![]() |
Abbassare il pH
Visto che per imparare bisogna chiedere.... Come si abbassa il pH?
Ho letto di acqua di osmosi, torba e CO2 ma mentre il discorso della torba credo di averlo capito (anche se sembra empirico visto che molti dicono "inizia con piccole dosi e poi vedi" per gli altri due metodi non ho capito granché P.s. É vero che un pH alto (7.8-8.0) con forte illuminazione favorisce le alghe? Grazie a tutti quelli che vorranno illuminarmi! :-D |
Per la torba ok .
L'osmosi diminuisce il gh e il kh di cui il secondo fa' da tampone al ph . kh elevato vuol dire che per acidificare avrai bisogno di piu' co2 oppure torba . Mentre teoricamente per la torba potresti utilizzarne di piu' per acidificare .. per la co2 non puoi perche' diventa tossica per i pesci . Questo articolo ti spiega meglio : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435652 Questo e' sulla torba :http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062555694 Questa la tabella ph -kh -co2 :http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Se usi il tasto cerca trovi diverse discussioni . |
Con il cerca non ho trovato discussioni esplicite, quindi l'osmosi non abbassa di per se il pH ma cala la quantità di torba/co2 richiesta? Allora chi consiglia di usare solo acqua di osmosi é unicamente per abbassare GH e KH?
|
Quote:
Se leggi i link che ti ho postato capisci che io l'ho semplificata per darti un'idea , ad esempio anche la torba fa diminuire kh e gh quindi prima di utilizzare o decidere quale sistema adottare tra i due leggiti bene sia gli articoli che discussioni varie . |
Abbassare il pH
Quelle discussioni le avevo già lette prima di postare ma quello che non riuscivo a capire era perché a volte avevo letto chi consigliava di usare l'acqua di osmosi per abbassare il pH senza citare la torba e quindi non capivo che l'effetto dell'osmosi non é diretto ma indiretto.
Grazie mille! |
Ciao, seguo la discussione, dovrei abbassare un pochino il ph.....
Anche le foglie di catappa e le pignette di ontano dovrebbero acidificare un pò l'acqua..... poi ho trovato anche questo: http://acquariomania.net/amtra-eiche...lt-p-2923.html mi piacerebbe usarlo, ma non so se funziona |
Quote:
Sì anche foglie e pigne acidificano ma l'effetto e molto blando quindi non aspettarti grandi risultati a meno che non ne utilizzi quantita' industriali e comunque se non hai acqua gia' tenera di rete ti serve l'osmosi per quanto detto prima a aranollo . Questo e altri acidificanti concentrati funzionano ma non vanno utilizzati direttamente in acquario perche' potresti fare piu' male che bene modificando i valori troppo rapidamente ( vale anche per gli altri metodi ) . Ti consiglio di utilizzarlo nel secchio / tanica dei cambi così prepari lì l'acqua e se fai sbagli non ci sono i pesci .. Devi calcolare anche la spesa .. La torba e' la soluzione piu' economica e valida ;-) . |
Quote:
|
Un discreto impianto di Co2 ne trarrebbero beneficio molto le piante e andrebbe a correggerti anche il Ph, esiste una tabella di rapporto per monitore se la Co2 in vasca è giusto che è semplicemente il rapporto tra Ph/Kh.
La torba acidificata ma devi considerare che avrai un acqua molto più ingiallita, più "torba", di certo è di facile utilizzo e di costi ridotti. Per quanto riguardano pignette e foglie le abbinerei solamente all'utilizzo di torba, da sole non hanno un effetto determinante a meno che non sia usino in grandi quantità ma diventerebbe difficoltosa la cosa. |
La co2 aiuta le piante a crescere, ma se usata in eccesso è dannosa, ricordiamoci che è un gas "velenoso" per i pesci.
|
Io ho un acquario con impianto co2 controllato da un phmetro ma comunque non riesco ad abbassare il ph come posso fare?
|
Apri una tua discussione per prima cosa
Poi, rispondendo, usi solo scia adì rubinetto? Per acidificare devi avere il kH basso, perché il kH "oppone resistenza" all'acidificazione, quindi più è basso più acidifichi. Se usi solo acqua di rete è normale che il ph non si muova. Devi abbassare le durezze tagliando con osmosi, ma occhio a non fare tutti in una volta (se hai pesci i vasca) |
Ciao no io uso già acqua osmosi e cambio 20 litri ogni 7 gg il mio è un acquario da 150 litri
|
Abbassare il pH
Si ma spiega come utilizzi e come, quindi:
-utilizzi osmosi di un tuo impianto o negozio? -con già sali inclusi o prepari te? -che valori hai in vasca di kh e ph? -quanto co2 somministri? |
Io utilizzo acqua osmosi fatta da me con un mio impianto dentro metto dei sali minerali della Seachem, la co2 è regolata da un phmetro e i miei valori sono :
Kh : 10 Ph : 7,5 Volevo portare il mio ph a 6,5 e mi hanno consigliato di usare la torba nel filtro Ciao Marco |
Quote:
Per quanto riguarda torba, pignette o foglie, sono acidificanti naturali, puoi utilizzare anche loro, ma dire che per il momento di lasciarli da parte e vedrai che portando il kh a 4/5 il tuo ph lo gestirai molto meglio. |
Grazie lei vorrebbe dire di mettere meno sali minerali nell'acqua osmotica e se io faccio un cambio con psmotica senza sali e poi 7gg dopo un cambio con acqua psmotica con sali potrebbe essere una soluzione?
|
Usa meno sali e porta il kH a 4/5 e con la co2 ce la fai ad arrivare a ph 6,5/6,8. Con quel kH il ph non si muove nemmeno se lo minacci (vedi "effetto tempone", più il kH è basso, più acidifichi facilmente)
------------------------------------------------------------------------ Senno usare osmosi e arrivare a kH 10 coi sali equivale a usare acqua di rubinetto... ------------------------------------------------------------------------ la soluzione trovala te, basta che usi i sali e fai i cambi per arrivare a kH 4 circa. Occhio che se hai pesci questi sbalzi fanno fatti moooolto graduali |
Ok grazie mille vedrò di usare meno sali minerali
Grazie mille Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl