![]() |
Biotopo
Ciao ragazzi,è sempre stato un mio sogno poter allevare gli indostomus paradoxus #17.
Ho provato a chiedere al mio negoziante di fiducia se li poteva portare e mi ha risposto che forse ci sarebbe riuscito;altrimenti un mio conoscente me li porterebbe dalla Germania. Io da un pò ho comprato un terrario con uno spazio per l'acqua,perchè mi era saltato in mente di tenerci delle rane.Quest'idea poi si era annulata,allora mi è venuto in mente che potevo fare una sorta di acquario anche emerso per i mie pesci preferiti gli "indostomus". La vasca per l'acqua non è grandissima,ma da quello che ho letto su seriusly fish potrebbe andare bene;dice che è sufficiente un acquario di base 40x20 cm. questa parte acquatica che ho io è di altezza:8 cm,lunghezza e profondità (base):44 cm. Ora ammettendo che io li riuscissi a recuperarli,vorrei chiede a voi come allestirlo;io vorrei un ambiente assolutamente naturale,con piante del ambiente naturale,substrato con i colori naturali. Vorrei riuscire anche a recuperare piante emerse provenienti dall'ambiente naturale. Ovviamente dovrei iniziare ad allevare mangime vivo (mi dovrete spiegare come si fa). |
Dimenticavo,anche i valori
|
La vasca non è adatta, se ho ben capito l'acqua sarebbe in un contenitore di 44*20*8, circa 8 litri d'acqua, sarebbe molto difficile mantenere valori accettabili.
Compra un piccola vaschetta di 30-40 litri, rettangolare, così puoi allevarli come si deve. I valori non sono nulla di proibitivo, ma probabilmente dovrai darti da fare con acqua di osmosi e acidificanti, in modo da mantenere un ph intorno al 7 e durezze sotto i 12 gradi, volendo potresti anche usare solo osmosi con sali. Una bella sabbia scura come fondo, è molte piante, essendo asiatico punterei sulle piante asiatiche, indispensabile il muschio (taxyphillum o vescicularia) che faciliterà la formazione di microfauna. Altre piante semplici e utili sono le galleggianti, ad esempio salvinia natans, poi aggiungerei hygrophila corimbosa e microsorum pteropus (quest'ultima ancorata sui legni Però è importante prendere un veri acquario. Per l'alimentazione puoi dare il surgelato (artemia, chironomus, ecc) ed allevare del vivo, ad esempio le anguille dell'aceto, le artemie e le dafnie, su internet trovi molte schede di allevamento di questi animaletti |
No la vasca è 44x44x8.
Dici che non riuscirei? |
Sono 15 litri lordi, aggiungendo almeno 3 cm di sabbia, resterebbe davvero poca acqua, io eviterei, non so neanche se se il filtro riuscirebbe a prendere bene l'acqua. Io prenderei un vero acquario, con un buon filtro esterno e una plafoniera adatta.
Penso che con massimo 100€ prendi la vasca, tutta l'attrezzatura, la sabbia le piante e anche le radici e le rocce |
Però non penso di trovare tutto a così poco.
Altrimenti lo farei sicuramente,se conosci magari qualche sito dimmi. |
Sì ti posto tutto quando mi metto al pc.
In realtàcontrollando viene a costare qualcosa in ppiù, ma puoi risolvere prendendo le piante sul mercatino del sito o da privati su ebay, invece che nei negozi. Comunque ti parlo di una vasca di 42 litri lordi, con una plafoniera da 20 wat e un buon filtro esterno, quindi una vasca davvero ben fatta, superiore a tutte quelle già pronte che trovi in giro. Se vuoi iniziare a dare un'occhiata, il sito è acquariomania, la vasca la trovi nella sezione vassoi e vasche in vetro (o una cosa simile), il filtro è L'eden 511 e la plafoniera è la wave cosmo da 20 wat. Aggiungi al tutto la sabbia ambra fine, è la vasca è pronta. Ovviamente però ti conviene per prima cosa far fare al negoziante i test di ph, gh, kh, no2 ed no3, così parti conoscendo i valori dell'acqua di rubinetto è le eventuali spese per modificarli se necessario. I test falli fare con i reagenti, non con le striscette |
Sei veramente gentile :-)
grazie |
vorrei anche provare ad allevarli cosa devo fare?
|
Ovviamente per primaccosa devi assicurarti di avere sia maschi che femmine.
Durante la riproduzione i maschi scelgono una tana, quindi crea anfratti tra rocce e legni o usa delle mezze noci di cocco. Non so dirti molto altro sulla riproduzione. Penso che come quasi tutti i pesci, si riproducano quando le temperature si alzano, quindi nei mesi estivi, magari anche un'acqua leggermente acida, aiuta la riproduzione, quindi scendendo sotto il 7 come ph, e magari sotto l'8 come durezze. Comunque qualcuno che li ha riprodotti saprà darti più info in merito |
Ma perchè qui in Italia qualcuno è riuscito a riprodurli?
|
Penso che qualcuno ci sia. Il problema sarà trovarlo. Anche da noi ci sono grandi allevatori, sul forum trovi gente che ha riprodotto pesci molto rari.
|
capisco magari.Io lo trovo il pesce più belo del mondo #17.
Secondo te qualcuno si farà vivo? |
Sì piace molto anche a me
|
comunque ho deciso di prendere quello che mi hai detto tu.
Piante mi piacerebbero proprio del lago dove vive lui,oppure più ho meno c'è quello che c'è in tutta l'asia? |
Ecco la qualità dell'acqua del rubinetto della mia città:
PH:Valore medio 7,59 NITRITI:0,02 valore medio NITRATI:7 valore medio DUREZZA:13 valore medio CLORO E RESIDUO:0,07 valore medio |
Per le piante cerco di informarmi meglio.
Mi sa che dovrai modificare il ph, quindi prendi i test a reagente, online trovi gli aquili 5 in 1 a 17-18 €. Non le strisce |
si,si;se trovi qualcosa sulle piante fammi sapere
|
Non ti serve una lampada da 20 w, basta una vaschetta 40×20×20, una lampadina giusto per vederci, radici , muschi e anubias...
Se fossi in te non mi dannerei per cercare piante introvabili per rispettare il biotopo, che tanto quello preciso non è ricreabile ;-) |
quindi potrei usare anche il terrario citato prima?
|
No il terrario è troppo basso.
Io in 16 litri non metterei pesci. Minima devi arrivare a 25-30 litri per avere un po' di stabilità in più e mettere un gruppetto di questi pesci. Per la lampada in effetti basta anche quella più piccola, mi pare ci sia la 13 wat e potresti mettere solo ceratophillum demersum galleggiante, legni e rocce con microsorum e muschi. Così rimani sul territorio asiatico come piante, se poi non ti interessa puoi anche mettere anubias o altro, ma comunque non hanno importanza nell'ecosistema, a fare la differenza saranno il ceratophillum che terra pulita ed ossigenata l'acqua è il muschio che permetterà la formazione di microfauna. Nello stesso sito trovi la stessa vaschetta, però di 25 litri, potresti prendere quella è affiancarlo L'eden 501. Oppure prendi quella che ti ho detto prima con il 511 e ti ritrovi una vasca utilizzabile anche per altri pesci in futuro. |
Sai cosa ti dico,ordino tutto oggi :-).
Si come arredamento va benissimo per il resto tengo quello che mi hai detto prima (42 l);però prendo la lampada da 13 wat. Siete stati super gentili e mi avete aiutato moltissimo,vi ringrazio. poi quando avrò allestito la vasca posterò delle foto e naturalmente anche quelle dei pesci. |
Perfetto ;)
Se vuoi chiudere la vasca, in modo da avere meno evaporazione, ti basta andare in qualche brico e farti tagliare un pezzo di plexiglas su misura. Ovviamente lasciando i buchi per fili e era appoggiare la plafoniera |
ok,per l'inserimento delle piante aspetto una settimana usando quei prodotti per batterie e cloro e poi dopo un mesetto e più (si sarà già formata la microfauna) i pesci?
Per i valori devo modificare solo il ph cosa devo fare? |
Per i valori devi prima prendere i test a reagente. Quello da modificare è il ph, perché la durezza è buona (13 in gradi francesi corrisponde a gh 7-8), però per poter modificare il ph, devi prima saper c'è kh hai, e il kh lo puoi sapere so con i test.
Non comprare batteri, prendi solo il biocondizionatore. I batteri sono già presenti in acqua, il mese di maturazione serve proprio per permettergli di riprodursi. Le piante prima le metti, meglio è. La cosa migliore è sistemare sabbia e legni e riempire la vasca solo dopo aver messo le piante. I pesci vanno inseriti dopo un mese, se avrai no2 0 ed no3 sotto i 25. Più tardi ti posto un paio di schede che comunque puoi trovare in sezione il primo acquario. Una è il ciclo dell'azoto e l'altra si chiama guida introduttiva al primo acquario (mi pare |
Ok quindi le piante le devo mettere prima di riempire la vasca d'acqua?
|
Sì, anzi, per piantumare al meglio, dopo aver sistemato sabbia e legni e rocce, metti 4-5cm di acqua e poi piantumi
Durante la maturazione metti un pizzico di mangime in acqua, una volta a settimana, in modo da nutrire i batteri. Si parte con un fotoperiodo di 5 ore, poi ogni settimana ne aggiungi mezza, usa un timer in modo da accendere e spegnere sempre all'orario giusto. ------------------------------------------------------------------------ Il filtro mi pare sia già caricato in maniera corretta, tu comunque dai una controllata quando arriva, se ci sono carboni attivi o spugne carbonate o antinitrati, toglile e se vuoi aggiungi ccannolicchi, anche se già ne ha abbastanza il filtro |
Ma quindi mi conviene ordinare anche le piante oggi?
Sto prendendo da RAP: Java Moss - Taxiphyllum barbieri sp., Round Pellia - Lomariopsis cf. lineata, Microsorum pteropus 'Serpentifolia' Caloglossa cf. beccarii. Sono tutte Asiatiche? La Ceratophyllum demersum non era più disponibile dove la prendo? |
la round pellia non la conosco bene come pianta, quindi non so dirti le esigenze.
La caglossa è un po' troppo esigente in illuminazione. Vai più sul semplice, prendi taxyphillum e mycrosorum da mettere sui legni e poi un vasetto di ceratophillum da far galleggiare. A questi pesci piacciono le galleggianti. taxyphillum e mycrosorum sono asiatiche, mentre il ceratophillum si trova praticamente in tutto il mondo, tranne nel rio elle amazzoni se non sbaglio. Perchè le piante non le prendi dallo stesso sito dell'acquario? così paghi solo una spedizione ------------------------------------------------------------------------ anche la riccia fluitans è ottima come galleggiante |
allora la callosa non la prendo,la round pellia la adoro;perchè su acquario mania le trovo?
|
http://acquariomania.net/ceratophyll...um-p-5385.html
http://acquariomania.net/microsorium...va-p-2851.html c'è il monosolenium tenerum che è simili alla round http://acquariomania.net/tropica-mon...um-p-9806.html questo è un muschio molto bello http://acquariomania.net/anubias-ves...ss-p-7055.html , ma c'è anche il taxyphillum se vuoi e infine la riccia da mettere al posto del ceratophillum o, ancora meglio, da mettere come galleggiante sistemando il ceratophillum come pianta "interrata" http://acquariomania.net/anubias-riccia-p-3091.html. ------------------------------------------------------------------------ metti molti legni e rocce (non calcaree mi raccomando) ------------------------------------------------------------------------ questa è la sabbia: http://acquariomania.net/sabbia-ambra-fine-p-571.html basteranno 4-5 centimetri, quindi prendi due sacchi. |
Ormai ho ordinato da RAP (ho preso anche quella che mi hai detto che era difficile,ci provo...),comunque da acquariomania prendo le 2 che mi hai consigliato galleggianti e se mai una la insabbio :-)
|
la sabbia alla fine la ho presa nera fine
|
Va bene pure
|
ok,quindi quando mi arriva la vasca devo mettere sabbia rocce e filtro e poi aggiungo 5 cm d'acqua e ci metto le piante giusto?
|
Sì, poi riempi e accendi il filtro è metti il biocondizionatore è un pizzico di mangime.
------------------------------------------------------------------------ Le piante da legare sulle rocce e i legni ti conviene legale fuori dalla vasca usando del filo di nylon |
ok,tutto questo il primo giorno.
Accendo la luce per 5 ore il primo giorno,dopo una settimana per 5 e mezzo e così via giusto? |
Sì esatto.
Assicuratidi accenderla sempre alla stessa ora. Puoi prendere un time di quelli usati operil giardinaggio, che costano poco |
Grazie mille,scusa per lo stress che ti ho arrecato.
Ti invierò le foto dell'acquario in maturazione e di quello coi pesci.Un bacio e buon anno |
no ma quale stress figurati.
Buon anno anche a te, attendo le foto #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl