AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consigli per un nuovo cubo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479612)

frishnick 29-12-2014 21:31

Consigli per un nuovo cubo
 
salve, mi presento: sono Giovanni e ho 26 anni.
20 giorni fa ho acquistato un cubo aquael da 20 litri da destinare all'allevamento delle caridine.
Ho inserito il fondo fertile con torba e un quarzo ceramizzato. Ho allestito con qualche pianta è una roccia a cui ho legato del muschio. Poco dopo ho messo del'attivatore batterico biodigest. Il fotoperiodo è di circa sei ore al giorno. Pochi giorni fa ho notato la presenza di alghe sulle pareti e di una sorta di sporco e del materiale tipo fumo sul fondo. Secondo voi da cosa potrebbe dipendere? Il filtro è di tipo interno a spugna (pat mini aquael) con un tubicino per l'effetto venturi che però sto mantenendo chiuso. Dovrei aprire il flusso d'aria?

Allego le foto del fondo è del vetro

http://i59.tinypic.com/2eoi15v.jpg

http://i59.tinypic.com/8xij3n.jpg
http://i62.tinypic.com/izn968.jpg



Grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranno, sono veramente preoccupato che tutto il lavoro possa andare perduto :( :(
------------------------------------------------------------------------
Nell'ultima foto sulla sinistra si vede il vetro con le alghe. Sopra avevo fatto una prova a toglierle con un pannetto e il vetro si ripuliva facilmente

mc2 29-12-2014 22:12

Ciao Giovanni, a me sembra del semplice sedimento che si è accumulato sul fondo e sulle foglie, probabilmente avrai smosso un pò il fondo e ti si è sollevato il classico polverone..
Per le alghe sul vetro sono diatomee, del tutto normali ed eliminabili strofinando il vetro con un piccolo batuffolo di lana di perlon..
Io non mi preoccuperei..;-)

frishnick 29-12-2014 22:14

Grazie mille.. È tranquillizzante.. Io pensavo che il filtro non funzionasse bene e che era dovuto ad accumulo di sporco e batteri. Anche perché non ho mai mosso il fondo. Ma è risolvibile?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mc2 29-12-2014 22:20

Assicurati che il filtro funzioni bene, cioè che aspiri efficacemente l'acqua e che la movimenti..
Come l'hai riempito ?
Hai effettuato i test degli NO2 (nitriti) e degli NO3 (nitrati) ?
Sei nel pieno della maturazione comunque, come tempistiche..

frishnick 29-12-2014 22:23

Il filtro ha un getto abbastanza forte anche se dalla spugna non vedo aspirare tanto. L'ho riempito con acqua di fonte, la stessa che avevo utilizzato per un precedente acquario è che il negoziante mi aveva detto fosse buone. Non ho effettuato test, quali dovrei fare oltre a nitriti e nitrati?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da thelastwingei (Messaggio 1062561262)
Assicurati che il filtro funzioni bene, cioè che aspiri efficacemente l'acqua e che la movimenti..
Come l'hai riempito ?
Hai effettuato i test degli NO2 (nitriti) e degli NO3 (nitrati) ?
Sei nel pieno della maturazione comunque, come tempistiche..


Cosa significa nel pieno della maturazione? Scusa la mia ignoranza


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah, le piante si muovono quindi credo che la movimentazione dell'acqua non manchi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mc2 29-12-2014 22:31

Significa che appena allestita, la vasca ha bisogno di un periodo di tempo (in genere un mesetto) per "maturare", cioè devono potersi sviluppare i batteri utili alla filtrazione biologica, capaci di convertire l'ammoniaca e l'ammonio in nitriti e successivamente in nitrati (il cosiddetto "ciclo dell'azoto")..
Tu, come tempistiche, dovresti esserci proprio dentro, per cui è oppurtuno controllare il valore dei nitriti (che a maturazione compiuta devono attestarsi a zero), e di conseguenza anche i nitrati (il cui valore normalmente è più alto dei precedenti)..
Altri test importanti sono quelli del ph, gh, kh, PO4, ecc.;-)

frishnick 29-12-2014 22:35

Perfetto. Domani farò controllare i valori. Se sono buoni come posso eliminare questo problema? Inoltre devo far fare le bollicine al filtro o è meglio senza?
Grazie mille e scusa se approfitto della tua gentilezza

stefano.c 30-12-2014 01:59

ma con torba intendi torba da giardinaggio?

frishnick 30-12-2014 02:05

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062561382)
ma con torba intendi torba da giardinaggio?

No torba per acquari mista al fertilizzante sotto uno strato di qualche cm di ghiaino.
A proposito, l'acqua è parecchio ambrata, credo per i tannini. Posso cominciare a fare cambi parziali per renderla più trasparente?

stefano.c 30-12-2014 03:17

Nom si fanno cambi in maturazione. È un legno che rilascia i tannini?
Sai il nome della torba che hhai usato? La torba per acquari viene usata per abbassare il ph e va messa all'interno del filtro. Non ho mai sentito di fondi fertili che vanno mischiati a torba. Che fondo fertile hai usato?

mc2 30-12-2014 14:59

No, se hai piante, l'areazione non serve, anzi più O2 c'è, meno CO2 sarà disponibile per le piante..
Lascia tutto normale..;-)

frishnick 30-12-2014 15:14

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062561412)
Nom si fanno cambi in maturazione. È un legno che rilascia i tannini?
Sai il nome della torba che hhai usato? La torba per acquari viene usata per abbassare il ph e va messa all'interno del filtro. Non ho mai sentito di fondi fertili che vanno mischiati a torba. Che fondo fertile hai usato?


Ho preso le piante da un acquariofilo che mi ha fornito anche il fondo. Ho preferito prenderlo da lui visto che me ne serviva una quantità esigua per l'acquario che ha base 25x25. Lui alleva caridine e ho pensato potessi fidarmi..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da thelastwingei (Messaggio 1062561564)
No, se hai piante, l'areazione non serve, anzi più O2 c'è, meno CO2 sarà disponibile per le piante..

Lascia tutto normale..;-)


Perfetto! Grazie ;) mi consigli qualche lumaca che mangia detriti e alghe? Così per vedere se si risolvono i problemi..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stefano.c 30-12-2014 15:28

Ah ok, la mia era una curiosità, per capire di che torba si parlava e di quale fosse la sua utilità, magari se te lo fai spiegare e poi me lo dici, mi interesserebbe saperlo.
Le lumachine "pulitrici" arrivano con le piante di solito, probabilmente ne dovrai aggiungere altre, magari quando le prendi chiedi al tizio di mettere qualche lumachine dentro, se invece le vai a prendere in negozio le piante, allora stai certo che qualche sacca di uova tra le piante ci sta sicuramente

mc2 30-12-2014 15:31

Probabilmente, anzi, quasi certamente, arriveranno con le piante che acquisterai..
In genere le più comuni sono Planorbis e Physa..
Puoi chiedere a colui che ti venderà le piante di inserirtene qualcuna per sicurezza, anche se non credo che ce ne sia bisogno, infatti qualche grappolino di uova è facile che ti capiti fra qualche stelo...;-)
------------------------------------------------------------------------
Stefano ma che sei telepatico ??#rotfl#

frishnick 30-12-2014 15:32

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062561583)
Ah ok, la mia era una curiosità, per capire di che torba si parlava e di quale fosse la sua utilità, magari se te lo fai spiegare e poi me lo dici, mi interesserebbe saperlo.
Le lumachine "pulitrici" arrivano con le piante di solito, probabilmente ne dovrai aggiungere altre, magari quando le prendi chiedi al tizio di mettere qualche lumachine dentro, se invece le vai a prendere in negozio le piante, allora stai certo che qualche sacca di uova tra le piante ci sta sicuramente


Lui mi aveva spiegato che serviva per creare un Ph leggermente acido che serve per l'allevamento delle caridine. Inoltre fungerebbe da tampone.
Le lumachine quindi sarebbero quelle infestanti? Pensavo ci fosse qualche altra specie esteticamente più godibile :D


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stefano.c 30-12-2014 15:45

Ahahahahah mi hai scoperto mauro (ti chiami mauro giusto?).
Si è vero che la torba acidifica, ma non lo fa per sempre, infatti si mette dentro al filtro e si cambia dopo che finiscedi acidificare.
Ma poi l'acqua acida non serve per tutte le caridine. Tu come valori di rubinetto che valori hai? È che caridine vuoi tenere?

frishnick 30-12-2014 15:48

Caridine ho pensato alle Davidi. Mi piacerebbero le sakura, le yellow o le rili. Dipende da quelle che riuscirò a trovare. I valori ancora non li conosco. Sto aspettando che mi arrivino le striscette


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stefano.c 30-12-2014 15:52

Devi usare i reagenti non le striscette.
Le davidii non hanno bisogno di acqua acida, per loro va benissimo anche acqua basica e dura

frishnick 30-12-2014 15:55

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062561599)
Devi usare i reagenti non le striscette.
Le davidii non hanno bisogno di acqua acida, per loro va benissimo anche acqua basica e dura


Grazie mille.. Dopo vado al negozio per vedere se la analizzano direttamente loro ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stefano.c 30-12-2014 15:56

Ok ma sta attento che usino i reagenti e no le striscette.
Le lumachine non sono infestanti se dosi bene il mangiare

frishnick 30-12-2014 16:00

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062561604)
Ok ma sta attento che usino i reagenti e no le striscette.
Le lumachine non sono infestanti se dosi bene il mangiare


Grazie infinitamente dei preziosi consigli. Vi farò sapere i valori al più presto!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mc2 30-12-2014 16:05

Stefano si, quello è il mio nome.
..ahaha, cioè voglio dire la risposta era praticamente uguale e inviata quasi nello stesso minuto..ahah
Concordo comunque, le davidi le si può tenere tranquillamente in acqua di rubinetto, dura e alcalina..;-)

stefano.c 30-12-2014 16:13

Piccolo ot. Mauro ti mando un messaggio privato perun piccolo chiarimento. Dopo anni di anabantidi voglio tornare ai poecilidi e ho una domanda da farti

mc2 30-12-2014 16:50

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062561616)
Piccolo ot. Mauro ti mando un messaggio privato perun piccolo chiarimento. Dopo anni di anabantidi voglio tornare ai poecilidi e ho una domanda da farti


Ti ho risposto, chiuso OT.;-)

frishnick 03-01-2015 18:35

salve, scusate se vi disturbo di nuovo. ancora non ho analizzato l'acqua perchè il negoziante mi ha detto di ripassare la prossima settimana. io comunque ho pensato non ci fosse urgenza visto che le alghe si sono stabilizzate e per inserire i gamberi ancora devo aspettare qualche tempo per la disponibilità.
da tre giorni ho inserito una blue jelly che avevo in appoggio da un amico. viste le condizioni pietose del suo acquario ho preferito rischiare e spostarla. in effetti la caridina si sta dimostrando apprezzare parecchio la sua nuova casa.
oggi mi è successo un fatto curioso. attaccata al vetro ho trovato un esserino di circa 1mm di diametro. ancora non si distingue bene ma sembra essere una piccola lumachina.
è possibile una cosa del genere dopo 25 giorni dal trasferimento delle piante?

stefano.c 03-01-2015 18:37

So saranno schiude le uova che c'erano sulle piante
------------------------------------------------------------------------
Da quanto è avviata la vasca?

frishnick 03-01-2015 18:38

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062563850)
So saranno schiude le uova che c'erano sulle piante
------------------------------------------------------------------------
Da quanto è avviata la vasca?

25 giorni circa

stefano.c 03-01-2015 18:47

Allora dovrebbe essere matura

frishnick 03-01-2015 18:53

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062563859)
Allora dovrebbe essere matura

io comunque aspetto ancora un'altra settimana almeno. anche perché mi sono messo alla ricerca e nella mia zona ho trovato per il momento solo sakura a 3 euro ciascuna. non sarebbe una cattiva scelta ma mi piacerebbero di più le rili o le yellow. in ogni caso in un cubo da 19lt lordi quante caridine posso inserire?

stefano.c 03-01-2015 18:57

Parti con 8-10 e lasciale riprodurre. Non so dirti un numero preciso di quante ne potrai tenere, quando vedi che sono proprio troppe o che gli no3 iniziano a salire troppo, allora inizi a togliere quelle in più

frishnick 03-01-2015 19:03

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062563864)
Parti con 8-10 e lasciale riprodurre. Non so dirti un numero preciso di quante ne potrai tenere, quando vedi che sono proprio troppe o che gli no3 iniziano a salire troppo, allora inizi a togliere quelle in più

perfetto. ero anche io orientato a partire con 10. adesso il difficile è trovarle :D oltre alle davidi quali altre caridine hanno esigenze limitate?

stefano.c 03-01-2015 20:43

le multidentata

frishnick 03-01-2015 20:52

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062563981)
le multidentata


Ma può convivere con le Davidi? Scusa per l'enormità di domande :D


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stefano.c 03-01-2015 22:19

Alcuni hanno assistito a predazioni da parte delle multidentata ai danni delle davidii. Quindi te lo sconsiglio

mc2 03-01-2015 22:20

Io eviterei, anche perchè le multidentata (le ex japonica per capirci) sono quasi il doppio delle davidi selezionate, e poi non si riproducono neanche..
Tanto vale allevare per bene una sola specie, anche considerando il piccolo litraggio della vasca..;-)
P.s. : ovviamente le prime davidi che introdurrai, assicurati che siano maschi e femmine..

frishnick 03-01-2015 22:22

Grazie ad entrambi.. Molto probabilmente andrò di sakura red. Difficilmente troverò altro. Spero che tre euro ad esemplare sia un prezzo onesto :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stefano.c 03-01-2015 22:34

prezzo da negoziante, se le cerchi da privati le trovi anche ad 1 euro l'una

frishnick 03-01-2015 22:36

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062564060)
prezzo da negoziante, se le cerchi da privati le trovi anche ad 1 euro l'una


È un privato questo. Ed è l'unico che ho trovato in Calabria. Ho messo anche l'annuncio sul mercatino del forum ma niente. Al negozio mi hanno chiesto 5 euro a soggetto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

stefano.c 03-01-2015 23:27

Costosetta. Io le red cherry le trovo a 3,50€ in negozio e sono totalmente rosse, quindi sono sakura red in pratica.

frishnick 04-01-2015 00:00

Consigli per un nuovo cubo
 
Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062564100)
Costosetta. Io le red cherry le trovo a 3,50€ in negozio e sono totalmente rosse, quindi sono sakura red in pratica.


Vedo se riesco a trovare di meglio altrimenti gli chiederò uno sconticino :D


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10518 seconds with 13 queries