![]() |
Piccoli di Danio margaritatus in vasca
Ciao a tutti!
Era da un bel po che non scrivevo sul forum, purtroppo sono stato molto impegnato e alla fine rieccomi qua a scassare le scatole :-)) Oggi mentre stavo lavorando alla scrivania di fianco all'acquario mi sono accorto di un qualcosa che si muoveva appena sotto il pelo dell'acqua e guardando meglio ho visto un nugulo di microavannotti che sfrecciavano qua e la. Avendo in vasca solo un gruppetto di Danio margaritatus, suppongo che siano i loro pargoletti che sono scampati alle chelette delle caridine e che si siano schiusi (purtroppo recentemente dopo un cambio di acqua i gamberetti sono morti quasi tutti... Penso che nell'acquedotto abbiano messo qualcosa di molto malvagio, dato che il cambio era anche biocondizionato). Cosa devo fare per farli crescere? Avrei preferito averli fatti nascere in una vasca apposita, ma oramai sono in giro e non riuscirò mai a catturarli. Ho subito messo un paio di gocce di LiquiFry che avevo da parte in attesa di provare la riproduzione, ne ho visti almeno 4 di cui uno è già bello cicciottello (sarà si e no un 3 mm e tutto grigio). Devo lasciare che la natura faccia il suo corso? Se ne salverà qualcuno? I genitori mangiano i piccoli? Scusate le domande, avevo pianificato di tentare la riproduzione di questi pesci, ma pensavo di farlo in modo controllato e ora mi ritrovo a dover pensare a tutto di colpo :-D Grazie per i consigli a tutti e sopratutto buone feste! Questo è stato un bellissimo regalo! #28 |
ciao, i genitori possono predare se le larve hanno la dimensione da poter entrare in bocca, se hai molti ripari si possono salvare.
schiudi uova di artemia e spruzza naupli in vasca, se li mangeranno sia grandi che larve #36# |
Quote:
Di rifugi ne hanno parecchi speriamo si salvino. |
Solo un rapido aggiornamento sullo stato degli avannotti: Al momento ne vedo 3 che gironzolano per l'acquario, si sono fatti più grossi (ora saranno tipo mezzo centimetro) e mangiano praticamente di tutto, compreso quache morso alle lumache :-D. Non scappano più quando si avvicinano gli esemplari adulti e uno sta iniziando a sviluppare la livrea tipica.
Quindi volevo ringraziare Davide per i suggerimenti, devo ammettere che non pensavo fosse così facile ottenere la riproduzione di questi bellissimi pesci. Una nota felice: Ieri controllando ho trovato un'altra nidiata di avannotti nascosti nel ceratophyllum, quindi spero che se ne salvi qualcuno anche di quella. :-) |
ottimo #70 potresti provare anche ad alimentarli con altro cibo vivo di taglia ridotta tipo microworm, bananaworm, anguillole ecc... sono più facili a livello di gestione rispetto ai naupli.
qualche foto? |
Quote:
Per le foto sto cercando di corrompere un amico con la reflex perché prenderli col cellulare è impossibile, saettano come pazzi! |
Ciao Atari e complimenti! Posso chiederti se riesci a postare qualche foto della tua vasca!? Io per ora ho ottenuto riproduzioni solamente spostando il tris, nella vasca grande sempre tutti predati! (ultimamente ne ho visto uno che girava ma non sono riuscito a prenderlo!)
|
Complimenti, io non ero riuscito a riprodurli, è anche emerso che li ho tenuti 3 mesi.
Complimenti ancora, sono pesci stupendi. Penso sia una grande soddisfazione riuscire a riprodurli |
Molto interessante? quanti ne hai in vasca e comè?;-)
|
Io li riproduco continuamente i danio margaritatus, appena li vedo nascosti tra i muschi li metto nella nursey e li alimento con blu line grade 12 elite con krill piu artemia eggs aquaristica, ogni tanto artemie vive ma crescono comunque velocemente anche senza vivo, 4 pasti al giorno, in 2 mesi li libero dato che superano il cm e sono in vasca, negli ultimi 3 mesi ne ho liberati 11.
http://s14.postimg.cc/pzgxpp1ul/mang...rgaritatus.jpg |
I valori come sono? Temperatura?
|
Quote:
Gh 7 Kh 6 temperatura 24 gradi. Basilare e creargli l'habitat ai piccoli per nascondersi quando si troveranno improvvisamente in vasca quindi tanto muschio, io li trovo sempre li. |
Con la temperatura estiva come tu comporti?
|
Quote:
|
Troppo belli... la prossima vasca so a chi dedicarla.
Grazie delle info |
Alcuni appena "pescati" per trasferirli nella nursey a rete finissima (senno' scappano!!!).
http://s1.postimg.cc/64j6d8miz/Mini_Danio_M.jpg |
Ciao a tutti scusate l'assenza ero impegnato col lavoro e facevo orari assurdi ;-) non ce la facevo proprio a mettermi al PC.
Allora per prima cosa vi ringrazio molto, sono davvero contento. Della nidiata iniziale ne avevo contati 4-5 ma già 1 mi sembrava in difficoltà e probabilmente è finito a far da spuntino a uno dei genitori. Adesso ne sono rimasti 3 che oramai hanno le dimensioni di circa 8 mm. Hanno iniziato a prendere la livrea e vivono "in branco" con i più grandi, nel senso che non si isolano più. Nel frattempo ho trovato altri piccoli in giro, saranno 6-7. Uno pare più grosso e penso sia quello che può campare meglio. Non so voi come la pensate, io preferisco lasciare fare alla natura creando nascondigli. Li salverei tutti ma ho solo 60 litri e non vorrei sovrappopolare. Devo dire che comunque partendo da 10 esemplari essere riuscito a aumentare del 20% la popolazione è una buona soddisfazione e mi ripaga in parte della perdita di praticamente tutte le caridine, stroncate da non so cosa di chimico nell'acqua del cambio (si sono tutte immobilizzate e sono andate a zampe all'insù in pochi minuti). Ne sopravvivono 3-4 ma sono tutte maschi, quindi destinate all'estinzione purtroppo #07 Purtroppo l'amico con la reflex latita. Ho provato a fare una foto a uno dei piccoli ma come vedete non è venuta molto bene :-D http://s15.postimg.cc/pb4ogt39z/Baby_Danio.jpg L'acquario è un 60 litri dedicato a loro con molte piante: microsorum, cryptocorine, alcune cladophore e molto muschio, ceratopyllum e lemna minor galleggianti. Le caratteristiche dell'acqua sono pH 7,3 KH 6 GH 11 temperatura 23°C La conduzione della vasca prevede di "toccare il meno possibile" in conformità alla frase nella mia firma :-D, nel senso che ho lasciato crescere le piante come volevano e non rimuovo le foglie morte (a loro ci pensano caridine lumache in quantità). Questo fa si che sia abbastanza caotico e probabilmente gli amanti dell'acquascape stramazzeranno al suolo vedendolo #36# purtroppo ora non rieco a inserire una immagine ma domani la metto. I piccoli io li trovo nei "piani alti" tra le foglie del ceratophyllum e dei microsorum dove gli adulti non arrivano. generalmente stanno nelle zone con meno corrente e non mostrano alcun segno di "paura" verso l'uomo, nel senso che quando mi avvicino per versare il cibo non scappano. |
Atari sara' molto difficile portare avanti molti baby nel modo che prediligi perchè in 60 litri di scappatoie ne avranno ben poche........ oltretutto da piccoli vanno alimentati spesso e con mangime apposito altrimenti muoiono presto o se li pappano perchè agonizzanti dalla fame.
|
Quote:
Perché so che alcuni mettono maschio e femmina in una vasca apposita con un mop e poi li rimettono in vasca in modo che i piccoli nascano e crescano direttamente nella vaschetta. Scusa approfitto della tua esperienza :-)) L'unico modo per catturarli che mi viene in mente visto che non scappano è utilizzare un bicchiere di platica vicino a loro con dentro del cibo. Quando entrano lo sollevo e li sposto nella vaschetta di accrescimento. Posso chiederti anche dove li fai accrescere tu? hai una vasca appsita con filtro o li tieni in un contenitore senza filtro facendo cambi? Ho una vaschetta da 20 litri ma se devo farla maturare prima di accrescerli la vedo dura :/ Parlo di quelli piccoli piccoli, i due che oramai sono cresciuti e non scappano dagli adulti li lascerei vivere in vasca. |
Quote:
Li metti subito nella bacinella per poi versarli con l'acqua nella nursey a rete finissima, facilissimo!!!! Tempo 3 minuti. http://www.aquariumline.com/catalog/...on-p-7704.html http://www.aquariumline.com/catalog/...te-p-2413.html |
Quote:
Mi sembra una soluzione semplice, peccato che mi manchi la nursery :-)) Magari domani vado a raccattarne una. Ti ringrazio molto per il consiglio, come dicevo tendevo a far fare il suo corso alla "natura" pensando, forse a torto, che fosse "normale" una moria dopo che hanno finito il sacco, proprio per selezionare i più forti, mentre probabilmente in natura trovano più nascondigli e nutrimento e quindi sopravvivono in maggior numero. Se riesco domani passo a prendere una nursery, poi magari riavvio il 20 litri con filtro ad aria e vedo se lo posso usare come vaschetta di accrescimento... Purtroppo hai ragione con 60 litri non posso tenerne troppi anzi mi sembrano già troppi quelli che ho! Li farò crescere e li darò via, sperando di ritrovarli tutti domani #06 |
Seguo con interesse...anche io stò puntando sti pescetti da un pò e vorrei provare,ho un plantacquario con cory pigmeus,sturisoma /rineloricarie piu un trio di p. furcatus,come lo vedete quest'ultimo?troppo aggressivo?
|
Quote:
Io li ho da due anni quindi non sono proprio un esperto ma ti posso dire che sono una specie davvero molto timida, che scappa al minimo movimento. Quindi servono acquari belli pieni di piante e penso che vivano meglio da soli. Per la convivenza con le speci che hai citato non so aiutarti, ma ti posso dire che probabilmente la mancata riproduzione nel mio caso era causata dagli inquilini che mangiavano le uova, quindi mi sa che sarà difficile ottenerla con pesci da fondo onnivori come i corydoras #28c |
Io ho nascite continue e in vasca oltre a loro ho 15 otocinclus, 6 rineloricarie, 10 neon, alcuni pangio, 1 farlowella acus e una valanga di caridine sakura e red cherry.
|
Ottimo allora! Ripari dovrebbero esserci perchè è veramente molto plantumato...i cory sono pygmeus...comunque ne ho inseriti una decina.undici a dire la verità e devo dire che per ora vanno bene ,si son già colorate ad hanno anche mangiato un pò d'artemia liofillizata. prorio bei pescetti!;-) Con che cosa li nutrite voi?
|
Riguardo la nutrizione ti consiglio di variare molto, artemie in primis di ottima qualita' (ti ho mandato tramite msg un contatto) se non vive ogni tanto, mangimi blu line ne ho provati piu' di uno e li adorano (spettacolare il grade 58 del link che metto sotto), idem jbl con krill, insomma sta a te variare ;-)
http://acquariomania.net/blue-line-l...gr-p-5184.html Anche qualcosa di vegetale daglielo, io do' questo della seachem che è ottimo: http://acquariomania.net/seachem-chl...r-p-10207.html |
Grazie mille per le dritte!#70 Tra oggi e domani faccio un bell'ordine! Spero di riuscire ad allevarli al meglio! Intanto vedo che i furcatus non le guardano minimamente...anzi se ne stanno sempre insieme alla coppietta di getrudae:-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl