente a seguire è l'innalzamento dei fosfati almeno a 0.5 mg/l, per ridurre ulteriormente i nitrati. Ma davvero un valore di nitrati di 12.5 mg/l prima del cambio può causare una proliferazione di alghe così abbondante? #24

Un'ultima cosa: in alcune foto, nelle quali sono ripresi i vetri dalla parte interna (si vede ancora meglio la patina verde che li ricopre), si notano delle chiazze marroni sugli stessi vetri, quasi fossero delle alghe di tipo diverso. Di che si tratta?

La domanda è sempre la stessa: che posso fare per risolvere questa situazione disastrosa?#24


http://s9.postimg.cc/m8colvm6z/DSC_4089_001.jpg http://s9.postimg.cc/qnzp4vnyz/DSC_4090_001.jpg http://s9.postimg.cc/5zwgcedcr/DSC_4091_001.jpg http://s9.postimg.cc/lk3u2xnh7/DSC_4092_001.jpg http://s9.postimg.cc/qlfti1kbf/DSC_4093_001.jpg http://s9.postimg.cc/xpxmr2rkr/DSC_4094_001.jpg http://s9.postimg.cc/yi0aq9vrv/DSC_4095_001.jpg http://s9.postimg.cc/g7jl2joyj/DSC_4096_001.jpg http://s9.postimg.cc/sv3xsst97/DSC_4097_001.jpg http://s9.postimg.cc/55ei43uvv/DSC_4098_001.jpg http://s9.postimg.cc/oebku4f17/DSC_4099_001.jpg http://s9.postimg.cc/vezkmwgt7/DSC_4100_001.jpg

Robi.C 04-01-2015 14:03

Hai provato ad inserire altre piante a crescita rapida?
Tipo limnophila, myriophyllum, hygrophilla ecc...
Io proverei ad inserire altre piante e sospendere la fertilizzazione

Gianni_66 04-01-2015 15:04

Guarda, la Vallisnera cresce fin troppo rapidamente, e ne ho tanta, sono costretto molto spesso non solo a potarla, ma a rimuovere nuovi cespugli che si formano un po' in tutta la vasca. Non credo che il problema sia inserire nuove piante.

Torno a ripetere la domanda: ma davvero posso pensare che nitrati a 12.5 mg/l siano responsabili di una proliferazione di alghe così drammatica? O le cause del mio problema sono da cercare altrove?

SeVeRian 04-01-2015 15:05

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062564330)
Hai provato ad inserire altre piante a crescita rapida?
Tipo limnophila, myriophyllum, hygrophilla ecc...
Io proverei ad inserire altre piante e sospendere la fertilizzazione

Bravo!
Ma perchè fertilizzi?
Non ne trovo anche io l'utilità.
Ti porto il mio esempio....
Ho un'acquario da due anni in cui ho la gigantea un paio di crypto un paio di anubias e stanno tutte una meraviglia.
Ci credi? Mai fertilizzato seriamente!
Solo qualche pasticca sotto le radici per le crypto.
Da poco ho aggiunto anche un praticello di parva.
Una volta al mese potassio e ferro.
Stop.
Ah ho lemna minor infestante in superfice.

La vallisneria in due anni ha letteralmente occupato quasi tutta la superfice disponibile.
Praticamente senza fertilizzare.

Riquoto Robi.
Io smetterei di fertilizzare ed aggiungerei un bel pò di roba a crescita rapidissima.

Poi non è detto che si risolve però....

Robi.C 04-01-2015 18:44

La Vallisneria cresce ok, peccato che quasi tutto il.nutrimento lo trae dalle radici.
A te servono piante che sottraggono dall'acqua, come quelle che ti ho detto prima

SeVeRian 04-01-2015 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062564548)
La Vallisneria cresce ok, peccato che quasi tutto il.nutrimento lo trae dalle radici.
A te servono piante che sottraggono dall'acqua, come quelle che ti ho detto prima

Quoto ancora.
Che senso ha fertilizzare avendo in vasca solo Valli e cerathophillum.

Che famo beneficenza alle alghe?

Poi magari sbaglierò pure, ma per me non ha nessun senso...

Gianni_66 04-01-2015 19:14

Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062564570)
Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062564548)
La Vallisneria cresce ok, peccato che quasi tutto il.nutrimento lo trae dalle radici.
A te servono piante che sottraggono dall'acqua, come quelle che ti ho detto prima

Quoto ancora.
Che senso ha fertilizzare avendo in vasca solo Valli e cerathophillum.

Che famo beneficenza alle alghe?

Poi magari sbaglierò pure, ma per me non ha nessun senso...

Non capisco... la fertilizzazione non serve alla Vallisnera e al Ceratohillum? E il nutrimento da dove lo prendono? Preciso che non ho un substrato fertile vero e proprio, ho uno strato di Duplarit messo più di un anno fa, quando è partito l'acquario.

Se comunque lasciassi in vasca solo queste piante e aggiungessi anche qualcuna delle altre a crescita rapida consigliate, potrei evitare di fertilizzare?

SeVeRian 04-01-2015 19:24

Per me non serve , ti ho fatto già l'esempio della mia vasca.
Certo intendiamoci male non fa , però non nella tua vasca e soprattutto non in questo momento delicatissimo.
Io eviterei assolutamente .
Per La Valli inoltre hai pure un po di fondo fertile buono che di sicuro ancora non si è esaurito.
Nella vasca dove ho la Valli non ho neanche fondo fertile, ha sempre stolonato da paura...
Il cerato va da solo.

Mah..metti piante a crescita rapida se hai spazio , dai , che secondo me è questa la strada da seguire.

Puoi postare una panoramica della vasca?

SeVeRian 04-01-2015 19:39

I nitrati a 12,5 per me sono assolutamente nella norma..
Quei Po4 invece non me la contano giusta....
Io non so come hai condotto la vasca ultimamente , se li hai integrati , se quando ti sono comparse le prime alghe li hai subito controllati ....
Pensa che le alghe sono capaci di immagazzinare grosse quantità di po4 ...

Gianni_66 04-01-2015 20:09

Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062564600)
I nitrati a 12,5 per me sono assolutamente nella norma..
Quei Po4 invece non me la contano giusta....
Io non so come hai condotto la vasca ultimamente , se li hai integrati , se quando ti sono comparse le prime alghe li hai subito controllati ....
Pensa che le alghe sono capaci di immagazzinare grosse quantità di po4 ...

I fosfati non li ho mai integrati. Non riesco però a capire quali siano i valori giusti, visto che nelle istruzioni del test della JBL 0.2 mg/l vengono riportati addirittura nella zona gialla, con la zona verde limitata a 0.1 mg/l... #24

Esistono prodotti per aumentare il valore dei fosfati?

Gianni_66 04-01-2015 20:52

Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062564589)
Per me non serve , ti ho fatto già l'esempio della mia vasca.
Certo intendiamoci male non fa , però non nella tua vasca e soprattutto non in questo momento delicatissimo.
Io eviterei assolutamente .
Per La Valli inoltre hai pure un po di fondo fertile buono che di sicuro ancora non si è esaurito.
Nella vasca dove ho la Valli non ho neanche fondo fertile, ha sempre stolonato da paura...
Il cerato va da solo.

Mah..metti piante a crescita rapida se hai spazio , dai , che secondo me è questa la strada da seguire.

Puoi postare una panoramica della vasca?

Allora, a essere precisi, in vasca ho queste piante:

- Vallisnera gigantea
- Vallisnera spiralis
- Ceratophillum demersum
- Cryptocoryne wendtii
- Cryptocoryne lucens
- Alternanthera rosaefolia

Mi consigli di lasciare solo le Vallisnera e il Ceratophillum, e sostituire le altre con piante a crescita rapida? Quali vanno meglio per i miei valori di luce (medio-bassa, visto che l'acquario è dedicato soprattutto a Rainbowfish) e acqua (alcalina)? Nelle schede delle piante consigliatemi da Robi (limnophila, myriophyllum, hygrophilla) ho letto che necessitano di un buon fondo fertile e molta luce... #24

Robi.C 04-01-2015 21:28

Non proprio...
Io di direi
Limonphilla sessiflora
Rotala rotundifolia
Hygrophilla polysperma
Myriophyllum matogrossense
Tutte queste crescono veloci, senza fondo fertile perché traggono i nutrienti Dalle foglie sottraendoli alle alghe
Necessitano di una luce media
Inoltre se non vuoi queste piante metti delle galleggianti che assorbono un sacco

SeVeRian 04-01-2015 22:16

Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062564681)
Mi consigli di lasciare solo le Vallisnera e il Ceratophillum, e sostituire le altre con piante a crescita rapida?

Avevi detto di non avere altre piante tranne la Valli ed il cerato...comunque..
No non devi eliminare nessuna pianta , devi solo aggiungerne.

Hai detto inoltre di aver già tentato precedentemente di risolvere il problema.
Che percorso hai fatto?
Puoi illustrarlo brevemente?

Gianni_66 05-01-2015 09:30

Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062564756)
Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062564681)
Mi consigli di lasciare solo le Vallisnera e il Ceratophillum, e sostituire le altre con piante a crescita rapida?

Avevi detto di non avere altre piante tranne la Valli ed il cerato...comunque..
No non devi eliminare nessuna pianta , devi solo aggiungerne.

Hai detto inoltre di aver già tentato precedentemente di risolvere il problema.
Che percorso hai fatto?
Puoi illustrarlo brevemente?

L'idea di eliminare le piante non a crescita rapida tra quelle summenzionate è unicamente per fare spazio nella vasca, per poter poi piantare quelle "rapide".

Recentemente, per abbassare i nitrati e cercare di migliorare la situazione, ho sostituito i neon in dotazione con il RIO 180 (due T5 da 9000 K) con tubi da 6000 K, ridotto di un terzo la fertilizzazione, ridotto il mangime somministrato giornalmente, aumentato la percentuale di cambi d'acqua e rimosso le ampullarie, ma non è servito praticamente a niente.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062564715)
Non proprio...
Io di direi
Limonphilla sessiflora
Rotala rotundifolia
Hygrophilla polysperma
Myriophyllum matogrossense
Tutte queste crescono veloci, senza fondo fertile perché traggono i nutrienti Dalle foglie sottraendoli alle alghe
Necessitano di una luce media
Inoltre se non vuoi queste piante metti delle galleggianti che assorbono un sacco

Galleggianti? Non sarebbe male come soluzione, potrei lasciare le piante che ho senza eliminare nulla e aggiungere i galleggianti. Magari eliminando il Ceratophillum, che francamente detesto, è quasi ingestibile, per quanto cerchi di ancorarlo al fondale non fa che staccarsi e fluttuare a mezz'acqua togliendo spazio vitale ai pesci per il nuoto.

Che tipo di galleggianti mi consiglieresti?

Robi.C 05-01-2015 12:29

Ceratophyllum galleggiante, è una pianta incredibile, poi, pista, e lemna, la lemna è infestante.
Io farei così.
Il ceratophyllum lo lascerei galleggiante, lo spazio che guadagni lo riempi con la limnophila e metti della pista galleggiante

Gianni_66 05-01-2015 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062565013)
Ceratophyllum galleggiante, è una pianta incredibile, poi, pista, e lemna, la lemna è infestante.
Io farei così.
Il ceratophyllum lo lascerei galleggiante, lo spazio che guadagni lo riempi con la limnophila e metti della pista galleggiante

Per Ceratophillum galleggiante intendi il Ceratophillum demersum, quello che già ho? Il problema che non è che galleggi proprio, rimane un po' a mezz'acqua e toglie un sacco di spazio ai pesci.

Cos'è la Pista?

In pratica, mi stai consigliando di eliminare la Vallisnera e le altre piante che ho adesso, a parte il Ceratophillum, e riempire la vasca con le piante indicate? E per la fertilizzazione? Mi conviene sospenderla completamente?

SeVeRian 05-01-2015 12:43

Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062565022)
In pratica, mi stai consigliando di eliminare la Vallisnera e le altre piante che ho adesso, a parte il Ceratophillum, e riempire la vasca con le piante indicate? E per la fertilizzazione? Mi conviene sospenderla completamente?

Scusa ma in una vasca di 100litri non hai spazio per aggiungere qualche pianta?

Aggiungi cerato , ancoralo con i cannolicchi e tienilo giù sul fondo.
Mettine un bel pò pure in superfice.

Quanto tempo hai seguito il metodo che hai descritto?
Dopo quanto lo hai abbandonato?

Robi.C 05-01-2015 12:45

Non togliere niente... la pistia è una galleggiante, il cerato ancoralo al fondo e lascio lì.
Metti da qualche parte una decina di steli di limnophila e metti della pistia galleggiante, non togliere nulla

nemo.farfalla 05-01-2015 19:37

Ciao Gianni.. Mi intrometto perchè anch'io ho un problema con i ciano sebbene molto inferiori ai tuoi..
Fammi capire una cosa: quella peluria che hai sul vetro frontale è la parte "iniziale" in cui i ciano ricominciano a colonizzare il vetro? Ti chiedo perchè per ora li ho avuti sulle piante e sullo sfondo (che nel mio caso è di sabbia, argilla,.. impastata con silicone) e quindi non ho mai avuto modo di vedere sul vetro trasparente come i ciano siano nella loro fase iniziale.. Li trovo già "pellicola" sulle superificie interne ma ultimamento trovo anch'io quella peluria sul vetro frontale..


Un'altra cosa che ho notato è che anch'io uso da qualche mese il protocollo dennerle e mi sembra di notare che le alghe siano anche aumentate se possibile.
Devo dire che come nel tuo caso ho nitrati presenti (12.5 mg/lt) e fosfati assenti..
Da quello che ho capito, se fertilizzi il rapporto nitrati/fosfati deve essere di 10 a 1 perchè le piante in assenza di fosfati non riescono ad assorbire i fertilizzanti che quindi vengono assimilati per intero dalle alghe. Quindi le tre cose fertilizzazione, nitrati e fosfati devono coesistere.
Per integrare i fosfati ho iniziato a dosare il clismalax..
Non so quale strada sceglierai ne' come si evolverà la mia situazione che come avrai capito va a tentativi..
Ma mi sorge un dubbio - e qui mi rivolgo agli altri -: non è che nel dennerle manchi qualcosa o ci sia qualcosa in eccesso che finisca per favorire i ciano?

Detux 06-01-2015 00:11

Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1062565411)
Ciao Gianni.. Mi intrometto perchè anch'io ho un problema con i ciano sebbene molto inferiori ai tuoi..
Fammi capire una cosa: quella peluria che hai sul vetro frontale è la parte "iniziale" in cui i ciano ricominciano a colonizzare il vetro? Ti chiedo perchè per ora li ho avuti sulle piante e sullo sfondo (che nel mio caso è di sabbia, argilla,.. impastata con silicone) e quindi non ho mai avuto modo di vedere sul vetro trasparente come i ciano siano nella loro fase iniziale.. Li trovo già "pellicola" sulle superificie interne ma ultimamento trovo anch'io quella peluria sul vetro frontale..


Un'altra cosa che ho notato è che anch'io uso da qualche mese il protocollo dennerle e mi sembra di notare che le alghe siano anche aumentate se possibile.
Devo dire che come nel tuo caso ho nitrati presenti (12.5 mg/lt) e fosfati assenti..
Da quello che ho capito, se fertilizzi il rapporto nitrati/fosfati deve essere di 10 a 1 perchè le piante in assenza di fosfati non riescono ad assorbire i fertilizzanti che quindi vengono assimilati per intero dalle alghe. Quindi le tre cose fertilizzazione, nitrati e fosfati devono coesistere.
Per integrare i fosfati ho iniziato a dosare il clismalax..
Non so quale strada sceglierai ne' come si evolverà la mia situazione che come avrai capito va a tentativi..
Ma mi sorge un dubbio - e qui mi rivolgo agli altri -: non è che nel dennerle manchi qualcosa o ci sia qualcosa in eccesso che finisca per favorire i ciano?


Ciao, mi intrometto anch'io nella discussione perché ho il medesimo problema da qualche settimana e... guarda caso ho cominciato anch'io col protocollo Dennerle S7-E15-V30 e CO2 (10 ore al giorno). Da li in avanti quelle che erano normali proliferazioni sui vetri sono diventate degli appuntamenti quotidiani col raschietto e calamita. (ieri ho pulito tutto l'acquario e già stasera si comincia a riformare la patina pelosa sia sui vetri che sulle foglie (soprattutto sulla vallisneria nella parte a pelo d'acqua. Verso il fondo la situazione tende a migliorare anche se sia echinodorus che anubias e cripto presentano lo stesso problema.
Purtroppo non riesco a misurare No3 ma i Po4 e No2 sono ok.
Resti in attesa di suggerimenti perché fino ad ora oltre a pulire e ripulire e pulire di nuovo non ho fatto...
Grazie a tutti in anticipo.#70

Marco

SeVeRian 06-01-2015 01:12

Ho riguardato più volte le foto della tua vasca.#24
Per carità smetti immediatamente di fertilizzare .
Dai una ripulita , per quello che si può.
A filtro spento.
Cercando di non seminare per tutta la vasca.
Piantuma , piantuma ancora più che puoi.
Come ti è già stato detto.
Modera il cibo
Fa che venga consumato tutto e che non cadano resti sul fondo.
Non è una situazione facile, anzi è parecchio complicata.
Ma non si può mai dire.
Certo ci vorrà del tempo...
Io farei così ...
Non disperare :-)

Robi.C 06-01-2015 02:13

@Detux
Se come gianni non hai piante a crescita rapida mettile, se hai lampade giuste (con kelvin compresi tra 4000 e 8000) vanno bene, interrompi la fertilizzazione e vediamo come va...alla fine il discorso è sempre quello, bisogna cercare di non fare proliferare le alghe, cercando di mettere le piante in condizione di togliere i nutrienti alle alghe. Quindi: luce giusta, non eccedere nel cibo, non fertilizzare quando serve, tant'è piante da non lasciare spazio alle alghe.
Per @nemo.farfalla mi dispiace ma non so cosa puoi fare per i ciano

Gianni_66 06-01-2015 09:21

Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062565733)
Ho riguardato più volte le foto della tua vasca.#24
Per carità smetti immediatamente di fertilizzare .
Dai una ripulita , per quello che si può.
A filtro spento.
Cercando di non seminare per tutta la vasca.
Piantuma , piantuma ancora più che puoi.
Come ti è già stato detto.
Modera il cibo
Fa che venga consumato tutto e che non cadano resti sul fondo.
Non è una situazione facile, anzi è parecchio complicata.
Ma non si può mai dire.
Certo ci vorrà del tempo...
Io farei così ...
Non disperare :-)

A tutto cio', credo di dover aggiungere anche un'integrazione di fosforo, no? Da quello che ho capito, se fosfati e nitrati non sono nel giusto rapporto, le piante assorbiranno ben poco... #24

Dopo aver pulito, ha senso pensare di cambiare quasi completamente l'acqua, o è meglio effettuare il solito cambio parziale?

Ah, un particolare che non ho ancora menzionato: i neon sono dotati di riflettori, e dalla distribuzione delle alghe sui vetri ho notato come i due vetri lunghi siano molto piu' infestati di quello corto, e le alghe endano a concentrarsi soprattutto nella parte piu' alta die vetri, quella maggiormente interessata dalla luce die neon. E' il caso di eliminare i riflettori, anche se dovessi inserire diverse piante galleggianti?

SeVeRian 06-01-2015 23:35

#28Ciao Gianni:-)

Pulisci , fai il cambio parziale un pò più abbondantino.
Io al momento non integrerei nulla .
Per me buona l'idea dei riflettori.
Inserisci un mare di piante .

i Ciano so bastardi, cambiamo" le regole" della vasca e vediamo come butta....:-))

Dai Coraggio...

#28

Gianni_66 07-01-2015 09:28

Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062566406)
#28Ciao Gianni:-)

Pulisci , fai il cambio parziale un pò più abbondantino.
Io al momento non integrerei nulla .
Per me buona l'idea dei riflettori.
Inserisci un mare di piante .

i Ciano so bastardi, cambiamo" le regole" della vasca e vediamo come butta....:-))

Dai Coraggio...

#28

Allora, per adesso ho tolto i riflettori dai neon, sospeso la fertilizzazione (peraltro già sospesa dal 21 Dicembre scorso, quindi ho già saltato due turni, secondo il protocollo Dennerle), ripulito i vetri per l'ennesima volta, aggiunto una Hygrophyla polisperma e una manciata di Lemna minor, uniche piante tra quelle consigliatemi che sono riuscito a trovare nei negozi. Infine, ho integrato i fosfati con il FOSFO di Easylife, ho seguito i dosaggi indicati per portare il valore dall'attuale 0.2 mg/l a 0.5 mg/l, vediamo come va.
Conto di aggiungere altra Hygrophyla, magari facendo spazio in vasca, e, se la situazione non si dovesse risolvere, gettare la spugna e dare via tutto... -43 Sinceramente sono stanco di spendere soldi a palate, trafficare in continuazione con secchi e tubi, avere il pavimento del soggiorno perennemente pieno di acqua e fanghiglia, passare il mio tempo libero con le braccia immerse in una vasca d'acqua... forse questo Hobby non fa per me! #24
Grazie comunque per i preziosi consigli, seguiranno aggiornamenti.

Robi.C 07-01-2015 16:44

Non c'è nessuno che sul mercatino vende piante nella tua zona? Perché siamo lontani sennò potevo darti io qualcosa.

Gianni_66 07-01-2015 16:57

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062566774)
Non c'è nessuno che sul mercatino vende piante nella tua zona? Perché siamo lontani sennò potevo darti io qualcosa.

Ma perchè, l'Hygrophyla polisperma piu' le lenticchie d'acqua non vanno bene? Di Hygrophyla ne posso aggiungere ancora diverse.

Robi.C 07-01-2015 17:08

Quello che hai metti, pensavo che avessi un solo stelo di hygrophilla.
Ora com'è la situazione?

nemo.farfalla 07-01-2015 20:42

[QUOTE=Detux;1062565685]
Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1062565411)
Purtroppo non riesco a misurare No3 ma i Po4 e No2 sono ok.
Marco

Senza rubare troppo spazio a Gianni, preciso solo una cosa che magari varrà anche per lui se un giorno deciderà di ricominciare a fertilizzare.. Ai fini del controllo delle alghe non puoi dire che i fosfati sono ok se non sai quanti sono gli no3 perchè deve rimanere il rapporto di 10 a 1, come già scritto sopra.

[QUOTE=Gianni_66;1062566519]
Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062566406)

ripulito i vetri per l'ennesima volta,

Gianni, non so come hai pulito, ma se posso consigliarti io uso la canetta dell'ossigenatore che è molto sottile.. e' uno sbattimento perchè procedi per zone piccolissime ma aspiri molto di più che con una più spessa e riduci la dispersione in vasca..



Gianni_66 08-01-2015 12:00

[QUOTE=nemo.farfalla;1062566977][QUOTE=Detux;1062565685]
Quote:

Originariamente inviata da nemo.farfalla (Messaggio 1062565411)
Purtroppo non riesco a misurare No3 ma i Po4 e No2 sono ok.
Marco

Senza rubare troppo spazio a Gianni, preciso solo una cosa che magari varrà anche per lui se un giorno deciderà di ricominciare a fertilizzare.. Ai fini del controllo delle alghe non puoi dire che i fosfati sono ok se non sai quanti sono gli no3 perchè deve rimanere il rapporto di 10 a 1, come già scritto sopra.

Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062566519)
Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062566406)

ripulito i vetri per l'ennesima volta,

Gianni, non so come hai pulito, ma se posso consigliarti io uso la canetta dell'ossigenatore che è molto sottile.. e' uno sbattimento perchè procedi per zone piccolissime ma aspiri molto di più che con una più spessa e riduci la dispersione in vasca..



Ciao, non mi rubi affatto spazio, tutti i commenti e le esperienze attinenti all'argomento sono benvenute per cercare di risolvere il problema!

Riguardo ai valori di NO3- e PO4, conosco la regola del rapporto ottimale 10:1, ma questo mi porterebbe a dover avere un livello di fosfati in vasca pari a 1.25 mg/l (i nitrati sono a 12.5 mg/l), che, oltre a essere molto maggiore di quello attuale (0.2 mg/l), risulata nella zona ultrarossa della scala cromatica del test JBL che sto usando, la qual cosa mi crea non poche perplessità.
Inoltre, la regola del 10:1 vale anche in caso di mancanza di fertilizzazione? In altri termini, devo cercare di portare i fosfati al 10% dei nitrati anche ora che ho sospeso la fertilizzazione? Da quello che ho capito, dovrebbe essere cosi', visto che il rapporto corretto tra i due macronutrienti serve a garantire che le piante crescano con regolarità e assorbano le sostanze nutritive, togliendole alle alghe, indipendentemente dal fatto che si fertilizzi o meno.

Per quanto riguarda la pulizia dei vetri, attualmente uso una carta plastificata tipo bancomat. Ho eliminato calamite e raschietto in quanto mi hanno massacrato i vetri. Non ho mai provato l'aspirazione, che sicuramente ha il vantaggio di non lasciare detriti in giro, ma ho idea che possa trasformare quello che dovrebbe essere un piacevole hobby in un secondo lavoro... #07

Robi.C 08-01-2015 12:02

Gianni ora come va?
Le piante a crescita rapida crescono rapide?
Hai diminuito la somministrazione di cibo?

Gianni_66 08-01-2015 12:18

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062567390)
Gianni ora come va?
Le piante a crescita rapida crescono rapide?
Hai diminuito la somministrazione di cibo?

Ciao, credo sia un po' presto per vedere i primi risultati. Ho aggiunto l'Hygrophyla e la Lemna solo due giorni fa, oltre ad aver rimosso i riflettori dai neon, sospeso la fertilizzazione, diminuito la somministrazione di mangime e integrato i fosfati con il FOSFO della Easylife. Conto di aggiungere altra Hygrophyla in questi giorni, e di aumentare ancora la concentrazione di fosfati, portandola a 1/10 dei nitrati (dovrei quindi arrivare al valore di 1.2 mg/l). Intanto, sto continuando la pulizia della vasca.

Robi.C 08-01-2015 12:23

Non so se ti conviene integrare i fosfati per rispettare quella "regola".

Gianni_66 08-01-2015 12:31

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062567411)
Non so se ti conviene integrare i fosfati per rispettare quella "regola".

Perchè? Se continuo ad avere nitrati e fosfati sballati nel loro rapporto, non rischio che le piante continuino a crescere poco lasciando i nutrienti alle alghe? Non è proprio questa la causa della proliferazione algale? #24

Robi.C 08-01-2015 12:56

Per me hai le alghe perché non avevi piante rapide... non ne so troppo di rapporti e formule varie...
Aspettiamo l'intervento di qualcun'altro

SeVeRian 08-01-2015 16:46

Ho pensato di non farti integrare i fosfati al momento per alcune considerazioni.

Di fosfati si nutrono le alghe e sono più brave delle piante ed anche capaci di incamerarne grossi quantitativi da utilizzare un pò per volta.

Di piante in vasca ne hai davvero poche e di queste poche a crescita rapida.

Una percentuale di fosfati era già presente in vasca prima dell'integrazione ed anche se non perfettamente in equilibrio con l'assioma 1/10 per me era comunque sufficiente .

Va bè ...non è detto che io abbia ragione...

Potresti potenziare ancora il tuo impatto sulla vasca attuale ed ifliggere una bella batosta alle alghe se la tua vasca fosse aperta.....

Hai mica fori sul coprivasca ? ..qualche pertugio che so...?

Gianni_66 08-01-2015 17:00

Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062567630)
Ho pensato di non farti integrare i fosfati al momento per alcune considerazioni.

Di fosfati si nutrono le alghe e sono più brave delle piante ed anche capaci di incamerarne grossi quantitativi da utilizzare un pò per volta.

Di piante in vasca ne hai davvero poche e di queste poche a crescita rapida.

Una percentuale di fosfati era già presente in vasca prima dell'integrazione ed anche se non perfettamente in equilibrio con l'assioma 1/10 per me era comunque sufficiente .

Va bè ...non è detto che io abbia ragione...

Potresti potenziare ancora il tuo impatto sulla vasca attuale ed ifliggere una bella batosta alle alghe se la tua vasca fosse aperta.....

Hai mica fori sul coprivasca ? ..qualche pertugio che so...?

In realtà di piante ne ho tantissime, la vasca ne è piena, l'unico problema era che a crescita rapida (escludendo la Vallisnera gigantea e spiralis, che crescono velocissime ma, da quello che ho capito, non assorbono dalle foglie, quindi non servono per contrastare le alghe) avevo solo il Ceratophyllum. Ora ho aggiunto anche l'Hygrophyla (ne aggiungero' altra presto) e la Lemna.

Sul discorso dei fosfati, comincio ad avere le idee un po' confuse... interrompo l'integrazione allora?

I coperchi del RIO 180 hanno due aperture per la mangiatoia automatica, posso tenerle aperte per un po'. Ma potrei anche tenere la vasca aperta, sempre che i pesci e le caridine non saltino fuori.

SeVeRian 08-01-2015 17:19

Le due aperture per la Mangiatoia automatica potrebbero fare al caso nostro.
Ascolta io farei così.
Compra una pianta di Photos.
Liberala del vaso , fa attenzione che non si spezzino le radici.
Fallo delicatamente.
Ripulisci e sciacqua per bene quest'ultime da eventuali residui di terriccio.
Puliscile ben bene mi raccomando.
Se vuoi puoi tenere la pianta a bagno , praticamente in idroponica anche per una notte .
Il giorno successivo dai un ultima bella pulita alle radici .
Fatto ciò metti quanti più rami puoi in vasca adagiando sul coperchio la pianta.
Mi raccomando fa entrare le radici in acqua.
In realtà prima di fare questo tipo di lavoro ,si dovrebbe tenere il Photos più giorni in Idroponica , cioè con le radici in acqua perchè questa sviluppi appendici adatte alla nuova condizione.
Però ti dico per esperienza personale che se cè parecchio da "ciucciare " in vasca la pianta già dopo un paio di giorni parte a Razzo.

Se non ti è chiaro qualcosa chiedi ancora....
Facciamo un pò di fitodepurazione a Bomba.....:-))

Dai che ce la si fa...#70

mc2 08-01-2015 18:35

Vorrei dire la mia perchè secondo me come si dice dalle mie parti si "stanno ubriacando le lingue" (e SeVeRian mi capirà..:-D), cioè si sta facendo un pò di confusione presentando diverse situazioni come un unico problema..
Per me quelle di @Gianni_66 sono puntiformi (Clorococcum) o comunque normali alghe verdi che si stanno espandendo a macchia d'olio sui vetri, quelli di @nemo.farfalla , se sono cianobatteri, sono completamente diversi, in quanto batteri fotosintetizzanti e non alghe (e sono anche molto più viscidi e patinosi)..
Anch'io avrei dato gli stessi suggerimenti che hanno dato @SeVeRian e @Robi.C , infatti in questi casi bisogna puntare sulle piante e sul mantenere l'ambiente a loro più idoneo..
Ragazzi, però non spendete soldi per raschietti e calamite varie..
Basta bagnarsi un pò un braccio, strofinando i vetri con un batuffolo di lana di perlon (quella dei filtri).. i vetri saranno pulitissimi e non vi si righeranno più..#70

SeVeRian 08-01-2015 18:52

Quote:

Originariamente inviata da thelastwingei (Messaggio 1062567701)
Per me quelle di @Gianni_66 sono puntiformi (Clorococcum) o comunque normali alghe verdi

Condivido in pieno.


Ed esorto Gianni con maggiore convinzione a proseguire sulla via già intrapresa .

Competizione con le Piante e Fitodepurazione tramite Photos.


Coraggio non mollare...#25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,38642 seconds with 13 queries