![]() |
Vasca su misura e accessori - prezzi
Finalmente sono riuscito ad avere un'idea dei costi per realizzare questa vasca:
http://s8.postimg.cc/h50c999hd/marino.jpg Premetto che il negoziante mi è sembrata una persona seria ed affidabile e gli acquisti sino ad ora fatti si sono sempre rivelati in linea con i prezzi di mercato e - ovviamente - di pochissimo superiori a quelli online. La vasca ha una larghezza di circa 52 cm nel lato corto e di circa 84cm nel lato lungo. La lunghezza frontale è di circa 171 cm, altezza circa 60cm Il preventivo è il seguente per la realizzazione e la posa in opera a casa mia (5° piano): - vetro 15mm (extrachiaro sui tre lati frontali) Sump inclusa e sistema tracimazione € 1.500,00 + iva Gli accessori sono (prezzi iva inclusa): - Illuminazione Zetlight zt6600 €. 820,00 x2 Zetlight zt6500 €. 485,00 x1 - pompa di movimento TUNZE 6025 2800l €. 56,60 x1 6085 8000l €. 162,00 x1 - Schiumatoio Deltec sc2060 1700l 1.030.00 x1 - Reattore calcio (ho già centralina CO2 con phmetro ed elettrovalvola) Deltec PF501 €.592,00 x1 - Pompa risalita Newa NJ4500 4500 l/h 310cm €. 145,00 x1 -Riscaldatore Eheim jager 300 €. 35,00 x1 - rocce vive €. 18,00 Kg x 35 - rocce secche 13,00 Kg. x35 - sabbia marina €. 25 sacco 5Kg x4 - acqua salata €. 0.30 l Secondo voi la tecnica proposti ed i prezzi sono corretti/ragionevoli?? Si accetta ogni tipo di suggerimento e/o critica. Grazie. |
secondo me sul mercatino di AP puoi trovare alcune cose e risparmiare un pò..... e non poco. ihmo
|
La 6025 mi sembra piccola come pompa di movimento in quella vasca.
Acqua salata a 0,30/L ? avrai 600 litri di acquario son 180 euro, comprati un impianto a osmosi per fare l'acqua e un secchio di sale se non li hai già. Non menzioni un sistema di rabbocco automatico. L'idea del mobile vasca mi piace molto son curioso di vedere come verrà. |
Quote:
La 6085 il lato lungo Quote:
Quote:
http://s16.postimg.cc/8bvrjev69/2013_10_05_20_46_25.jpg Con il marino i primi due vani da sx ospiteranno la sump e saranno chiusi da due ante |
Hai considerato il peso della vasca sul mobile? è una bella bestia :-))
|
Quote:
http://s10.postimg.cc/prv5yacl1/Base.jpg http://s8.postimage.org/grprrzp1d/20130130_205718.jpg Il telaio in ferro è stato rivestito da cartongesso. Peraltro, vista "la bestia", ho pensato di rinforzarla sul lato sx con altri due piedi e completare la base e stessa cosa sul lato destro..... |
gran bel lavoro complimenti :-)
|
Alcuni prezzi sono molto inragionevoli,.....ma considerando che ti montano tutto,....
Per la sabbia, 20kg servono solo a dar problemi, o niente, a direttamente i 160kg che servono. Per il resto, visto che mi pare di capire che hai elaborato solo il lrogetto estetico e non tecnico, rimettiti nelle mani del tuo negoziante di fiducia. |
Quote:
Mi diresti, cortesemente, quali sono i prezzi irragionevoli? Così magari li verifico anche io. In realtà ho anche curato l'aspetto tecnico in quanto il mobile in acciaio è stato progettato in quel modo proprio per poter alloggiare una sump in basso ed il refrigeratore su di una apposita mensola (l'acqua della mia vasca attuale in estate raggiunge tranquillamente i 29/30 gradi!!!). La sump l'ho progettata insieme al negoziante indicando sia le marche che i modelli della tecnica. Per la sabbia, ho discusso molto con il negoziante che mi proponeva circa 140 kg. Ma leggendo sul forum ed anche su articoli di settore mi sono convinto che forse è meglio non avere troppi cm di sabbia anche in considerazione della larghezza della mia vasca. Poi, non essendo bravo nel fai date e, soprattutto, vivendo al 5° piano, mi è sembrato logico farmi assemblare il tutto da specialisti (strizzando un occhio anche al discorso garanzia che con un investimento importante è sempre meglio considerare). Grazie per gli eventuali suggerimenti. |
Se hai scelto tu tutta la tecnica, mi rimangio quanto pensato.
Per i prezzi, ho fatto una premessa """va be, se ti montano tutto"""", il che vuol dire che in qualche modo, devi pagare lo scomodo. Comunque, l'inragionevole era soprattutto riferito allo skimmer, che costa 200€ in meno, ed alle rocce, le vive costano in media 12/15€ al kg, mentre le "essiccate" 4/5€ al kg. |
Grazie infinite. Controllo questi prezzi e "tratto" con il negoziante
|
Pensa a un rabbocco più grande, 25 litri in una vasca così grande li finisci in 2-3 giorni.
|
Buongiorno a tutti e grazie per le risposte e i consigli.
Ecco i nuovi prezzi alla luce dello sconto ottenuto dal negoziante molto gentile da sempre. Posso assicurare che la differenza di prezzo rispetto a quelli precedenti non è frutto di una speculazione da parte del negoziante ma è dovuta da una serie di valutazioni fatte in maniera riservata. Gli accessori sono (prezzi iva inclusa): - Illuminazione Zetlight zt6600 €. 650,00 x2 Zetlight zt6500 €. 385,00 x1 - pompa di movimento TUNZE 6025 2800l €. 41,67 x1 6085 8000l €. 119,00 x1 - Schiumatoio Deltec sc2060 1700l 588.00 x1 - Reattore calcio (ho già centralina CO2 con phmetro ed elettrovalvola) Deltec PF501 €.400,00 x1 - Pompa risalita Newa NJ4500 4500 l/h 310cm €. 98,00 x1 -Riscaldatore Eheim jager 300 €. 35,00 x1 Si è vero che su internet potrei risparmiare qualcosina sui prodotti (ma nn molto con questi ultimi prezzi) però c'è da mettere in conto il discorso garanzia (sull'opera totale e sui singoli componenti) che mi viene prestata su tutto e per iscritto. Poi essendo un negozio fisico qualcosa sui prezzi bisogna concederlo. Ho scelto queste plafoniere perché le ho viste in funzione e devo dire che sono molto belle. Inoltre ho letto delle comparative su altri form e pur non essendo il top cmq garantiscono una buona resa. La mia idea è quella di allevare coralli molli e LPS. Se poi riuscirò ad avere un'acqua abbastanza pura mi cimenterò con qualche SPS (di luce dovrei averne abbastanza). Per i pesci mi sono orientato in 4/5 esemplari di media grandezza ed una 20 di piccola (non possono mancare Molly e Nemo pena l'espulsione da parte dei mie figli!!) Sono graditi consigli!!!! Sulla vasca e sulla sump non riesco ad ottenere sconti anche perché viste le dimensioni e la forma particolare dovrà essere assemblata in loco e quindi sono previste più uscite da parte dell'artigiano (ricordo 6° piano) La vasca sul lato lungo sarà distanziata dal muro di circa 4 cm per permettere il passaggio dei fili delle plafoniere e per evitare l'annerimento delle pareti che dovrò cmq trattare con uno smalto trasparente all'acqua. Per le rocce quelli sono prezzi orientativi. In effetti so che sono cari ma poi prevedo di fare una sorta di forfait tra rocce, animali e sabbia. Fatevi sotto con osservazioni e/o consigli. Grazie ancora. |
Anch'io sto guardando per allestire un marino più grande (ho un minireef) Ti posso solo dire che dalle mie parti le rocce vive, se ne prendi un certo quantitativo, ovvero sopra i 30 Kg, indonesiane ed appena arrivate si travano a 12,5 al kg anche in negozio e dovrebbero costare la metà circa le rocce inerti.
------------------------------------------------------------------------ il probelma della muffa dietro al muro l'ho risolto con la vernice della Brignola che è eccezzionale (io poi avevo u problema strutturale che la favoriva). Perchè non ti fai fare un passacavi dentro alla colonna del pescaggio? |
Per il passacavi nn ci avevo pensato. Oggi chiamo il negoziante e verifico la fattibilità. Grazie!!!
|
Buongiorno a tutti e buon 2015 !!!
Il progetto prosegue... il 15 mi verranno a montare a casa la vasca! Devo acquistare online un impiantino d'osmosi inversa. Mi sarei orientato su questo modello x €. 100,07: Forwater LinePro 50 PLUS ( Impianto ad Osmosi in Linea Professionale da 50 GPD con 4 stadi + Lavaggio Membrana + post Silco a Viraggio di colore) Vi chiedo se va bene o se c'è altro da valutare... Grazie come sempre. |
Le 50 GPD sono le migliori, pero' tieni presente che una 50 GPD e' molto lenta nella produzione, sei fortunato se in un ora riesce a produrti 6/7 litri di osmosi.
|
Quote:
Che ne dici di questo: OSMOPURE XL75 PRO08 - 75 GPD Costa di più ma ha tutto ..... MI chiedo solo se posso installarlo a circa 20 cm più alto del rubinetto della lavatrice. Ho una buona pressione in casa e un impianto del genere nn voglio attaccarlo e staccarlo all'esterno per colpa del gelo |
Devi metterlo in un posto in cui se la tanica di riempie troppo non allaghi tutto e che ci sia no scarico disponibile x l'acqua di scarto (dentro un lavandino, la doccia, la vasca ecc) a meno che non metta un galleggiante ed in Elettrovalvoka che chiuda l'acqua a tanica piena. A me é rimasto in funzione anche x tutta la notte prima che mi ricordassi di chiudere! Buon Anno!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io avrei intenzione di posizionarlo sopra la lavatrice con tanica e scarchi che vanno in doccia
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...dac95dfb1a.jpg Mi chiedo solo se va bene il rubinetto sottoposto all'impianto di circa 15 cm. La pressione in casa è buona. |
Non credo ci sia nessun problema, di solito il range di pressione a cui lavorano é abbastanza ampio ( fa +|_ acqua all'ora). Io comunque ho gli attacchi più i meno alle stesse altezze e distanze e funziona bene da molti anni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Perfetto. Allora lunedì ordino!! Trovo l'impianto a 293.... se hai di meglio ...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Io ho sempre usato impianti più semplici , cambiando regolarmente le Resine ed i filtri ho sempre avuto ottima acqua con impianti che costano un terzo!! Penso che quello a cui ti stai riferendo sia un prodotto adatto ad un negoziante che rivedendo centinaia di litri d'acqua alla settimana!!
D'altronde il quantitativo che puoi produrre ti è limitato dalla capacità di stocaggio: dentro la doccia potrai mettere al massimo taniche da 30 litri che sono ancora abbastanza facilmente trasportabili (io vengo regolarmente sgridato ed invitato a toglierle di mezzo che danno fastidio) e non una cisterna che ti permetta di produrne tanta tutta in una volta. Poi vedi tu, anche in base ai costi dei ricambi, che comunque vanno cambiati a tempo e non solo in base ai litri prodotti. |
Dammi un consiglio allora. Sono ben felice di spendere poco!!!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Scusa ma che impianto compri?perché il prezzo mi sembra alto anche per un buon impianto.
Tommy la complessità dell'impianto non dipende dalla quantita da produrre ma piuttosto dalla qualità che si vuole ottenere in uscita e soprattutto da quella in entrata ,mediamente un 4 stadi basta io che ho acqua di m...a in entrata ho un 6 stadi |
Ah naturalmente se l'impianto è dotato di più stadi oltre ai classici , piu misuratore tds,manometro,rubinetto lavaggio ecc ecc i costi aumentano,valuterei cmq uno stesso impianto preso on Line
|
È online!!! Nn so se posso dire il sito
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Sono perfettamente d'accordo con Roberto sul discorso qualità, che secondo me è garantita da un normale prodotto 4 stadi in linea o eV entualmente 6 Stadi se l' acqua in entrata fa schifo (come anche da me). Il,discorso era diverso in quanto credo sia inutile avere in casa un impianto che produce quasi 400 litri al giorno a: dove la metti? Visto il prezzo riportato immagino stia guardando sul sito di cui è presente il banner su acquaportal, che mi sembrano buoni rispetto ai negozi. Io andrei su un sistema in linea, più economico, penso anche nei ricambi
|
Raga pendo dalle vostre labbra
.... Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Ma si, metti anche il link,così vediamo che impianto è e magari senza dare giudizi sul prezzo ti si può consigliare qualcosa d'altro anche sullo stesso sito.
No in linea no,meglio a bicchieri,anche per il risparmio e la scelta in futuro |
OSPURE50 PLUS PRO08 Oppure 75? Il punto interrogativo perché non sono un esperto del settore acque ma il consiglio viene solo dalla mia personale, modesta, esperienza. Vediamo se qualcuno ci illumina!!!
|
http://www.forwater.it/osmopure-xl75-pro08-p-3594.html
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Qua sei sul top ,con tutti gli accessori,prova a vedere la serie più economica ,4 stadi anziché 5 (un bicchiere si può sempre aggiungere)e aggiungendo solo misuratore tds e valvola lavaggio ,non dovresti arrivare a 200 euro.
Ah logicamente se spendere quei soldi non è un problema li vale tutti. |
Sono molto indeciso tra Forwater - OsmoPure XL50 PRO08 a Bicchiere e XL75.
Per le dimensioni della mia vasca e per i tipo di coralli e e pesci che metterò mi dite cortesemente quanti cambi d'acqua dovrò effettuare mensilmente e con quali quantità calcolando un rabbocco di 25l. Grazie infinite. |
Difficile stabilire quanto.rabbocco ti serve considera i cambi del 5 % settimanale e 25/40 di rabbocco in inverno ,in estate ci sono troppe variabili.
Io in 500 litri di sistema uso i circa 100 lt a settimana tra cambi e rabbocchi in estate e 70 in inverno,ma uso un 50 galloni apro la sera e il giorno dopo il contenitore da 100 lt è pieno,una volta imparato i tempi non c'è alcuna fretta basta calcolarli per avere l'acqua quando serve ma la qualità è migliore quindi anche la durata delle resine |
Leggevo le caratteristiche dei due impianti: 190l al giorno per XL50 e 290 per XL75.
A questo punto credo che il secondo sia sovradimensionato per le mie esigenze. La differenza di costo tra i 2 è di solo 20 €. quindi nn è una questione di prezzo ma piuttosto di calibratura delle esigenze. Mediamente avrei bisogno di 50/60 litri settimanali per cui è inutile (se nn ci sono differenze di carattere tecnico) prendere l'impianto più grande.f In realtà mi chiedo anche se viste le mie esigenze posso scegliere qualcosa di più economico (a parità di purezza d'acqua) e quindi chiedo illuminazioni...... Grazie |
Su 600 litri l'acqua che ti servirà settimanalmente sarà forse qualcosa in più secondo me sugli 80 lt
|
Stavo valutando altre soluzioni:
- Aqua1 50SX Booster è a tre bicchieri e mi sembra di capire che non ha lo stadio post deionizzatore con le resine. - Aqua1 100 XP-MIX idem come sopra I prezzi sono più bassi del Forwater e mi chiedo se la mancanza del 4° bicchiere e del pos deionizzatore sia pregiudizievole per la purezza finale dell'acqua |
Il quarto bicchiere per le resine è praticamente essenziale e si può adeguare l'impianto,se scegli un booster il 50 ti va benissimo visto la pressione costante di utilizzo,qualunque rivenditore tu scelga puoi telefonargli e fatti fare e consigliare l'impianto più adatto a te, sia Luca di acqua 1 che Francois di forwater sono disponibilissimi e gentili
|
Alla fine ho deciso di prendere questo impianto di osmsoi http://www.forwater.it/osmopure-xl75-pro08-p-3594.html .
Ho solo un dubbio per l'attacco alla rete idrica: vorrei metterlo in doccia sdoppiando l'attuale rubinetto della lavatrice con un raccordo a T ma non so se poi l'impianto potrà restare sempre in pressione (il rubinetto è a monte dello sdoppiamento per cui per chiudere l'acqua dovrei chiudere anche la lavatrice e mia mogli mi rompe). Inoltre vorrei chiedere spiegazione alla Forwater sul funzionamento della valvola AUTO SHUT-OFF (http://www.forwater.it/valvola-auto-shut-p-3306.html) perchè secondo me potrebbe essere utile alle mie esigenze di lasciare l'impianto alla rete idrica "aperta". Avete suggerimenti sul punto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl