![]() |
Riparto con la vaschetta....sperimento il DSB?
Ciao a tutti, ai nuovi, ma anche ai vecchi utenti, che magari si ricorderanno di me :-))
in vista di una ripartenza seria..volevo tornare a prender mano con la mia vaschetta attuale, un elos mini, 43x43x40...mi è sempre piaciuto e affascinato il sistema DSB, ma ho sempre desistito in passato e non l'ho mai provato..visto che con il berlinese ho già molta pratica, volevo consigli e aiuti da voi per allestire il DSB nella mia vaschetta che già ospita 2 pagliacci (uno ha quasi 16 anni), niente coralli, o predatori per il dsb, volevo aiuto per un allestimento su una vasca già matura.. alcune mie perplessità: ho all'interno 6/7Kg di rocce vive da 2/3 anni ormai..e ho intenzione di riutilizzarle anche per favorire la maturazione del DSB...faccio bene? poi pensavo, dato che ho zeobak e zeofood ancora buoni, posso servirmene per incrementare e variare i batteri all'interno della vasca??o è un idea del cavolo? ho letto che serve una granulometria tra 0,2 e 0,05mm..ma nei negozi on-line dove ho guardato, anche ottime marche variano da 0,3mm a 1,2mm oppure da 0,05 a 5mm #24 voi che sabbia avete preso??? per la mia vaschetta pensavo di prenderne 9/10Kg, basterà?? |
Sì le rocce vecchie usale.
Puoi dare una mano con i batteri visto che li hai,anche se con le rocce ne porti a sufficienza cmq male non fanno. La granulometria ideale è mista 0,5 /1,5 mm Prenderei la prima. 43x43x12x1.3=28.8 diciamo 30 chili circa |
Quote:
caspita così tanta sabbia #17, nel calcolo 12 cosa sarebbe l'altezza del DSB?e 1.3? Ma per le integrazioni di batteri, basta così, oppure devo aggiungere qualcosa di diverso? |
Sì 12 è l'altezza del dsb, 1,3 il.peso specifico medio della sabbia.
Non aggiungerei altro come batteri ,ogni tanto qualche granuli di mangime per pesci per alimentare il benthos è se ne trovi un bicchiere di sabbia superficiale di un dsb maturo come inoculo |
beh avendo i due pagliaccetti qualche fiocco di mangime devo per forza immetterlo..
vorrei muovermi in questo modo: primo giorno, pulizia dei vetri e dell'attrezzatura (anche del fondo?o le calcaree sul fondo le lascio?), sump compresa, in modo da avere acqua limpida il giorno successivo..nel frattempo lavo la sabbia in acqua osmotica (volevo prendere la ocean direct, va lavata questa??) secondo giorno, preparo un secchio per tenere i pesci in condizioni dignitose...e tolgo le rocce da tenere sempre in un secchio a parte con acqua e movimento..poi tolgo più sedimenti possibile e lascio 10/12cm di acqua già matura all'interno, poi inserisco la sabbia a formare lo strato di 10/12cm necessario..e aggiungo l'acqua nuova a riempire la vasca... volevo mettere un sacchetto di quelli per il carbone all'uscita dello scarico in sump per raccogliere più sedimento possibile..ovviamente lo controllerei 2 volte al giorno.. quanto ci vorrà per avere acqua idonea all'inserimento dei pagliacci?non vorrei rischiare a tenerli in un secchio, ci tengo molto mi ci sono affezionato |
Svuoterei e laverei bene la vasca, anche il fondo bello pulito,
Se prendi sabbia cosiddetta viva non va lavata ma io destinerei tutti quei soldi ad altro e prenderei sabbia secca, visto che la viva di vivo (e tanto) ha solo il prezzo. Procederei cosi: 10 cm di acqua, poi dentro la sabbia ,aspirerei tutta ĺ' acqua possibile ,che sarà diventata l'attigginosa e la butterei ,farei un buco nella sabbia in un angolo dove arriverà la rimanente acqua ,aspirerei e butterei anche quella,altri 10 cm di acqua matura e costruirei la rocciata ,una volta fatta la rocciata riempirei facendo cadere l'acqua sul punto piu alto della rocciata in modo che arrivi alla sabbia a cascata, quindi più dolcemente, utilizzerei più acqua vecchia possibile, filtrerei con lana di perlon, o dalla caduta in sump o con un qualche filtro ,io ho usato un bicchiere da osmosi pieno di lana e una pompa da 2000 lt in 12 ore acqua limpida |
concordiamo con la precedura allora, il buco per aspirare l'acqua lattiginosa che si formerà era in programma perché ho letto l'articolo del DSB su AP ;-)
per la sabbia dici di prendere normale corallina che vendono sfusa?o meglio confezionata di una marca qualsiasi con granulometria da 0 a 1mm (l'ho trovata a 8.50€ sacco da 5Kg)? Ma posso fare nomi di marche e prezzi che trovo?o vi devo scrivere privatamente per un consiglio di questo tipo? |
Ale, ma sei sicuro di voler fare DSB con quelle misure??
ti rimarrebbero praticamente 20 cm di acqua. |
Effettivamente le misure non sono il massimo per un dsb ,ma facendo magari 10 cm di sabbia(non meno però ) restano 30 cm ,con una rocciata bassa e gli animali giusti verrebbe comunque una vasca carina,certo anch'io preferirei i 60 in altezza.
Per quanto riguarda la sabbia non mi sono mai posto il problema marche ma piuttosto granulometria ,troppo fine c'è qualche rischio di compattamenti futuri . Anche la mia costava più o meno quella cifra |
Eh lo so Matteo ma volevo sperimentarlo prima di farlo su una vasca molto grande..#24
ieri mi sono messo a fare qualche misura e con i 10cm di sabbia vanno tolti anche i 5cm che ho tra acqua di superficie e fine vetri...mi rimarrebbero 25cm... ma le rocce che sono un po' tozze se le insabbio abbastanza "soffocano" oppure non ci sono problemi secondo voi? |
Piuttosto che insabbiarle sopra alla sabbia le metterei sul vetro e il dsb attorno,però la superficie di queste non può essere troppo elevata altrimenti la togli alla sabbia,potresti usarne poche per fare come dei sostegni sul quale posare tutta la rocciata.
|
eh ma cavolo così mi muore tutto in quelle rocce...volevo insabbiarne 2 su 4 solo a metà però
|
Sì. Però se sono massicce rischi di soffocare una superficie troppo vasta di dsb mettendole sopra.
|
mmm...sempre pensieroso #24
posso fare una cosa del genere? http://s21.postimg.cc/gzgf0k3er/dsb.jpg da sx a dx è dal fondo vasca al fronte...partire con 13/14cm e arrivare avvicinandosi al fronte 8cm...il quantitativo di sabbia alla fine è lo stesso che fare tutto uno strato da 10cm...e poi con il movimento delle pompe vedo dsb che hanno zone più basse e altre più alte...non sarebbe la stessa cosa?? |
No non sarebbe la,stessa cosa ,il fondo da 8 cm è veramente il limite ,non conta il quantitativo di sabbia in vasca quanto il suo spessore,puoi fare più spessori ma senza scendere sotto i 10 cm,poi con il movimento non è detto che non si pareggi tutta.
Posizionare le pompe perché non scavino è cosa abbastanza complicata ma importante |
niente allora...idea subito bocciata..
ma esiste un rapporto rocce/litraggio come per il berlinese?? |
No ,non esiste nessun rapporto rocce/ vasca tieni però conto che saranno le rocce il vero inoculo del dsb,quindi maggiore è il loro apporto di vita ,minore sarà la maturazione
|
Cavolo 16 anni di pagliaccetto !!!! Sono tanti ! Si vede che hai raggiunto un a buona qualità di gestione !
|
eh già me lo porto dietro da una vaschetta del 1998 ;-)
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
L'anno prossimo prende il figlio rosa per la patente !!
|
sabbia presa..quasi 18Kg di sugar (aragonite) + circa 6Kg di corallina, penso di mischiarla tutta che dite?
http://s3.postimg.cc/x8uxuoeqn/IMG_4033.jpg http://s3.postimg.cc/p7br9w2an/IMG_4035.jpg |
Mischia mischia,tienine un pò di quella più grossa per fare lo strato superiore ,1 o 2 cm circa così sta più ferma ,la piccola svolazza troppo sopratutto finché non si forma il film batterico.
|
azz...l'ho mischiata tutta #23
domani mi vado a prendere una Korallia nano perchè le mie tunze 6025 sono eccessive...poi vedrò se aggiungere un altra ma in 50litri che restano non credo serva #rotfl# |
Prova a setacciarla !
|
Ah ,troppo lavoro,semmai aggiungerei un sacco distribuito sulla superficie
|
vediamo a quanto arrivo quando allestisco poi decido..al massimo una spolverata in superficie posso sempre metterla...
Ma quando ci vuole per pulire sta sabbia????ho ficcato il tubo della doccia nel secchio e la faccio andare lentamente (altrimenti mi esce tutta) e faccio strabordare...ma va da 8 ore ormai e a parte che non diventa limpida ma poi se mescolo un po' la sabbia torna torbida #28d# io volevo farla diventare limpida e poi farle fare un giro di osmosi...ma ci vorranno 48 ore complete mi sa!#17 |
Io sinceramente Non l'ho nemmeno lavata se non in vasca ,poi ho messo una cartuccia da osmosi piena di lana di perlon caricata da una heiem 2000 e in una nottata è tornata l'acqua limpida,cmq se vuoi lavarla il sistema più rapido è quello di metterne un pò per volta dentro ad una federa ,acqua abbondante e rimescolare, le particelle più fini escono il resto rimane dentro ,ma non riuscirai mai ad avere acqua limpida
|
Quote:
cmq metterò anch'io una cartuccia per impianto osmosi con lana perlon all'interno, solo che ho un tubicino piccolo e posso metter solo una pompetta del piffero..però insomma, la vasca è piccola (con il dsb avrò circa 50L d'acqua in vasca + 10 in sump..in una nottata dovrei riuscirci pure io..poi il giorno dopo appena limpida stacco e metto però le rowa, che lascerò esaurire e toglierò dopo due mesi..e il il carbone così posso reinserire i pesciotti... curiosità, i lysmata contano come predatori del dsb?? |
Io le rowa non le metterei,la vasca per maturare ha bisogno di sostanza non di essere sterile e sbilanciata.
I lismata sono forti predatori ,da evitare |
credo anch'io, ma avendo tre pesciolini in vasca e quindi pappa e luce da subito secondo me avrà abbondante sostanza, per questo le voglio mettere...le ho sempre messe in "maturazioni" di questo tipo..
ok niente lysmata #70 |
dimenticavo...
una volta tolte le paratie in sump, pulito la risalita e lo skimmer...ora ho un sacco di bollicine più che altro provocate dallo scarico, ci sono suggerimenti per eliminarle??? per info, il tubo dello scarico è molto lungo quindi immerso per quasi 10cm in acqua... |
Io non le ho mai messe nemmeno quando ho trasferito nel dsb la vasca completa con 12 pesci di cui un paio di robusti, considera che il dsb è completamente sterile e un pó di pappa male non gli fa e tu hai esperienza da saperlo gestire .
Lo scarico lo taglierei e metterei una curva alla fine,metà dentro e metà fuori acqua,anche perché immerso borbotterà parecchio |
dici....#24 potrei anche provare a non metterle..
per lo scarico, non borbotta per niente per questo è strano...ma dici di tagliarlo a pelo del livello in sump?e mettere una curva semplice in pvc del 40?e basta?o dopo la curva metto un un altra piccola prolunga? |
se metti una semplice curva e lasci metà scoperta scarica l'aria è fa meno rumore e bollicine ,io come prolunga ho messo una curva a 30° in modo che ruotandola posso variare l'altezza di qualche cm che non serve come prolunga ma solo a questo scopo.
|
eh io ora come ora ho solo una curva di 90°...dici che va bene?
ma quindi la curva la dovrei lasciare metà in acqua e metà no, giusto? dopo ci provo grazie mille #70 |
Sì va bene cmq ,se poi sbagli o vari l'altezza in sump e ti serve alzare o abbassare fai come scritto sopra.
|
mi posteresti una foto del tuo scarico please??
perchè l'ho fatto ma ho solo una curva del 40...e schizza troppa acqua poi mi lava il mobile, devo procurarmela più piccola anche perchè lo scarico in realtà è del 32 ------------------------------------------------------------------------ forse ho risolto...magari il tubo lo taglio a metà così è un po' troppo lungo.. http://s21.postimg.cc/vcavcqcur/IMG_4059.jpg |
lavoro completato...
però sono a 8,5cm alcuni punti a 9cm...devo aggiungere un paio di Kg le foto sono in sequenza dalle 13 alle 15:30, si è schiarita già molto #70 http://s21.postimg.cc/4olmaz677/IMG_4067.jpg http://s21.postimg.cc/blb79rd43/IMG_4070.jpg http://s21.postimg.cc/z4rj93rqb/IMG_4073.jpg http://s21.postimg.cc/g5xdoowtf/IMG_4076.jpg |
Direi ottimo acqua già abbastanza pulita
|
infatti pensavo di mettere i pesci già stasera...
per la sabbia invece ho alcuni punti anche a 10cm.....non saprei che fare alla fine il dsb parte da 10 se ho punti da 8cm non credo sia l'ideale, che dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl