![]() |
Sfatiamo i miti sul DSB?
Il mio DSB inizia tra poco il suo sesto anno di vita, i miti parlano di sabbia che fa da accumulo di ogni schifezza e quindi consentono vita breve ai DSB.
Beh, alla ricerca di problemi nell'acqua ho fatto il test Triton che allego, a voi la parola |
Stronzate,.....quello che si accumula e teoricamente resta nel dsb, e faghiglia inerte, che del resto viene comunque portata nel tempo in superfice dal bentos ed eliminata dalla filtrazione,........sostanzialmente, salvo ******* o altro genere di problema, a differenza delle rocce "nel berlinese", che negli anni possono ostruirsi e perdere di efficienza nelle colture anaerobiche, il dsb e' una macchina autorigenerativa e piu' passa il tempo, piu' si stabilizza.
PS: non hai allegato nulla. |
Quote:
si, non capisco come mai mi da un errore nell'allegato (un pdf archiviato in .rar), dice che supera di 23kb la dimensione massima, invece non è così ...#24 |
fotografa il pdf ed allega un jpeg
|
Bah,ci sono stati dsb smontati dopo 13 anni,(purtroppo) e non perché non andavano bene
|
Diciamo anche che, mo che abbiamo un pochino di esperienza, possiamo dire che il DSB, se gestito bene a livello di fosfato, non collassa affatto.
Il casino del DSB avviene quando un pesce decide di scavarci dentro un rifugio antiatomico... e a quel punto il lavoro dei PAO è andato a farsi foXXere :-D D'altronde anche tu, come ho fatto io, tieni resine e zeoliti no? il problema è tutto li, sul ciclo del fosfato, che resta come sale precipitato semi/inerte. |
Quote:
|
io ho il dsb da due anni e non uso resine e zeoliti.
anzi perche usare zeoliti ? |
Zeolite per ancoraggio batterico, scuotendo alimenti un po tutto, dsb, coralli, ecc.
|
Quote:
|
Quote:
scuotendo lo strato superficiale della sabbia metti in circolo i residui depositati, di certo nutrono i coralli ma non sono per nulla certo che incrementi la riproduzione di batteri che tengono bassi i nutrienti ------------------------------------------------------------------------ comunque, voglio precisare che lo scopo del post è quello di far vedere con le analisi e non con le parole quanto avviene in un DSB di alcuni anni....se un moderatore mi dice perchè il pdf compresso non lo carica... |
Sì conosco la differenza ma credo e ritengo che un dsb che funzioni a dovere riesca a gestire gli inquinanti anche senza zeolite o resine.
Comunque se è Ot lasciamo perdere. Non so se i pdf siano supportati ,sentiamo cosa ci dice @sandro s |
Le zeoliti nemmeno io le usavo. Le resine si onestamente, almeno finché non ho iniziato ad utilizzare copiose quantità di fitoplancton
------------------------------------------------------------------------ Tene, Come dovrebbe gestire il fosfato seconde te ? Filippo non puoi trasformarlo in xml oppure metterlo in host? Se vuoi ti do accesso su google drive dell'associazione, li carichi li e poi ti prendi un link diretto oppure lo incorpori in HTML qui (non so se è una funzione supportata) |
Quote:
|
La mia idea invece è che un DSB molto efficiente elimina più nitrato del fosfato,per tutta una serie di motivazioni sulle attività batteriche nella sabbia. Ovvio che mi riferisco al mio DSB di 3 anni e passa o a quello di Filippo ben più anziano. Nei primi anni questa cosa IMHO non si avverte
|
Quote:
|
Ahhhhh allora la correzione la fai pure te ;)
------------------------------------------------------------------------ Vabbe comunque abbiamo rovinato il post di Filippo che ora ci uccide ahahhahaha |
Beh,se dobbiamo sfatare qualcosa forse dobbiamo anche parlarne,cmq se io fossi un contrario al dsb e qua faccio l'avvocato del diavolo, direi che se si devono usare resine vuol dire che i miti negativi sono veri.
|
Il problema vero, e' che siamo troppo "accorti", le vasche piu' longeve, sia mie che di amici, sono sempre state quelle ben avviate e lasciate in pace senza troppe attenzioni, tutte le vasche alle quali ho dedicato attenzioni maniacali, hanno sempre avuto problemi da risolvere. Un DSB, va avanti da solo, lo scopo,....e credo valga per tutti, e'quello di ricreare un microsistema autonomo, dove la stabilita' deve venire a ricrearsi e non essere rincorsa con mille prodotti e soluzioni,......l'evoluzione acquariofila, purtroppo e' sempre stata dettata da nuovi prodotti e soluzioni. Noi rigraziamo per questo, perche' altrimenti, oggi non saremo in grado di allevare in piccole bacinelle, specie assai delicate e difficili,......pero', non bisogna mai abbandonare il concetto di " piu' semplice e' meglio funziona",......non a caso le vasche con i coralli piu' belli ed in forma, sono quelle alimentate a cacca di pesce.
|
che il DSB sia comunque un sistema "particolare" è indubbio, del resto un esempio è il metodo Triton che dice esplicitamente che non si può adoperare....
