AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   Convivenza mangiatori riflessivi con compulsivi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479848)

lituratos 02-01-2015 11:54

Convivenza mangiatori riflessivi con compulsivi
 
In base alla mia precedente esperienza, la mia grande divisione mentale tra tipologie di pesci in acquario è basata sulla velocità nell'alimentarsi

Ho passato troppe ore ad alimentare a parte pesci veloci come un bradipo zoppo nel mangiare, con il risultato di alimentare decentemente il "bradipo" e sovralimentare le furie voraci

Visto che vorrei inserire un Hepatus ed uno Strigosus, avevo pensato di escludere l'inserimento di un pesce che adoro, il Forcipiger.

Visto che sono in maturazione ed ho tutto il tempo che voglio per decidere, riflettevo su un fatto.

La mia esperienza si riferisce a quando gli acquari in vasca non avevano rocce vive e coralli ed i pesci dipendevano al 100%, a livello alimentare, da ciò che si inseriva in vasca
Oggi (e qui la mia esperienza è inferiore allo zero) magari questa covivenza può essere agevolata dal fatto che un Forcipiger (o tipologie di pesci come lui), riescano comunque ad alimentarsi in vasca autonomamente, oltre al poco cibo che riuscirebbero ad assumere dall'esterno avendo in vasca pesci che si alimentano a velocità del suono rispetto a lui

Non mi è infatti raro di leggere forumer che lo hanno in vasca. Ritenendo impossibile che tutti quelli che lo hanno perdano un ora al giorno per alimentarlo a parte come facevo io mi sorge il dubbio che qualcosa sia cambiato

Qualcuno può postare la sua esperienza a riguardo? Vorrei tanto cambiare idea

Wurdy 18-01-2015 13:32

Ciao, il forcipiger a livello alimentare non ha nulla di simile col Chelmon rostratus.
Al contrario di quello che pensi, il Forcipiger è voracissimo nell'alimentarsi e per nulla timido; il suo unico limite è la bocca piccolissima e quindi l'unica accortezza e fornirgli bocconi di cibo in dimensioni idonee.
Il mio mangia di tutto, artemia e mysis congelati, microgranuli, crisps, fiocchi, spirlina, cozze, alghe nori, mysis e artemia liofilizzati ecc ecc

lituratos 18-01-2015 19:17

Ti ringrazio per il feedback

Il problema è che i miei dubbi non derivano da "ciò che penso" ma dal fatto di averlo avuto in vasca per molto tempo. Però quel che scrivi mi fa molto piacere, vuol dire che ci sono anche esemplari voraci e sopratutto veloci.

Nel mio caso se avessi inserito ad esempio 50 artemie, 22/23 sarebbero state divorate dal paracanthurus, altrettante dallo strigosus, e solo 5 o 6 dal forcipiger

Bene, vuol dire che ci riproverò

tene 18-01-2015 19:43

E cmq la tua vasca non è idonea ad un hepatus metterei il forcipiger lo strigosus ma non Paracanthus

lituratos 18-01-2015 20:11

No @tene , mi riferivo alla mia precedente vita acquariofila

ede 18-01-2015 20:13

Si, l'hepatus nella tua vasca ci sta troppo stretto!

tene 18-01-2015 20:18

Mhhhhh, sopra scrivi :
Visto che vorrei inserire un hepatus ed uno strigosus,avevo pensato di escludere l'inserimento di un pesce che adoro ,il forcipiger.
Fai che il demonio del vecchio acquariofilo esca dal tuo corpo................vade retro ,huhahahaha

lituratos 18-01-2015 20:24

paracanthurus esci da questo corpo :-D

tu ti riferivi al paracanthurus ed io al forcipiger

devo smettere di bere grappa a pranzo :-D

lituratos 18-01-2015 20:37

Comunque quello che dite è vero

Ho allevato anche pesci molto difficili ma con l'hepatus ho sempre avuto difficoltà

Unica volta in cui ci riuscii in vasca 170x50x60

A vostro giudizio con lo xanturum (mai avuto) ci potrei stare o sono tirato più che con il litraggio, con la dimensione?

tene 18-01-2015 20:42

Secondo me ci puoi stare anche se sarebbe preferibile per gli acanturidi anche meno esigenti un lato lungo di almeno 100 cm,potresti insegnargli a nuotare sulla diagonale,hahahahahahaha

ede 18-01-2015 20:52

Io ho avuto lo xanthurum e ti consiglio di evitare.. È un pesce molto più scontroso del flavescens e diventa anche lui una bella bistecca.

lituratos 18-01-2015 21:05

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062574754)
potresti insegnargli a nuotare sulla diagonale,hahahahahahaha

Dopo aver letto questa mia moglie mi ha sentito

"ma che ridi da solo come uno scemo?" :-D

tene 18-01-2015 22:15

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062574772)
Io ho avuto lo xanthurum e ti consiglio di evitare.. È un pesce molto più scontroso del flavescens e diventa anche lui una bella bistecca.

Ecco,niente da fare
Quote:

Originariamente inviata da lituratos (Messaggio 1062574789)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062574754)
potresti insegnargli a nuotare sulla diagonale,hahahahahahaha

Dopo aver letto questa mia moglie mi ha sentito

"ma che ridi da solo come uno scemo?" :-D

Hahahahaha

lituratos 18-01-2015 23:05

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062574838)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062574772)
Io ho avuto lo xanthurum e ti consiglio di evitare.. È un pesce molto più scontroso del flavescens e diventa anche lui una bella bistecca.

Ecco,niente da fare

ok allora lui. Avuto, nuota per 1 metro al giorno

http://i59.tinypic.com/v5zbid.jpg

:-D :-D :-D

ede 18-01-2015 23:15

Ma diventa enorme!!! :-D

tene 18-01-2015 23:22

Un metro lo fa di apertura pinne ,ci dovrebbe stare fermo sulla diagonale.

lituratos 18-01-2015 23:30

Vabbè, il mio era lungo una quindicina di centimetri, anche lui uno strazio per farlo mangiare, con un micro imbuto gli infilavo l'artemia in una cannuccia e gliela mettevo davanti alla bocca, ne usciva una o due per volta, così riusciva a mangiare e gli altri non riuscivano a rubargliele. Di una lentezza impressionante. Vabbè con tutto quell'ambaradam che si deve portare appresso....

tene 18-01-2015 23:32

È considerato uno dei pesci tra quelli di cui dovrebbe essere bandita la cattura.

lituratos 18-01-2015 23:34

Si ho letto, io mi riferisco agli anni 80-90

si comunque, quello no, quell'altro è incazzoso, quell'altro è troppo grande, ma un pesce di taglia medio-piccola (5-6 cm) dalla livrea scura che può stare in 350 litri me lo dite? :-)

tene 19-01-2015 00:11

Scusa ma un Platax, un hepatus,uno xanthurum ti sembrano pesci di taglia medio piccola?
Per me lo xanthurum ci potrebbe stare ,ma se ede che lo ha avuto dice che in 80 cm è rognoso non ho motivo di non credergli.
Un acanturide scuro che può starci ? uno ctenochaetus

lituratos 19-01-2015 09:32

Vabbè dai @tene , il platax era una battuta visto l'ambiente goliardico che si era creato ierin :-)

Io per acanturidi grandi intendo che so... i naso lituratus o i sohal imho impossibili da tenere in una vasca come la mia

Avevo pensato ad un hapatus o ad uno xanturum piccolo perchè da quella che è stata la mia esperienza un conto è inserire un esemplare adulto in un ambiente "al limite", altra cosa inserire lo stesso pesce quando è di taglia piccola- Se c'è una possibilità di adattamento è quella che l'esemplare cresca in vasca.

Per lo ctenochaetus, già il posto sarebbe occupato dallo strigosus ed io non lo sconsidero scuro

Lo so, la cosa più sbagliata da fare in acquario è cercare di fare la "raccolta delle figurine", e non ho intenzione di farla.
Almeno una volta non avevo la limitazione del "reef safe" :-)...

Comunque ho deciso, lascerò il terzo posto vacante, tanto capita SEMPRE dopo aver sistemato la vasca di vedere "quel pesce" che vorresti a tutti i costi e che non puoi inserire perchè ormai ambiente saturo

ede 19-01-2015 10:21

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062574964)
Scusa ma un Platax, un hepatus,uno xanthurum ti sembrano pesci di taglia medio piccola?
Per me lo xanthurum ci potrebbe stare ,ma se ede che lo ha avuto dice che in 80 cm è rognoso non ho motivo di non credergli.
Un acanturide scuro che può starci ? uno ctenochaetus

Io l'avevo in 1000 litri e spesso era aggressivo verso i flavescens o nuotava a scatti... Ora non so se era il mio che era psicopatico però 80 cm mi sembrano un po pochi per lui.
E un bel centropyge invece? Tipo il potteri o il bispinosus?

lituratos 19-01-2015 12:10

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062575052)


E un bel centropyge invece? Tipo il potteri o il bispinosus?



ma per il bispinosus sei stata proprio tu a mettermi in guardia

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478957

ede 19-01-2015 15:45

Lo so, ma tra tutti è il più reefsafe...
Se no puoi pensare a un labride ce ne sono con livree meravigliose.

Wurdy 19-01-2015 15:52

Anche l'acanthops coi coralli mediamente è innocuo...sia per esperienze diretta prolungata che per sentito dire ;-)

lituratos 19-01-2015 18:42

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062575206)
Lo so, ma tra tutti è il più reefsafe...
Se no puoi pensare a un labride ce ne sono con livree meravigliose.

posto già occupato

hexataenia

tene 19-01-2015 20:03

Quote:

Originariamente inviata da lituratos (Messaggio 1062575039)
Vabbè dai @tene , il platax era una battuta visto l'ambiente goliardico che si era creato ierin :-)

Io per acanturidi grandi intendo che so... i naso lituratus o i sohal imho impossibili da tenere in una vasca come la mia

Avevo pensato ad un hapatus o ad uno xanturum piccolo perchè da quella che è stata la mia esperienza un conto è inserire un esemplare adulto in un ambiente "al limite", altra cosa inserire lo stesso pesce quando è di taglia piccola- Se c'è una possibilità di adattamento è quella che l'esemplare cresca in vasca.

Per lo ctenochaetus, già il posto sarebbe occupato dallo strigosus ed io non lo sconsidero scuro

Lo so, la cosa più sbagliata da fare in acquario è cercare di fare la "raccolta delle figurine", e non ho intenzione di farla.
Almeno una volta non avevo la limitazione del "reef safe" :-)...

Comunque ho deciso, lascerò il terzo posto vacante, tanto capita SEMPRE dopo aver sistemato la vasca di vedere "quel pesce" che vorresti a tutti i costi e che non puoi inserire perchè ormai ambiente saturo

Il posto per farsi due risate c'è sempre,il problema è poi capire quando invece si parla sul serio[emoji6] .
Io non considererei un hepatus o uno zebrazoma un pesce medio piccolo in considerazione del fatto che lo prendo da piccolo poi vedrò, ma considererei le sue esigenze da adulto fin da subito.
Quote:

Originariamente inviata da lituratos (Messaggio 1062575104)
Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062575052)


E un bel centropyge invece? Tipo il potteri o il bispinosus?



ma per il bispinosus sei stata proprio tu a mettermi in guardia

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478957

Il mio bispinosus in 6 anni non ha mai toccato un corallo ,ma qua entra in gioco anche il fattore c.

zeinab 19-01-2015 23:37

Si il bispinosus te lo posso consigliare anch'io , in vasca da due anni non assaggia i coralli ed è piacevolissimo da osservare , la livrea è molto colorata .

lituratos 19-01-2015 23:55

OK vada per il bispinosus al posto dell'hepatus

se mi distrugge qualche corallo mando la fattura a @tene :-D

tene 20-01-2015 08:04

Tranquillo ,poi ci sistemiamo ,hahahahahaha

Obi-Wan Kenobi 29-01-2015 12:47

Quote:

Originariamente inviata da lituratos (Messaggio 1062575621)
OK vada per il bispinosus al posto dell'hepatus

Cosi poi te taglio le mani! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16726 seconds with 13 queries