![]() |
Dimensione Uova e larve
EDIT TUKO Trattasi di discussione nata su altro topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476823 e nello specifico da questa mia osservazione:
La schermatura del filtro va fatta con un collant o con una spugna a grana molto fine, come quella usata per i filtri ad aria, perché le larve appena nati hanno una misura microscopica (thelastwingei a 3 - 4 mm, hanno già qualche mese). __________________________________________________ _________________________ @TuKo , quando le misurai io (ovviamente non togliendole dall'acqua e uccidendole), le blue jelly appena nate (quelle nella foto in firma nel barattolo di vetro con il ciuffo di Najas) erano proprio 3 mm, di colore arancio acceso (brillavano) e avevano una corporatura tozza ed esile.. Col passare delle settimane ho notato che non tendono a crescere subito molto in lunghezza, infatti a un mesetto erano grosso modo simili a quando appena nate come dimensione (forse aumentano di 1 mm circa, quindi 4 mm), l'unica cosa che fanno in questo periodo è fare circa una muta al giorno (impressionante), cambiare progressivamente colore, e iniziare ad usare le "minipinzette" agli arti per mangiare ..;-) |
un appunto per thelastwingei, sono 3 anni che allevo Neocaridine (Tuko anche di più...) e a meno che non sia diventato matto tutto insieme ti posso assicurare che i piccoli appena nati stanno intorno al millimetro e non 3...
inoltre se non sai cosa intende l'utente per 2 gocce non dire che va bene anche perché non si è parlato di 1 volta a settimana ma di ogni 3 giorni di un fertilizzante completo che include anche metalli pesanti... |
@Matteo90
, non parlo mai a vanvera, se è ciò che credi..
Non so che ceppi alleviate, ma le blue jelly sono 3 mm (2,5 mm per farti contento) alla nascita, e di questo ne sono strasicuro (visto che alle prime riproduzioni le ho allevate separatamente, ma evidentemente non hai visto il link in firma).. Per il fertilizzante, chiedo venia, non ho visto che gab intendeva ogni tre giorni, ma comunque io stesso fertilizzo in gocce ogni 4 - 5 giorni, e non riscontro mai problemi in nessun ceppo di davidi.. |
Addirittura leggo "intorno al mm", ma scherzi ?
Se solo 1 mm è l'uovo ! Il gamberetto alla nascita è molto più lungo dell'uovo, proprio perchè arrotolato dentro...#36# Le foto che ho scattato io sono del giorno stesso in cui son nate..;-) |
Allora procediamo per assurdo, in un ragionamento matematico. Se il diametro dell'uovo é 1mm, abbiamo un volume di 0,37mm3, occupato dal gamberetto. Se alla nascita é lungo 3/4mm, vuol dire che é almeno spesso, considerandolo cilindrico, direi di un diametro di 1mm, quindi abbiamo un volume di 2,34mm3, cosa ovviamente impossibile, dato che é un volume 6,32 volte superiore.
|
Quote:
Scusami, ma non ti seguo, potresti spiegarti meglio..#24 Comunque, io ho parlato di lunghezza non diametro, le uova non sono sferiche.. 4 mm è la lunghezza a circa un mese, come ho già specificato e come già detto anche da TuKo, appena nate sono sui 3 mm comprese le antenne, il corpicino minimo è 2,5 mm.. |
Il gamberetto è arrotolato tipo "feto", quindi è lungo almeno il doppio dell'uovo (in realtà 1 mm in più del doppio, di coda e antenne) e largo (spesso) mezzo mm più o meno..
Non capisco perchè vi state impuntando su una cosa così evidente..boh, sembrate come se io vi stessi sparando ca**ate megagalattiche.. Le avete mai viste e/o prese con un bicchierino appena nate ? :-)) |
Non mi sembra molto complicato il discorso... É matematica...
Comunque ora la cosa che mi domando é come hai fatto a misurare precisamente le larve appena nate senza tirarle fuori dall acqua... Non penso che in casa disponi di microscopi e/o altra strumentazione in grado di fornirti una misura con accuratezza elevata... i normali righelli hanno una tolleranza ( o per meglio dire una deviazione standard) di +- 1% che in una misurazione di pochi millimetri porta ad un errore enorme... Inoltre per avere una qualche validità dovresti ripetere la misurazione per un alto numero di esemplari aggiungere l errore e fare varie considerazioni... Per esperienza e sopratutto perché ho letto vari testi ti posso dire che le misure vanno dal mm fino ai 1.5mm E... Si.. Anche io i primi periodi mi divertivo a mettere le mamme nelle sale parto, contare piccoli e prendere le misure, non é che ci stiamo impuntando ma credo che non sia corretto dare info non proprio certe... Aver fatto una misurazione contro le 1000 che hanno fatto i ricercatori non ti da il diritto di dire io le ho misurate quindi é cosi, questo é sbagliato e poco scientifico |
Guarda non voglio far polemica ma se fosse così basterebbe una spugna a grana grossa per non aspirarli, e sia te che io credo siamo concordi sul fatto che serve almeno una spugna a grana fine, se non perlon o calza da donna.
Finora ho allevato crystal, tiger, davidi di vari colori e selezioni, palmata, fernandoi, serratirostris e babaulti, e ti posso assicurare che appena nati sono più piccoli delle tue foto [emoji6] |
Non voglio rovinare il topic di Gabriele con post su post di OT, fate come credete, rimanete con le vostre convinzioni, io non voglio nè mai l'ho voluto avere la presunzione di avere ragione, almeno ho mostrato foto, prove, per non parlare delle info che sinceramente non ho visto nè letto da nessuna parte nenche su internet di cui avrei voluto parlare (compreso osservazioni sul corteggiamento dei maschi nei confronti delle femmine dopo la muta, ho video sia di una presunta copula (già ne parlai con Massimiliano), video del delicato corteggiamento )
Ma a questo punto le tengo per me.. Tu cos'hai mostrato ? Presunti studi..mille misurazioni (fatte da chi ?)..non ho neanche saputo che ceppi allevi..boh.. Ok, facciamo finta di non aver mai parlato qui, ognuno pensi ciò che vuole.. Io certamente mi fido dei miei occhi e delle mie misurazioni.. Pace a tutti..#70 |
Quote:
Cioè fammi capire, metti addirittura in dubbio le mie foto (parlo del gamberetto cerchiato e quella delle tante baby sulla Najas nel barattolino, non delle altre, quelle sono successive mi sembra chiaro)..:#O Ok, vabbè.. Che poi che beneficio ne trarrei io nel mostrare foto false.. Ho sbattuto un intero pomeriggio quella volta a fare centinaia di foto, e di selezionarne solo alcune più belle (a dir poco emozionato nell'essere riuscito a fotografarle (esiste il Macro comunque, uso Sony Xperia V), proprio per far godere a tutti questo spettacolo momento per momento, e mi sento dire che sono fasulle..#07 Dispiace, capisco che al giorno d'oggi diffidare sia d'obbligo, ma in questo caso non so che dire.. Mi ritiro da questa discussione molto dispiaciuto, e vi lascio disquisire sul resto.. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Solo per dire che usai il tulle per i confetti proprio per non farle passare, ma la lunghezza non conta qui, conta lo spessore del gamberetto cioè mezzo mm o giu di lì.. anche questo già detto.. Ciao |
Non si tratta di un attacco in nessun modo, ti ripeto che si, metto in dubbio le tue foto, e si, perché una misurazione scientifica non si fa attraverso un vetro causa rifrazione ed effetto ottico, non si fa con un righello ma con uno microscopio ottico, soprattutto quando si tratta di cose così piccole. Se vuoi scrivimi in mp sennò Gabriele me lo ritrovo sotto casa con una tanica di benzina. Anzi chiederei ai mod di cancellare i messaggi e ripulire il topic se possibile, grazie
|
Quote:
Qui passo come un impostore.. |
Non mettermi in bocca parole non mie. Ti sto solo dicendo che le foto non sono fatte con metodo scientifico ma amatorialmente ed in wuanto tali non hanno validità scientifica, se vuoi fare un tuo articolo amatoriale fai pure, ma non ti puoi assumere valenze tassonomiche. Vai in libreria e ordina " Aqualog: all about shrimp, crayfishes and crabs in fresh- and brackish-water aquarium and paludarium" di Uwe Werner e comincia da lì. Non capisco l'arroganza di credersi superiore alla comunità scientifica che studia appositamente queste creature senza peraltro avere alcun titolo. Fatti un giro anche su " the rafter bulletin of zoology".
|
Quote:
Ma lo hai detto tu, mica io ! Il senso era quello ! Quote:
Io sarei l'arrogante e il superiore ? ok ! |
Boni state boni !! ( cit. Aldo Fabrizzi)
Mauro(thelast), conoscendo personalmente i 2 tizzi ( matteo e mirko) posso assicurarti che stanno solo puntualizzando. Non vedere i loro interventi come polemici o, peggio, come un attacco personale. La divulgazione del tuo materiale fotografico è una gran bella cosa, ( come ogni qualsivoglia documentazione venga messa a disposizione di tutti) ciò non toglie che quelle foto ritraggono esemplari che già hanno qualche settimana, se non mese, di vita e cioè quando hanno raggiunta una misura tale da essere visibili all'occhio umano. Molti anni fa, incuriosito dalle dimensioni dei crostacei appena nati ( stavo cercando di sviluppare, una vasca specifica per crostacei, da qui l'articolo che puoi trovare sul ns. portale), mi misi in contatto con gli admin del sito crystalred.de e con kai Quante ( figure che a quel tempo, ma anche oggi, erano dei punti di riferimento). Mi inviarono del materiale fotografico, preso durante la loro analisi al microscopio e poi in vasca. UOVO CRS ( poco prima della schiusa) misura inferiore al mm http://s7.postimg.cc/5jvtsk8jr/CRS_p...la_schiusa.jpg CRS uovo appena schiuso ( qui la larva misura poco più di 1 mm) http://s7.postimg.cc/ndrbturlz/CRS_s..._pi_di_1mm.jpg CRS dopo 1 settimana ( misura poco meno di 2mm, qualcuno afferma che qua è già avvenuto il primo cambio muta) http://s7.postimg.cc/e0vc3hd8n/CRS_1...eno_di_2mm.jpg CRS dopo 3 settimane (misura poco meno di 3mm) http://s7.postimg.cc/wizonpv0n/CRS_3...eno_di_3mm.jpg CRS dopo un mese ( misura poco più di 3mm) http://s7.postimg.cc/wx10nbf47/CRS_1...co_pi_3_mm.jpg Ovviamente specie di pari dimensioni (Cantonensis e davidi, rientrano in questa categoria) possono essere più o meno prolifiche. Ciò significa che per un minor numero di uova, si possono avere maggiori dimensioni, fermo restando che si parla nell'ordine del centesimo di millimetro. Affermare che le tue foto non sono di esemplari appena nati, significa null'altro che le hai fotografate quando sei riuscito a vederle e non che siano false o, peggio, che tu sia un impostore.;-) |
Quote:
Io non ho mai offeso nessuno, e in virtù di questo, darmi dell'arrogante, del superiore, questo non lo accetto, visto che non mi pare di aver mai dichiarato di volermi mettere al di sopra della scienza, o addirittura di far passare per "verbo" ciò che dico.. Ho semplicemente riferito quanto ho osservato e fotografato.. Quote:
Massimiliano, non so più come dirlo.. Le 3 foto, cioè queste (solo ed esclusivamente queste, le altre sono successive): http://s11.postimg.cc/jksk5mhtb/image.jpg http://s29.postimg.cc/713b6pj9f/image.jpg http://s30.postimg.cc/5ed6j0z59/image.jpg le ho scattate alla femmina qundo stava rilasciando le piccole, direttamente nella sala parto, chiusa ermeticamente con cuciture di nylon di lato dal tulle per i confetti ! Allestii la sala parto modificata aggiungendo tanta Najas, ci misi la femmina e dopo pochi giorni rilasciò.. La foto del gamberetto cerchiato è dello stesso giorno della nascita delle baby !! Infatti in un giorno la femmina rilasciò tutti i piccoli che si aggrapparono alla Najas in sala parto (chiusa ermeticamente sui due lati, per cui nulla poteva entrare e nulla uscire) Successivamente, il giorno dopo, tolsi la femmina, mi armai di un semplicissimo bicchierino bianco di plastica da caffè, e in 4 ore pescai una ad una le circa 30 baby appena nate (il giorno prima), le misi in un barattolo di vetro per poterle fotografare meglio, con un ciuffetto di Najas per farle aggrappare, presi il cellulare e scattai, punto.. Nel frattempo, in attesa della nascita, avevo preparato quel box galleggiante, e dopo averle fotografate, le inserii lì e le allevai per le prime 2 - 3 settimane per poterle monitorare meglio, e di questo periodo, sono le foto successive, dove si vede chiaramente che il colore comincia a cambiare in alcune. Inoltre in questa foto : http://s30.postimg.cc/l3zcg7r3h/Piccole.jpg si possono vedere gli esemplari delle foto precedenti cerchiati di verde (vistosamente molto più cresciuti), in confronto ad altri nati in un "parto" successivo di un'altra femmina (eseguito nello stesso modo della femmina precedente) cerchiati in rosso (ed identici ai primi che nacquero).. Veramente dopo questa spiegazione non so più che dirti, sono foto reali di un evento reale, ecco perchè non credo ai miei occhi quando leggo che si mette in dubbio questo.. Se vuoi, ho alcune femmine "incinte" in procinto di rilasciare a breve (già si vedono gli occhietti e le uova da gialle sono diventate arancioni, per cui manca pochissimo), se vuoi ripeto lo stesso metodo, però dovrò ucciderle (le baby), pescandole dall'acqua e mettendole sul già tanto citato righello, e fare delle foto.. So benissimo che un righello porta a misurazioni "scientificamente" errate (fisica; errore relativo ed assoluto), ma noi qui siamo solo in ambito amatoriale e le nostre capacità e possibilità possono solo arrivare a verificare, per quanto è nelle nostre possibilità, tesi e verità scientifiche.. non certo ci si può mettere al di sopra di queste (come detto da qualcuno, e come io mai ho detto, nè sostenuto di fare), anche se si possiedono microscopi ottici, o elettronici a scansione, a trasmissione.. (magari) e chi ne ha più ne metta.. Se non si crede ad una foto, come si può condividere una passione ? Ripeto non capisco che motivi avrei io di postare foto false o di cui non sono sicuro con certezza assoluta.. si farebbe solo del male alla comunità.. Addirittura ogni volta che vorrei linkare un sito chiedo prima conferma ai moderatori (Alex ti confermerà), per non fare dei danni, quindi come potrei fare una cosa simile ? #07.. Non so più che fare per dimostrare la veridicità di ciò che dico.. Quote:
Vedi sopra.. |
Altre foto che ho trovato :
una delle due femmine in questione : http://s22.postimg.cc/g2rcwulq5/image.jpg una delle prime blue jelly nate : http://s14.postimg.cc/svbpaeqz1/image.jpg un'altra panoramica, con le due femmine (tolte ognuna appena dopo la nascita delle piccole, così come le rispettive proli, proprio per evitare casini) cerchiate in blu, la prole nascente da una di esse in rosso, e sempre in rosso le aree ermetiche cucite col nylon dei due lati della sala parto (le parti in più che sembrano penzolare esternamente sono le parti esterne alla cucitura, era tutto ermetico, tant'è che lì dentro sono rimaste).. : http://s29.postimg.cc/vy3z2wqmb/image.jpg Sono difficili da vedere lo so, alcune sono più visibili (e molte altre stavano nascoste meglio sulle piante), infatti il formato originale della foto è molto maggiore, ce l'ho nel pc.. Ne avrei tante altre, ma bastano queste.. |
Forse non riesci capire cosa stiamo tentando di dirti da qualche post...
Nessuno di noi ha mai detto che le foto sono false l'unica cosa che ti contestiamo è questi (almeno io ma da quello che leggo credo anche gli altri) Quote:
Quote:
Quote:
Giusto per dirti, all'università, ho un esame che si chiama Misure e ti spiega come effettuare misurazioni quindi misurare adeguatamente una cosa non è poi cosi semplice in alcuni casi Quote:
Come ho già detto prima su questo forum ci sono tanti iscritti e anche tanti nuovi arrivati ogni giorno per non parlare dei visitatori quindi noi abbiamo l'obbligo di non mettere notizie forvianti dato che non tutti quelli che leggono hanno modi di verificare le info... Ti voglio ricordare che nemmeno a noi viene in tasca qualcosa da questo... La condivisione è tutto per un forum ma se qualcuno ci fa notare che le notizie da noi date non sono del tutto veritiere e ci da anche una spiegazione logica non vedo l'ostinazione di continuare a ribadire il proprio concetto... Detto questo spero che tu capisca che noi non siamo i "cattivi" ma solo utenti che cercano di fare buona informazione poi se vuoi possiamo continuare in pvt @gab82 scusa gli infiniti ot ritornando al discorso fertilizzazione e se non ho interpretato male la tua proporzione tu vorresti andare a dosi piene... questo sinceramente te lo sconsiglio io mi metterei per sicurezza ad 1/3 o anche ad 1/4 della dose consigliata |
Matteo, io non ho detto di non essermi informato sul web, ho detto che avrei voluto parlare dei comportamenti che ho osservato e che ho anche filmato che non ho trovato su internet..
Quote:
Quote:
Per la laurea, quasi presa (:-))), per il resto ho specificato anche prima che sono misure, non so come definirle, fatte "in ambito amatoriale" non scientificamente esatte al milionesimo di mm.. Nessuno quasi di noi appassionati potrebbe mai effettuare queste ultime.. Forse una cosa di cui sono d'accordo è il fatto che la misurazione è stata fatta osservando gli esemplari in acqua, ma dall'alto, non attraverso il vetro obliquo del barattolo comunque (ma sinceramente non me la sono sentita di ucciderne qualcuno, fatto sta che ci ho messo 4 ore nel prenderli tutti, e non scherzo affatto).. e questo forse ha alterato la misurazione (ma di poco).. però Matteo, non me ne volere, ma faccio veramente fatica a pensare che siano 1 - 1.5 mm, tra l'altro, appena schiuse non assomigliano proprio alla seconda foto di TuKo (che è anche di un altro genere oltre che specie diversa), cioè sono già scattanti e pronte ad aggrapparsi, quella invece sembra proprio una via intermedia tra lo stadio larvale bentonico delle Multidentata, e quello già formato delle davidi, su questo però IMHO.. Voglio aggiungere anche un'altra cosa che ho notato e che dovrebbe far riflettere.. Possiedo 2 ceppi di davidi, 'wild form' (album nel profilo) e 'blue jelly', ma ho notato profonde differenze non solo nel colore delle uova prodotte, ma proprio nella dimensione.. Le prime fanno uova di mezzo millimetro (davvero più piccole) e scure (come probabilmente in natura), mentre le seconde producono uova il doppio più grandi e gialle.. Questo per dire che la dimensione finale, alla nascita, potrebbe essere influenzata, oltre che dal genere e specie diverso/a, anche dal ceppo, selezionato o meno, e anche (come già accennava Massimiliano) dal numero di uova prodotte per singola incubazione.. Quote:
Come già specificato anche da me, su questo non ci piove.. Quote:
Mai pensato, tra l'altro sta cosa dei "buoni" e "cattivi" si fa all'elementari, non tra persone mature, io mi sono solo sentito offeso per i motivi già detti.. Quote:
Anch'io mi sono scusato con lui, via MP la sera stessa dell'inizio del patatrac..:-D P.s. : sarebbe bello spostare tutta sta parte, almeno le cose interessanti, in un altro topic.. Di queste cose, osservazioni, non si parla mai.. #07 |
Quote:
|
Quote:
3 - 4 mm sono stato troppo generico all'inizio, poi ho specificato meglio dopo, i 4 mm li raggiungono a circa un mese (o giù di lì) e son d'accordo, ciò che sostengo è che siano 2.5 - 3 mm alla nascita (incluse antenne e coda).. ;-) Quote:
