AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Jewel rio 125 consigli per avviamento e allestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477544)

Tetauok 03-12-2014 13:26

Jewel rio 125 consigli per avviamento e allestimento
 
Ciao a tutti,
i problemi con il mio Fluval edge 23 litri proseguono, ora i nitriti vanno bene ma i nitrati no, comunque in previsone nel mio compleanno a marzo mi è stato consigliato il rio 125 delle Jewel, vorrei un pò di consigli e info a riguardo.

partiamo dal dire che vorrei salvare i pesci e le piante del fluval (1 otocinclus, 7 neon, 2 femmine adulte di guppy e 9 avanotti di una settimana, le piante sono 3 anubias, 1 egeria, 1 sessiflora e una cambomba mi sembra) poi va beh un pò di muschio e le rimanenti 15 lumache venute fuori dal nulla...

ho scoperto gli sfondi 3d della jewel e me ne sono innamorato, ma quale colore prendere? vorrei ricreare un ambiente più naturale possibile per i pesci e ho provato a informarmi sui fondali dei fiumi del venezuela (da dove dovrebbero provenire i guppy) ma non sono riuscito a trovare foto o descrizioni dettagliate a riguardo. mi spaventa un pò il costo di queste decorazioni perchè anche le terrazze sono molto belle ;)

tornando al rio 125 con filtro interno della casa (ho un mobile bello di 94 cm x 46 alto circa 1 metro e devo essere sicuro di non bagnarlo), come mi consigliate di avviarlo?
che fondo uso? io sono dell'idea di mettere un sacco di piante perchè le adoro e mi sembra un ambiente più naturale per i pesci quindi vorrei trovare un fondo ottimo per questo scopo ma i dubbi sulle esigenze di ogni pianta sono tanti perchè forse alcune non sono compatibili.

i valori dell'acqua del mio fluval/acqua di casa sono:
pH 7.6 circa
gh 8d°
kh siamo tra i 15° e i 20°!!!!!#24

che dite di questi valori, mi conviene forse mischiare con un po di acqua osmotica?
come cavolo faccio ad abbassare il kh?
mi piacerebbe inserire anche impianto co2 fatto in casa come da istruzioni del sito con gelatina di pesce ecc...
ma a parte i dubbi su quale micronizzatore/flipper utilizzare per bolle più piccole possibili(ne ho visto una in legno su you tube che fa paura...bolle minuscole sembrano filamenti), parlando con un bravissimo chimico qui al lavoro mi diceva che solo lo 0.3% della co2 immessa si discioglie e che cmq solo una piccola parte di essa acidifica l'acqua per abbassare il ph...quindi in definitiva questa co2 serve veramente alle piante anche in concentrazioni così basse? quanta ne producono i pesci?

quanti pesci possono vivere in 125 litri? pesci tipo guppy e neon intendo anche se mi hanno detto che queste due specie non vanno bene insieme perchè hanno esigenze di acqua diverse.

per la manutenzione ogni quanto dovrei cambiare l'acqua, materiali filtranti ecc..?

Vi ringrazio in anticipo per tutti i commenti e consigli che saranno sicuramente tenuti in considerazione.#70

Lollo=P 03-12-2014 13:53

Quote:

Originariamente inviata da Tetauok (Messaggio 1062544810)

quanti pesci possono vivere in 125 litri? pesci tipo guppy e neon intendo anche se mi hanno detto che queste due specie non vanno bene insieme perchè hanno esigenze di acqua diverse.

beh lasciami dire che questo non è il miglior inizio #24
già che stai facendo un acquario nuovo, e vuoi farlo per bene (visti tutti i consigli che hai chiesto), non vedo perchè rovinare il tutto mettendo insieme pesci che insieme non ci potrebbero stare. il risultato non sarebbe neppure particolarmente soddisfacente, poiché avresti pesci non in salute, e con una vita più breve.
in particolare io ti suggerisco di partire con i guppy (visto che li hai già e che presumo di piacciano) sono indicati per quel litraggio, e daranno certamente un effetto molto carino.
i neon, inoltre, sarebbero proprio al limite per le misure dell'acquario, perchè preferiscono vasche più lunghe, per nuotare meglio.

ora un po' di consigli:
la co2: non è affatto indispensabile, moltissime piante possono farne a meno, valuta attentamente quali piante inserire, e puoi risparmiarla.
se invece decidi di metterla, per il diffusore ti suggerisco un flipper. i micronizzatori sono certamente più efficienti, ma la pressione prodotta con un impianto artigianale difficilmente è sufficiente per farli funzionare correttamente.
ti suggerisco di usare un sottofondo fertile (depontmix ha un buon rapporto qualità prezzo) e sopra di esso un fondo. scegli la granulometria a e il colore attentamente, alcuni pesci sopportano male i fondi troppo chiari perchè riflettono molta luce e li infastidiscono, i corydoras vogliono un fondo molto fine, altrimenti si tagliano i baffi mentre grufolano ecc ..
cambi d'acqua: di norma sarebbe un 20% ogni 3 settimane, in realtà poi col tmepo capirai tu stesso quando serve farne, a seconda di come gira il tuo acquario. la regola d'oro sarebbe farli spesso e poco voluminosi.
filtro: dovrebbe essere ok quello di serie, caricalo secondo le istruzioni, ma togli il carbone attivo che non serve. le spugne le laverai giusto quando vedi che il filtro perde portata, i cannolicchi non li toccherai MAI.

ok qui ci sono un po' di consigli :-D

stefano.c 03-12-2014 14:16

come dice lollo, devi tenere solo i guppy, i tuoi valori sono totalmente sbagliati per i neon.
un bell'allestimento sarebbe:
sabbia scura sul fondo
tante belle piante di semplice gestione e poche esigenze come egeria, anubias, muschi vari, hygrophila corymbosa, najas galleggiante, limnophila e cryptocorine
Lo sfondo, io eviterei quelli 3d costano solo tanto e secondo me stancano, invece uno sfondo esterno nero, da molta profondità e fa risaltare molto i colori dei guppy
avendo scelto la sabbia, potresti permetterti 6-8 cryridoras aeneus.
il filtro di serie è ottimo come l'illuminazione (sempre basandoci su acquari commerciali) come dice lollo togli le spugne ai carboni e aggiungi altri cannolicchi che fanno sempre bene.
Per quanto riguarda il fondo fertile, se vuoi puoi anche evitarlo, se lo vuoi mettere quesllo che ti ha suggerito lollo è sicuramente ottimo.

Lollo=P 03-12-2014 15:21

il fondo fertile non è fondamentale, vero, però effettivamente permette, con una spesa relativamente ridotta, di ampliare di molto le piante gestibili con successo.
ed è una di quelle cosa che o fai quando allestisci l'acquatio, o non lo fai più :)

Tetauok 03-12-2014 16:06

Ciao Lorenzo e Stefano,

grazie per le risposte, non inizierò l'allestimento fino a marzo e quindi sto cercando di prendere tutti i consigli e di metterli insieme per creare qualcosa di sano e bello con la minima manutenzione possibile.
non come ho fatto con il fluval per poi capire che ho fatto una ca.....ata micidiale!!!!


peccato per i neon ma lo prevedevo, i guppy li sto adorando però mi piacerebbe mettere almeno 3 specie di pesci, cosa mi consigliate con guppy e cryridoras aeneus?
e sopratutto quanti guppy inserireste?
(vorrei anche capire la procedura di inserimento dei pesci, sopratutto le quantita di pesci che si possono inserire di volta in volta)

ho visto un flipper e ne sono rimasto colpito, ma ripeto, ho visto un video dove al posto del flipper c'è un pezzeto di legno indiano tipo scopa di sagina vi posto il link: https://www.youtube.com/watch?v=7-o2f1ULnMo
che ne dite?
inoltre con impianto co2 fai da te, il flipper funziona bene? avete avuto dei feddback a riguardo da qualcuno che ha già provato?


per il fondo fertile userò sicuramente quello indicato da lollo! ;) ma poi quanto dura? e come si va per integrarlo in futuro?

mentre per il fondo "normale" non so proprio cosa scegliere, ho visto delle ghiaie tipo hawaii nere molto belle, ma come vi dicevo vorrei ricreare esattamente le condizioni che ci sono nei fiumi venezielani, da dove dovrebbero provenire i guppy e quindi sono molto indeciso se mettere ghiaia o sabbia, in effetti forse alla vista è più bella la sabbia ma non sò, voi che dite?
per i colori devo dire che se penso all'acquario allestito mi piacerebbe che il fondo e lo sfondo siano sul marroncino, non troppo scuro ne troppo chiaro.
Stefano che fondo avevi in mente di sabbia scura?dammi qualche dritta...
perchè dici che lo sfondo 3d stanca? e come sarebbe uno sfondo esterno?cosè metto un pò di pietra ollare nera appoggiata sul retro della vasca? ;)
e cosa ne pensate delle terrazze decorative della jewel? a me non dispiacciono...ma costano, però potrei usarle per creare delle specie di aiuole, ma a dir la verità sono ancora indeciso per il layout finale della vasca....non mi dispiace il rio 125 di "scheccia" avanotto della calabria :) secondo me il posizionamento delle rocce è molto bello visivamente.
diciamo che mi piacerebbe creare una specia di acquascaping, permettemi il termine, è solo per farvi capire, nel senso che adoro il verde e vedere praticelli in ogni dove è fantastico ma non sono a conoscenza delle problematiche a riguardo.

raga aiutatemi, indirizzatemi sulle scelte giuste partendo dei pesci sempre in ogni caso!!!
mi rendo conto che è ancora presto non avendolo neanche comprato ma mi conosco e non voglio più fare errori!!!

per quanto riguarda le piante: con la najas galleggiante non rischio di ridurre l'illuminazione?
ho letto il altri post che consigliate una modifica delle lampade, tipo rifrangente o qualcosa di simile, si trova apposta per il rio 125 o devo cercare qualcosa d'altro?

Tetauok 03-12-2014 16:39

Stefano...ho visto un tuo posto dove lincavi un canale di you tube...ecco vorrei fare una cosa del genere è possibile?

https://www.youtube.com/watch?v=ucOlmOMSe3Q

spettacolare!!! :) :) :)

stefano.c 03-12-2014 17:50

viste le dimensioni della vasca, potresti ospitare guppy, aeneus e platy o portaspada.
Ti consiglio di partire con un trio di portaspada o platy + i guppy che hai già, in questo modo puoi tenere buona parte degli avannotti che arriveranno.
il colore della ghiaia non importa, se vuoi fare un acquascape quella nera è sicuramente la scelta migliore.
Per quanto riguarda lo sfondo io preferisco i cartoncini neri o i poster appositi da mettere nella parte esterna del vetro posteriore, danno molta profondità e fanno risaltare i colori.
Vai su youtube sul sito di tropica e prendi spunto per l'allestimento.
Per l'illuminazione la juwel vende gli appositi riflettori.

Tetauok 03-12-2014 18:31

Bellissimi sia i platy che i portaspada farò qualche ricerca per studiarli meglio,
spero di riuscire a far sopravivvere tutti i pesci fino a marzo, sto provando a spingere per farmelo regalare dalla mia compagna a natale ma non è molto convinta uffa ;)
mica male l'idea del poster posterio e amo il fondo nero, ma per questi pesci è meglio sabbia o ghiaino?
andrò sicuramente a vedere tutti i video di tropica per prendere spunti...mi piacerebbe creare un layout con photoshop per vedere più o meno il risultato finale incollando varie immagini.
cosa ne pensate dei diffusori di co2 della Aquili?
li ho visti di molto belli in vetro però non so quanto dura la ceramica e il suo costo.
avete visto il video del legnetto come diffusore cosa ne pensate?

stefano.c 03-12-2014 18:40

va bene sia la sabbia che il ghiaino, però deve essere fine per i corydoras (a platy, guppy e portaspada non cambia nulla).
ad esempio puoi prendere questa sabbia:
http://acquariomania.net/sabbia-nera...mm-p-2521.html
o questa ghiaia:
http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-14962.html
sono entrambe molto belle.
se usi co2 artigianale, puoi usare una porosa in legno. Ti basta comprare i tasselli di legno quelli per i mobili, sagomi un po' una estremità in modo che si incastri bene nel tubicino di uscita della co2 e il gioco è fatto, fanno bolle molto piccole.

Lollo=P 03-12-2014 18:40

beh visto che hai così tanto tempo prima dell'allestimento, potresti pensare di ricreare sfondo 3d e terrazze con il fai da te.
ci sono articoli sul portale che spiegano come farlo, io in passato ho creato una rocciata con sassi fatti di polistirolo, pitturati, rivestiti di impermeabilizzate e ti dico che il risultato era davvero fantastico. ovviamente è un ottimo modo per ridurre i costi.

il flipper funziona discretamente, l'ho avuto per tanti anni usando anche la co2 a gel. un problema di quel sistema è che genera co2 a bassa pressione (se la pressione aumenta, i lieviti smettono di produrne) e quindi non puoi utilizzare diffusori particolarmente efficienti. di contro c'è che te ne frega davvero poco, visto che ti costa meno di 1€ produrne per qualche settimana.

inserimento dei pesci: se non sono pesci aggressivi/territoriali puoi inserirli "a rate" in modo da non affaticare il filtro giovane tutto d'un colpo. se hai pesci territoriali, invece, devi prcedere in ordine inverso rispetto all'aggressività (= prima i più timidi, e i territoriali alla fine)

per il fondo 3d ad ogni modo tieni presente che ti porta via diversi litri di spazio!

stefano.c 03-12-2014 18:41

comunque fondo nero, sfondo nero, pesciolini colorati e piante belle verdi, sai che bellezza #70

Tetauok 04-12-2014 01:58

Madonna ragazzi grazie mille!!!fantastici consigli!è bellissimo pensare alla progettazione.
ora vado su tropica a prendere qualche spunto :-D
Prometto che ne vedrete delle belle!
Ste quella ghiaia è spettacolare...domani te ne posto una simile che avevo trovato su un sito.
Lollo andrò sicuramente a leggere gli articoli,ma con un bimbo piccolo non ho molto tempo da dedicare alla modellazione dello sfondo 3d,in passato ho progettato un paio di jet a ventola intubata e con il depron o polistirolo è stata molto lunga...credo opterò per lo sfondo esterno così nn riduco il litraggio#70
Ma anche l'impianto fai da te è sotto pressione seppur inferiore alle bombole..se no come farebbe a funzionare immerso?pensa che nel fluval nn ho nemmeno un contabolle o valvola di regolazione:bottiglia-tubo-porosa.
Però mi è venuto un dubbio atroce:se il rio 125 è chiuso dal coperchio..da dove faccio passare il tubicino della co2?
#24 #24 #24 #24 #24

stefano.c 04-12-2014 02:03

Mi pare ci siano delle aperture fatte a posta per far passare vari fili e tubi.
Anche io ho l'impianto co2 a gel senza contabolle, perché era una rottura di scatole, sempre che perdeva, alla fine l'ho tagliato e amen, tanto la uso sempre al minimo.

Tetauok 11-12-2014 13:59

Ciao a tutti,

ecco la ghiaia che ho trovato in rete, a me sembra molto bella, spero si possa postare il link.

http://www.reefline.it/sabbia/209-ar...ian-black.html

stavo pensando di usare sia ghiaia nera che sabbia marroncina, cosa ne dite? magari creando una specie di "strada" in centro con la sabbia sotto e sopra la ghiaia ai lati.
per le piante è meglio sabbia?

stefano.c 11-12-2014 14:10

Penso sia sabbia per marini quella, non per dolce

Tetauok 11-12-2014 15:12

cercherò altri fondi allora.
cosa ne pensate di questi layout?
secondo voi quale sarebbe meglio per i guppy?

http://s28.postimg.cc/3moy026ih/167.jpg

http://s28.postimg.cc/b3y5f9w1l/195.jpg

http://s28.postimg.cc/il7cuhlkp/febb...l_mese_001.jpg

http://s28.postimg.cc/5ibqb7vcp/febb...l_mese_017.jpg

http://s28.postimg.cc/lhudurreh/Mathesium.jpg

stefano.c 11-12-2014 15:39

ai guppy cambia poco, non sono pesci timidi, quindi puoi allestire come ti pare.

Tetauok 15-12-2014 11:54

Buongiorno ragazzi,

ho rifatto i test dell'acqua sia del rubinetto che dell'acquario con test a goccine e titolazione per KH, risultato:
ph 7.5
gh 10° = anche a quella del rubinetto
kh 10° = anche a quella del rubinetto
nitriti < 0.3
nitrati 10

volevo solo sapere se secondo voi il valore di gh e kh vi sembra coerente, prima era 8 gh e 15 kh con test a striscette. normalemente il kh fa parte del gh? scusate ma non mi entra bene in testa. ;)

i pesci adatti a quest'acqua non cambiano rispetto a prima, giusto? guppy plati e portaspada...

ho trovato un negozio a una decina di km da casa, ho trovato fondo, pietre e legni neutri, ma il fondo invece che nero è marroncino-rossastro...come anche le pietre...dite che potrebbe essere sempre carino come colore invece che fondo nero?

buona giornata.
ciao a tutti.

stefano.c 15-12-2014 12:13

Su se il colore è bello, va bene lo stesso, basta che non sia troppo rosso che sembra innaturale.
Le pietre assicurati che siano vere e non in resina, anche se, secondo me, con un fondo marroncino è più bello avere solo legni, quindi ti consiglierei di cercare dei legni belli nella forma e nel colore

Tetauok 15-12-2014 12:15

ok, ma cosa mi dici del kh e del gh? ti sembrano coerenti?

stefano.c 15-12-2014 12:15

I valori sono buoni per i poecilidi e, se li vuoi, dei corydoras paleatus o aeneus (una sola specie però) oppure caridine.
Può capitare che kh e gh siano uguali

Tetauok 19-12-2014 11:59

Ciao Ragazzi,
volevo aggiornarvi sui valori dell'acqua del fluval edge, devo capire se è quella cavolo di ghiaia a rilasciare calcio e magnesio.

vi post foto dei risultati dello spettrofotometro con test della durezza:
http://s24.postimg.cc/jjx9wrnnl/20141218_155113.jpg

non ho ancora misurato l'acqua del rubinetto con lo stesso metodo, ma se i risultati saranno simili credo che per forza dovrò mischiare con acqua di osmosi per il rio 125 con guppy portaspada ecc..., o mi sbalgio?

questi invece sono i nitriti che sono notevolmente diminuiti!

http://s22.postimg.cc/ycj18m2t9/20141218_154822.jpg

ho letto un articolo nel quale era espresso il rapporto tra CACO3 con in gradi di durezza: 1 d°=17,85 mg/L
se ho 16.3° vuol dire che il CACO3 è 290 mg/L?!?!?!?! minkia!!!scusate il francesismo...

Tetauok 19-12-2014 12:13

scusate piccola rettifica:

1 KH e pari a circa 17,85 mg/l di CaCO3 per durezza temporanea
mentre 1 GH e pari a 10 mg/l di CaO per durezza totale
ma come faccio a capire esattemente quanto KH ho in vasca con i risultati che vi ho postato?
mi sa che anche i test a titolazione in commercio non sono molto validi se mi davano 10 d° di durezza come gh e kh.

stefano.c 19-12-2014 13:33

Il gh è composto da molti ioni se non sbaglio, non solo calcio e magnesio.
Secondo me la cosa migliore è fidarsi dei test a reagente.
Comunque per i poecilidi puoi anche avere 20 come gh, per loro va bene, sono pesci di acqua basiche e dure.

Tetauok 19-12-2014 14:06

Grazie Ste,
però non concordo con te sul fatto di usare test a reagente con comparazione ottica, anche quelli dello spettrofotometro utilizzano reagente, l'unica differenza è che è moooooolto più preciso facendo una misurazione colorimetrica dell'assorbanza, praticamente gli spara la luce da 380 Nn a 1100 Nn (nanometri - lunghezza d'inda visibile + infrarossa) e dall'assorbanza ricava i mg/L
poi se il test a regente mi dava 10° di gh e quello professionale me lo da a 16.3...beh la differenza è notevole Ste...più del 50%!
cmq visto che per i poeciclidi non è un problema...capisco perchè tu mi dica di usare test a comparazione ottica....consci del fatto che però non sono affidabili!

stefano.c 19-12-2014 15:57

Non avevo visto che ti dava la durezza precisa.
Comunque tutti questo stacco è molto strano, solitamente il test può avere uno o due gradi di errore, che il test ti abbia dato 10 e questo 16 non è normale, penso ci sia stato qualche problema con il test che hai usato, hai controllato che fossero sigillati bene e non scaduti? Di che marca si trattava?
I classici test a reagente per acquari, vengono usati anche quando servono valori più precisi e di solito non si sbagliano, se non di poco appunto.

Tetauok 19-12-2014 16:10

si Ste, cmq stiamo mischiando le cose: test del gh via spettrofotometrica a 16.3 dh°
mentre test a titolazione del KH con reagente non scaduto della prodac, mi sembra, dopo 10/12 gocce diventava rossastro/violaceo come indicato nel metodo.
quindi se ho il gh maggiore del kh dovrebbe essere giusto, e non viceversa o uguali.
ad ogni modo questo kh mi sta facendo andare fuori, basta spendere soldi con i test.
tra un mesetto e mezzo circa il rio dovrebbe essere pronto...e poi faccio tutti i test e ve li posto.

stefano.c 19-12-2014 17:03

si i test importanti sono quelli che fai in vasca, perchè li dentro i valori possono anch modificarsi leggermente da soli (di più accade con il ph).
Per quanto riguarda la correlazione gh-kh, in realtà non è così semplice, infatti non è difficile trovare acque con un kh uguale o addirittura più alto del gh.

Tetauok 30-12-2014 23:09

Ciao ragazzi e buon anno ;)
È arrivato il regalo che volevo....
Sono troppo contento e ho già iniziato l'allestimento come da manuale!
Cosa ne pensate? Secondo voi tenderà a franare? Ovviamente devo prendere un bel pò di piante...l'idea sarebbe o di fare un pratino centrale e nella stradina con piante ai lati e in fondo...oppure pratino a destra e sinistra con stradina libera.

http://s13.postimg.cc/40w5ufzrn/20141230_185533.jpg




http://s18.postimg.cc/tkjidblt1/20141230_185540.jpg

stefano.c 31-12-2014 01:41

ciao.
L'idea di fondo mi piace, assicurati che le pietre non possano cadere.
Cosa hai usato come fondo?
Io metterei molte piante alte in tutta la zona destra, dove c'è il filtro e qualcuna anche nell'angolo in alto a sinistra e poi tutto il resto pratino. anche l'idea di lasciare la stradina non è male, farei piante alte sulla destra fono ad arrivare alla roccia sommersa sotto la sabbia (magari cercando di scalare un po' con l'altezza delle piante? e dalla roccia in poi pratino.

Tetauok 31-12-2014 10:14

Ciao Ste,
Si esatto ho in mente qualcosa del genere...però come faccio a essere sicuro che le pietre non cadano?più che spingerle in fondo non saprei che fare...
Come fondo ho usato jbl neutro consigliato dal negoziante. La granulometria sarà da 1 a 3mm credo.
Ovviamente anche le pietre sono neutre!

stefano.c 31-12-2014 12:27

Fortunatamente sei in tempo a smontare tutto. Mi era venuto subito il dubbio.
Jbl neutro sarebbe? Una semplice sabbia inerte di marca jbl!? In tal caso non potrai tenere nessun pratino, infatti devi prima mettere un buon fondo fertile sotto la ghiaia, perché per le piante da prato è fondamentale avere un buon fondo fertile, co2 è un'illuminazione medio-alta.
Quindi ti consiglio di togliere il tutto e di prendere un fono come il dennerle deponitmix professional o il jbl acqua basis plus, ne fai due centimetri e poi lo copri con la ghiaia.
Per le pietre, piazzale e poi prova a smuoverlo con leggerezza, se ti sembrano abbastanza stabili, allora non ci sono rischi.

Tetauok 31-12-2014 12:34

Il substrato è acqua basic plus della jbl 2.5 L e il fondo è il manado sempre della jbl 15 L. 30 litri mi sembravano troppi una volta inseriti 3 sacchi.
------------------------------------------------------------------------
Mamma che sbocco che mi hai fatto venire quando ho letto smonta tutto.
Ste questa volta ho fatto bene hai visto ;) ho studiato! :)
La pietra di destra è stabilissima...quella di sinistra se la tocco si muove leggermente ma con abbastanza forza...credo regga.

stefano.c 31-12-2014 12:55

Ah perfetto Ahahah
Con quel jbl neutro mi avevi spiazzato.
Il manado è ottimo, però controlla di valori di ph, gh e kh dell'acqua presa dal rubinetto e dell'acqua della vasca dopo un giorno dal riempimento. A quanto pare il manado a qualcuno alza le durezze, a qualcuno le abbassa, a qualcuno non modifica nulla, quindi tienilo d'occhio. Anche se con i poecilidi, non fa differenza se si alzano un pò gh e kh.

briciols 31-12-2014 12:58

si come gia ti ha consigliato stefano tieni sotto controllo i valori dell'acqua ;-)
a me per dire il manado non ha mai modificato valori dell'acqua di rubinetto ma ad altri utenti si quindi occhio!

Tetauok 31-12-2014 13:22

Uh signur....ma un fondo neutro neutro non esiste proprio?
A me spero li abbassi...se li alza arrivano a 20 gradi di durezza!!!!
Comunque riempirò credo tra un paio di settimane prima devo ordinare le piante tu cosa mi consigli?
Per gli otocinclus non va bene il manado vero?
Nel fluval le hidra saranno una trentina almeno.stanno ricoprendo l'anfora come posso fare per pulire bene le piante da trapiantare?
Forse sono arrivate con l'acqua degli acquari del viridea...mi ha quasi risolto il problema dei nitriti ma cvissa cosa c'era dentro.
Non vorrei averle nel rio perchè non mi piacciono sono inquietanti..

stefano.c 31-12-2014 14:28

Ci sono tante ghiaie quarzifere o sabbie che non rilasciano nulla in acqua.
Il manado non crea problemi ai corydoras.

Tetauok 31-12-2014 15:11

Meno male ero preoccupato per i baffetti...
Cmq come faccio a pulire le piante dalle hidra?

stefano.c 31-12-2014 15:27

Non lo so

Tetauok 10-01-2015 23:27

Finalmente ho avviato il rio come da manuale
Per le piante ho dovuto accontentarmi di quelle che c'erano dal negoziante.
Fornitore Anubias
6 micranthemum sp.
1 cryptocoryne wendtii tropica
1 cryptocoryne wendtii green
2 limnophila heterophylla sessiflora
2 vallisneria spiralis
1 bacopa caroliniana
1alternanthera reineckii rosaefolia
e altre 2 di cui non ricordo il nome ma ve lo dirò al più presto!

co2 avviata 1 bar circa 50 bolle al minuto perchè il test rileva bassi livelli...ma se devo cambiare ditemelo!


http://s9.postimg.cc/xthwdjkej/20150110_210610.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14678 seconds with 13 queries