![]() |
Pensione guppy
Ciao a tutti ragazzi...attualmente nel mio acquario posseggo poecilidi guppy e rasbore e altri pesci da acque acide.. il solito consiglio del negoziante....purtroppo, avendo optato per tenere le rasbore e altri, mi vedo a non saper dove metterr i guppy... al negoziante mi spiace anche perché sono piccole batterie e non voglio far soffrire i mieo guppy... attualmente ho in possesso un wave 40...secondo voi posso tenrne li un paio... gli avanotti vedo di regalarli a qualcuno ma non al negoziante. . Grazie
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
In 40 litri puoi tenerne qualcuno senza problemi..
Ovviamente come sai, l'importante è cedere regolarmente gli esuberi per evitare di affollare la vasca..;-) |
Scusa per non averlo scritto ma la vasca non é da 40 litri.... saranno circa 30 lordi
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Saresti davvero al limite, però un trio per me potresti tenerlo, se ci sei così tanto affezionato e non vuoi proprio perdere il tuo ceppo..
Dovresti stare attento ancor di più al sovraffollamento, mi raccomando.. Ovviamente se puoi, sarebbe meglio una vasca un pò più grande..;-) |
Per adesso non posso... un acquario 90 litri uno 25 e forse uno 10... quindi niente più. .. mi piacciono molto e mi dispiacerebbe lasciarli al negozio dove le vasche sono piccole e più affollate di quanto possa essere la mia... quindi se mi dai l ok per un trio lo farò. ..
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Quote:
No dai, non darmi questa responsabilità !! :-D è una scelta tua, sta a te decidere.. Per me un trio ci sta senza problemi, poi quando comincerà la routine dei parti e delle nascite dovrai cedere regolarmente gli esuberi .. Magari mettiti d'accordo fin da subito con qualche altro negoziante se quello non ti convince..;-) |
Si scherzavo... ahah tranquillo era per vedere se c'era qualcuno della mia idea.... si allora ne terrò magari un trio... prendo i maschi/o più belli/o e le femmine .. gli altri vedo di regalarli... il negoziante più vicino si, non mi convince quindi visto che sono senza patente ( ho 15 anni ) dovrò trovarmi qualche posto vicino ... ;) grazie
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non esagerare col numero, mi raccomando.. ;-) |
Certo... massimo 4/5
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
4-5 non sono 3 guppy in 30 litri lordi , già molto impegnativo per un esperto.
La vedo brutta per quei pesci . stefano |
Io credo che Filippo intendesse dire un trio di adulti e un paio di giovani..giusto per rimpiazzare gli adulti quando invecchiano..
|
Se metti un buon filtro, magari esterno e bello pieno di cannolicchi, usi un 'acqua con pochi no3 e metti molte piante a crescita rapida, allora forse potresti anche tenerne qualcuno in più senza rischi. Alla fine il problema del sovraffollamento è l' inquinamento che causa. Ovviamente con qualcuno in più parlo di 5-6 pesci ap massimo tenendo sotto osservazione no2 e 3
|
Un 30 lt con filtro esterno saranno 32 litri... io sarei un po' più prudente, ma la vasca non è mia.
|
Grazie a tutti... un filtro esterno potrei autocostruirmelo così da fare un bel vano per il filtro biologico... i miei 4/5 erano intesi come ha detto thelastwingei.... per l'acqua potrei usare osmosi magari con dei sali ( si può provvedere al fai da te qui? ) oppure vedo quanti ne ho nella nuova abitazione che non ho ancora controllato... comunque credo che come dite molte piante ( devo solo inserire un anubias broadleaf che attualmente ho nel 80 e poi inserirò egeria densa e magari altre veloci... poi vedrò. .. comunque il fattore principale sarà il filtro biologico
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
per i sali non credo che convenga il fai da te, online se cerchi sali per gh e kh non hanno prezzi alti.
Il filtro se lo sai costruire, puoi provare, oppure te ne prendi uno un po' sovradimensionato, tipo un eden 511, o un pratiko 100 (ma forse questo sarebbe un po' troppo). Come piante, oltre all'egeria, potresti mettere dell'hygrophila. Oppure in sostituzione dell'egeria ci sarebbero il ceratophillum e la najas, che sono anche meno esigenti (non che l'egeria richieda chissà che cosa) |
Si l' egeria ce l'ho con pochi w/l senza ferrilizzanti e cresce in abbondanza.... bho magari ho un pizzico di fortuna... eden 511 lo uso per il pet compay... forse un po troppo... credo di autocostruirlo o almeno provarci...
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Adesso quando traslocherò metto su di nuovo l' 80 litri con tutti i pesci e allestisco questo qua sempre filtro permettendo.... in attesa della maturazione e poi sistemo la popolazione in vasca Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Come mai vuoi usare i sali ?
La tua acqua di rubinetto che valori ha ? |
Attualmente non so....devo finire l'impianto idraulico a casa nuova e poi vedo i valori... non credo ci sia bisogno di acqua ad osmosi con sali....anche perché alla fine se devo perdere ulteriore tempo per l' aggiunta di sali credo che donerò i guppyni
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Non volevo dire che l'egeria fosse esigente, richiede solo un pochini di luce in più rispetto alle altre due.
Il 511 gestisce bene fino a 70-80 litri, quindi non è così esagerato, anche perché il più piccolo 501,inizia ad avere difficoltà sopra i 30 |
Sisi concordo.... alla fine i filtri eden vanno molto a fortuna..ce chi dice che non basta la portata del filtro... che se non sta a livello non ha abbastanza forza ecc... io da un paio di mesi ce l'ho sotto l' acquario ad un distanza da bordo vasca di circa 1 metro e qualcosa e non mi trovo affatto male.... nel trasloco vedrò di alzarlo leggermenre ma sono molto soddisfatto di questo filtro...sono andato un pò fuori topic...scusate ;)
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Se usati bene non sono male come filtri, ed il rapporto qualità prezzo è ottimo (per il 501 ed il 511).
Di che litraggio è la vasca dove hai il 511? |
511 dovrebbero essere circa 90 lordi
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Rapporto qualità prezzo davvero ottima Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Comunque penso anch'io che dovresti farcela con semplice acqua di rubinetto..
Ora è vero che i valori possono essere diversi da regione a regione, però in genere è adatta all'allevamento dei Poecilidi perchè leggermente dura e alcalina..;-) |
Si ... i valori dovrebbero essere gli stessi che ho qua in casa ma il problema non erano ph-gh- kh che sono idonei quanto no3
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Poi magari è tra i fortunati che hanno un'acqua di rubinetto con no3 a 5 mg/l o comunque sotto gli 8 |
Scusate, me l'ero persa questa parte..
A questo angoscioso problema dei nitrati alti dell'acqua di rete, (a me sui 10 - 20 mg/l) ho ovviato personalmente intraprendendo la strada dell'acqua in bottiglia.. Cioè per l'acqua dei cambi uso 1/3 di rubinetto e i restanti di acqua Santa Croce con nitrati su 1,1 mg/l. I parametri di quest'acqua sono ottimi anche per i Poecilidi (ph = 7,7 e gh = 10,1)..;-) |
Infatti ieri ho letto una tua discussione sull'acqua in bottiglia? Mi sbaglio?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Sarebbe una buona idea magari.... anche perche i cambi saranno di qualche litro e se la taglio sono apposto Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Si, l'ho aperta un pò di tempo fa, e devo essere sincero mi sto trovando bene..
Ovviamente è una soluzione applicabile a litraggi non importanti, altrimenti ci vuole un mutuo e un deposito per le confezioni d'acqua ! #rotfl# |
So infatti.... però io dovro fare cambi del? Ogni settimana... quanta é meglio cambiarne? Facciamo su un litraggio 25 netti?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
ma io direi che cambiando 4-5 litri a settimana sei a posto
|
Apperò. . Ahhaha richiede abbastanza.... vi dico solo che io attualmente nel mio acquario oltre a molti errori gravi faccio cambi ormai quasi mensili... forse anche bimestrali... non mi sto vantando di qiesta cosa é solo che dovrò farmi un calendario... adesso per ricordarmelo ho fatto un programma automazione con plc logo che una volta a settimana mi indica con una spia di effettuare il cambio e se non lo faccio la spia non si spegne quindi spero di diventare un po più responsabile
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Esatto, quindi se vorresti ipoteticamente seguire il mio metodo, sarebbero diciamo su 5 litri totali da cambiare, 1,5 litri di rubinetto e più o meno 3,5 litri di acqua in bottiglia (una bottiglia e mezza a settimana)..;-)
|
e i valori ti stanno nella norma? il problema di non fare cambi è che si accumulano sostanze nocive che non puoi misurare. Volendo anche fare cambi una volta ogni due settimane va benissimo se la vasca è in equilibrio. Nella tua vasca forse ti puoi limitare anche a 2-3 litri, io sono partito con litragi maggiori perchè comunque la vasca è piccola e dentro avrai dei pesci che si riproducono molto, quindi in alcuni periodi avrai un bel numero di pesciolini in vasca fin quando non diventa possibile spostarli. Comunque vedi tu come regolarti, ti basta controllare che gli no3 siano tra i 5 e i 15mg/l, l'importante è fare il cambio settimanalmente in modo da ridurre la quantità di quegli elementi che non puoi testare, per i litri ti devi riuscire ad orientare tu con l'esperienza
|
Vediamo cosa mi dicono i valori e vi terrò informati.. un'altra cosa...ho dovuto acquistare un po di tempo fa i test a reagente con urgenza ma il negoziante non aveva molte varietà. .. ho dovuto acquistare un po di marche diverse... allora no3 della sera e sono abbastanza precisi, no2 amtra anch'essi abbatanza buoni. Ph sera con scala 0.5 che ho da sostituire con jbl 6-7.6 mi sembra ( adesso non ce l ho sotto mano ).gh dell amtra ma da cambiare e kh della sera che e pessimo... questi ultimi secondo voi della sera possono andare bene?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Allora stefano i valori in vasca non li misuro quasi mai ( non uccidetemi ) ma quando li misuro sono okay... ovviamente per poecilidi ma non per le rasbore a qui ovviamebte vorrò dedicare la vasca acquistando un impianto osmosi... gli no3 sono bassi adesso non ricordo.. diaciamo che non ci stavo molto dietro a questo acquario ma voglio diventare responsabile Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
io non li misuro tipo da un anno nel mio acquario, praticamente da quando è terminato il mese di maturazione, vado a occhio, anche se ora li dovrò misurare visto che devo inserire i pesci (fin'ora è stato vuoto perchè non riuscivo a decidere). Stessa cosa per l'altra vasca che però non ospita pesci. Però i cambi li faccio regolarmente e ho un certo equilibrio dato da maturazioni lunghe, filtro biologico ampio e molte piante. Come ho scritto sopra, alla fine il cambio di acqua si può fare anche più di rado se gli no3 e gli no2 restano bassi, l'importante è non esagerare perchè ci potrebbero essere altre sostanze pericolose che si accumulano.
Per i test, dicono che per il kh l'aquili sia molto buono |
Non conosco quelli della Sera, al momento in mancanza di alternative usali fino a quando potrai acquistarne degli altri..
Io uso quelli della Jbl..;-) |
Okay magari vedo aquili.... per me non sono buoni per due motivi
-ho misurato dei valori di osmosi e il kh era a 4... potrebbe essere anche vero ma bho - con kh circa 11 e ph 7 avrei un eccesso di co2.... bhe in vasca i miei peacie stanno benissimo senza boccheggi o altro... quindi credo che il kh della mia acqua sia molto più basso... diciamo due / tre punti Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Thelaatwingei come ti trovi con la jbl? Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Sono ottimi, e poi sono tutti abbastanza "graduati", cioè rilevano efficacemente i diversi valori, anche quelli piuttosto bassi..
Offrono tre tipi diversi di test per il ph : da 3 a 10, da 6.0 a 7.6 e da 7.4 a 9.0, dando la possibilità di scegliere il più idoneo alle proprie esigenze.. I test NO3 e PO4 poi sono uno spasso (polvere e reagente).. Non da ultimo, un'altro aspetto conveniente sono le pratiche ricariche dei reagenti, che ti permettono di risparmiare senza dover riacquistare tutto il kit..;-) Io mi ci trovo bene, non so gli altri utenti.. |
Si per ph anche io... sera per no3 anche li ho la polvere ed é molto buono... ma adesso dovrei solo acquistare kh e gh
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Kh e gh sono a reagente liquido, in pratica conti le gocce e quando avviene il viraggio del colore ti fermi e di conseguenza conosci il valore in base alle gocce inserite..;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl