AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Temperatura (Parte II) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47820)

Mkel77 22-06-2006 20:59

Temperatura (Parte II)
 
si riprende da qui............

zefiro 22-06-2006 22:57

sarebbe posto in una zona di alto flusso o nel filtro a zainetto o in sump..

quindi quello che hai proposto con il radiatore funziona..di quanti litri è al vasca??

si tratta di una peltier quindi quella che monta il tuo frigo di sicuro non di qualità eccelsa visto il costo irrisorio e il voltaggio con cui funzionano questi minifrigo...


se io usassi pelt di qualità migliore a maggior voltaggio raffreddate sul lato esterno da dissipatori e ventole di buona qualità o a waterblock dovrei ottenere un risultato migliore..ma interverrebbero i costi (soprattutto per il volaggio e il waterblock)

alla fine vorrei raggiungere un abbassamento nella vasca da 30 a 27 gradi..credete che sia possibile?? su 50 litri?!

se si quale sarebbe il miglior compromesso pelt (watt)/(volt) e raffreddamento...

Mkel77 23-06-2006 08:30

Quote:

alla fine vorrei raggiungere un abbassamento nella vasca da 30 a 27 gradi..credete che sia possibile?? su 50 litri?!
su 50 litri? allora perchè sprecare soldi con le celle di peltier quando con una semplice ventola ottieni tranquillamente questo risultato?
Lo scorso anno ho abbassato la temperatura del mio 50 litri usando una ventola da PC da 12cm, quest'anno ho collegato alla ventola il termostato della RS, tanto per essere un pò più "professionale", ho impostato la temperatura in modo da restare stabile e 28 gradi......e ci riesco benissimo nonostante abbia abbandonato la ventola da 12cm, per passare ad una normale ventola per microprocessori.

TuKo 23-06-2006 09:00

Quote:

quindi quello che hai proposto con il radiatore funziona..di quanti litri è al vasca??

si tratta di una peltier quindi quella che monta il tuo frigo di sicuro non di qualità eccelsa visto il costo irrisorio e il voltaggio con cui funzionano questi minifrigo...
la vasca è quella grande 230/240 litri circa,credo che il buon funzionamento di questo metodo(refri"made in home" per capirsi)nn sia tanto per la qualità del frigo(che,come giustamente scrivi,dato il costo irrisorio....) ma per il fatto della serpentina dei tubi al suo interno(quella dove scorre l'acqua da raffreddare), che essendo molto compatta fa si che, il tempo d' ingresso e uscita dell'acqua dal refri sia il più lungo possibile,logicamente se il flusso di scorrimento e ridotto al minimo è ancora meglio.
Quote:

alla fine vorrei raggiungere un abbassamento nella vasca da 30 a 27 gradi..credete che sia possibile?? su 50 litri?!
se l'abbassamento è di soli 2/3 gradi ed il litraggio è quello, la soluzione proposta da mkel è ottima sia sotto il profilo di resa che da quello economico.
Io vorrei saper da qlc1 se esistono termostati a doppio canale,mi spiego meglio dovrebbe avere queste caratteristiche: in un range di temperatura(oltre 28°) dovrebbe chiudere il contatto e far partire il refri,in un altra range(sotto i 25°) dovrebbe chiudere l'altro contato(ovviamente escludendo il primo) e far partire il termoriscaldatore.

vizma86 23-06-2006 13:00

ragazzi mi serve un consiglio su come fissare all'acquario 4 ventole del pc collegate insieme..il coperchio e' quello degli askoll ambiente!
non riesco proprio a farle stare su se non alzando l coperchio e mettendo le ventole tra vetro e coperchio ma non m sembra una cs felice! #07

cpeppe1981 23-06-2006 17:31

ragazzi anch'io non ho mica capito come si attaccano queste famose ventole nel coperchio #06
cioe il coperchio deve essere aperto quando sono accese le ventole oppure deve stare abbassato come di norma!
oggi a reggio calabria ci sono 39° e non si raggiona più e la temp dei miei due acquari è salita a 32°
aiutatemi per favore #12

Mkel77 23-06-2006 18:24

ma chiuso o aperto che differenza fa? se è leggermente aperto tanto meglio, le lampade sono più lontane dall'acqua e scaldano meno.

cpeppe1981 23-06-2006 18:40

ma le ventole devono essere attaccate al coperchio o incassate per permettere il boccagio dell'aria???

zefiro 23-06-2006 23:59

ragazzi io la ventola ce l'ho ed è una tangenziale a 12 volt da pcmodding...più performante delle ventole normali...
spara molta più aria e con flusso laminare parallela alla superficie dell'acqua..forse non avete capito che qui in sicilia (oggi 42 gradi a ct) la temperatura della mia stanza in particolare è esageratamente alta ed io monto una hqi..e con la ventola tangenziale sto a 28 che per i duri sps è tantino..mkel77..questa temperatura la raggiungo dopo 8 ore di hqi e le restanti due ore sono a 28.5..oggi la temperatura stava a 30 al mio ritorno a casa alle 9 e 30..e siamo a giugno non oso pensare ad agosto
io un refrigeratore onestamente non ho i soldi per comprarlo in un tropicale da 50 litri..preferirei abbassare costantemente a 27gradi..magari con una peltier o due..
il tecomicro và a pelt e costa 650 euro!!!!!!!
il resun cl85 mi sa di ciofeca..e cmq non avrei spazio dove metterlo..a sto punto mi monto il condizionatore..ma cmq è un bluff perchè se va via la luce in mia assenza non riparte..

dolceale 26-06-2006 02:14

ragazzi tanto per intenderci...qualcuno ha voglia di postare le foto di come ha montato le ventoline? soprattutto se l'ha fatto qualcuno che ha l'acquario con il coperchio!

vizma86 26-06-2006 10:34

allora ecco una foto della mia soluzione:
su un askoll adv100 cn 4 neon,riesco cn 4 ventoline accese dalla mattina alla sera(di notte no) e essere sui 25/25.5 qnd c sono ank 32 gradi in casa..ieri sera mi si era acceso ank l riscaldatore!! #17
Come vedete nn e' delle migliori ma e' facilemente spostabile/smontabile e cmq e' stabile(almeno mi sembra :-D :-D )

zefiro 26-06-2006 11:41

occhio che in quel modo non ci vuol nulla che ti ritrovi il frappè di pesce

vizma86 26-06-2006 11:52

si sembra in bilico effettivamente,ma e' stabile poiche' c'e' il peso non indifferenze del coperchio che le tiene incollate!
cmq sn acnora alla ricerca di un modo migliore:)

dolceale 26-06-2006 15:18

avevo pensato anche io di fare così...essendo il mio molto piccolo... però quando la luce è accesa dovrei tenerlo chiuso perchè mi sono accorta che tenere il coperchio semi aperto, evidentemente fa arrivare la luce alle piante in modo errato, tantè che le foglie in un paio di giorni tendono a scolorire... #23 mah

zefiro 26-06-2006 19:36

se qualcuno lo urta inavvertitamente...

Mkel77 26-06-2006 19:39

vanno fissate con del silicone alla vasca, o al coperchio..............d'inverno si tolgono perchè il silicone viene via facilmente.

Mkel77 26-06-2006 19:48

se non vuoi usare il silicone sulla vasca, io ho risolto siliconando la ventola su una pinza ricavata da un appendi abiti............

Cox 26-06-2006 19:52

una domanda, in questo periodo è meglio attacare anche l'areatore?

Mkel77 26-06-2006 20:06

se hai piante in vasca o se hai un'acqua acida, è meglio evitare.

dolceale 30-06-2006 14:57

Mkel proprio simpatica la tua soluzione!!! credo l'adotterò anche io... #25
stanotte benedetta demenza non riuscivo a prendere sonno e mi è venuto un dubbio molto stupido per la sistemazione delle ventole...
Vanno rivolte che sparino aria sull'acqua vero? non viceversa....? #24 #24 #24

Mkel77 30-06-2006 15:09

certo, devono sparare sull'acqua........... ;-)

dolceale 30-06-2006 15:14

ah meno male.... ehehheeh che scema!! :-D :-D

fenice 02-07-2006 13:44

ma può essere dannoso per pesci come i tricogaster? come sono alimentate le ventole? :-)

Stefano hgt 02-07-2006 16:40

Mkel77, Tu ha seguito le istruzioni di qualcuno per collegare il termostato alla ventola? Mi posti il link? Grazie

Mkel77 02-07-2006 17:29

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...le/default.asp

però, occhio perchè se non hai molta dimestichezza con l'elettronica e l'elettricità, puoi farti male.............

Stefano hgt 02-07-2006 17:45

Grazie, ma ho ancora qualche domanda: la sonda funziona a bassa tensione? non prendo la scossa in acqua vero?
Il termostato va bene anche se non è digitale?

Grazie

Mkel77 02-07-2006 17:49

la sonda è in bassa tensione, se ti va in corto rischi solo un malfunzionamento del termostato...........devi isolarla meglio che puoi, con del silicone acetico.........

che termostato hai? non digitale? è a lancetta allora? E' a batterie?

Stefano hgt 02-07-2006 18:54

Quante domande... ;-)
Il termostato non ce l'ho ancora, devo comprarlo, ma penso che non digitale costi meno, giusto?
Meglio a batterie o no?

Mkel77 02-07-2006 19:26

che io sappia non esistono termostati analogici con sonda elettronica...........

Stefano hgt 02-07-2006 19:51

ah, ottimo... Più o meno sai dirmi quanto costa +o- un termostato digitale? E dove lo trovo?

Grazie mille, mi stai dando una consulenza preziosa

Mkel77 02-07-2006 20:57

io l'ho trovato qui........

http://www.rs-components.it/cgi-bin/...0&cacheID=itie

pesce fuor d'acqua 11-07-2006 22:44

Alla fine cè chi le ha utilizzate http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...nGeotronic.asp

BratzRossa 13-07-2006 15:23

un semplice ventilatore?
dite che non basta?

max.c 14-07-2006 14:25

Quote:

Originariamente inviata da BratzRossa
un semplice ventilatore?
dite che non basta?

per il mio 75lt utilizzo una piccola ventola da pc messa nel vano del robofood... sempre accesa mantiene la temperatura + bassa di 2-3 gradi
non si hanno problemi di accendere e spegnere sbalzi di temperatura e consuma davvero pochissimo... una ventola da 60x60mm sono 0,08A ;-)

BratzRossa 14-07-2006 14:31

il prblema è che non ho spazio per le sudette ventole

max.c 14-07-2006 15:49

Bisognerebbe vedere com'è fatto l'acquario... non c'è proprio possibilità di mettere la ventola da nessuna parte?

BratzRossa 14-07-2006 16:01

è un modello moooolto vecchio un kiss 707.

non saprei come sistemare...per ora ho messo un ventilatore sopra l'acquario che mi ha risolto il problema però è un po ingombrante

max.c 14-07-2006 17:22

ma non ha proprio nessuna piccola apertura sul coperchio? altrimenti dovresti crearla tu magari delle dimensioni precise della ventolina ;-)

BratzRossa 15-07-2006 10:09

:-)) troppo difficile per me

newgollum 23-07-2006 19:23

Quote:

Originariamente inviata da BratzRossa
un semplice ventilatore?
dite che non basta?

riprendo perché sti giorni fa troppo caldo!!

per bratzrossa: sì, il ventilatore basta se puoi stare senza coperchio e spararlo sull'acqua, se no forse no, dipende dalla grandezza dell'acquario.
un mio amico col coperchio chiuso riesce ad abbassare la temp. di ben 6 gradi con un normale venilatore a pala diretto sul vetro. col mio che è appena di 25 cm di diametro non mi si abbassa neanche di un grado #06
fai la prova e controlla e... il gioco è fatto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16177 seconds with 13 queries