![]() |
Co2 life
Salve a tutti, appena acquistato un co2 life 1, cosa ne pensate? l'avete mai visto in funzione? Come me ne accorgo che vada tutt bene? grazie#70
|
Non l'ho usato ma è come un vecchio sistema di anni fa quandio si usavano lamine di carbone/carbonio, il problema era il consumo delle lamine e la difficoltà di regolare la reazione.
Per capire se va tutto bene è semplice, devi prendere un misuratore di CO2 in continuo, ma questo lo devi prendere in ogni caso dato che non puoi regolare la quantità di CO2 in base al pH, se superi 25ppm intossichi i pesci. |
Si gia preso e penso che perora vada tutto bene...
|
Chiedevo per sapere come accorgersi se funziona o meno visto che le bolle non si vedono...
|
Quote:
Il PH varia in funzione del KH a seconda della CO2 disciolta come con qualsiasi impianto. Non c'è niente di diverso, e si regola aumentando o diminuendo l'erogazione invece del numero di bolle. |
Quindi non da un segnale per far vedere che sta funzionando? bollicine ecc o roba simile
|
Si parla di bolle (di idrogeno, non di CO2).
|
Come non di co2
|
Il perché sta scritto nelle istruzioni del prodotto che citi.
|
Quote:
Non c'è n'è bisogno, ma solo perchè qualcuno non faccia confusione: http://www.sicce.com/prodottiDettagl.../idprodotto=36 Quote:
Come acifìdificanti sono compresi la torba ed i nitrati. |
Il sistema funziona per elettrolisi, parte da H2O (acqua) e C (la cartuccia di carbonio) a dare CO2 (anidride carbonica) e H (idrogeno). (non sto qui a scrivere tutto il bilancio della reazione).
Ok che l'idrogeno è molto reattivo, ma a basse concentrazioni non te ne accorgi nemmeno. ;-) |
T'ha risposto Avvy. Per il resto se si parla di qualcosa ci si aspetta che uno si sia guardato almeno il libretto di istruzioni in pdf: la faccenda dell'idrogeno è dichiarata dal costruttore lì.
Per la misura di co2 aspettiamo il metodo fabiosca. Poi ci spieghi come funziona e perché è più preciso della tabella (prima che ci rivoghi la storiella del misuratore continuo di co2 faccio notare che PURE QUELLO fa uso della tabella: è un grezzo test del ph, lo si sconsiglia perché appunto è approssimatissimo: "tanta co2", "ok", "poca"). |
Avvy non fa una piega, l'acqua è composta da idrogeno ed ossigeno, l'elettrolisi dell'acqua genera di conseguenza entramibi gas, mai messo in dubbio.
ilVanni, hai scritto te che lo strumento non genera CO2 ma H2: Quote:
Quote:
In ogni caso un metodo analitico comune è con la fenolftaleina con titolante carbonato di sodio, ma ci sono parecchie interferenze, per tua conoscenza ti copio una parte del testo IRSA per l'analisi delle acque: Quote:
Quote:
|
Quote:
NON ho mai detto che non produce CO2. Cito pedissequamente il PDF scaricato dal TUO link: "la CO2 esce INVISIBILMENTE dalle griglie frontali miscelata con l’acqua (non confondere l’anidride carbonica con le eventuali bolle fuoriuscenti dal “camino” superiore e tendenti a salire verso l’esterno della vasca, in quanto trattasi di idrogeno in eccesso prodotto dall’elettrolisi) " Quote:
Quote:
|
Mi infilo nella discussione: ho la valigetta completa dei test a reagente JBL (quella da un centinaio e passa di euro) per acqua dolce e la CO2 viene ricavata dalla tabella, visto che dite questo non sia affidabile come posso misurarla?
|
Lo devi chiedere ar "chimico".
Io, da bravo bischero, ero rimasto alla tabella PH - KH - CO2, ma ora fabiosca ci rivela come fa lui. Forse. |
E' per questo che scrivo pochissimo, se uno scrive qualcosa fuori dal coro, anche se documentato, innesca polemiche inutili e sterili.
ilVanni, certo che è strano che un apparecchio che produce CO2, un gas, non produca bollicine di CO2 ma solo di idrogeno, ma lo dicono le istruzioni..... che sia perchè la solubilità della CO2 è maggiore di quella dell'idrogeno e le bollicine di CO2 si solubulizzano, una cosa è sicura, che l'apparecchio le produce. Nemmeno io uso questi apparecchi, l'avevo detto all'inizio, e al momento non utilizzo nemmeno la CO2 dato che ho vasche con discus, rainbow fish, caridine e un cubo per ripro, e la CO2 non mi serve; ma dato che continui a fare lo spiritoso quando la usavo facevo: Soluzione di indicatore alla fenolftaleina Sciogliere 0,5 g di sale disodico di fenolftaleina in 100 mL di acqua. Soluzione di riferimento di carbonato di sodio 0,0454 N Sciogliere 2,407 g di Na2CO3 anidro, precedentemente essiccato in stufa a 110°C, in un litro d’acqua. Travasare da 100 a 250 mL di campione in un cilindro graduato per mezzo di un sifone che peschi da un lato nella bottiglia di prelievo e dall'altro abbia l'estremità il più vicino possibile al fondo del cilindro. Far traboccare il campione dalla sommità del recipiente e rimuovere rapidamente l'eccesso. Aggiungere 5 gocce di fenolftaleina. Se il campione si colora di rosso, l'anidride carbonica libera è assente. Se viceversa rimane incolore, titolare rapidamente con la soluzione di carbonato di sodio, agitando con una bacchetta fino all'apparire di un colore rosa persistente per circa 30 secondi, osservando il campione dall'alto. In presenza di campioni torbidi o colorati, se si desideri una determinazione più precisa è opportuno rilevare il punto finale della titolazione per via potenziometrica. se analizzi 100mL: mg/l CO2=mL di soluzione di carbonato di sodio x 10 se analizzi 250mL: mg/l CO2=mL di soluzione di carbonato di sodio x 4 Una volta preparati i reagenti fare l'analisi è facilissimo, siccome è un metodo rapido anche questo è influenzato dagli acidificanti eventualmente presenti in vasca. Se vuoi tutto il libro te lo regalo, così invece di dire agli altri cosa fare, lo fai te, tieni il link: https://www.dropbox.com/sh/krg54wja8...VoVCL7SNa?dl=0 |
Fabiosca, a me la faccenda delle bolle non sembra per nulla strana, né dubito che produca co2, e comunque se sei in disaccordo puoi discuterne con chi vende l'aggeggio in questione.
Per il metodo che citi... beh... Certo... facile e pratico. Come si farebbe senza google. Io però per semplicità continuo a consigliare la tabella. Tu invece la co2 in vasca la misuri così da sempre vero? |
Quote:
Me l'hai chiesto te il metodo, è facile e partico, ma sopratutto economico, i reagenti io me li preparavo, altrimenti per pochi euri si comprano pronti in qualsiasi rivendita di prodotti chimici, per trovarla allora si che basta google. E l'analisi è come quelle pronte, prendi l'acqua e conti i cc di reagente versato, l'unica cosa in più è la moltiplicazione. PS: è dal 1983 che lavoro in laboratorio. |
Voi due fate come volete, io compro questo e lo aggiungo al set https://www.jbl.de/en/aquatics-fresh...ts/detail/4919
|
Quello è sicuramente meno preciso della tabella che hai già.
Fabiosca, a me sembra una complicazione rispetto alla tabella, ma de gustibus. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl