![]() |
Non c'è vita sulle rocce
Ciao ragazzi, le feste son finite ed io ho colto l'occasione di qualche giorno di vacanza per....stare seduto qualche ora davanti alla vasca #07 #06
Tra ciano, corrente, momenti di minor corrente (quando davo da mangiare e spegnevo le pompe), notte, giorno ed altri mille momenti durante tutta la giornata, ho purtroppo dovuto fare la considerazione che: NON C'E' VITA SULLE ROCCE non vedo spaghetti Worms, non vedo anfipodi, spirografi calcarei, ...non vedo niente! Ora mi sta venendo il dubbio che tutta sta corrente che ho creato in vasca forse sia troppa e non dia modo ai microrganismi di vivere, riprodursi, prolificare e fare quindi la loro funzione di filtraggio (gli unici che ho visto in gran numero e di dimensioni discrete sono i vermocani quando do da mangiare). Ora la mia vasca (circa 70 lt con vasca tecnica) ha al suo interno 5000 l/h di pompe (una 3200 + due 900) sarebbe sensato o tuile secondo voi cambiare la 3200 con una hydor 1600 ? Grazie |
metti una panoramica.
Se avessi poca vita sulle rocce davvero, per me la vasca dovrebbe andare bene. Se vedi le rocce belle piene di vita, significa che hai i nutrienti troppo alti. Luca |
Quote:
La mia vasca è piena di ciano e le rocce sono tutt'altro che "pulite", ma questo in teoria dovrebbe essere sintomo di nutrienti...o sbaglio @Ink ? |
Yes, nutrienti alti. Per questo ti ho chiesto una foto, volevo accertarmi della situazione.
Quando le rocce sono pulite linde, la vasca comincia ad essere decente per tenerci i coralli. Luca |
Quote:
purtroppo è nata come un trasferimento da un cubo 30 e quindi non ho mai fatto "precisamente" tutto il dovuto ed ho dovuto "improvvisare". Ad oggi http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...a96307ce52.jpg Questa è la situazione ORA. |
bel pasticcio...
presumo davvero troppo organico. Ti dico cosa farei io. Via tutti i pesci. 12 ore di luce piena. Batteri abbondanti e regolarmente. Niente di più. Nessun cibo, nessun altro prodotto da somministrare. Molta molta pazienza senza fare nulla di nulla, solo pulire lo skimmer e dare batteri. Luca |
Ink solo un paio di domande:
- ora sto somministrando col metodo balling, sospendo? - dietro ho un filtro a letto fluido, lo spengo? - mentre somministro batteri inserisco anche qualche forma di carbonio per alimentarli? Nel frattempo somministro quotidianamente batteri. …12 ore di luce?! [emoji33] non le do nemmeno ora!! Come mai così tante? non rischio di alimentare ciano dino e chi più ne ha più ne metta? |
la luce ti consuma i nutrienti. Più luce dai, prima scendono.
Il balling vai avanti con le giuste dosi per tenere i valori stabili. Filtro a letto fluido con cosa? se puoi, usalo con dentro carbone attivo e cambialo ogni settimana. Somministra batteri e basta, nulla d'altro. Se potessi togliere i pesci, ci metteresti un quarto del tempo a sistemare le cose. Luca |
Ma quindi dici che il movimento non conti nulla?
|
Il movimento piuttosto ti aiuta...... se hai esagerato in passato con l'acqua ossigenata é possibile che abbia sterminato il benthos, anche se sinceramente mi sembra strano che non ci sia nessuna forma di vita..... cmq poco male, compra due rocce fresche e si riempie di nuovo la vasca.
Altro consiglio pulisci sempre pompe e vetri, mi sembra che sia un tantino sporca..... Ciauz. |
Il movimento conta, ma non è la soluzione. Fai come ti ho detto e vedrai che andrà alla perfezione. Se togli i pesci, è molto meglio...
Luca |
Ok,
@Ink
ultima domanda.
Ma nel frattempo come mi comporto coi cambi? Stamattina sono andato a prendere il carbone e oggi faccio partire il fultro e inizio coi batteri (per i batteri una somministrazione al giorno?). |
Cambi non farne. Almeno finchè la vasca non sarà a posto. Io per esempio non ho ancora fatti e non intendo farne. Intendo fare i test triton e aggiungere i singoli elementi mancanti, se mancheranno. Nutrienti e tossine devono venire consumati dalla vasca, i cambi non fanno differenza.
I batteri, se sono biodigest, metti 4 fiale subito poi prosegui con una fiala a giorni alterni. Ogni volta che li dai spegni lo skimmer per un'ora. Dalli a luce accesa. Devi essere conscio che per almeno una-due settimane non vedrai miglioramenti, magari qualche animale soffrirà, ma te ne devi fregare: la strada è quella e la devi seguire senza remore nè ripensamenti. Riesci a togliere i pesci? almeno qualcuno... magari peschi i pagliacci a luci spente, è facile... Luca |
Se tolgo, tolgo i pagliacci sia per semplicità di pesca, sia perchè son due; rimarrà solo 1 parasema e qualche turbo. Alimenterò poche scaglie al gg in modo da non inserire nuovi nutrienti...non so ancora dove tenerli ma mi organizzo.
Per i batteri uso i biodigest, purtroppo la mia compagna (che me ne ha regalata una scatola) ha preso i normali e non i nano, i li sto dosando (durante i cambi precedenti) a metà, secondo te va bene? |
vanno bene le fiale normali, io mi riferivo a quelle.
Togli i pagliacci se riesci. Non dare cibo al parasema per qualche giorno, poi vai avanti con i granuli (i fiocchi vanno troppo in giro...) dandone pochissimi e ogni tanto salti un giorno. Comunque vedi come va la sua schiena, se rimane bella tonda, puoi dare poco o niente. Luca |
Buongiorno a tutti qualche aggiornamento a due settimane dall'inizio di questo trattamento:
ciano ancora presenti in vasca ma sempre meno stabili. Il loro colore è più chiaro e noto quasi sempre enormi sacche d'aria che li spingono. Ho notato che dalle zone di rocce da cui arrivano a staccarsi poi su riformano con maggior fatica e poi si staccano più velocemente. Ho notato qualche animaletto sulle rocce che si liberano ma non eccessivamente (qualche spirografino e poco di più). I vetri si sporcano quotidianamente di una polverina che a giorni alterni va dal verdino chiaro al bianco. Doso una fiala di batteri al martedì e una al giovedì poi al sabato ne doso due. Sto dando da mangiare pochissimo alla volta (giusto qualche grano) e verifico che venga mangiato (altrimenti mi fermo) poi ogni tanto salto. Triade stabile. Svuoto e pulisco ogni 1 - 2 gg lo skimmer. Ora una domanda, sarebbe ragionevole (dato che sto per finire la scatola) usare batteri diversi? Continuo a non alimentarli? Grazie |
Nino, non alimentare i batteri.
E' difficile dirti quali batteri siano meglio. Io prossimamente intendo provare una marca di batteri che non si trova in Italia. Biodigest e zeobak credo vadano bene. I batteri che devono essere presenti in una vasca sana con nutrienti bassi sono diversi da quelli che si sviluppano in una situazione di nutrienti alti. Ci vuole tempo e pazienza. Se puoi, aspira i ciano di tanto in tanto. Vedrai che col tempo spariranno perchè vengono sostituiti dai batteri "buoni". Quando i nutrienti saranno giustamente bassi, vedrai lo skimmer che non schiumerà quasi più nulla e ti toccherà alzare il livello. Ti chiederai se c'è qualcosa nella pompa, la controllerai e la troverai pulita, ma non farà quasi più schiuma. Da lì in poi, gli SPS cominciano a migliorare, ma ci vorrà ancora tempo affinchè si adattino alla nuova condizione. Luca |
Ciao a tutti, in questi giorni ho notato una cosa che vorrei capire insieme a voi.
Nel momento in cui si accendono le luci in vasca, l'acqua è cristallina e i vetri sono lucidi (li pulisco tutte le sere);già dopo un'ora l'acqua inizia a diventare torbida e a formarsi una patina sui vetri. Suppongo che la torbidezza dell'acqua sia dovuta ad un bloom batterico conseguente all'accensione delle luci e quindi anche i depositi sui vetri, ma è normale, è bene o è male, ma soprattutto è giusto quello che credo che sia o mi sto solo illudendo che stia succedendo qualcosa mentre invece non cambia nulla? Grazie |
molto probabilmente è un bloom batterico. Non è bene, ma non puoi fare nulla, almeno a me non viene in mente.
Stai somministrando qualcosa a parte batteri? dimmi esattamente cosa dai e in che dosi per poterti aiutare. Luca |
Solo batteri...
come detto doso 2ml all'ora di mg, ca e kh per la triade, un misurino ogni tanto di granuli e nulla più. potrebbe dipendere da luce inadatta o eccessiva? |
Ci sono passato anche io...
prosegui con la somministrazione di batteri e lascia tutto invariato. Se puoi, non dosare nemmeno il cibo secco. Giorno per giorno dovresti vedere diminuire la tobidità e migliorare lentamente la vasca, formarsi vari tipi di patine fino a pulirsi le rocce e sporcarsi sempre meno i vetri. Quando i vetri si sporcano poco e li pulirai ogni 3 - 4 giorni da una minima patina, quello è il giusto carico organico. Se scendi sotto quello, si formerà un patina bianco-verde, fine come talco, che si crea molto rapidamante e ti constringe a pulire i vetri ogni 1 - 2 giorni. Naturalmente una vasca appena partita, con pochi coralli è molto più instabile e basta poca variazione per prtarti da una parte all'altra. Non fare cambi d'acqua, che non servono ora. Luca |
Ma per ora la torbidità dura qualche ora e poi torna sporadicamente, peró i vetri si combinano una schifezza...
|
Abbi fede, miglioreranno. Ci vuole tempo, ogni cosa richiede il suo tempo e non lo si può accelerare.
Luca |
AGGIORNAMENTO:
Negli ultimi giorni sto notando una prima grossa regressione dei ciano (evidenziata anche dal fatto che lo skimmer sta schiumando anche l'anima!). Purtroppo, ma credo sia fisiologico considerando la quantità di ciano che avevo e che ora si stanno disciogliendo in vasca, sto notando anche qualche alga verde attorno alle pompe. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl