AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aiuto Specie Pesci !!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479982)

Vip3r 04-01-2015 02:08

Aiuto Specie Pesci !!!
 
Ciao ragazzi volevo sapere se potevate aiutarmi con questi 4 esemplari, non riesco a capire cosa sono !
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...4836004f4c.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...1bb42b804a.jpg

Inoltre sono infestato da queste lumache http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...4a002302b8.jpg

Come faccio a risolvere il problema ? Grazie mille in anticipo !

MarcoGe 04-01-2015 02:40

ciao ! i pesci a me sembrano otocinclus albini e gli altri quelli scuri Otocinclus vittatus ma aspetta il parere di qualcun'altro che magari ha un'occhio piu' fine del mio!
per le lumache non ti preoccupare anzi sono d'aiuto in quanto detritivori ( che mangiano i resti del mangime che metti e fogliame morto) se sono troppe vuol dire che dai da mangiare in eccesso o che hai tante foglie morte , in breve piu' cibo c'e' ,per loro , e piu' si riproducono .

aspetta comunque qualche altro consiglio ! ciao!

giadina 04-01-2015 09:38

Ciao!non sono otocinclus attenzione!a me sembrano crossichelius o simili, ma sicuramente non otocinclus
Quoto cio che e stato detto riguardo alle lumache...

MarcoGe 04-01-2015 14:09

ecco vedi menomale !! :-))

mc2 04-01-2015 14:16

No, sono Gyrinocheilus aymonieri gli albini, mentre i normali mi sembrano Crossocheilus siamensis..
Le lumachine sono Physa..;-)

Vip3r 04-01-2015 14:24

Grazie mille :) comunque si è vero che mi hanno aiutato con le alghe...ma queste lumache dono diventate centinaia...sono orribili da quante sono...e levarle a mano ormai è impossibile sono troppe e in ogni zona e anfratto dell'acquario ...ho visto che vendono lumache killer, ma poi non vorrei che si iniziano a riprodurre e invece di un infestazione di physa la ho di lumache killer :/ consigli ?

MarcoGe 04-01-2015 14:32

Ciao!! guarda io da NEOFITA sto leggendo molto qui sul forum e trovo ogni giorno tantissime discussioni molto interessanti.
Per le lumachine ho letto (purtroppo non ricordo dove altrimenti ti avrei messo la discussione in copia) di mettere una patata cruda pelata appesa ad una lenza , in modo da poterla tirare su facilmente , alla sera mi pare , le lumachine si attaccheranno li e cosi' quando la tiri su potrai liberarti di loro .
Ora io non l'ho mai fatto quindi..... vediamo se qualcuno ne sa' qualcosa in piu' !
A quanto ho letto e' meglio non inserire "qualcuno" che mangia "qualcun'altro" non si sa' mai magari poi hai un'infestazione dalla parte opposta e ti trovi nello stesso punto di partenza!

mc2 04-01-2015 14:32

Il miglior modo è rimuoverle a mano, quante più puoi..
Comunque limitando gli eccessi di cibo e di detriti sul fondo (foglie e steli marci, ecc.), dovrebbero rimanere in numero contenuto senza causarti problemi..
In pratica devi agire sulla causa del loro proliferare (quasi sempre la quantità di cibo che riescono a trovare)..;-)

MarcoGe 04-01-2015 14:45

qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470202 una delle tante discussioni che puoi trovare nel forum ! spero ti sia d'aiuto! come leggerai comunque il problema sta negli eccessi di cibo che hai in vasca e/o troppe foglie morte.

Vip3r 05-01-2015 03:10

Ok di foglie morte ne ho molte purtroppo, e x il cibo forse sto esagerando perché sto dando scaglie / granulare e wafermix sul fondo per cory...Infatti gli no2 stasera li avevo a 0.05 con gli no3 a 10...ho fatto un bel cambio d acqua di una decina di litri ..Speriamo riacchiappo la situazione :/

stefano.c 05-01-2015 11:40

Attento che gli no2 sono alti e pericolosi. Per i pesci da fondo compra le pastiglie, pastiglie per onnivori per i cory, pastiglie vegetali per gyrinocheilus e crossocheilus. Comunque il li toglierei entrambi, magari sostituendole con degli otocinclus. Sia i gyrino che i crosso, diventano grossi e possono dare fastidio agli altri ospiti.

cippolippo78 05-01-2015 14:01

Puoi tranquillamente mettere le Helena.

Non sono ermafroditi c'è bisogno pertanto di una coppia per riprodursi, e la velocità di crescità è talmente lenta da non ritrovarti sommerso dalle lumache killer.

Vai tranquillo mettine 3-4 e vai sicuro (anche due se l'acquario è piccolo )

marko66 05-01-2015 19:45

Concordo sui gyrinocheilus sono dei rompiscatole territoriali da grandi,i crossocheilus siamensis invece sono i migliori alghivori in circolazione(molto meglio degli otocinclus)a patto di non avere pratini (sono ghiotti di lilaeopsis e simili).Se hai una vasca sufficientemente grossa (almeno 150lt)io li terrei.
Per quanto riguarda le chiocciole si autoregolano e sono comunque utili,se sono in eccesso come ti hanno detto dipende dalla gestione "sbagliata"della vasca.Elimina un po' di detriti e vacci piano col cibo.
Mentre ci sei dai un'occhiata a nitrati e fosfati perchè mi sa che tra poco avrai un altro problema...

Vip3r 07-01-2015 14:53

Allora per le lumache tra ieri e oggi ne avrò levate a mano Penso almeno 150..Ora la situazione sembra controllabile , ne sono sorpreso erano tantissime !!

Poi sto avendo problemi con No2 e No3 ...Che posso fare oltre cambiare acqua ?

Il filtro funziona bene e l' acquario è bello pulito, probabilmente do troppo cibo, dite che dargli da mangiare una volta al giorno è troppo ? Lasciamo spesso tutto il granulare sulla sabbia...la mattina dopo però è sparito, quindi o lo mangiano dal fondo...o i Cory lo sotterrano sotto sabbia !

stefano.c 07-01-2015 15:19

Non si fa così. Devi dare da mangiare 2-3 volte al giorno e lo devono mangiare tutto entro qualche minuto o anche in pochi secondi.
------------------------------------------------------------------------
A quanto sono no2 ed no3. Il filtro è maturo e con i giusti materiali?

marko66 07-01-2015 19:37

Se hai problemi di NO2 dubito che il filtro lavori bene,gli NO3 alti invece potrebbero dipendere dal tipo di gestione e li puoi abbassare riducendo il cibo ed il modo di somministrarlo e cambiando l'acqua.Sarebbe bene dare una controllata anche ai fosfati ma se non hai il test fai un bel cambio di acqua che male non fa, anzi.In questo momento la cosa principale è portare i nitriti(NO2) a zero controlla che il filtro non sia intasato e l'acqua circoli liberamente.Da quanto è avviata la vasca?
P.S. non ho mai visto i corydoras "nascondere"il cibo sotto la sabbia se mai è il contrario:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa ma da quanti lt è la tua vasca?Perchè se hai aggiunto da poco nuovi pesci puo' darsi che il tuo filtro faccia fatica a smaltire il surplus di carico organico.

Vip3r 08-01-2015 15:28

Avviato tutto da più di cinque mesi...Ieri ho fatto un bel cambio e la portata d acqua del filtro si è rinnovata, stamattina i test davano no2 pari a 0 / 0,02 quindi sono apposto !

Ieri ho cambiato il riscaldatore perché su centro litri orientativamente quello da 100 watt faticava a portare la temperatura, ho preso quello da 200 hydor, impostato a 26 gradi, e sta mattina ancora una volta la temperatura era a 23/24.

Ora come diavolo è possibile ? Ho pensato che forse ci sono due zone di temperatura diversa in acquario, il riscaldatore sta tutto a sinistra vicino il tubo di aspirazione, mentre tubo di mandata e termometro stanno tutto a destra, possibile che ci siano tutti questi gradi di differenza ? Devo spostare qualcosa o è tutto corretto ? Ora l ho impostato a 28 gradi così mi alza un Po la temperatura , consigliatemi voi !! L'acquario è un centro litri !

stefano.c 08-01-2015 16:21

La temperatura non la devi vedere dal riscaldatore, ma dal termometro, impostata in modo da avere quella che ti serve seguendo il termometro, anche se devi impostare il riscaldatore a temperature più alte o più basse di quelle che ti servono.

marko66 08-01-2015 21:19

Metti il termometro dalla parte opposta del riscaldatore,se in vasca c'è un sufficiente movimento la temperatura deve essere quasi uniforme,un grado o due di differenza ci saranno tra giorno e notte per effetto delle luci ma questo è normale.Comunque 23/24 gradi a luci appena accese non lo vedo un grosso problema e non avrei alzato la regolazione del riscaldatore.

rob1971 09-01-2015 00:03

Ragazzi,
pure io ho la stessa infestazionie di lumachine, ma sicuramente non dipende dal cibo x che non ho mai messo niente nella vasca, e anche le foglie morte non sono tantissime.
All' inizio era qualcuna nelle piante, ma devono aver prolificato x che adesso ce ne sono un casino di piccoline. Provero' a pescarle con la fetta di patata pure io, chissa'se funziona....
in un negozio ho visto una trappola per lumache, con il principio delle nasse da pesca, non so se funziona, ma potrebbe valere la pena provare.

Vip3r 09-01-2015 05:42

Olio di gomito e piano piano le ho levate quasi tutte le lumache.

Questa sera mettendo i due riscaldatori sono riuscito a portare l'acqua a 26 gradi. Ora ho levato il riscaldatore piccolo che ho lasciato quello da 200 watt impostato a 26 gradi, vediamo domani che esce fuori.

Hydor mi delude sempre di più,ho fatto una cavolata a prendere quel riscaldatore, dieci euro in più e avevo quello askoll che secondo me andava Cento volte meglio. Sono sicuro che domani mattina come minimo sta a 24 gradi l'acqua :/

rob1971 09-01-2015 09:55

Mal comune... anche io ho un riscaldatore ce fa schifo (aquatlantis da 200W),
1) e'starato e la temperatura sulla ghiera non corrisponde alla temperatura in vasca. Poco male... ma partono gia'male
2) e' lento, una volta riempita la vasca (con acqua fredda) ci ha messo 4 giorni a portarla in temperatura

Speriamo si rompa presto cosi'ho la scusa x cambiarlo :-)

stefano.c 09-01-2015 12:00

26 gradi in inverno non servono, ne bastano 24-25 per i tuoi pesci

mc2 09-01-2015 16:48

rob, il miglior modo per contenere le lumachine è la rimozione manuale (quando sono a tiro) e stare attenti alla gestione della vasca, stop.
Le trappole per me non servono se non per spendere soldi che possono serviti per qualcosa di più utile..;-)

Vip3r 10-01-2015 04:31

Allora due notizie buone e una cattiva , sono riuscito a farmi cambiare dal negoziante quel riscaldatore odioso, non avevo ne scatola ne scontrino mi è andata proprio bene :) ho preso il 200 watt askoll che per ora sembra che stia alzando la temperatura ! Domani vediamo se si è assestato. Altra notizia ottima : il mio sistema co2 artigianale sta avendo ottimi risultati! Oggi per la prima volta ho visto perling su ogni singola pianta ed è stata un emozione ! In cinque mesi mai visto niente di simile . La brutta notizia è che i piccolini di ancistrus sono morti e non so perché, ne avevo due uno l ho trovato sul fondo pieno di lumache, l altro è tuttora disperso ma non trovandolo si decomporra in vasca sicuramente, spero non mi alza gli no2 era proprio piccolo forse 2 cm massimo 2 cm e mezzo :( saranno morti di cause naturali penso , gli altri pesci sembrano stare una bomba

Vip3r 14-01-2015 00:08

Presi altri due ancistrus sembrano stare bene. .L acquario si presenta così...che ne pensate ? Consigli ? http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...eb1f9939f1.jpg

stefano.c 14-01-2015 00:16

Bell'allestimento. Gli scalari li avrei presi con la livrea selvatica però.
Ma sono solo 3?

Vip3r 14-01-2015 02:28

Ce n è un altro gold / lemon piccolino con le pinne orribili , nemmeno un accenno di vela. Purtroppo aveva solo questa varietà...i platinum costavano troppo e livrea selvatica intendi stile scalare altum ?

Tieni presente che è il primo acquario, sono anni che mi documento ma allestirlo e gestirlo è tutta un altra cosa !

Piccola info: ho preso egeria densa pensavo che fosse a crescita veloce come la cabomba...cavolo in 9 giorni è cresciuta più di 15 cm non ci posso credere è infestante !

Invece la cabomba che prima era un cespuglio enorme nonostante 1 watt litro co2 artigianale e fertilizzazione shg giornaliera non accenna a riprendersi neanche un Po, come faccio a capire se è proprio morta ?

stefano.c 14-01-2015 02:50

La livrea selvatica è quella argentata con bande nere, che è la colorazione che hanno gli scalari in natura (poi le varie locality possono avete alcune variazioni, come puntini gialli, macchie sulla testa e robe simili).
Gli altum sono pterophillum altum quindi non fanno parte della specie degli pterophillum scalare.
Tra gli scalari "selvatici" più belli a mio avviso ci sono i Manacapuru, sono tra gli scalari più grossi e hanno una macchia rossa in testa.
------------------------------------------------------------------------
L'egeria non solo cresce velocemente, è anche poco esigente, quindi se hai forte illuminazione, co2 è buona fertilizzazione, diventa veramente infestante.
Può essere che la cabomba soffra la presenza dell'egeria? Potrebbe esserci alleleopatia tra le due piante come succede tra egeria e ceratophillum.

Vip3r 14-01-2015 09:48

Ottimo consiglio sulla egeria e cabomba...Non ci avevo pensato, ora cerco di tenere più a bada la egeria, stasera mi armi di forbici e poto tutto !

Ho appena visto io Manacapuru, è Stupendo ! Peccato non averlo mai visto in negozio , sennò li avrei presi, sono veramente belli !

stefano.c 14-01-2015 11:22

I selvatici (che poi sono comunque allevati, semplicemente non vengono modificate le caratteristiche che il pesce ha in natura) non li trovi facilmente in un negozio normale, di solito hanno solo gli scalari di selezione

Vip3r 14-01-2015 22:32

Sto seriamente pensando di regalare i miei scalari sul mercatino e cercare i manacaparu...altri scalari " particolari" ci sono? Conosco gli altum..i classici che trovo nei negozi acquari e basta

stefano.c 14-01-2015 23:56

per i manacapuru l'acquario deve essere minimo 120x40x60 (60 netti di vetro, senza contare il coperchio quindi), perchè sono tra gli scalari più grandi, stessa cosa per gli altum, anch'essi belli grossi.
di locality ce ne sono molte, io però non le conosco tutte, un altro molto bello che è tra i più piccoli è il nanay che presenta dei puntini gialli nel corpo. Questi però oltre ad essere più difficili da trovare sono anche molto più costosi.
Comunque non so se eri serio, ma non penso valga la pena dar via i tuoi, magari per il prossimo acquario, con un po' di esperienza in più con questi pesci, ti fai una vasca "biotopo" per una qualche locality. Ce ne sono sicuramente molte altre, prendono i nomi dai fiumi nei quali sono stati ritrovati. C'è qualche utente che ne sa molto più di me, ma non ricordo chi.

Vip3r 15-01-2015 03:29

Ok hanno requisiti che non posso permettermi al momento...acquario troppo grande...mi tengo i miei che vanno alla grande !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13241 seconds with 13 queries