Io sinceramente non ho nulla in contrario all'uso di resine se il fosfato si alza oltre un certo valore... |
Del resto bisogna scegliere se tirare al massimo gli sps, o puntare ad un sistema collaudato e stabile,....per quanto mi riguarda, io preferisco la stabilita' ai "tiraggi". Ho iniziato con un filtro sottosabbia tantissimi anni fa', intasate le griglie ho dovuto spegnere la pompa e per almeno un anno, ha girato un MED, senza piu' pompa, visto che non tirava na cippa, per distrazione e giovane eta', non ho badato alla cosa piu' evidente,.....la vasca girava comunque eforse anche meglio,...poi mi sono avvicinato al tropicale berlinese......in fine 10 anni fa' mi ha incuriosito il DSB, metodo pochissimo conosciuto ed usato in italia,....e' stato il colpo di fulmine, che dopo dieci anni, mi ha dato piu' soddisfazione,.....forse si, un po' a discapito di colori esagerati ed animali tiratissimi,......ma del resto la natura e' bella cosi' come' e la consapevolezza di mantenere in sofferenza alcuni animali solo per mia soddisfazione, ha rivoluzionato totalmente la mia ottica di acquariofilo.......Filippo, posta sto' c...o di file immagine, ci stai facendo tribolare tu e sto' PDF,.....eheh
|
Sto aspettando di sapere dai moderatori se devo abbandonare il download del pdf...
Posso anticiparvi che l'unica spia rossa è lo iodio in eccesso, ho poi un leggero eccesso di Cu. Da notare che il Po4 rilevato è praticamente uguale a quello del mio fotometro 0.018 contro 0.02 |
Filippo,fai prima se fai un screenshot e pubblichi quello ,anche perché è più fruibile da chiunque senza dover scaricare un pdf per poi doverlo aprire
|
C'è la funzione apposita per caricare PDF fino ad un massimo di 2,86MB.
tasto Modalità Avanzata -> click sull'icon con la graffetta e caricate il pdf. Oppure lo caricate esternamente ad AP, su altri siti online ed indicate l'url nell'apposito spazio. http://s28.postimg.cc/j581xo4s9/Untitled.jpg |
già avevo provato così ma quando vado ad aprire la graffetta io vedo che solo 5 tipi di files sono caricabili, tra questi non ci sta il pdf:
Informazioni allegato Tipo di file Massima dimensione del file Larghezza massima Altezza massima doc 19,5 KB - - docx 1,91 MB - - rar 146,5 KB - - txt 19,5 KB - - xls 97,7 KB - - |
prova ora, dimmi cosa vedi
|
Quote:
ma resta il fatto che l'equilibrio con cui il DSB smaltisce il nitrato e il fosfato è spostato verso il primo ma sopratutto bisogna capire che .... il fosfato NON VIENE SMALTITO. Questo vuol dire che resta nella sabbia come sale e ... che ... bisogna fare tanta, ma tanta attenzione a come si gestisce la vasca. Io non sto facendo una guerra contro il DSB, ma se sai quel che fai, a mio parere, si fanno meno errori. Vedo che anche altri sono arrivati alla mia conclusione, se Tene dosa nitrato è un modo come un altro (resine) di riequilibrare NO3 e PO4. |
Quote:
si, lo smaltimento del fosfato può avvenire solo per l'utilizzo durante la riproduzione batterica... non potendo quindi smuovere il fondo di un dsb direi che smuovere la zeolite sia l'ausilio migliore... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
TestTriton.pdf: Il tuo file da 125,2 KB byte oltrepassa il limite del forum che è di 19,5 KB per questo tipo di file. |
ok fatto
|
Quote:
si, vedo 1.91Mb, ma ora cosa altro ci sta che non funziona nella quota??? io non vedo miei allegati da cancellare... TestTriton.pdf: La tua quota eccede di 27,6 KB. Clicca qui per visualizzare i tuoi allegati |
il tuo file quanto è grande ?
|
Quote:
|
prova a spedirmelo via email. s_cocis@hotmail.com
|
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
lo smaltimento del fosfato passa per due vie possibili, 1) rimozione perchè rimuovi (meccanicamente o per utilizzo come cibo) dei batteri o 2) rimozione meccanica dei fanghi. La seconda non credo sia facilmente fattibile, a meno di non ideare un sistema particolare con vacuum accessibile, ecc. |
pdf
|
ora è allegato, grazie
|
Quote:
E il ciclo dei batteri che naturalmente si forma in una vasca dsb con un buon quantitativo di rocce é benthos non sarebbe sufficiente? |
Diciamo che piu' che altro, un DSB "vecchio", diventa una macchina produttrice di fosfati se viene smosso. Purtroppo la saturazione e' un processo inevitabile, ma prima o poi, sono sicuro che si trovera' soluzikne anche per questo,...chi sa' magari tra' non molto, si riutilizzeranno in qualche modo le griglie sottosabbia.
|
Quote:
aspè, faccio un pò chiarezza...il ciclo del fosfato, a differenza di quello dell'azoto non si chiude con lo sviluppo di una molecola gassosa che si disperde, quindi l'azione dei batteri sul fosfato esiste ma P non fa altro che mantenerlo in vasca in varie forme (i batteri che muoiono in vasca lo lasciano lì). Il punto quindi è"l'utilizzo" del fosfato...i batteri lo devono usare e poi questi batteri devono essere rimossi, anche grazie al fatto che diventano cibo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl