![]() |
Sabbia ticino
Ciao a tutti... devo riallestire il mio acquario e vorrri inserire della sabbia... il problema é che vorrei risparmiare un pochetto ed ho trovato della sabbia del ticino in garage ancora chiusa nel sacco... ho fatto la prova del viakal colando piccole gocce sulla sabbia e a mia sorpresa non frigge... ecco una foto http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...45caaa5a29.jpg che ne dite ... la mia idea per non rischiare é quella di tenere la sabbia in acqua ad osmosi e vedete come vanno i valoro..voi cosa ne dite? Grazie
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Controlla con un pezzo di ferro o una calamita se ha magneti o residui ferrosi. Io ho preso sabbia di Fiume ed ho dei granuli magnetici in vasca ....
|
Okay..dopo provo...... ma quali sarebbero eventuali problemi di granelli calcarei o pochi ferrosi?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Che pesci vuoi mettere in acquario ?
|
Saranno rasbore heteromorpha, ancistrus e corydoras... pesci che attualmente ho in vasca a meno dei cory
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Allora eviterei perche' se anche testi un campione di sabbia non hai garanzie che l'altra non ti alteri i valori .
Con ciclidi del malawi/tanganica o poecilidi tipo i guppy potevi anche utilizzarla ma con i pesci che hai rischi . Io comunque utilizzerei sabbia apposta per acquario . |
magari la posso utilizzare per il 30 litri dedicato ai poecilidi. Per la sabbia che sabbia/ghiaia mi consiglieresti naturale ?
|
30 litri sono pochi per i poecilidi , facci un caridinaio .
Per il tipo di sabbia ce ne sono tante in commercio , basta che ci sia scritto che non altera i valori dell'acqua poi per il colore sceglila te . |
Okay...vedrò se tenerle un po fi quella che ho oppure no. Un ultima cosa per te per fare un fondo di sola ghiaia alto quanto basta alle piante per un acquario 80x30 quanta me ne servirebbe?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
18- 20 kg per fare 5cm di sabbia
Visto che vuoi dei corydoras, io prenderei questa sabbia: http://acquariomania.net/sabbia-ambra-fine-p-571.html sempre che tu voglia prenderla online |
Mi sembra bella... poi con fondo fertile non rischio anossia giusto? Io adesso ho questa in vasca http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...cddf79e6a5.jpg
Non guardare com'è strutturato e le piante perché sono in fase di rinnovo per il trasloco e domabi effettuerò un ordine di piante da un amico sul forum Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Se ne metti 4-5cm non rischi zone anossiche
|
E sulla ghiaia che ho hai qualche consiglio?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
In foto non la vedo bene. Mi sembra di capire che hai due ghiaia, una gallina e di granulometria media e una più chiara e di granulometria fine. Da un punto di vista estetico non sono male, anche se ne avrei usata solo una, e sembrano anche buona e per eventuali corydoras, ma ci vorrebbe una foto più ravvicinata
|
Appena si accendono le luci fotografo le due da vicino. ..comunque una é sabbia e l'altra e questa ghiaia.. me né avanzata un po http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...d744b11a6d.jpg nella realtà é leggermente più chiaro ma penso che se la utilizzassi per la parte posteriore sarebbe ombreggiata dalle piante... oggi dovrei andare al negozio e vedo un po le disponibilità
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Questa in effetti sembra un po' pericolosa per dei corydoras
|
Quello che temevo.... ma se ne usassi solo una striscia per delimitare la parte posteriore con delle piante? Non so se ho reso lidea
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Perché vuoi fare questa delimitazione?
|
Per utilizzare meno sabbia nuova, per poter utilizzare parte dei batteri insediati e magari per estetica.. meglio tutto nuovo?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
meglio tutto nuovo, tanto batteri non ne salvi quasi nessuno, se vuoi avere qualche batterio in più, mantieni il filtro in funzione, ti basta spegnerlo, mettere tutta l'acqua con piante e pesci in un contenitore pulito, mettere il filtro li dentro e accenderlo, in questo modo molti dei batteri presenti nei cannolicchi si preservano.
|
Okay per il filtro e per la sabbia... avevo intenzione di mettere piante in un secchio, un altro secchio con filtro e la borsa frigo rigida con i pesci. .. cosa mi consigli di inserire un areatore o una piccola pompa? E per quanto possono restare?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
non farei così.
E' molto meglio mettere tutto insieme dentro un grosso contenitore di plastica per vestiti, quelli che trovi all'ikea per intenderci. In questo modo i pesci possono stare li senza problemi, ci saranno le piante ad ossigenare e il filtro in funzione. Cambi il fondo e poi rimetti tutto in acquario. |
Okay ma per traslocare dovrei sempre metterli in contenitori più poccoli e più agevoli.... quindi arrivare alla casa nuova e mettere i pesci in un ulteriore contenitore non é ancora piu stress?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
ciao oggi ho acquistato una radice redwood alla cifra di 8euro.
La mia idea era quella di utilizzare la sabbia indicata, sulla parte sinistra le piante alte, sparse le cryptocoryne e sagitaria subulata mentre sotto la radice che sarà su di una collinetta formata grazie all'utilizzo di lapillo vulcanico, piccoli ciottoli o ghiaia non taglienti ovviamente per delimitare un pò ed infine intorno ai ciottoli ed alla radice eleocharis parvula.. com'è l'idea secondo te? grazie #70 |
la parvula non cresce facilmente, ci vuole un buon fondo fertile, una buona illuminazione e possibilmente anche della co2.
Per i pesci sarebbe più stressante rimanere a lungo dentro dei contenitori piccoli, però se fai tutto subito, allora non ci sono problemi. |
Okay per i contenitori vedo di procurarmene uno dove posizionare allora tutto con poca acqua e poi arrivato a destinazione ne aggiungo ulteriore..va bene così? Per la parvula...bhe come fondo fertile ho tetra complete substrate, lo mischierei insieme a del lapillo così da favorire una buona circolazione, per la luce arriverei ad un rapporto di circa 0.6 w/lt abbondante. ..la co2 ce l'ho. .magari provo... e un ultima cosa...ho costruito una plafoniera 2x24w T5 affidata ad un ballast 2x36wT8... tutto bene fino a quando ho fatto il cablaggio con dei fili da antifurto...sono sottili e ne ho messi circa 1.5 metri... il problema é che quando l'ho acceso inizialmente si sono accese e poi sono diventate nere ai vertici. ..adesso con cablaggio corto e cambio fili con più grandi funzionano bene ma il nero rimane...secondo te é meglio cambiarli?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Sì penso sia meglio cambiarli.
Il fondo non lo conosco, non so se sia buono ------------------------------------------------------------------------ Perché non provi con la marsilea hirsuta che è meno esigente? |
Anche.. però leggo che é abbastanza lenta nel crescere e poi nei siti non la trovo facilmente....ma invece la sagitaria cresce tanto in altezza... perché ieri ho visto unp che ce l'aveva tipo 40cm e sembrava quasi vallisneria
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Io avevo pensato a questa come''prato'' ma mi sono un po demoralizzato ;) Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Dipende dalla luce. Non mi ricordo se con più luce resta più bassa o diventa più alta
|
Li avevo letto che al contrario di molte piante con poca luce resta bassa mentre con più luce si alza... provo magari a metterne qualcuna in penombra e altre il piena luce... al limite si può sempre creare un po di ombra con le galleggianti o la riccia
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Secondo me è meglio se punti su veri pratini.
Guarda anche la echinodorus tenellus, anch'essa di poche pretese. |
Resta bassa?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Visto che dove le devo ordinare costa veramente poco ne ordino magari due piantine e vediamo.... magari le uso al centro per dividere le crypto dalle alte Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
La tenellus sta intorno ai 5-6cm mi pare. Va divisa in piccoli mazzetti formati da 4-5 steli e poi vanno piantati a distanza di 3-4cm l'uno dall'altro
|
Se la trovo la potrei provare... diciamo che potrei provare con diverse piante e poi vedere quale sia la migliore.. un altra cosa il lapillo mischiato al fondo fertile di che spessore lo devo fare per far si che poi non salga al posto della sabbia ma che allo stesso tempo garantisca un buon ricircolo?
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
piccolo, direi massimo 2mm
|
Okay... mi tocca lavorare allora.... e per spezzare invece che l'uso dei ciottoli, potrei utilizzare il lapillo che ho... ha una dimensione di circa 1.5 cm 2 cm
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
penso che il lapillo galleggi in acqua. Io userei dei ciottoli lisci o qualche bella pietra. Poi se metti molte piante e delle belle radici, non c'è bisogno di spezzare
|
Il lapillo non dovrebbe galleggiare... quella e l' argilla espansa..mi sbaglio? Questa é la radice http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...84f31184ba.jpg bagnata..le punte non ci stavano quindi sembra di colore diverso ma é solo asciutto
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Affonda tranquillamente. . Appena testato Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Perfetto, ricordavo male.
Non male la radice, studiati una buona posizione |
Più o meno ho capito come metterla... pensa che ne avevo trovata una più bella e più grossa... il negoziante mi aveva detto che costava come questa e l'ho presa subito ma alla cassa il prezzo non era quello [emoji24] comunque mi piace... unica pecca sono le piante che ho... legeria densa non mi piace molto e poi l' anubias broadleaf attualmente attaccata ad un legno non so come metterla... te per caso hao qualche consiglio o trucco su come imparare a fare e pensare un layout... disegno ho gia provato ma sono una pippa [emoji23] [emoji28]
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl