AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Anno nuovo, asca nuova :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478770)

Gluca 17-12-2014 23:19

Anno nuovo, asca nuova :)
 
Ciao a tutti,
A 10 mesi dall'avvio della mia prima vasca la passione per questo bellissimo hobby non ha fatto altro che aumentare!
sono intenzionato ad avviare una seconda vasca, in questi mesi (grazie al forum) ho scoperto l'aquascaping e vorrei provare a creare qualcosa di bellissimo anche io!
mi aiutate in questo progetto?

le mie certeze sono:
. la vasca non deve essere troppo grande (max 50 / 60 litri)
. no filtro esterno (non saprei dove metterlo)
. mi piacerebbe ricreare qualcosa di subacqueo molto appagante per la vista
. mi piace coltivare vegetazione (piante e muschi)
. sono interessato a mettere pesci tipo mini rasbore (galaxy) e basta!

mi piacerebbe:
. allevare caridine
. utilizzare protocolli avanzati di fertilizzazione e impianto CO2 e coltivare piante un
po più difficili (mi piace fare il giardiniere subacqueo :) )

i miei dubbi:
. Caridine e protocolli avanzati sono compatibili?
. Caridine e mini rasbore sono compatibili?

Le mie idee:
come vasca sono interessato alla dennerle scaper's tank
.Cosa ne pensatemi consigliate di prendere tutta la tecnica che offrono (filtro a zainetto,
a led, ecc)oppure solo la vasca e prendere a parte tutta la tecnica.

fondo mi piacciono quelli della jbl specifici per l'aquascaping, è ancora perô troppo presto scegliere il tipo di fondo

Quali consigli mi date?
Grazie a tutti

Asterix985 18-12-2014 11:34

Ciao vediamo se ti posso dare qualche consiglio :-)) :

- ok litraggio
- eden 501
- bene ;-)
- pensa bene a che fondo usare
- vista la specie che hai scelto ci vuole una buona vegetazione

---------

- fino a poco fa' avrei detto no secco o di allevare japonica che so' che sono molto resistenti ai fertilizzanti ma in un post @scriptors ha spiegato che se i prodotti sono bene chelati non ci sono problemi .
Magari evita le piu' delicate tipo le crs .

- per utilizzare protocolli avanzati ti servono anche tutti test dell'acqua ;-).

----------

- ti ho risp sopra
- sì

Bello l'acquario ma quanto costa con gli accessori ?!#28f
Io ti direi di comperare solo vetro e poi la tecnica a parte visto che il filtro sicuramente metterei l'eden 501 mentre per la lampada n so' come sia quella che vendono assieme all'acquario ( e' quella che costa tanto evidentemente ) ma potresti mettere delle semplici pl a bordo acquario ;-).

scriptors 18-12-2014 11:42

Puoi fare un bel layout con dei rami ricoperti di muschio e tante caridine (red cherry).

Illuminazione scarsa, giusto quel che basta (poco) e fertilizzazione con la sola acqua di rubinetto ... e tanto tanto relax

daniele.cogo 18-12-2014 12:13

Relax e acquario vanno ancora d'accordo? :-D

scriptors 18-12-2014 12:29

Se non vanno d'accordo allora meglio passare ad altro, magari darsi all'ippica ed allevare cavalli :-D

Asterix985 18-12-2014 14:11

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062555160)
Puoi fare un bel layout con dei rami ricoperti di muschio e tante caridine (red cherry).

Illuminazione scarsa, giusto quel che basta (poco) e fertilizzazione con la sola acqua di rubinetto ... e tanto tanto relax


Farei anche io così #36# .

Johnny Brillo 18-12-2014 14:26

Se sono le caridine ad interessarti particolarmente, evita i Danio margaritatus. Avevo una vaschetta da 30 litri netti piena di red cherry che gironzolavano dappertutto, una volta inseriti i Danio, sono rimaste relegate sul fondo o tra le piante e le piccole appena nate non le ho più viste.

Con le red cherry e simili puoi spingere tranquillamente la vasca sia per quanto riguarda l'illuminazione che la fertilizzazione. Io le ho allevate in due vasche separate con protocollo Dennerle e Seachem e non ho mai riscontrato problemi.

Nel caso in cui intendi allevare anche i Danio, meglio una vasca meno spinta, come ti hanno già consigliato, ma sempre ricca di vegetazione (i ripari per questa specie così timida sono indispensabili). Ci sono moltissime piante che non richiedono tanta cura e tecnica.

L'Eden 501 per vasche oltre i 30 litri netti lo eviterei.

Asterix985 18-12-2014 15:03

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062555259)

L'Eden 501 per vasche oltre i 30 litri netti lo eviterei.

Con polazione scarsa johnny , se voleva allevare altre specie sono daccordo con te .
Quoto per i piccoli delle red se metti le galaxi ne vedrai pochi .

Gluca 18-12-2014 16:10

Grazie a tutti per le risposte.
Ricapitolando:
I test li ho già
la vasca sarà la dennerle scaper's tank
filtro e luce non so ancora... (dato che sono pigro mi tenta prendere il set completo... ma devo ancora valutare)
se mettessi le caridine (japonica oppure red cherry) il fondo deve avere delle particolarità? posso mettere un fondo fertile?
idea su qualche nano fisch che non si pappino le red cherry oppure qualche caridina compatibile con le galaxy?
ma possono convivere japonica e red cherry?

scriptors 18-12-2014 16:38

Dipende dalle piante, se usi piante che non vanno interrate (muschi e d Anubias per esempio) il fondo fertile non serve oltre che potrebbe darti problemi alle caridine

Asterix985 18-12-2014 18:55

Per i piccoli delle caridine purtroppo sono apprezzati dai pesci e sono una preda facile .
Se le galaxi sono un pericolo per loro capisci che praticamente tutti i pesci possono predarle o almeno non mi vengono in mente pesci (tranne alcuni pulitori) con cui non avresti perdite .

stefano.c 18-12-2014 20:29

Il set completo mi sembra molto buono, però se la tua intenzione è quella di allevare le caridine, puoi spendere molto molto meno ed avere comunque un'ottima vasca.

Gluca 19-12-2014 11:38

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062555514)
Il set completo mi sembra molto buono, però se la tua intenzione è quella di allevare le caridine, puoi spendere molto molto meno ed avere comunque un'ottima vasca.

La mia intenzione è cominciare a fare aquascaping, sarà la mia vasca d'apprendistato!! e questa tipoologia di vasca mi piacciono con pesci molto piccoli che nuotano tra foreste di piante, riproduzioni di vallate alpine o di alberelli!! la mia intenzione non è allevare e riprodurre caridine (finora! in futuro chissa!) ma non mi dispiacerebbe averne in vasca... naturalmente il benessere dei pesci e/o crostacei vari la metto come priorità!

Ieri sere sono passato dal negozio dove solitamente mi rifornisco di tutto, li stavano allestendo una vasca come quella che sono interessato, devo dire che mi piace molto!

Johnny Brillo 19-12-2014 13:21

Se il tuo interesse è l'aquascaping, lascia perdere i pesci!

Le due cose insieme sono estremamente difficili da combinare, per non dire che è impossibile.

In questo genere di vasche i pesci ci dimorano per pochissimo tempo, a volte è giusto il tempo di uno scatto e niente più. Non sono vasche adatte ad essere la casa definitiva di nessun pesce.

Layout "estremizzati" (alberi, montagne, ecc) e illuminazione intensa non forniscono riparo e tranquillità ai pesci. Stesso discorso è la continua manutenzione che bisogna fare a vasche di questo tipo, saresti sempre con le mani in acqua e questa è un'ulteriore fonte di stress.

Goditi le piante e al massimo inserisci qualche neocaridina tra le più robuste come red cherry e simili.

stefano.c 19-12-2014 13:50

Io punterei ad un acquascape di semplice gestione.
Piante semplici, radici e muschio.
Per i pesci da branco si parte da almeno 60 cm di lato lungo per inserire delle rasbora.
Se invece vuoi un iwagumi o simili, allora lascia perdere i pesci come dice Johnny

Gluca 19-12-2014 17:17

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062555835)
Se il tuo interesse è l'aquascaping, lascia perdere i pesci!
Le due cose insieme sono estremamente difficili da combinare

Non si finisce mai di imparare!! mica sapevo che ci mettono i pesci solo per una foto!!
mi sa che allora farò come mi consigliate, niente pinnuti (le galaxy le metterò in fututo nell'altra vasca)

allora sara con caridine! (credo).

Parliamo di flora:
a me interessa mettere piante un pò più esigenti (oltre a soliti pratini vorrei anche qualche rossa)
controindicazioni con fondi e fertilizzanti?
io sono intererssato a mettere i fondi specifici della JBL per aquascape, ne hanno di due tipi differenti, quelli per piante e quelli per le caridine (quest'ultimo non è fertilizzato)
qualcuno li conosce e mi sa consigliare?

stefano.c 19-12-2014 17:32

un fondo buono è il dennerle deponitmix professional 9 in 1, ne fai qualche cm coperto da un bello strato di ghiaia.
Oppure, se puoi e vuoi spendere, puoi puntare sulla fluorite o la onyx sand, questi due fondi della seachem sono fondi unici, che quindi non vanno coperti con ghiaino, non modificano i valori dell'acqua e non rilasciano sostanze in vasca, inoltre non vanno mai sostituiti e per molto tempo dovrebbero essere attivi senza bisogno di reintegrare con tabs.
Per pratini e rosse, oltre ad un buon fondo fertile, ci vuole anche una buona illuminazione (la vasca mi pare sia 50l lordi, quindi devi avere a disposizone circa 25 wat o anche di più) e a anche la co2 sarebbe utile.
Per la fertilizzazione in colonna, la cosa si fa più difficile, penso che se usi nel modo corretto un buon protocollo, allora non dovresti avere problemi (magari nona dosi piene), però c'è chi dice di non fertilizzare assolutamente con le caridine.

Gluca 21-12-2014 19:24

Ho fatto i compiti a casa, ho provato a disegnare quello che voglio provare a ricreare :)
la tecnica sarà la seguente:
dennerle scaper's tank, devo fare ancora due calcoli se mi conviene prendere il set completo, il fondo sarà quello che fornisce il set oppure quello apposito della jbl per aquascaping.
non ci saranno pesci ma solo caridine,
allestimento con pietre e no legni,
piante (ancora da valutare la mia idea sarebbe):
alternonthera reineckii rossa (sarà la regina del paesaggio)
Anubias barteri nana bonsai (ancorata sulle rocce)
Bacopa australis
Cyperus helfei
fissiden geppii
hemianthus callitrichoides "cuba"
Mayaca fluriatilis
Domande:
quali caridine mi consigliate? sono veramente poco esperto, ho visto quelle a bande rosse e bianche e mi piacciono....
quali caridine non mi consigliate?
come pietra sarei interessato a mettere delle seiryu stone dite che mi incasina troppo i valori dell'acqua? (dal rubinetto mi esce acqua a circa 6,8 pH e Kh a dipendenza delle piogge tra 0 e 2, ora nella vasca avviata 10 mesi fa ho il pH a 6,5 KH 2 ed un filo di CO2 )
in internet ho trovato poco sul principio della sezione aurea.. qualcuno mi sa indicare un buon libro o altro su cui studiare?
qualcuno conosce un buon libro o altro su aquascaping?
Graze a tutti

stefano.c 21-12-2014 19:40

hai valori molto bassi.
Se nella tua vasca il ph è stabile anche con quel kh così basso ( cosa che mi sembra un po' strana), allora potresti tenere delle cristal (che sono quelle che dici tu a bande), non sono tra le più semplici, ma se i valori sono quelli che hai detto, e sono stabili, allora va bene (il gh?). In questo caso ovviamente niente seiryu, meglio le dragon sempre dell'ada.
Se invece vuoi partire dalle più semplici, allora punta alle davidii (red cherry, yellow fire, rili, sakura rad, black, ecc..), Però per loro penso che dovresti alzare un tantino i valori usando dei sali.

Gluca 21-12-2014 19:52

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062556981)
hai valori molto bassi.
Se nella tua vasca il ph è stabile anche con quel kh così basso ( cosa che mi sembra un po' strana), ,

Hi ragione, in questo momento stò avendo alcuni piccoli problemi!
fino a 3 settimane fa tutto andava bene, pH stabile a 6,8 con torba e kH tra il 2 e il 3 e il GH a 5 - 6.
tre settimane fa è capitato il fattaccio!
ho sostituito delle pietre di ardesia (forse un po "sporche" da venature calcaree) con delle dragon!
il pH mi è cosi sceso a 6 ed il kh a 0 (avevo solo gli acidi umidi che mi tamponavano il pH... e questi non tamponavano più nulla!)
Una settiman fa ho tolto metà della torba e 2 giorni fa tutta! ho quaso spento la CO2, il pH si è assestato a 6,4 (stabile da ieri pomeriggio) e il KH mi è salito a 2. l'acqua del rubinetto in questo momento non aiuta dato che il KH è quasi inesistente!!! ma mi sento fiducioso sul riuscire a ritrovare una nuova stabilità (e serenità)!
dimenticavo..il GH ora è a 4

stefano.c 21-12-2014 20:09

perchè non usi un po' di sali per alzare il kh? arrivando a kh 4-5 sei a posto.

Gluca 21-12-2014 20:19

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062557011)
perchè non usi un po' di sali per alzare il kh? arrivando a kh 4-5 sei a posto.

probabilmete alla fine metterò sali!... sono ancora in emergenza pH e KH, supponevo che togliendo la torba il KH aumentasse subito a 4 ma questo non stà succedendo (mi è"solo" aumentato da 0 a 2!) però, dato che il pH (credo) si è stabilizzato pensoe che in vasca ci siano ancora acidi umidi che mi tengono il KH basso, e che questiacidi aiutino il lavoro del KH!
a dipendenza dei valori che trovo domani decido cosa fare!

stefano.c 21-12-2014 20:32

comunque per tenere le crs, si possono anche usare i fondi allofani che portano a 0 il kh e rendono stabile il ph (alcuni a 5,5 ,a ltri a 6, altri a 6,5) sono un po' complicati da gestire durante la maturazione, perchè rilasciano composti azotati e quindi devi fare molti cambi d'acqua da subito, allungando la maturazione, però poi di mantengono dei valori stabili per molto tempo e sono anche dei fantastici fondi fertili, perfetti per qualsiasi pianta e la loro porosità rende possibile fare strati molto alti senza rischio di zone anossiche, in questo modo si possono fare layout molto belli.

Gluca 21-12-2014 20:38

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062557036)
comunque per tenere le crs, si possono anche usare i fondi allofani

sai che mi sono interessato sui fondi allofani ma non ho ancora capito cosa sono!!! ho capito solo che rilascia acidi umidi e che poi si esauriscono!! ma più di questo mica l'ho ancora capito! e non so neanche come faccio a sapere se un fondo è allofano oppure no!
però a pensarci ora, se agiscono come tu dici andrebbero bene con le seiryu stone!

stefano.c 21-12-2014 21:17

I fondo allofani (tipo l'ada Amazzonia) sono fondi fertili molto nutrienti e porosi. Hanno la caratteristica di assorbire le durezze (specialmente il kh) e di stabilizzare il ph dopo qualche settimana. Alla lunga però assorbono troppo kh e si saturano, iniziando ad assorbire di meno. Comunque la durata dipende dall'acqua che usi (la tua ad esempio è ottima avendo durezze basse) e anche dalla quantità di fondo presente. Utilizzando le seyru ridurre sti la durata del fondo, ma non penso di molto. Diciamo comunque che alcuni durano per 2-3 anni senza problemi, forse anche di più.
Se sono fondi allofani c'è scritto sulle buste

Gluca 25-12-2014 21:36

Ho studiato ancora!!
alla fine ho deciso per riprodurre qualcosa che ricordi un iwagumi.
il progetto l'ho fatto, sabato vado a comprare il tutto!
domande:
quale pianta (tipo pratino) mi consigliate? pensavo a eleocharis
qualcuno mi sa spiegare il sistema dry start?ho idea che volendo ricreare un prato, sia il sistema migliore per farlo radicare bene.... solo che non ho capito esattamente la tecnica!

briciols 26-12-2014 11:23

Pianta classica da pratino è la calli ma ce ne sono tantissimi tipi , tra i meno esigenti c'è l'echinodorus tenellus e lo consiglio spesso e volentieri :D

Gluca 09-01-2015 10:57

Ciao a tutti,
stasera comincia la mia nova avventura! ho comprato tutto e comincerò l'allestimento di una vasca dennerle scaper's tank 50 l, la tecnica è quella messa nel set completo che mi hanno venduto assieme alla vasca, impianto CO2 della jbl, fondo userò non quello della dennerle che è compreso ma quello della JBL proscape plant e rocce seiryu.
vi terrò informati.

stefano.c 09-01-2015 12:10

Attento che le seiryu sono calcaree, quindi se volevi valori bassi, ti daranno problemi. Se ancora non le hai prese, sarebbero meglio le dragon

Gluca 09-01-2015 12:45

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062568097)
Attento che le seiryu sono calcaree, quindi se volevi valori bassi, ti daranno problemi. Se ancora non le hai prese, sarebbero meglio le dragon

si, lo so che sono calcaree ma con il fondo allofano non dovrei aver problemi, poi uso acqua di rubinetto con n GH tra il 3 e il 5 e KH da 2 a 4 ed un pH a 6,7....
io ci credo, se però vedo che non funziona.... cambio e metto le dragon

stefano.c 09-01-2015 12:56

Ma ne hai trovate info su quel fondo della jbl? Gli allofani non sono tutti uguali quindi non so questo che capacità assorbenti ed acidificanti ha

Gluca 09-01-2015 14:28

ho trovato poche informazioni, più che altro ho letto sul loro sito ed ho visto alcuni filmati..... il prodotto è nuovo, mi sono fidato della serietà della jbl!

stefano.c 09-01-2015 17:09

Non parlo della qualità del prodotto, sarà sicuramente buono, però come ho detto sopra questi fondi sono tutti diversi tra loro, esempio l'Amazzonia dell'ADA stabilizza il ph intorno al 6,5, dura 2-3 anni prima di saturasi e libera molti composti inquinanti nella prime settimane, questo della jbl magari stabilizza il ph intorno al 7 dura 2 anni prima di saturasi e libera molti meno inquinanti, quello di un'altra marca, stabilizza a 5,5, dura 4 anni e libera pochissimi inquina, ecc... Sono solo esempi fatti a caso, non prende i numeri seriamente.
Quindi cerca più info possibili e se le trovi cerca delle istruzioni per la manutenzione delle prime settimane

Gluca 18-01-2015 20:49

eccoci dopo 1 settimana di maturazione
http://s11.postimg.cc/b95g1c8of/acqu..._settimana.jpg

http://s29.postimg.cc/hrbqjslar/acquario_nuovo11.jpg

cosa ne pensate?

Gluca 10-02-2015 20:34

1 mese

http://s11.postimg.cc/g2v9t3c6n/1_mese.jpg

stefano.c 10-02-2015 20:56

Ottimo, a quanto pare il pratino ha attecchito molto bene. Che gli dovevi mettere Ome fauna?

Gluca 10-02-2015 22:09

sicuramente caridine, inizialmente pensavo alle crystal.... ma probabilmente opterò per qualcosa di più facile gestione, sono comunque un neofita con questo tipo di acquario! ora sto pensando di mettere anche delle microrasbore galaxy.... se le metterò cambierò il layout inserendo in fondo a sinistra qualhe pianta alta..... ma sto ancora valutado!

stefano.c 10-02-2015 22:23

Per i margaritatus ci vuole una vegetazione abbastanza fitta, sono molto timidi

Gluca 10-02-2015 22:38

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062592085)
Per i margaritatus ci vuole una vegetazione abbastanza fitta, sono molto timidi

si, ho letto che sono timidi e hanno bisogno vegetazione fitta.... mi stavo domandando quanto deve essere ampia la vegetazione fitta in questo tipo di acquario!
comunque probabilmente metterò solo caradine.

stefano.c 10-02-2015 22:43

Per i margaritatus io riempire tutto il fondo con piante alte. Se non metti pesci allora puoi fare come preferisci, mettendo più o meno piante alte, se vuoi puoi anche non metterne


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14488 seconds with 13 queries