AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   rocce prese in spiaggia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47773)

Tropheus 22-06-2006 11:21

rocce prese in spiaggia
 
Ciao ragazzi, volevo farvi una domanda..
sono stato al mare 3 sett fa ho raccolto in spiaggia dei frammenti di roccia
simile a quella viva che ho inserito nel mio nanoreef .. la mia domanda è posso inserirle o no? #07

grazie

Benny 22-06-2006 12:19

per fare che ??

Tropheus 22-06-2006 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Benny
per fare che ??

x inserirla in acquario...

Benny 22-06-2006 12:38

ovvio...ma a che scopo

daniel90 22-06-2006 19:09

non ti conviene molto dato che non hai la certezza che siano colonnizzate da tutti quei microorganismi come batteri etc che contribuiscono al buon funzionamento della vasca....oltretutto potresti immettere in vasca parassiti e cose del genere....
:-)

maxxsr 22-06-2006 19:22

Visto che al piu' presto allestiro' (se tutto va bene ) un marino, e' possibile "prelevare" roccie dai fodali marini??? Ovviamente sommerse.
#24 #24 #24 #24
Io vivo a Siracusa e qui la roccia e' tipicamente calcarea!!!!!!!

NIKO 22-06-2006 20:26

La fauna batterica delle rocce mediterranee e' completamente diversa da quella tropicale, oltre a considerare che questa fauna batterica vive in range di temperatura completamente differenti.

Usate rocce adeguate e non risparmiate con palliativi su quello che e' il cuore della vasca.

Antonio1983 22-06-2006 20:38

Posso esprimere la mia opinione?

Secondo me anche le rocce mediterranee vanno bene. Solo che le nostre rocce non sono porose ma sono mattoni pesantissimi. Lo sbaglio da non fare è mettere rocce morte peggio se di natura non acquatica.
Io con rocce mediterranee e rocce fiji vado bene anche se per vedere qualche risultato devi aspettare motlo più tempo. per i parassiti è vero non sai mai cosa c'è dentro ste rocce. Ma tanto dovrebbero morire dopo un po' perchè cambia la temperatura e la densità. ci sono zone delle nostre coste che hanno rocce che non hanno quasi nulla da invidiare alle rocce vendute.
Poi il bello è quello di far funzionare un acquario bene e con poco senza complicarsi la vita.

NIKO 22-06-2006 20:42

Quote:

Posso esprimere la mia opinione?

Secondo me anche le rocce mediterranee vanno bene. Solo che le nostre rocce non sono porose ma sono mattoni pesantissimi. Lo sbaglio da non fare è mettere rocce morte peggio se di natura non acquatica.
Io con rocce mediterranee e rocce fiji vado bene anche se per vedere qualche risultato devi aspettare motlo più tempo. per i parassiti è vero non sai mai cosa c'è dentro ste rocce. Ma tanto dovrebbero morire dopo un po' perchè cambia la temperatura e la densità. ci sono zone delle nostre coste che hanno rocce che non hanno quasi nulla da invidiare alle rocce vendute.
Poi il bello è quello di far funzionare un acquario bene e con poco senza complicarsi la vita.
-05 -05 -05 #07 #07 #07

RobyVerona 22-06-2006 20:46

Quote:

Originariamente inviata da Antonio1983
Posso esprimere la mia opinione?

Secondo me anche le rocce mediterranee vanno bene. Solo che le nostre rocce non sono porose ma sono mattoni pesantissimi. Lo sbaglio da non fare è mettere rocce morte peggio se di natura non acquatica.
Io con rocce mediterranee e rocce fiji vado bene anche se per vedere qualche risultato devi aspettare motlo più tempo. per i parassiti è vero non sai mai cosa c'è dentro ste rocce. Ma tanto dovrebbero morire dopo un po' perchè cambia la temperatura e la densità. ci sono zone delle nostre coste che hanno rocce che non hanno quasi nulla da invidiare alle rocce vendute.
Poi il bello è quello di far funzionare un acquario bene e con poco senza complicarsi la vita.

Senza parole....

maxxsr 22-06-2006 20:53

Perche' senza parole???? #24 #24 #24 #24

Lo so che la fauna batteria e' diverse e che vive a temperature differenti,
ma,parlo da ignorante, una volta posizionate in vasca e fatte maturare con tempi piu' lunghi, non dovrebbero iniziare ad insediarsi delle nuove colonie????

RobyVerona 22-06-2006 21:21

Prima muore tutto con le conseguenze che ben puoi immaginare. Ammesso e concesso che la vasca superi questo primo shock, i batteri delle rocce tropicali da dove li prendi? Non dirmi dalle fialette perchè quelli non possono nemmeno lontanamente sostituire i batteri che vivono nelle rocce, sia come quantità, che qualità che varietà.

Al più una soluzione che si potrebbe addottare è quella di usare una piccola parte di rocce morte (ma sempre di origine tropicale) in una vasca con altre rocce vive. Ma leggevo da qualche parte che perchè le rocce morte siano ricolonizzate di acqua sotto i ponti ne deve passare e tanta e non si parla di mesi ma di anni...

La roccia viva è il cuore della vasca, non devi lesinare ne sulla quantità e sopratutto sulla qualità.

SupeRGippO 22-06-2006 21:24

Quote:

Originariamente inviata da Antonio1983
Posso esprimere la mia opinione?

Secondo me anche le rocce mediterranee vanno bene. Solo che le nostre rocce non sono porose ma sono mattoni pesantissimi. Lo sbaglio da non fare è mettere rocce morte peggio se di natura non acquatica.
Io con rocce mediterranee e rocce fiji vado bene anche se per vedere qualche risultato devi aspettare motlo più tempo. per i parassiti è vero non sai mai cosa c'è dentro ste rocce. Ma tanto dovrebbero morire dopo un po' perchè cambia la temperatura e la densità. ci sono zone delle nostre coste che hanno rocce che non hanno quasi nulla da invidiare alle rocce vendute.
Poi il bello è quello di far funzionare un acquario bene e con poco senza complicarsi la vita.


#26

Antonio1983 22-06-2006 21:32

wuà ho scatenato l'inferno. Comunque la mia vasca gira da un anno e ho i nitriti assenti i nitrati a 5 mg il ph a 8.3 il kh a 11°.

Che devo fare mi reputo un fortunato?
Comunque ho aprecchie rocce vive comprate e qualche roccia mediterranea

maxxsr 22-06-2006 21:37

#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

Antonio1983 22-06-2006 21:40

Nitrati a 0.5 mg/l ho scritto bene?
In vasca ho Montipora viola, rossa, claulastrea furcata che sta benissimo, la xenia, una fungia, per ora è spoglio perchè ho messo le lampade da poco. Fino ad ora avevo le t5

daniel90 23-06-2006 14:53

secondo me rimane abbastanza rischioso l'uso di tali rocce in una vasca tropicale.....anche perchè almeno che non siano prese lontano dalla costa e in punti in cui l'acqua è pulita potrebbero contenere rifiuti di diverso tipo.....

marcocs 23-06-2006 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Antonio1983
Posso esprimere la mia opinione?

Secondo me anche le rocce mediterranee vanno bene. Solo che le nostre rocce non sono porose ma sono mattoni pesantissimi. Lo sbaglio da non fare è mettere rocce morte peggio se di natura non acquatica.
Io con rocce mediterranee e rocce fiji vado bene anche se per vedere qualche risultato devi aspettare motlo più tempo. per i parassiti è vero non sai mai cosa c'è dentro ste rocce. Ma tanto dovrebbero morire dopo un po' perchè cambia la temperatura e la densità. ci sono zone delle nostre coste che hanno rocce che non hanno quasi nulla da invidiare alle rocce vendute.
Poi il bello è quello di far funzionare un acquario bene e con poco senza complicarsi la vita.

:-D :-D queste sono teorie che hai fondato te.....se era cosi' semplice tutto il mondo farebbe come dici te.........all'inizio va tutto bene ma non ti preoccupare che gli infiniti problemi arriveranno....l'idea di fare un marino economico lasciala stare in molti hanno provato avendo solo problemi....casomai se vuoi economizzare passa al dolce che e' meglio ;-)

Antonio1983 23-06-2006 20:07

va bene grazie lo stesso ciao

dadidi 24-06-2006 09:21

Quote:

Posso esprimere la mia opinione?

Secondo me anche le rocce mediterranee vanno bene. Solo che le nostre rocce non sono porose ma sono mattoni pesantissimi. Lo sbaglio da non fare è mettere rocce morte peggio se di natura non acquatica.
Io con rocce mediterranee e rocce fiji vado bene anche se per vedere qualche risultato devi aspettare motlo più tempo. per i parassiti è vero non sai mai cosa c'è dentro ste rocce. Ma tanto dovrebbero morire dopo un po' perchè cambia la temperatura e la densità. ci sono zone delle nostre coste che hanno rocce che non hanno quasi nulla da invidiare alle rocce vendute.
Poi il bello è quello di far funzionare un acquario bene e con poco senza complicarsi la vita.

-20
l'inserimento delle rocce mediterranee, visto che abito vicino al mare, è stata la mia prima esperienza di circa 7 anni fa...
il risultato è stato catastrofico... mi spiego meglio: i pesci vivevano ma non potevo aggiungere nient'altro...
filamentose a morire (potevo pescarci le salpe :-D ), nitrati a "palla" per la decomposizione del materiale e vari problemi che potete immaginare.

sono passato alle rocce vive delle fiji (pagate profumatamente) e sinceramente sono rimasto di stucco quando ho visto i risultati.

oggi, dopo circa 1 anno, si è riempito il vetro sottostante di alghe calcaree rosa e rosse e la tunze quasi non si riconosce più per i colori brillanti.

le filamentose sono solo un brutto ricordo :-))

pieme74 24-06-2006 09:48

Quote:

Originariamente inviata da daniel90
secondo me rimane abbastanza rischioso l'uso di tali rocce in una vasca tropicale.....anche perchè almeno che non siano prese lontano dalla costa e in punti in cui l'acqua è pulita potrebbero contenere rifiuti di diverso tipo.....

beh non è certo questo il problema...
tranne che uno non va davanti ad una discarica le rocce mediterranee non sono una raccolta di immondizia , anche perchè allora se dobbiamo fare sti discorsi anche dove pescano le rocce tropicali c'è l'inquinamento...
e poi se uno le trova piene di vita quella vita che c'è evidentemente ha trovato le condizioni ideali per svilupparsi.
altra cosa è però usare le rocce mediterranee in vasche tropicali, cosa che trovo sbagliatissima, visto che qualunque organismo presente rischierebbe di non sopravvivere in condizioni di teperatura e salinità diverse.

SupeRGippO 24-06-2006 11:08

e' come mettere il diesel nella macchina a benzina...

SBAGLIATISSIMO ;-)

Tropheus 27-06-2006 15:44

grazie x le risposte e il dibattito .. comunque le rocce nn le ho inserite...
poi una considerazione la vorrei fare... penso che anche un negoziante possa rifilare delle rocce scadenti..

Tropheus 27-06-2006 15:47

ciao
 
ho un nuovo quesito da porvi.
da qualche settimana sto combattendo con i ciano sono verdi e rossi patinosi.. ho letto sulla validità di inserire le resine antifosfati corbone gia cè..
compro la resina x il filtro ho conoscete altri metodi..
grazie

zefiro 27-06-2006 15:53

un metodo buono è quello di capire il perchè si hanno nitrati e fosfati alti..
punto per punto esaminare le cause e lì intevenire..
Luce
filtrazione(rocce e schiumatoio)
cibo
carico organico (pesci)
movimento
salinità

Tropheus 27-06-2006 17:30

movimento 3 pompe 2 da 300 l'h una nel filtro interno una da 600
luce ok plafoniera autocostruita come articolo qui su acqua portal con lampade osram etc...carico organico pressoche 0 nn ho pesci al momento in vasca ho solo 3 spirografi e una colonia di discosoma e 2 turbo che ho messo da una sett x tenere un po sottocontrollo le alghe.. nn ho lo schiumatoio perch penso che in una vasca 50x30x30 con metodo naturale nn serva molto almeno cosi ho intuito documentandomi...
rocce 5kg penso di buona qualita fidandomi del negoziante.. la vasca e attiva da circa 3 mesi... utilizzo acqua d'osmosi.. quindi penso prina di silicati e fosfati..
quindi da voi le eventuali conclusoni e consigli... xche sti ciano sono davvero fastidiosi e fanno cadere un pò l'umore..
grazie

daniel90 28-06-2006 00:09

ultima cosa per terminare l'argomento rocce mediterranee: l'acqua del mare invece si può usare tranquillamente vero? è forse più comodo usarla infatti perchè è già ricca di praticamente tutti gli oligoelementi necessari.......... #24

caspa 28-06-2006 09:32

non sono molto daccordo sull'utilizzo di acqua di mare "vera" a causa della possibile intromissione di patologie e altre cose non comunemente affrontate dall'acquariologia generale.

cmq... si po' fa' ;-)

daniel90 28-06-2006 09:48

Quote:

Originariamente inviata da caspa
non sono molto daccordo sull'utilizzo di acqua di mare "vera" a causa della possibile intromissione di patologie e altre cose non comunemente affrontate dall'acquariologia generale.

cmq... si po' fa' ;-)

è vero,l'ideale sarebbe utilizzarla in concomitanza a una lampada UV germicida...... #24

Tropheus 28-06-2006 10:11

ragazzi potete darmi un amano a risolvere il problema dei ciano?
grazie

zefiro 28-06-2006 10:22

se la usi con la lampada uv che cavolo la prendi a fare al mare l'acqua? per trarne quale beneficio?

Tropheus 28-06-2006 11:59

come faccio x fermare i cianooooooooooooooooooooooooooooo

dadidi 29-06-2006 09:17

per rispondere ai ciano

secondo me sei fuori strada... #07

************************************************** ********
3 pompe da 300 e 1 da 600????? 2 turbo?????
ho lo schiumatoio perch penso che in una vasca 50x30x30 con metodo naturale nn serva molto almeno cosi ho intuito documentandomi?????

MA LA COSA PIU' SBAGLIATA: 5kg penso
************************************************** ********

hai sbagliato completamente la costruzione della tua vasca.

ovviamente tengo fede alla tua descrizione.

ti consiglierei di ricominciare tutto da zero... ora che puoi.

Penso che moooolti del forum mi troveranno daccordo. #36# #36# #36#

Tropheus 29-06-2006 10:39

dadidi .. con tutti questi penso nn ho capito nulla di cio che hai scritto ...
quali sono gli errori che avrei fatto. io nn ho lo schiumatoio...
documentandomi ho visto nanoreef con solo rocce senza nessun tipo di filtro funzionare benissimo altri con filtri meccanici altrettanto... quindi n vedo quali errori posso aver fatto.. ogniuno descrive la sua esperienza con i pro e contro..
quindi ti pregerei di essere piu chiaro in base alla tua d esperienza..

dadidi 29-06-2006 11:04

Punto 1.
I "penso" era 1.

Punto 2.
Per quanto mi riguarda è proprio la concezione del tuo acquario che a mio avviso è sbagliata.
Poi a me non va in tasca niente quindi se sei convinto di quello che stai facendo continua su questa strada.

può darsi che mi sbagli io! #07

attendiamo notizie comunque dagli utenti più esperti.

Tropheus 29-06-2006 11:06

ma quali sono le cose che nn vanno #07

caspa 29-06-2006 11:39

Tropheus, mi descrivi qui bene la tua vasca/attrezzatura/conduzione?

magari posso darti una mano ;-)

Tropheus 29-06-2006 12:06

volentieri xche nn ci capisco piu nulla.
la vasca 50x30x30
luci 2 11w biaca 1 9w blu osram.. come da articolo presente qui su acquaportal x la costruzione di una plafoniera.
+ luce lunare con 3 led blu che si accende la notte.
una pompa da 600 e una da 300..un bel movimento direi!!
la vasca è stata avviata intorno al 12 aprile seguendo un articolo sempre qui su acquaporta. come llestire un nanoreef, ho preparato l'acqua d osmosi dal negoziante messo il sale in quantita da raggiungere 1023 riempita e fatta girare x 3 giorni .. a luci spente.. dopo tre giorni ho messo sabbia corallina medio grossa e fatto girare x un'altra ...poi ho inserito 3 kl di rocce vive prese dal mio negoziante belle incrostate di alghe calcaree il giorno dopo ho inserito 3 kg scarsi di altre rocce prese da un conoscente che aveva in acquario.. sempre al buio.. portai ad analizzare l'acqua e mi dissero che avevo ammoniaca .. che era in fase di maturazione questo lo sapevo quindi pensavo di essere sulla buona strada...nelle 4 settimane successive il mio foto periodo e arrivato a 8 ore seguendo uno sche letto su un topic partendo da 30 min etcc.. nn lo ricordo con esattezza.
fino a qui tutto bene la crescita di alche normale il passaggio delel diatomeee normale ... ho inserito uno spirografo che si e subito adattato cresciuto... dopo altri 2 spirografi e un paguro anche qui tutto bene ma il paguro dopo una sett mi è morto .. ho visto che ha fatto la muta .. lo alimentato con dei pezzetti di gamberetto che si divorava e poi e morto boh!!! la vasca procede dopo una settimana a premetto la vasca durante le mie osservazioni vedevo blulicare di vita da piccoli vermetti bianchi trasparenti ....ho inserito una colonia di discosoma che oggi sono cresciute tantissimo troppo belle e un gamberetto classico quello rosso e giallo con le antenne bianche.. attivissimo ma anche x lui la sorte e stata dura nn l'ho piu trovato nn so se sia morto o uscito dalla vasca , la mia vasca e chiusa ma nel retro del coperchio ci sono i fori c i cavi magari e uscito ma in giro x casa nn l'ho trovato quindi nn so dirvi che fine ha fatto.. nella vasca nemeno i resti.. boh!!
arriviamo ai ciano che notavo nascere dalle bolle che si formavano sulle rocce sulla sabbia .. li ho riconosciuti da subito xche qualche hanno fa quando ho alestito la vasca di ciclidi africani in partenza li ho avuti..ora sono anni che nn li vedo.. li feci la cura con l'eritromicina..
ma penso che x il marino sia diverso.
dopo una settimana che vedevo proliferare i ciano ho letto un po su internet cosa potevano essere le cause.... ho letto che una vasca cosi piccola affidare il tutto alle rocce sarebbe stato una ipresa quindi ho installato un filtro interno con cannolicchi e lana e carbone.. che in partenza avevo scartato xche le idee che mi ero fatto erano opposte..
quindi da 2 sett cè un filtro.. ho fatto varie aspirate di ciano un queste due sett x ridurli e messo acqua asmotica e x dare una mano anche 2 lumache turbo che si danno un sacco da fare e le alcghe normali se le pappano ma i ciano no... che se li mangia sti schifosi #06
ho letto che esistono le resine antifosfati che io dai test dal negoziante nn ho mai riscontrato,, magari i test nn sono iin grado di rilevarli ma magari sono presenti...
questa è un pò la storia ... aspetto aiuto e la soluzione se cè
ti ringrazio gia da ora #36#

caspa 29-06-2006 12:10

spe.. ti rispondo dopo pranzo ;-)

Tropheus 29-06-2006 12:12

Quote:

Originariamente inviata da caspa
spe.. ti rispondo dopo pranzo ;-)

ok ci conto xche nn so piu che fare.. mi sembra di aver fatto tutto "bene" x quanto inesperto sul marino...
a dopo graxie :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13766 seconds with 13 queries