AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Acquario da 300 litri per discus, cardinali e corydoras (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477894)

Orinoco 07-12-2014 15:25

Acquario da 300 litri per discus, cardinali e corydoras
 
Salve,
ho in mente di acquistare un acquario da 300 litri (Juwel Rio), con filtro esterno per acquari fino a 600 litri (Eheim) e riscaldatore Jager 300W. I pesci sarebbero: 6/8 Corydoras, una ventina di Cardinali e 4 Discus. E' da tempo che leggo per informarmi bene, inoltre mi sono iscritto qui anche per ascoltare i pareri e i consigli di altri appassionati. Provo a chiedere, quindi, alcune informazioni.

1) FONDO: ho letto che per il fondo sarebbe più indicata la sabbia, però so anche che la ghiaia è più facile da sifonare. Nel caso scegliessi la ghiaia, prenederei quella fine (1-2 mm), color ambra. Può andar bene? Quanta ne occorrerebbe?

2) PIANTE: come piante ho pensato a: Echinodorus Bleheri e/o Ozelot (sullo sfondo), Vallisneria (ai lati), Anubias e Cryptocoryne Wendtii (ancorate su due legni). Eventualmente anche Egeria Densa. Se non ricordo male, sono piante che tollerano la temperatura alta (28/30°) e non sono troppo esigenti. Qui chiedo un consiglio sul numero di queste piante da inserire, per evitare di metterne troppe o troppo poche.

3) ACQUA: ho acquistato online la valigetta della Sera che contiene diversi test a reagente, per vedere che tipo di acqua esce dal mio rubinetto. Nel frattempo, in attesa che mi arrivino i test a reagente, ho utilizzato dei test a striscette della Prodac, che avevo. So che per avere dei valori attendibili dovrò aspettare i test a reagenti, comunque indicativamente i valori al momento sono: pH 7.5, KH 4/6, GH 8/10, CL2 0, NO2 0, NO3 0. Pensate che sarà necessario utilizzare acqua di osmosi o la durezza può andare bene così? Sicuramente il pH è da abbassare (con torba nel filtro esterno?).

4) CAMBI PARZIALI: sui cambi parziali, da qualche parte leggo che va cambiato il 20-30% settimanalmente, mentre secondo altri basta cambiare il 10%. Quale sarebbe la percentuale giusta a settimana?

5) ILLUMINAZIONE: posso lasciare quella in dotazione? Si tratta di: T5 4 x High-Lite Day 54 Watt, 1047 mm.

Grazie a tutti quelli che risponderanno ;-)

stefano.c 08-12-2014 00:39

Ciao. Non sono esperto in discus, quindi non posso rispondere gerenza a tutto.
Posso dirti che le cryptocorine non si legano ai legni ma vanno piantate nel terreno.
Se i valori sono quelli, allora dovrebbe bastare abbassare il ph con della torba o con la co2.
Metterei qualche galleggiante, perché l'illuminazione è abbastanza forte e potrebbe infastidire i pesci, l'egeria va benissimo come galleggiante.
I neon del Juwel mi pare siano tutti a 9000k, io ne sostituirei due con dei 4000k
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, le piante non sono mai troppe, quindi inserisco come ti pare. Io metterei molta egeria galleggiante. 3-4 echinodorus e un bel gruppetto di vallisneria ai lati. Cryptocorine e anubias mettine quante vuoi.
Sarebve utile utilizzare tabs fertilizzanti per cryptocorine, vallisneria ed echinodorus

Orinoco 08-12-2014 00:55

Grazie, Stefano, per le informazioni e i suggerimenti. E' vero: avevo confuso le Cryptocoryne con le Microsorum pteropus (felce di Giava), che vanno legate al legno.

Orinoco 12-12-2014 22:10

Oggi ho fatto i test con i reagenti (Sera) all'acqua del mio rubinetto e i risultati sono i seguenti:

KH: 4
GH: 7
pH: 8

Con questi valori, posso fare a meno di utilizzare acqua di osmosi per Discus, Cardinali e Corydoras?

Per abbassare il valore del pH penso che potrei utilizzare la torba.

Se per la durezza non ci sono grossi problemi, ora però non so se, in occasione dei cambi parziali, dovrò portare il pH dell'acqua da inserire in vasca ad un valore identico a quello dell'acqua che sarà già all'interno dell'acquario, cioè intorno a 6,5.
Se ciò fosse necessario, come si procede per abbassare il pH all'acqua prima di immetterla in vasca? Esiste un metodo per fare ciò con la torba sin dal momento in cui l'acqua si trova ancora nel secchio?

stefano.c 12-12-2014 22:17

L'osmosi non serve.
Sarebbe più semplice usare un impianto co2 con ph controller, in modo da avere sempre un ph perfetto.
Comunque non pensoci sia bisogno di ttornare anche l'acqua del cambio, facendo un cambio del 15%,non influirà molto sui valori, e visto il kh così basso, nom ci vorrà molto per abbassare il ph.
------------------------------------------------------------------------
Comunque forse è meglio aggiungere un quinto discus

Asterix985 12-12-2014 23:25

Ok per la sabbia , non avrai bisogno di sifonarla ( cosa che anche col ghiaietto non e' necessaria ) dato che e' il fondale migliore per i discus e i cory .
I primi soffiano sul fondo per smuovere le particelle e trovare il cibo mentre i secondi scandagliano con i barbigli .
L'osmosi ti servira' per rabboccare l'acqua che evapora mentre quella che hai va' bene gia' così dato che la torba diminuira' di suo gh e kh .
Io sono per i cambi del 20 o 30 % sopra tutto se prendi discus giovani che hanno bisogno di mangiare spesso durante il giorno ( 4 - 5 volte ) con una dieta molto varia .. ti consiglio di scrivere nella sezione discus prima di acquistarli .
Non esagererei con le piante lasciando spazio ai pesci che amano spazi liberi sul fondo in cui mangiare visto che quasi sempre aspettano che il cibo arrivi sul fondo per poi cercarlo soffiando appunto .
Qualche riapro con legni e magari qualche echino come volevi fare tu e per le luci giusto come ti ha consigliato stefano .
Per i cambi se puoi trattala prima così la aggiungi gia' con gli stessi valori che hai in acquario ;-).

Orinoco 12-12-2014 23:41

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062551751)
Ok per la sabbia , non avrai bisogno di sifonarla ( cosa che anche col ghiaietto non e' necessaria ) dato che e' il fondale migliore per i discus e i cory .
I primi soffiano sul fondo per smuovere le particelle e trovare il cibo mentre i secondi scandagliano con i barbigli .

Se metto la sabbia, potrò piantare le Echinodorus? Non hanno bisogno di qualche cm. in più per le radici? E non c'è il rischio che con un fondo sabbioso più alto si formino le cosiddette zone anossiche?

Per la pulizia del fondo, senza sifonarla, come si procede?

stefano.c 12-12-2014 23:51

Basta sifonare quando è sporco, forse intendeva dire che ti basterà mettere i sifone a 3-4cm dal fondo e aspirare lo sporco grosso

Orinoco 13-12-2014 00:06

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062551765)
Basta sifonare quando è sporco, forse intendeva dire che ti basterà mettere i sifone a 3-4cm dal fondo e aspirare lo sporco grosso

Ah ok. Sicuramente la sabbia è più difficile da pulire, però è tutta un'altra cosa, sia a livello estetico sia per il benessere dei pesci, visto che è il loro fondo naturale.

stefano.c 13-12-2014 00:31

No ma non è difficile, anzi lo sporco resta più semplice da vedere ed eliminare, basta non avvicinare troppo il sifone alla sabbia, in modo da non tirarla

Asterix985 13-12-2014 15:13

Per le piante va' bene la sabbia non preoccuparti ;-) .
Per le zone anossiche dovresti proprio esagerare con lo spessore .
Ci sono animali che ti aiuteranno a smuoverla tipo le melanoides oltre agli stessi cori che cercando il cibo smuoveranno sempre lo streato supeficiale .
Prendi spunto da acquari che trovi in sezione discus o sul web come questa ad esempio :
http://s22.postimg.cc/8e82gf6jx/index.jpg

Orinoco 13-12-2014 19:21

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062551779)
No ma non è difficile, anzi lo sporco resta più semplice da vedere ed eliminare, basta non avvicinare troppo il sifone alla sabbia, in modo da non tirarla

Ci vuole una sorta di..."mano leggera" ;-)

Orinoco 14-12-2014 10:54

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062551992)
Per le piante va' bene la sabbia non preoccuparti ;-) .
Per le zone anossiche dovresti proprio esagerare con lo spessore .
Ci sono animali che ti aiuteranno a smuoverla tipo le melanoides oltre agli stessi cori che cercando il cibo smuoveranno sempre lo streato supeficiale .
Prendi spunto da acquari che trovi in sezione discus o sul web come questa ad esempio :
http://s22.postimg.cc/8e82gf6jx/index.jpg

Bello! Qualcosa ho letto già. Ad esempio, che bisogna mettere uno strato più alto nel retro e poi più basso andando verso la parte davanti, in modo sia da creare un effetto di profondità sia per facilitare le operazioni di pulizia, dato che la sporcizia in questa maniera scivolerebbe meglio verso la parte con meno sabbia, davanti. Più o meno quanti cm. di sabbia metto dietro (ove ci sarà qualche pianta di Echinodorus) e quanti nella parte anteriore, che è quella che rimarrà più bassa?

stefano.c 14-12-2014 12:05

Ma basteranno 3 davanti e 5 dietro.

Orinoco 14-12-2014 12:14

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062552476)
Ma basteranno 3 davanti e 5 dietro.

Ok. Per un vasca da 300 litri, quanti kg. occorreranno in tutto all'incirca?

stefano.c 14-12-2014 12:47

Se si tratta del Rio 300, ti servono circa 25 litri, quindi una quarantina di kg.
Il calcolo è 121*50*4 (cm di media tra 3 e 5),il risultato è 24,200 litri mi pare.

Orinoco 14-12-2014 13:16

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062552512)
Se si tratta del Rio 300, ti servono circa 25 litri, quindi una quarantina di kg.
Il calcolo è 121*50*4 (cm di media tra 3 e 5),il risultato è 24,200 litri mi pare.

Ah vero! Si fa il calcolo del volume in litri e poi l'equivalenza. Grazie ;-)

michele 14-12-2014 21:43

1) FONDO: ho letto che per il fondo sarebbe più indicata la sabbia, però so anche che la ghiaia è più facile da sifonare. Nel caso scegliessi la ghiaia, prenederei quella fine (1-2 mm), color ambra. Può andar bene? Quanta ne occorrerebbe?
Ghiaia da 1 - 2 mm in sostanza è sabbia, non è che ci sia una vera differenza tra ghiaia e sabbia è la granulometria che devi guardare. comunque da 1 - 2 mm va bene, non è né troppo fine, né troppo grossa. Prendine in abbondanza in base allo spessore che intendi fare... averne di riserva non gusta visto che nel tempo è facile che diminuisca con i cambi d'acqua.

2) PIANTE: come piante ho pensato a: Echinodorus Bleheri e/o Ozelot (sullo sfondo), Vallisneria (ai lati), Anubias e Cryptocoryne Wendtii (ancorate su due legni). Eventualmente anche Egeria Densa. Se non ricordo male, sono piante che tollerano la temperatura alta (28/30°) e non sono troppo esigenti. Qui chiedo un consiglio sul numero di queste piante da inserire, per evitare di metterne troppe o troppo poche.
Se intendi partire con discus giovani, 5 - 6 -7 cm per intenderci... è meglio optare per poche piante, preferibilmente scegli piante che si radicano sui tronchi tipo Anubias (non esposta a luce diretta) e Microsorium. Il fondo lascialo più sgombero possibile per facilitare le operazioni di pulizia che sono fondamentali per allevare discus in crescita... che hanno bisogno di mangiare diverse volte al giorno. Calcola in ogni caso che non sono pesci abituati a vivere immersi nel verde... meglio qualche tronco in più che troppe piante

3) ACQUA: ho acquistato online la valigetta della Sera che contiene diversi test a reagente, per vedere che tipo di acqua esce dal mio rubinetto. Nel frattempo, in attesa che mi arrivino i test a reagente, ho utilizzato dei test a striscette della Prodac, che avevo. So che per avere dei valori attendibili dovrò aspettare i test a reagenti, comunque indicativamente i valori al momento sono: pH 7.5, KH 4/6, GH 8/10, CL2 0, NO2 0, NO3 0. Pensate che sarà necessario utilizzare acqua di osmosi o la durezza può andare bene così? Sicuramente il pH è da abbassare (con torba nel filtro esterno?).
L'acqua, se i valori sono giusti, va bene così se vuoi allevare discus ibridi (ovvero discus che non siano di cattura)... una volta assestati i valori probabilmente avrai un pH neutro.


4) CAMBI PARZIALI: sui cambi parziali, da qualche parte leggo che va cambiato il 20-30% settimanalmente, mentre secondo altri basta cambiare il 10%. Quale sarebbe la percentuale giusta a settimana?
I cambi all'inizio saranno scanditi dai risultati dei test a reagente, una volta capito l'andazzo poi potrai farli sistematicamente senza obbligo di misurazioni frequenti... devi anche prendere l'occhio e l'esperienza per capire quando fare i cambi in base a ciò che "dicono" i pesci. Comunque in genere un 20-30% a settimana si fanno, cambiando molta acqua sicuramente non sbagli (purché l'acqua sia ben stabulata e a valori corretti)

5) ILLUMINAZIONE: posso lasciare quella in dotazione? Si tratta di: T5 4 x High-Lite Day 54 Watt, 1047 mm.
Proverei a lasciare i neon che hai... la gradazione K è indicativa ma per fare un esempio... due lampade con gli stessi K possono avere alla vista due colorazioni differenti e due rese differenti. Io prima di spendere soldi proverei con quelle di serie... sei sempre in tempo a cambiare dopo.

Grazie a tutti quelli che risponderanno ;-)[/QUOTE]

Orinoco 14-12-2014 21:54

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062552903)
Se intendi partire con discus giovani, 5 - 6 -7 cm per intenderci... è meglio optare per poche piante, preferibilmente scegli piante che si radicano sui tronchi tipo Anubias (non esposta a luce diretta) e Microsorium. Il fondo lascialo più sgombero possibile per facilitare le operazioni di pulizia che sono fondamentali per allevare discus in crescita... che hanno bisogno di mangiare diverse volte al giorno. Calcola in ogni caso che non sono pesci abituati a vivere immersi nel verde... meglio qualche tronco in più che troppe piante


Vorrei iniziare con discus non troppo piccoli, ad esempio intorno agli 8 cm, proprio per evitare di incontrare troppe difficoltà.

beno92 15-12-2014 13:18

Semplicemente per nn sbagliare... Sabbia 0.3/0.6 mm di spessore d colore nn bianco ma ambra.. Poche piante come anubias da legare a due tronchi e Vallisneri che metterai dove più t piaccie. L importante che sia semplice in modo che risulti comodo e veloce da sifonare (soprattutto per la pulizia e igiene). Acqua con ph 7 circa e kh5/6 se fai accrescimento anche più elevato. Per il numero d discus 4 sono pochissimi, si picchieranno sempre e avranno spesso paura, poi crescono meno. Prendine almeno 7/8. Per i cambi il 10% te lo scordi. Almeno il 20/30% due volte a settimana

Orinoco 15-12-2014 23:07

Quote:

Originariamente inviata da beno92 (Messaggio 1062553216)
Per il numero di discus 4 sono pochissimi, si picchieranno sempre e avranno spesso paura, poi crescono meno. Prendine almeno 7/8. Per i cambi il 10% te lo scordi. Almeno il 20/30% due volte a settimana

Non saranno un po' troppi 8 Discus in 300 litri? Da tener presente che in vasca ci saranno anche un branco di Cardinali e alcuni Corydoras Sterbai. Infatti, come si legge nei precedenti post e nel titolo, non si tratta di una vasca di soli Discus, anche se poi la discussione è stata spostata qui.

michele 16-12-2014 00:11

8 cm sono comunque esemplari giovani anche se più "facili" di discus di 5 cm... prendine almeno 6 così fanno branco. Per il resto ti rimando a quanto scritto da me precedentemente se non vuoi sbagliare. #70

Orinoco 16-12-2014 00:17

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062553729)
8 cm sono comunque esemplari giovani anche se più "facili" di discus di 5 cm... prendine almeno 6 così fanno branco. Per il resto ti rimando a quanto scritto da me precedentemente se non vuoi sbagliare. #70

Certo: 6 mi pare già più ragionevole, ma 8, una volta cresciuti, mi sa che ci starebbero stretti.

Un'altra domanda: per pulire il fondo anche quando non si sta facendo un cambio parziale, si possono utilizzare gli stessi strumenti che si usano per i cambi d'acqua (come le campane) o è meglio adoperare qualche altro attrezzo?

michele 16-12-2014 12:51

In genere ho sempre utilizzato un tubo rigido attaccato a una canna flessibile ma puoi usare quello che ti pare, basta stare attenti a non aspirare troppa ghiaia altrimenti dovrai fare molti "rabbocchi".

beno92 17-12-2014 01:35

8 in un 300lt nn c stanno stretti se metti pochi cm d sabbia un tronco e due anubias... E poi ricordati che se hai un giusto numero d discus faranno branco e si picchieranno poco. Se ne prendi pochi avranno sempre paura e quelli sottomessi si ammaleranno. Sei sono pochi per fare un branco. Poi tanto te ne accorgerai da solo, ne metti sei e si picchiano ne aggiungi altri due e vedrai che si calmano

michele 18-12-2014 23:44

Questo è notoriamente falso dal momento che dipende molto dai soggetti... è risaputo che i discus sono pesci con uno sviluppato carattere come la maggior parte dei ciclidi. Magari, visto che non è una vasca dedicata solo ai discus, metti un branco degno di tale nome di cardinali.

beno92 19-12-2014 00:19

È talmente falso che tutti gli allevatori di discus consigliano d fare un un gruppo sempre d almeno 8 elementi.. Perché c saranno sempre meno liti nel branco, i pesci cresceranno più velocemente e si ammaleranno meno. Poi fate come volete nn credo che un allevatore come Sassi in una conferenza consigliasse questi numeri se nn c'è ne fosse motivo. Meglio dieci cardinali in meno e un discus in più. Se no fai un acquario d comunità e nn metti discus!!

michele 20-12-2014 16:55

Li dovranno pur vendere questi discus :-D

michele 20-12-2014 16:56

E' ovvio che 10 sono meglio di 6 e che 15 sono ancora meglio... ma allevando discus da oltre 25 anni, posso rassicurarti che 6 si possono tenere senza problemi nella maggior parte dei casi... di numeri certi comunque non ce ne sono essendo i discus pesci per eccellenza con uno spiccato carattere che varia da soggetto a soggetto.

Orinoco 20-12-2014 17:42

E come compagni di vasca vanno bene 8/10 Corydoras Sterbai e 20 cardinali?

Asterix985 20-12-2014 18:08

Io farei 6 discus + 8 cory e stop ma ci starebbero anche i cardinali o delle petitelle .
Hai deciso che discus acquistare ?

Orinoco 20-12-2014 18:55

Non ancora, anche se come varietà cromatica mi piacciono molto i Red-Turquoise

michele 26-12-2014 23:25

20 cardinali sono pochi... direi minimo una cinquantina.

Orinoco 28-12-2014 21:27

Ok. Ora una domanda sulle piante, in particolare quelle vendute in mazzetti, come Vallisneria, Egeria Densa, ecc. Se volessi metterle sullo sfondo, lungo 121 cm, quanti mazzetti dovrei prendere? Mi spiego meglio: ogni mazzetto va piantato intero, così com'è, o il mazzetto è composto da vari steli che vanno separati e piantati in più punti? E quanti cm dovrei lasciare tra una pianta e l'altra, in modo da avere una parete di sfondo abbastanza folta, ma senza che le piante siano troppo vicine?

michele 29-12-2014 00:05

Dipende dal sistema di propagazione delle piante... la vallisneria ad esempio è rapida e mettendo a dimora poche piante in breve tempo ne vedrai spuntare altre vicine. Non c'è un numero esatto... dipende dalle condizioni anche dell'acquario, possono crescere più rapide o meno... ad ogni modo ad aggiungere sei sempre in tempo... togliere diventa spesso uno spreco.

Orinoco 29-12-2014 00:14

Bene. Che tipo di Vallisneria sarà più appropriata? La varietà Gigantea mi piace, ma da quel che ho letto è abbastanza invadente. L'Asiatica e la Spiralis invece, se non sbaglio, sono più basse.

stefano.c 29-12-2014 00:33

Puoi prendereaanche la vallisneria nana, che comunque arriva a 50-60cm se non sbaglio

michele 29-12-2014 16:20

Le foglie non le puoi accorciare in ogni caso... personalmente quella che piace di più è la gigantea.

Orinoco 30-12-2014 16:22

Sì, infatti leggevo che non si possono accorciare le foglie, altrimenti la pianta si rovina e si riempie di alghe nella zona dove è avvenuto il taglio. Tuttalpiù si può eliminare l'intera foglia. Esteticamente piace molto anche a me, soprattutto per il fatto che quando si allunga oscilla sulla superficie.

stefano.c 30-12-2014 16:30

Per questo suggerivo la nana, perché restando leggermente più piccola, magari entra tutta in vasca piegando sullassuperficie. La gigantea se non sbaglio supera anche gli 80 cm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16924 seconds with 13 queries