AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Superficie acqua verde e bolle verdi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477745)

Feltro 05-12-2014 16:36

Superficie acqua verde e bolle verdi
 
Ad una settimana dal mio primo cambio d'acqua, la superficie stà diventando nuovamente torbida e verdastra, ed ai lati dell'acquario sempre nella parte alta si stanno formando delle piccole bolle di colore verde. A cosa è dovuto questo fenomeno ? La stessa cosa si è manifestata due settimane fa, ma dopo il cambio d'acqua la situazione si è normalizzata. Ora però a distanza solo di qualche giorno si sta ripresentando. Grazie a chi mi può delucidare in merito...

pietro.russia 05-12-2014 20:17

Ciao posta una panoramica della vasca

Feltro 05-12-2014 21:30

Quote:

Originariamente inviata da pietro.russia (Messaggio 1062546972)
Ciao posta una panoramica della vasca

Ciao. Ti allego alcune foto delle bolle e della colorazione verdastra della superficie.

http://s2.postimg.cc/tylnavvl1/20141205_200931.jpg

http://s2.postimg.cc/yzt1c931h/20141205_200954.jpg

http://s2.postimg.cc/m74xcbrfp/20141205_201019.jpg

Markfree 05-12-2014 21:40

Ciano con film batterico, li ho avuti pure io nella mia vasca

Aumentare la corrente superficiale ti aiuterà molto, posta anche i valori a reagente (no3, po4, kh, ph) e vediamo se c'è qualcosa da sistemare

pietro.russia 05-12-2014 21:46

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062547044)
Ciano con film batterico, li ho avuti pure io nella mia vasca

Aumentare la corrente superficiale ti aiuterà molto, posta anche i valori a reagente (no3, po4, kh, ph) e vediamo se c'è qualcosa da sistemare

Markfree mi hai prceduto

Feltro 05-12-2014 21:55

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062547044)
Ciano con film batterico, li ho avuti pure io nella mia vasca

Aumentare la corrente superficiale ti aiuterà molto, posta anche i valori a reagente (no3, po4, kh, ph) e vediamo se c'è qualcosa da sistemare

Ultimi valori a reagente misurati la settimana scorsa:

pH: 7
kH: 6
NO3: 0 mg
PO4: 0.1 mg

Vanno bene o devo fare qualcosa di particolare ? Basta solo aumentare la corrente superficiale ?

Feltro 07-12-2014 16:42

Ho rimisurato i valori proprio ora, per cui aggiorno ed attendo risposta:

Ph: 7
kH: 6
NH4/NH3: 0mg
No2: 0 mg
No3: 0 mg
PO4: 1 mg
FE: 0.25 mg

AcquaJumCott 07-12-2014 17:58

I Nitrati a 0 non vanno bene , smuovere la superficie può aiutare a risolvere ma non credo che i Nitriti a 0 siano la causa del problema .
Qual'è la popolazione in vasca ? Se hai problemi di alghe su vetri e fondo ,la colorazione verdastra e le particelle in superficie potrebbe esserne una conseguenza , cerca qua sul forum , trovi molti articoli che parlano di come eliminarle .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Feltro 07-12-2014 19:36

[QUOTE=AcquaJumCott;1062548110]I Nitrati a 0 non vanno bene , smuovere la superficie può aiutare a risolvere ma non credo che i Nitriti a 0 siano la causa del problema .
Qual'è la popolazione in vasca ? Se hai problemi di alghe su vetri e fondo ,la colorazione verdastra e le particelle in superficie potrebbe esserne una conseguenza , cerca qua sul forum , trovi molti articoli che parlano di come eliminarle .


In vasca attualmente ho 4 corydoras ed 1 ancistrus. I cianobatteri ( se son quelli ) appaiono solo in superficie e sulla parte superiore con delle piccole bolle verdi. I nitrati a zero possono essere un grave problema?

Markfree 08-12-2014 00:56

si i ciano nascono a causa di scarso movimento e dislivello dei valori di no3 e p04

L'ideale sarebbe avere no3 sui 5mg/l e po4 a 0,5

Integra i Nitrati (o prodotto commerciale o da farmacia, in tal caso vedi la mia firma), 0,2mg/l al giorno, e controlla anche i fosfati, dovrebbero scendere

PS: il ferro a 0,25 è altino, prova a fertilizzare un po di meno

Feltro 08-12-2014 10:27

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062548332)
si i ciano nascono a causa di scarso movimento e dislivello dei valori di no3 e p04

L'ideale sarebbe avere no3 sui 5mg/l e po4 a 0,5

Integra i Nitrati (o prodotto commerciale o da farmacia, in tal caso vedi la mia firma), 0,2mg/l al giorno, e controlla anche i fosfati, dovrebbero scendere

PS: il ferro a 0,25 è altino, prova a fertilizzare un po di meno

Ok, farò come suggerisci. Per quanto riguarda il ferro attualmente fertilizzo con Sera Florena ( 20 mg a settimana ossia dose leggermente più bassa del consigliato ) + Easycarbo ( 1 mg al giorno ossia dose per acquari poco piantumati ). Porto magari il Florena a 15 mg ???
Per quanto riguarda il KNO3 leggendo il post noto delle incongruenze con la quantità da somministrare; sul post "se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l", mentre tu suggerisci "0,2mg/l al giorno", ossia credo 20 milligrammi che dovrebbero essere 20 millilitri per 100 litri. 1 millilitro dunque sul post contro 20 millilitri... Non capisco !!!

Markfree 08-12-2014 15:30

Scusa colpa mia, 1 - 2 mg/l al giorno. Fra 3giorni rifai i test di nitrati fosfati e ferro e riporta qui i valori

Il florena lo puoi anche proprio trimezzare, considera che il fe a fine settimana dovrebbe essere a 0,1mg/l e te ne hai piu del doppio. Se in una settimana non ti scende da solo fai un bel cambio del 40% (pari temperature e durezze all'acqua della vasca) cosi DEVE per forza diminuire

Feltro 08-12-2014 15:41

Ma allora 1 mg/l al giorno che dici tu equivale a 1 ml per 100 litri che trovo nel post ? Dovrei dunque dosare 1 ml al giorno per 5 giorni per avere un valore di NO3 che da zero arrivi a 5, vero ?

Correggimi per favore se sbaglio !

Domani vedo di recuperare in farmacia il nitrato di potassio e per il Florena faccio come mi suggerisci...

Feltro 11-12-2014 23:05

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062548587)
Scusa colpa mia, 1 - 2 mg/l al giorno. Fra 3giorni rifai i test di nitrati fosfati e ferro e riporta qui i valori

Il florena lo puoi anche proprio trimezzare, considera che il fe a fine settimana dovrebbe essere a 0,1mg/l e te ne hai piu del doppio. Se in una settimana non ti scende da solo fai un bel cambio del 40% (pari temperature e durezze all'acqua della vasca) cosi DEVE per forza diminuire

Dopo aver dosato in 3 giorni 3 ml di KNO3 in totale, ti riporto di seguito i valori rilevati:

NO3: 0 mg
PO4: 0.1 mg

Continuo a dosare KNO3 per alcuni altri giorni ?

Il ferro lo doso il Mercoledì, e comunque prima del cambio questa settimana era ancora a 0,25 mg. Ho trimezzato la dose come da te indicato e vedremo la prossima settimana che valore avrà il ferro.

Markfree 12-12-2014 01:33

Si continua a dosare e a questo punto raddoppia le dosi, se i nitrati son ancora a 0 vuol dire che sono stati assorbiti. Fra 3gg rimisura no3 po4 e fe

Feltro 17-12-2014 20:29

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062551086)
Si continua a dosare e a questo punto raddoppia le dosi, se i nitrati son ancora a 0 vuol dire che sono stati assorbiti. Fra 3gg rimisura no3 po4 e fe

Rimisurati oggi NO3, PO4 e FE

NO3: 0 mg
PO4: 0.1 mg
FE: 0,25 mg

Continuo a dosare KNO3 ? Per il ferro ho dosato stasera 5 ml. Vediamo la prossima settimana o procedo col cambio d'acqua ?

pietro.russia 17-12-2014 21:38

Quote:

Originariamente inviata da Feltro (Messaggio 1062554839)
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062551086)
Si continua a dosare e a questo punto raddoppia le dosi, se i nitrati son ancora a 0 vuol dire che sono stati assorbiti. Fra 3gg rimisura no3 po4 e fe

Rimisurati oggi NO3, PO4 e FE

NO3: 0 mg
PO4: 0.1 mg
FE: 0,25 mg

Continuo a dosare KNO3 ? Per il ferro ho dosato stasera 5 ml. Vediamo la prossima settimana o procedo col cambio d'acqua ?


Devi integrare gli NO3 sono a ZERO

Markfree 18-12-2014 14:54

Aumenta ancora gli no3 e diminuisci sensibilmente il ferro, come già ti ho detto a fine settimana devi stare a 0,1mg/l, in vasca ne hai più del doppio

Feltro 18-12-2014 18:27

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062555287)
Aumenta ancora gli no3 e diminuisci sensibilmente il ferro, come già ti ho detto a fine settimana devi stare a 0,1mg/l, in vasca ne hai più del doppio

Ok, passo a 3-4 mg al giorno di KNO3 e magari vediamo fra qualche giorno come va. Per quanto riguarda il dosaggio del ferro sono passato dai 20 mg iniziali ai 5 mg dosati ieri. Vediamo la prossima settimana se i valori scendono o meno...

Markfree 18-12-2014 19:53

Quote:

Per quanto riguarda il dosaggio del ferro sono passato dai 20 mg iniziali ai 5 mg dosati ieri.
per favore non confondere mg con ml o con mg/l, se no non ci capiamo più ;)

Feltro 18-12-2014 23:09

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062555493)
Quote:

Per quanto riguarda il dosaggio del ferro sono passato dai 20 mg iniziali ai 5 mg dosati ieri.
per favore non confondere mg con ml o con mg/l, se no non ci capiamo più ;)

La fretta... Hai ragione. Intendevo ( ovviamente ) che sono passato dai 20 ml iniziali ai 5 ml dosati ieri. Chiedo venia.
Per quanto riguarda il KNO3 dosavo fino alla scorsa settimana 1 ml per 100 litri, che poi è raddoppiato, ed ora provo con 3 ml/100 lt. Corretto ?

Markfree 19-12-2014 15:22

si aumentalo, però, dato che i test calcolano i mg/l, ti chiedo gentilmente di indicarmi i mg/l di KNO3 che inserisci in vasca, in modo da non dovere fare ogni volta la proporzione e capire di preciso quanto assumono le tue piante

Feltro 19-12-2014 23:19

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062555899)
si aumentalo, però, dato che i test calcolano i mg/l, ti chiedo gentilmente di indicarmi i mg/l di KNO3 che inserisci in vasca, in modo da non dovere fare ogni volta la proporzione e capire di preciso quanto assumono le tue piante

Scusami, ma non riesco a capire quanti mg/l di KNO3 corrispondono ad 1 ml di soluzione. Sui post che ho letto si è sempre parlato di 1ml di soluzione che alza di 0,01mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca, ossia se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l. Io doso con la siringa a ml. Se sai darmi qualche indicazione in più ti ringrazio anticipatamente...

Markfree 21-12-2014 02:31

no la formula dice

Quote:

0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca

se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
Il tuo caso è uguale a quello dell'esempio, se vuoi aumentare di 1mg/l dosa 1ml etc...

Feltro 21-12-2014 22:51

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1062555287)
Aumenta ancora gli no3 e diminuisci sensibilmente il ferro, come già ti ho detto a fine settimana devi stare a 0,1mg/l, in vasca ne hai più del doppio

Appena rimisurati i valori:

NO3: 10 mg/l
PO4: 0,2 mg/l
Dovremmo esserci finalmente, credo... Vediamo Mercoledì come và con il ferro !


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10318 seconds with 13 queries