è allora sò blue jelly OGM, che te devo dì.. :-D Ripeto, una cosa è certa, ciò che ho trovato in sala parto (chiusa) è ciò che ha rilasciato ciascuna femmina il giorno prima.. cioè non mi sono messo a pescare gamberetti di qualche mese in acquario e li ho messi in sala parto facendo foto fittizie (anche perchè difficilmente li avrei trovati vista la foltissima colonia di endler che scandaglia ogni punto dell'acquario, che, tra l'altro, si nota anche nella foto panoramica della sala parto) Ed appunto per la presenza di endler, ho fatte partorire le prime due in "ambiente controllato", proprio per salvarne un certo numero..#36# Nelle ultime foto si vedono le piccole man mano che venivano rilasciate, e nella foto nel barattolo, si vede la raccolta effettuata 24 ore dopo.. per cui, così sono alla nascita e così sono esattamente 24 ore dopo.. Quote:
Massimiliano, appena nate ti ho mostrato come sono e anche come appaiono il giorno dopo (logicamente le mie blue jelly).. Devo solo supporre che in un giorno già comincino a crescere e a trasformarsi.. boh.. In virtù di questo, sii più chiaro e sincero, dicendomi se mi credi o no (su queste foto intendo), perchè rimarchi sempre questa cosa che le foto non ritraggono esemplari da poco nati, cioè vorrei capire che ne pensi .. ;-) |
No, no, le foto penso che siano assolutamente, ne sono certo, e senza ombra di dubbio. Anzi, nel selezionare i post da spostare non mi ero reso conto del passaggio:
.......ciò che sostengo è che siano 2.5 - 3 mm alla nascita (incluse antenne e coda).. Il telson(la coda) è parte integrante del corpo, le antenne vere e proprie (se non ricordo male,) iniziano a crescere dal 2/3 giorno. Tieni però presente che quello che scrivo, sono riminiscenze di discussioni/confronti fatti quasi 10 anni fa con tedeschi e asiatici, sui loro rispettivi forum ( e ancora non c'era google traslate, na faticaccia!!!). Quindi di documentazione, ad esclusione di qualche foto che hai visto, mi ritrovo poco e nulla, altrimenti sarei ben lieto di divulgarla. |
Quote:
Si, le antenne non le hanno molto sviluppate, all'inizio si vedono due filini ma veramente microscopici, che però crescono rapidamente..#36# Accidenti, siamo proprio carenti di info sul mondo delle caridine, e in questo senso sono felice se questo topic possa contribuire a migliorare la conoscenza di alcuni aspetti poco noti (sempre e solo amatorialmente parlando :-))).. #70 Non sono ancora registrato a youtube, perchè avrei voluto mostrare una specie di corteggiamento di due maschi verso una femmina.. In pratica i maschi si avvicinavano molto lentamente (stile quasi predatorio oserei dire) con le antenne completamente orientate e tese verso la femmina, poi, in prossimità di questa hanno teso al massimo le antenne facendole vibrare e toccandola, tenendo ripiegate le piccole chele anteriori sotto il muso (proprio come quando nuotano), per capire probabilmente se era o no ricettiva.. La femmina non lo era, per cui è scattata con un balzo lontano e contemporaneamente anche un maschio lo ha fatto (come per inseguirla).. davvero bello da osservare..#36# Massimiliano delle 'wild form' che ne pensi ? Apro un altro topic o se ne può parlare eventualmente anche qui ?.. #24 |
Meglio topic dedicato, per quello che riguarda il corteggiamento, che in realtà non avviene, dovresti aver visto anche un nuoto frenetico dei maschi, che vanno in cerca della femmina pronta alla ripro
Inviato dal mio GT-I9300 |
Si, infatti con "corteggiamento" intendevo più che altro un interessamento particolare dei maschi nei confronti di una femmina..
Comunque si, quando qualche femmina è pronta ad accoppiarsi, i maschi in vasca impazziscono nuotando da tutte le parti freneticamente senza stancarsi .. però quel comportamento che ti ho descritto non l'avevo notato quasi mai fino ad ora .. #36# Apro un topic nuovo per le wild allora.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl