AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   É fattibile come idea? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=477430)

adri rtg 01-12-2014 23:50

É fattibile come idea?
 
Salve, vorrei (verso aprile) allestire il mio primo acquario marino, un 20/30 litri. Di marino non ne capisco una mazza, e vorrei iniziare cosi:
1 mese: sin dall'allestimento con rocce vive e qualche alga di facile coltivazione,
2 mese: inserire qualche artemia salina e anemoni/coralli di facile coltivazione,
3 mese: inserire qualche gamberetto di facile allevamento.
É fattibile come cosa? O devo per forza iniziare con acquari molto grandi?
------------------------------------------------------------------------
Ah, ovviamente con lampada adatta, schiumatoio e filtro biologico.

JeFFo 02-12-2014 00:16

Primo marino 30 litri.
1) Non è facile partire con un 30 litri
2) in un 30 litri non ci sono pesci
3) no pesci
4) nessun pesce
5) potrai inserire qualche gamberozzo piccino, se ne trovano in commercio: Periclimenes brevicarpalis, Thor amboinensis, Stenopus tenuirostris (meno consigliato), Lybia tessellata ecc.
6) potrai inserire paguri e lumache
7) ti consiglio no anemone in quel litraggio per iniziare.
8) mi raccomando la gestione della salinità ! prendi un osmoregolatore da subito!

adri rtg 02-12-2014 08:19

No ma infatti non voglio pesci. Quali sono le alghe e i coralli più semplici per iniziare?

tene 02-12-2014 08:29

E niente filtro biologico,in 30 litri potresti fare a meno anche dello schiumatoio non avendo pesci.
Sposto nella sezione nano.

adri rtg 02-12-2014 08:46

No? Neanche una piccola pompa ad immersione?

JeFFo 02-12-2014 09:41

il movimento SI, lo skimmer è un'altra cosa.
Leggiti qualche guida sulla conduzione naturale.
Come coralli ci son tanti coralli molli e lps di semplice gestione, non ci sono problemi

alegiu 02-12-2014 10:55

Per farti un'idea degli invertebrati puoi provare a vedere l'articolo in firma, per l'allestimento le guide qui in evidenza possono aiutarti molto.

adri rtg 02-12-2014 15:58

Ma se lo schiumatoio non é necessario, come smaltisco i nitrati? Perché non vanno bene anemoni o attinie? Poi avrò bisogno di un climatizzatore per raffreddare l'acqua?

alegiu 02-12-2014 16:12

Il range di temperatura a cui tenerlo, può andare dal limite sui 22, meglio se 23 ai 27 d'estate con limite 28 (sconsiglio di star a lungo periodo sopra a queste temperature). In estate puoi munirti di ventole, l'importante è che tu abbia un osmoregolatore come ti ha suggerito Jeffo per tenere sempre costante la salinità quando ti evapora l'acqua (sia in estate che inverno).

Gli anemoni, girano per la vasca potrebbero anche frullarsi nella pompa, soprattutto in una vasca piccola, e nel caso muoiano, rilasciano quantità elevata di ammoniaca che ti farebbero morire tutta la vasca perchè insostenibile come carico in un nano così piccolo. Poi ci son anemoni e anemoni, però io lo sconsiglio sempre ad un neofita.

Leggi bene le guide in evidenza come questa:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228

ti saranno senz'altro utili.

adri rtg 03-12-2014 15:07

Ok, grazie! Tra le alghe e i coralli, quali sarebbero i più adatti?

JeFFo 03-12-2014 16:05

Se fai animali di pozza puoi arrivare tranquillamente ai 30 gradi senza problemi, visto che in natura raggiungono i 40.
Detto questo, qui trovi un pochino di animali
http://www.natureaquarium.it/medit/uno.htm

coralli nessuno. Puoi mettere qualche pomodorino .
Alghe tante ma dipende dalla temperatura
se hai un refrigeratore e puoi stare tutto l'anno sotto i 25 gradi o meglio sotto i 23 migliora tanto la gestione

alegiu 03-12-2014 16:36

Quote:

Originariamente inviata da adri rtg (Messaggio 1062544902)
Ok, grazie! Tra le alghe e i coralli, quali sarebbero i più adatti?

i coralli son in funzione dell'illuminazione e viceversa, con ad esempio una plafo a led sui 30- 40 w in un 30 lt ci allevi ciò che vuoi. Se opti principalmente per soli molli (zoanthus, actinodiscus, ricordee, etc... ) ed lps (euphylia, acantastea, caulastrea etc... ) , i led ti risalteranno maggiormente le fluorescenze. Come alghe, eviterei quelle soggette a collassi tipo la caluerpa e andrei più su halimeda e halimenia per far qualche esempio.

sunurp 03-12-2014 16:40

Jeffo, ma rabbocando giornalmente, magari mattina e sera ci sono grossi problemi con la salinità?
Ciao

alegiu 03-12-2014 16:53

Quote:

Originariamente inviata da sunurp (Messaggio 1062544977)
Jeffo, ma rabbocando giornalmente, magari mattina e sera ci sono grossi problemi con la salinità?
Ciao

Tutto dipende anche da quanto ti evapora in quel lasso di tempo, con più è piccolo poi, con più se manca un pò d'acqua noti lo sbalzo. Certo che dovresti essere sempre sicuro di esserci mattino e sera, e se vai via qualche giorno? Con un piccolo osmoregolatore anche fai da te per risparmiare, sei sicuro di non aver il problema.

adri rtg 03-12-2014 16:57

Per le rocce... Se prendessi 1 kg di rocce vive e altri 3/4 kg di rocce calcaree?

Non avrei intenzione di usare i led, ho intenzione di usare una plafoniera ad attacco e27.

Quanti kelvin servirebbero?

Ma i pomodori di mare non sono anemoni?

E se mettessi qualche stella di mare? Tipo ofiura?

Scusate per le troppe domande ma vorrei iniziare al meglio con il marino [emoji6]

sunurp 03-12-2014 17:12

Sull'assenza sicuramente è utile ma se si riesce a rabboccare giornalmente non è problema quindi?
Leggendo questo articolo e consultando la tabella ho fatto un calcolo...
supponiamo una vasca 30x30x30 quindi 27 litri, 35gx27L=945gr di sale quindi salinità secondo tabella al 1023.3
se evapora mezzo cm di acqua, quindi 30x30x0,5=0,45litri
Quindi 27-0,45=26.55litri; 945gr sale/26.55litri=35,59gr/l secondo tabella ci sarà un aumento della densità minore di 0,8. Giusto?
Ora la domanda è se il calcolo è giusto e si riesce a rabboccare giornalmente la vasca si può fare a meno dell'osomoregolatore?
Lo so che costa un miseria, però è sempre un aggeggio in più che può allagare casa e creare ingombro.
Ciao e grazie per l'aiuto

alegiu 03-12-2014 17:19

Un'idea per evitare di allagare casa, può essere quello di usare un temporizzatore, che vada per pochi secondi n volte al giorno, così da essere più tranquillo.

adri rtg 03-12-2014 17:26

Quote:

Originariamente inviata da sunurp (Messaggio 1062545015)
Sull'assenza sicuramente è utile ma se si riesce a rabboccare giornalmente non è problema quindi?
Leggendo questo articolo e consultando la tabella ho fatto un calcolo...
supponiamo una vasca 30x30x30 quindi 27 litri, 35gx27L=945gr di sale quindi salinità secondo tabella al 1023.3
se evapora mezzo cm di acqua, quindi 30x30x0,5=0,45litri
Quindi 27-0,45=26.55litri; 945gr sale/26.55litri=35,59gr/l secondo tabella ci sarà un aumento della densità minore di 0,8. Giusto?
Ora la domanda è se il calcolo è giusto e si riesce a rabboccare giornalmente la vasca si può fare a meno dell'osomoregolatore?
Lo so che costa un miseria, però è sempre un aggeggio in più che può allagare casa e creare ingombro.
Ciao e grazie per l'aiuto

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062545019)
Un'idea per evitare di allagare casa, può essere quello di usare un temporizzatore, che vada per pochi secondi n volte al giorno, così da essere più tranquillo.

Scusate ma questa discussione l'ho aperta io...

alegiu 03-12-2014 17:33

Quote:

Originariamente inviata da adri rtg (Messaggio 1062544995)
Per le rocce... Se prendessi 1 kg di rocce vive e altri 3/4 kg di rocce calcaree?

Non avrei intenzione di usare i led, ho intenzione di usare una plafoniera ad attacco e27.

Quanti kelvin servirebbero?

Ma i pomodori di mare non sono anemoni?

E se mettessi qualche stella di mare? Tipo ofiura?

Scusate per le troppe domande ma vorrei iniziare al meglio con il marino [emoji6]

Cioè vorresti fare un kg di rocce vive, e i rimanenti di sintetiche tipo le life rock della Caribsea?
Ci son anche bulbi led, con quell'attacco, comunque devi considerare di star sopra i 10000 K come gradazione.
Le piccole ofiure più comuni, probabilmente potrebbero essere già presenti nelle rocce vive inserite, altre stelle eviterei, anche perchè ci son tipi di ophiura che diventano molto grandi. Mentre altre come le lickia ad esempio hanno vita brevissima in acquario.


Quote:

Originariamente inviata da adri rtg (Messaggio 1062545027)
Scusate ma questa discussione l'ho aperta io...

direi che l'argomento evaporazione può essere molto di aiuto anche a te.

adri rtg 03-12-2014 17:38

No, vorrei fare in modo che col tempo i microorganismi presenti sulle rocce vive colonizzino le rocce calcaree che inseriro (forse tufo) non so cosa siano le lire rock caribsea, ora faccio una ricerca.
Per le alghe c'è qualche accorgimento particolare? Necessitano di fertilizzanti, ad esempio?
------------------------------------------------------------------------
Wow! Belle le life rock! Si trovano nei comuni negozi?

alegiu 03-12-2014 17:42

Quote:

Originariamente inviata da adri rtg (Messaggio 1062545041)
No, vorrei fare in modo che col tempo i microorganismi presenti sulle rocce vive colonizzino le rocce calcaree che inseriro (forse tufo) non so cosa siano le lire rock caribsea, ora faccio una ricerca.
Per le alghe c'è qualche accorgimento particolare? Necessitano di fertilizzanti, ad esempio?

ma per tufo cosa intendi? Rocce vulcaniche?

Certo si trovano nei negozi le caribsea.


Comunque se vuoi far qualcosa particolare con alghe diverse, puoi leggere questa discussione, ti può servire come spunto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435908

sunurp 03-12-2014 18:14

Quote:

Originariamente inviata da adri rtg (Messaggio 1062545027)

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062545019)
Un'idea per evitare di allagare casa, può essere quello di usare un temporizzatore, che vada per pochi secondi n volte al giorno, così da essere più tranquillo.

Scusate ma questa discussione l'ho aperta io...

Ah, quindi nel tuo nano non evapora acqua? #36#
Perdonami per l'intromissione, ciao

adri rtg 03-12-2014 18:42

Si, il tufo é una roccia vulcanica molto porosa.

Perché non vanno bene le caulerpa?
L'introduzione di artemie saline (adulte e non) potrebbe essere utile?
Secondo voi quali sono le specie migliori di paguri, lumache e gamberetti?
I pomodori di mare mi piacciono un sacco, si frullerebbero nella pompa?
------------------------------------------------------------------------
Tutto questo si può fare nel wave box 25?

alegiu 03-12-2014 18:51

Quote:

Originariamente inviata da adri rtg (Messaggio 1062545092)
Si, il tufo é una roccia vulcanica molto porosa.

Perché non vanno bene le caulerpa?
L'introduzione di artemie saline (adulte e non) potrebbe essere utile?
Secondo voi quali sono le specie migliori di paguri, lumache e gamberetti?
I pomodori di mare mi piacciono un sacco, si frullerebbero nella pompa?
------------------------------------------------------------------------
Tutto questo si può fare nel wave box 25?

Non son molto convinto sulla roccia vulcanica sinceramente, delle due andrei su rocce sintetiche piuttosto.
Introducendo comunque una parte di rocce vive, vedrai già una certa biodiversità e numerosi copepodi, anfipodi etc... non vedo un'utilità intrinseca delle artemie.
Mi sembra che per quanto riguarda gli invertebrati in vasca, ti siano state date diverse risposte a riguardo.
La caluerpa io non la metterei semplicemente perchè molto invasiva e più soggetta a collassi.
Che si possa fare si, basta pensare a tutto per bene e dedicargli un pò di tempo come per tutti i nani poi.

adri rtg 03-12-2014 19:46

Secondo te per 25 litri qual'è la pompa di movimento migliore?

alegiu 03-12-2014 20:39

Una nano koralia da 900 basta direi

JeFFo 03-12-2014 20:49

il tufo non mi pare sia molto molto poroso e adatto allo scopo
no, o prendi rocce finte dedicate a questo scopo oppure rocce vive
niente tufo
che essendo vulcanico tra l'altro non è proprio il massimo come metalli pesanti (oddio non so quanto possa rilasciare ma io non mi azzarderei perchè tra l'altro è veramente brutto a vedersi)

adri rtg 03-12-2014 21:25

Ah, ok! Compreró 1 kg di rocce vive e 1 kg di life rock caribsea. Di sabbia non ne serve molta, giusto? 3/4 kg bastano?

alegiu 03-12-2014 22:24

Io arriverei almeno sui 3 di rocce, di sabbia ne metterei giusto un velo.
Per un'idea di massima anche se non fai un dsb visto che puoi impostare l'altezza per il calcolo sabbia puoi provare qui:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...tilityReef.asp

JeFFo 04-12-2014 12:04

io starei sulle 2 o 3 dita di sabbia. non oltre e non meno
ma ovviamente IMHO

tene 04-12-2014 12:18

sono d'accordo con alegiu, giusto una spolverata che eventualmente si aspira e sostituisce con poco lavoro e 0 impatto sul sistema

adri rtg 04-12-2014 15:04

Ah, ok. Immagino che allora 2 kg di sabbia bastino.
Devo prendere per forza la sabbia corallina? O anche altri tipi vanno bene?
------------------------------------------------------------------------
PS. ma é meglio un cubo o un acquario di forma classica per un nano reef?

JeFFo 04-12-2014 18:16

Teoricamente puoi anche inserire sabbia ceramizzata ma innanzitutto non risparmi molto e in secondo luogo non avrai l'effetto tampone della corallina che ti limita eventuali sbalzi di pH. Infine la corallina è decisamente più naturale.
Detto questo, e deciso per la spolverata, la forma dell'acquario è a proprio gusto. Personalmente reputo che sia la forma a base rettangolare sia quella a base cubica abbiamo pro e contro.
La cubica la preferisco per la forma e per la rocciata che è possibile allestire. L'allungata perchè ti permette un minimo di spazio di nuoto per qualche pesciolino se il litraggio lo permette.
Per un 30 litri io ho comprato un 30x30x38 della Aquael (ma insomma questo ho trovato e questo ho preso ma ne esistono tanti) e a me piace molto la forma leggermente allungata verso l'alto rispetto al cubo nudo e crudo. Detto questo io ho posizionato una unica pompa elettronica (una rw4 jebao) su un lato della rocciata e l'ho settata ad impulso.

adri rtg 04-12-2014 19:11

Allora ditemi se va bene:

Vasca: http://www.aquariumline.com/catalog/...io-p-7408.html

Sabbia: http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-13917.html
Oppure: http://acquariomania.net/sabbia-bianca-fine-p-570.html

Lampadina: http://acquariomania.net/lampada-ene...0k-p-5200.html

Poi rocce vive, coralli, alghe, gamberetti ecc. li compro in negozio o da altri utenti del forum.

alegiu 04-12-2014 21:09

Beh per la vasca, anch'io preferisco il cubo, per la scelta quella linkato come tante altre vanno bene, deve piacere soprattutto a te.

Per la sabbia nel secondo link non é specificato che tipo é, la dennerle l'ho avuta e non é male, però la granulometria per i miei gusti era un pelo grossa, preferisco la sugar size tipo quella della Caribsea, ma son gusti come granulometria va bene anche la prima ma mettine giusto una spolverata.
La lampada per soli molli potrebbe anche andare.

adri rtg 05-12-2014 11:33

Queste sabbie invece? http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-11197.html
http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p-8770.html
Poi, se avrò dei paguri: http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-13919.html
oppure posso usare dei gusci qualunque?

alegiu 05-12-2014 12:10

Mah, io andrei con la Caribesa, anche se probabilmente tutta è troppa, magari ne tieni un pò da parte.
Si beh le conchiglie, io piuttosto le preferisco prendere al mare e poi sterilizzarle, comunque quelle vanno bene, anche se più di un paguro non lo metterei.

adri rtg 05-12-2014 20:12

Oggi sono anche andato a vedere gamberetti, coralli ecc.
Ma é normale che costino davvero tanto? Ad esempio per uno stenopus hispidus ben 40 €!

adri rtg 05-12-2014 20:29

Ma dei coralli molli si possono fare talee? Se é così, posso parlare con un amico di mia madre che nel suo marino ha di tutto.

alegiu 05-12-2014 20:33

É fattibile come idea?
 
Dipende da corallo a corallo, ed alcuni son più semplici ed altri meno e alcuni anche non taleabili.
Comunque non solo molli ma anche lps e sps son taleabili.
In linea generale comunque si


Sent from my iPhone using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11641 seconds with 13 queries