AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   una vasca per endler (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478961)

G.Caso 20-12-2014 15:47

una vasca per endler
 
questa è la mia vasca dimensioni 50-45-50 illuminata da un faretto led da 20 watt allestita con quallche pietra e sabbia edile con l intensione di fare un piccolo tanganika, ma ho cambiato idea
ritorno al vecchio amore endler però questa volta puri. l intenzione e di farci un layout carino con qualche legno e pietre e metterci qualche pianta semplice come anubias , cryptocorine hudrophilia polysperma, hydrococyle qualche microsorum e muschi. vorrei fertilizzare con il protocollo dennerle base viste le basse pretese. mi convine anche conprare qualche tabs per il fondo?
oltre agli endler cosa potrei affiancare come fauna ?
http://s16.postimg.cc/6ee3fzf5t/2014_12_20_14_18_45.jpg

mc2 20-12-2014 16:08

Per le tabs dipende dalle piante che inserirai nel fondo (se si nutrono dalle radici), per la fauna io lascerei solo gli endler..;-)

stefano.c 20-12-2014 17:15

se vuoi mettere le cryptocorine, le tabs potrebbero essere utili.

G.Caso 20-12-2014 23:17

che tipo di tabs consigliate
un gruppo di 3/4 otocinculus come lo vedete?
oltre a un bel tranchetto di red cherry

mc2 21-12-2014 13:01

Per le tabs, quelle buone che adesso mi vengono in mente sono le deponit nutriballs della Dennerle, le tabs della Seachem e le sfere Jbl..
Gli Otocinclus richiedono valori opposti agli endler, quindi desisti..
Per le red cherry (Neocaridina davidi) è buona la convivenza sia per valori dell'acqua che per comportamento pacifico..;-)

G.Caso 22-12-2014 19:15

allora scambiati i conchigliofili con una paio di legni di cui uno grosso che uscirà dalla vasca e un 3/4 anubias che andranno legate
ordinate da acquarimania il protocollo dennerle base e le tabs per il fondo
come piante ho preso echinodorus cryptocoryne hydrocotyle microsorum e del muschio di giava
spero di allestire in questi giorni

mc2 22-12-2014 19:41

Allora si, tabs per Echinodorus e Cryptocoryne, e fertilizzazione liquida per le altre (per queste ultime anche blanda perchè sono specie non esigenti)..;-)

G.Caso 22-12-2014 23:42

con 20 watt di led le piante stenteranno?

mc2 23-12-2014 00:22

Nel tuo primo post non sono riuscito a capire le dimensioni della vasca (per via delle emoticons), percui non so il litraggio e non si può capire quanti w/l hai a disposizione..

G.Caso 26-12-2014 12:56

eccomi qua
adesso in vasca ci sono una ventina di endler puri e una decina di caridine red cherry.
la vasca come ho detto sopra è una 50-45-50 con vetri da un cm tutta illuminata da un faretto led da 20 watt il layout è ancora confuso ho i legni da far affondare e devono ancora arrivare piante
http://s1.postimg.cc/z3dz4kttn/2014_12_26_11_39_27.jpg
questa è la lista che ho preso da aquariumline
Sagittaria Subulata in Vasetto
Cladophora Aegagrophila
Muschio Java ( TaxiPhyllum Barbieri ) Porzione 12x7cm
Microsorum Pteropus
Cryptocoryne Bullosa
Anubias Barteri var. Bonsai
hygrophila Polysperma
Echinodorus Bleheri Mazzetto
Cryptocoryne Wendti
GreenDennerle Deponit nutriballs 30 palline Fertilizzanti per piante d'acquario
Dennerle 4578 Perfect Plant System -Kit fertilizanti E15-V30- S7vitamix - 50ml per 1600Lt
Resun Magnetic Brush Medium Calamita per Vetri

le piante vanno bene? sto cercando qualche altra pianta da aggiungere sempre molto low come richieste

mc2 26-12-2014 13:16

Vedo solo un 50 immagino sia la lunghezza della vasca, per il resto le emoticons non mi fanno capire niente..
Prova a dirmi direttamente di quanti litri è, facciamo prima..
Comunque ti manca qualche pianta a crescita veloce (tipo Ceratophyllum demersum, Najas guadalupensis, Egeria densa), che ti aiuti ad assorbire parte dei nitrati, anche se vedo che hai messo del Photos che tramite le radici li assorbe bene comunque (le foglie e gli steli tienili fuori però, dato che è una pianta terrestre)..
Come mai sei partito già con 20 endler ??

G.Caso 26-12-2014 15:39

mannaggia le emoticon .la vasca è un cubo 50l 45h 50p riempito a 10 cm dal bordo sarà un 70/80 litri netti. il pothos nell allestimento precedente era messo come dici tu, con le foglie fuori ed ha avuto crescita esplosiva sia per ke foglie che per le radici l ho messo interno adesso per dare qualche rifugio alle caridine. appena arriveranno le piante lo sistemero fuori però potando le radici perché troppo invasive adesso. la najas e egeria adesso le aggiungerò all ordine. il ragazzo che me le ha vendute si levava tutto la . popolazione per convertire la vasca a killi.

mc2 26-12-2014 20:10

Okok, quando aumenteranno troppo li sfoltirai, magari cedendoli ad amici o meglio a qualche negoziante..
Appena ti riesce, fai qualche foto degli esemplari da vicino (lo so che è difficile, però provaci)..;-)

G.Caso 27-12-2014 15:29

scusate per la foto ma sono missili, non stanno mai fermi ma più o meno i colori dovrebbero capirsi. oggi data la sistemata finale al layout, si aspettano solo le piante, adesso sono in cerca di un impianto di co2 da abbinare
http://s30.postimg.cc/fspwokq3x/20141227_140905.jpg

stefano.c 27-12-2014 15:48

Non buttare soldi, la co2 non ti serve

mc2 27-12-2014 15:54

Non preoccuparti, la foto si vede..
Begli esemplari di black bar..;-)

G.Caso 27-12-2014 19:22

per la questione co2 sono indeciso, ho preso tutte piante poco esigenti e inseriro tabs fertilizzanti e il protocollo dennerle base. la luce come già detto è un faretto led da 20 watt posto a pochi cm dalla suoerficee, non cerco una crescita esplosiva , l importante e che le piante crescano in forma
------------------------------------------------------------------------
si si sono Black bar, alcuni però non presentano la famosa virgola nera. il precedente proprietario mi ha detto che ha avuto lo stesso ceppo da 5 anni ed io penso che a forza di legarsi tra di loro si sia perso qualche tratto distintivo

stefano.c 27-12-2014 20:21

La co2 come già detto non serve, però hai preso piante che non avranno mai una crescita esplosiva, forse solo la hydrocotile è a crescita veloce, le altre sono medio lente. Quelle sono piante poco esigenti proprio perché ti permettono di fare a meno di un impianto co2 e di fertilizzazioni forti. Aggiungerei una delle piante sopra suggerit.

mc2 27-12-2014 21:32

Quote:

Originariamente inviata da G.Caso (Messaggio 1062559726)
si si sono Black bar, alcuni però non presentano la famosa virgola nera. il precedente proprietario mi ha detto che ha avuto lo stesso ceppo da 5 anni ed io penso che a forza di legarsi tra di loro si sia perso qualche tratto distintivo


Si, in acquario capita che nascano esemplari con la virgola modificata, o mutata, altre volte può mancare del tutto..
Se vuoi, nella sezione Poecilidi, ho aperto un topic sulla storia e le origini dell'endler, e c'è spiegato anche il significato evolutivo della virgola nera secondo alcuni scienziati, se vuoi dacci un occhio..;-)

G.Caso 29-12-2014 16:23

ecco l acquario dopo l ultimo aggiustamento, ora si aspettano solo le piante ma gia hanno tutte una sistemazione anche se riesco a trovarlo vorrei aggiungere qualche piccolo legno in fondo a destra e uno piccolissimo sul davanti
davanti ci sarà un pratino di saggittaria subulata / dietro a coprire i tubi ci sarà l egeria densa al centro sicuramente l echinodorus bhleri e legato al legno verticale il microsorum /vicino alle pietre ci saranno le criptocoryne e anubias sui legni discendenti
sperando che esca un bell lavoro
http://s9.postimg.cc/dzjf681ez/20141229_151038.jpg

mc2 29-12-2014 19:16

Che rocce e che fondo hai utilizzato ?

G.Caso 29-12-2014 20:05

Il fondo é della sabbia edile mentre le rocce sono pietre vive prese in natura. Non è il massimo ma l acquario era stato pensato per dei ciclidi del tanganika

mc2 29-12-2014 20:15

Okok..aspettiamo le piante dai..;-)

G.Caso 06-01-2015 16:05

illuminazione cambiata :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) arrivata una plafoniera 2 *24 watt T5 con tubi da 6500k
vista che la vasca ha una base 50/45 l ho messo in diagonale e devo dire che copre bene tutta la vasca e adesso è tutto un altro pianeta rispetto a quel lumino da 20 watt. adesso si aspettano solo le piante :D

G.Caso 08-01-2015 22:28

PIANTE ARRIVATEEEE
allora oggi ho inserito
cryptocorine wenditi e cryptocorine ondolatous , anubias nana e quella bonsai , echinodorus 2 cladophore microsorum hygrophilia polyspera egeria densa microsorum e uno stelo di vallisernia
inserito un ml di easylife profito ed un ml di easy carbo
non ho mai fertilizzato vediamo che riesco a fare
http://s3.postimg.cc/i5x7ef0fj/DSC_0365.jpg

http://s3.postimg.cc/vf6j0rzsf/DSC_0366.jpg

http://s3.postimg.cc/b9311w44v/DSC_0367.jpg

mc2 08-01-2015 22:38

Promette bene, tieni sotto controllo sempre il numero degli endler..
Di crescita rapida hai solo l'Egeria, giusto ?
Quando ti capiterà di acquistare altre piante, prova a dare un'occhiata anche alla Limnophila sessiliflora, cresce veloce ed è molto gradevole..;-)
Mi piace, come sta venendo, aspettiamo che l'Egeria cresca un pò di più in modo che si espanda anche sul pelo dell'acqua..;-)

stefano.c 08-01-2015 22:45

C'è anche l'hygrophila a crescita rapida.
Mi pare ci sia allelopatia tra egeria e limnophila

G.Caso 08-01-2015 23:35

Da oggi ho deciso di legarmi le mani per qualche mese, solo cambi regolari e fertilizzazione per ottenere una bella foresta.
Gli endler li sto sfoltendo tenendo gli esemplari più belli, già ho una decina di avannotti ed altre due femmine sono pronte. Adesso spero sono nella rispoduzione del caridine , ho già 3 femmine con le uova. Sicuramente la temperatura a 20 gradi non aiuta

mc2 08-01-2015 23:57

Stefano l'allelopatia c'è tra Ceratophyllum ed Egeria a quanto ne so..
La Limnophila cresce bene insieme all'Egeria (vedi le foto):
http://www.acquariofilia.biz/showthr...470578&page=39

stefano.c 09-01-2015 00:28

L'avevo letto qui sul forum, non lo avevo mai sentito prima di quella volta però

G.Caso 23-01-2015 13:05

vi faccio un piccolo aggiornamento
gli endler sono letteralmente esplosi demograficamente, penso di avere piu di 40 avanotti in vasca, fortunatamente molti ne ho regalati e altri ne regalerò, per le redcherry ho una femmina che le uova e penso che sia pronta per lasciare gli avanotti ed ho altre 4 femmine in vasca che pero ancora non hanno messo le uova ma hanno solo la macchia gialla sul dorso.
a livello di flora criptocoryne ed echinodorus crescono tranquillamente cosi come l egeria densa, invece no riesco a vedere crescita sul microsorum. una cosa strana è che sul bordo di quasi tutte le piante hanno preso un impercettibile colore marroncino
situazione alghe diatomee abbondanti sui vetri e ho le pietre e il fondo che sta diventando verdino
sicuramente ho problemi di acqua, sto cercando di comprare un impianto di osmosi, ma nel frattempo sto pensando di fare i cambi con acqua in bottiglia, cosa ne pensate???

mc2 23-01-2015 14:04

Eh ma sei partito già con 20 adulti (o no ?) e quindi è normale questo, anche perchè per ogni femmina hai un parto e quindi avannotti..
La Microsorum è lenta di suo, controlla solo che non marcisca.
Per le alghe controlla NO3 e PO4, se li hai alti è normale che ci siano le alghe..comunque se non hai vere e proprie esplosioni una certa quantità di alghe verdi è positiva per i Poecilidi..
Controlla prima i valori dell'acqua di rubinetto, se sono buoni non vale la pena..

G.Caso 05-02-2015 22:40

AGGIORNAMENTO: vorrei aggiornare con foto, ma non riesco a farne di decenti con il telefono. sfoltito ancora il gruppo di endler adulti, rimasti oramai solo 6 adulti e penso una ventina di avanotti, numero di red cherry in aumento, le prime baby caridine si sono fatte vedere una decina di giorni fa e tutte le femmine sono cariche di uova; ho aggiunto un branco (5) di otocinculus, mancavano solo loro per completare la fauna di questo acquario. QUESTIONE FLORA tutte le piante stanno rispondendo bene, le anubias si stanno attaccando ai legni, le crypto cacciano sempre nuove foglie , le echinodorus crescono veramente tanto cosi come egeria densa, nuove foglioline anche per il microsorum. inserito anche un bulbo con 3 foglie marce di vallisernia e sta cacciando foglie anche lei. sto cambiando 10 litri di acqua di rubinetto a settimana ,ma ho controllato gh e kh e sono veramente alti e dunque mi sto attrezzando per fare cambi con acqua con durezze minori.
sto fertilizzando con 0,5 ml di easy carbo al giorno e 3 ml di easy profito a settimana, ma conto di aumentare un pò. insomma la vasca sta cominciando a girare come voglio e spero di vederla tra qualche mese piu riempita
domani inserirò foto

stefano.c 05-02-2015 22:51

Bene, mancavano solo gli otocinclus, ora che li hai presi faresti bene a riportarli un negozio.
Richiedono valori esattamente opposti a quelli degli endler. Quindi riportati indietro prima che soffrano i valori errati
Non ha senso usare acqua pipiù tenera, per caridine ed endler va bene dura.
Diboreciso a quanto stanno gh e kh?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14827 seconds with 13 queries