![]() |
Chiedo info su Betta splendens
Salve a tutti ....potete darmi cortesemente delle info in base alle vostre esperienze riguardo i Betta splendens? Grazie anticipatamente delle risposte :-))
|
Ciao, dai un occhio qui : http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=170
Anche qui, spulciando, ci sono molti articoli interessantissimi : http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_pesci.asp #70 |
davvero interessante grazie mille #70 ma ho letto che ci vogliono tre vasche
|
3 vasche per cosa ?
Per allevare il Betta splendens, l'unica cosa da evitare tassativamente, è inserire due maschi nella stessa vasca perchè si ucciderebbero.. Per il resto, se la vasca è spaziosa, si possono inserire anche in trio (un maschio e due femmine) #70 ------------------------------------------------------------------------ Hai editato il messaggio, ok vale lo stesso la spiegazione, ciao ! ;-) |
intendevo tre vasche una per il maschio una per le femmine e una per la riproduzione...
|
No, non serve necessariamente..
Se dedichi loro una vasca ben piantumata, con molti nascondigli (specialmente per la femmina) basta solo quella (purchè grandicella, superiore ai 60 litri), poi, se ne possiedi un'altra, per emergenze tanto di guadagnato ! #70 |
ah ok io ho una vasca di 90 litri lordi....dici che andrà bene per un trio?
|
Credo di si, anche se, per evitare problemi, potresti orientarti a colpo sicuro direttamente su una coppia..;-)
Riempi di piante che arrivano fino alla superficie e che si flettono su questa, tipo Hygrophila, Limnophila, Najas, Ceratophyllum, ecc.. Aggiungi dei legni che creino rifugi (soprattutto per la femmina).. Credo possa essere più vantaggioso se inserisci dapprima la femmina, così che questa si ambienti per prima e acquisisca fiducia nell'ambiente, poi quando si è completamente adattata, cioè si nutre bene, sembra comportarsi normalmente senza mostrare segni di alcun malessere, in seguito aggiungi il maschio, che tendenzialmente è molto più aggressivo..#70 |
io invece ti suggerisco il trio e mettili da subito tutti e tre.
Perchè il trio? perchè il maschio di betta in riproduzione non ha nulla da invidiare agli amati poecilidi di @thelastwingei stressa molto la femmina, delle volte arriva persino ad ucciderla, quindi è meglio avere due femmine che si dividano le attenzioni. Ti dico anche di metterli da subito insieme per evitare che il maschio o le femmine riconoscano la vasca come il loro territorio, aggredendo chi entrerà dopo. Comunque se non ti capita un maschio più aggressivo del normale, non dovresti avere problemi in 90 litri (rettangolari?) piantuma molto, davvero molto, non c'è bisogno di lasciare tanto spazio per il nuoto, una bella radice e sei a posto. |
Stefano, ti avrei citato se non fossi intervenuto proprio per dare anche tu un parere..mi hai anticipato..;-)
Beh, che dire, allora è meglio che faccia così, infatti ero indeciso se un trio potesse o meno andare bene.. Una sola cosa, una curiosità : in base a ciò che dici, ti è capitato di vedere femmine di Betta stressare maschi ?? :#O #24 |
No. Ma ho letto su questo forum se non sbaglio, di due femmine che hanno ucciso il maschio che le infastidita troppo e che è stato introdotto dopo di loro due. Per questo ho consigliato di metterli insieme. Io con i betta non ho avuto problemi fortunatamente.
|
Ok, ti ringrazio per la precisazione..
Si anch'io in passato quando li riprodussi (ci riuscii nel 2001) non ebbi problemi..:-) |
Si Stefano, la vasca è rettangolare :-) sono 90 litri lordi, quindi credo che con tutto "l'arredamento" andrò sui 75\80 litri.....
Io ho pensato in più di tenere di fianco alla vasca di 90 litri, un'altra di 60 litri lordi per riproduzione e accrescimento avannotti |
Allora è perfetta per un trio.
Anche l'idea del 60 litri non è male, ma se vuoi puoi farne a meno. Cerca la scheda di riproduzione del colisa lalia, l'utente che l'ha scritta a fatto crescere i piccoli in delle bottiglie da 5 litri mi pare e poi li ha spostati. Visto che comunque ad un certo punto non potrai tenerli più (per colpa del l'aggressività) mi pare un po' esagerato dedicargli un'acquario che potresti dedicare ad altro. Magari adotti la osa delle bottiglie e poi li trasferisci in una vaschetta di plastica fin quando non riesci a darli via, oppure in più vaschette se vuoi tenerle fino a quando non saranno adulti. Poi ovviamente fai tu, se tu piace l'idea di fare una bella vaschetta anche per i piccoli, di sicuro male non li fa. |
Quote:
L'unica, vera, nota dolente dei betta.. -43 |
Quindi Stefano mi suggerisci di allevare i Colisa anzichè i Betta? Forse perchè danno più soddisfazione i Colisa?
|
Nono ti suggerivo di utilizzare lo stesso metodo per allevare i piccoli.
Colisa e betta sono praticamente uguali nell'allevamento e nela comportamento, quindi danno entrambi belle soddisfazioni se ben tenuti. Scegli quelli che più ti piacciono |
Stefano - thelastwingei visto che ne stiamo parlando, io veramente sono molto indeciso se allevare Betta, Pesce paradiso o il Pelvicachromis Pulcher (lo so che quest'ultimo essendo un ciclide non c'entra niente coi primi due) volevo sapere tra questi il più resistente ovvero il meno soggetto a malattie e quello più interessante a livello di riproduzione
------------------------------------------------------------------------ ah ...dimenticavo io fino ad ora ho allevato sempre e solo Poecilidi (quasi tutti) e tartarughe d'acqua tipo Sternotherus odoratus, Sternotherus carinatus, Trachemys elegans, Graptemys kohni, Mauremys sinensis , Trachemys scripta e vari gasteropodi d'acqua dolce |
Il betta a mio avviso è il più semplice e bello dei 3 pesci. Quindi punterei su di lui. Come riproduzione sono tutti e tre molto interessanti
|
Salvo, tutti e tre hanno interessanti comportamenti riproduttivi, chiaramente quelli più evoluti rimangono i ciclidi, personalmente ho esperienza solo con gli splendens, per cui non saprei se una coppia di pelvica andrebbe bene col tuo litraggio (anche se penso di si, comunque)..
Informati bene e scegli di conseguenza.. ;-) |
Per il momento ho escluso il pesce paradiso....ma sono ancora indeciso #24 se "buttarmi" sui Ciclidi tra i quali i pelvica o sui Anabantoidei ossia il Betta....vi prego aiutatemiiiiiiiiiiii!!!! :-D :-))
|
io non ti aiuto ed alimento i tuoi dubbi aggiungendo gli apistogramma (borelli o macmasteri) ai possibili candidati :-))
|
Stefano vado a guardare la scheda sugli apistogramma e ti faccio sapere...grazie per aver alimentato ulteriormente i miei dubbi! #24 :-D
|
Come aggressività siamo lì nel periodo riproduttivo (Betta e Pelvicachromis), da ciò che ho capito leggendo in giro dei secondi..
Ma questo succede con qualsiasi specie vivente che pratichi cure parentali (uomo compreso ! :-))) Chiaramente i ciclidi, più affascinanti etologicamente, arrivano a comportamenti a cui gli altri pesci non sono arrivati (evolutivamente parlando), come i segnali di colore delle pinne (luccichio delle iridescenze sulle pinne) che attuano i genitori di Hemichromis per farsi capire dai loro avannotti, l'incubazione orale dei ciclidi africani (la più alta espressione di cure parentali evolutasi), ecc.. Quindi sui ciclidi avresti molto da osservare (naturalmente con specie adatte per dimensioni al tuo acquario, come appunto i nani) Anche alcune specie di Anabantidi però, non scherzano affatto in quanto ad attenzioni verso i piccoli (vedi maschio degli splendens).. Comunque Salvo, dai un occhio anche ai Microgeophagus ramirezi, le piccole Nannacara, i piccoli Neolamprologus del lago Tanganica, e chi più ne ha più ne metta..;-) |
Hai menzionato ancora altre specie?! Ho capito Wingei (ti chiamerò cosi',visto che non so il tuo vero nome :-)) ) te e Stefano mi volete far diventar matto! :-D
|
Mi chiamo Mauro, si ci siamo messi d'accordo per farti impazzire !..#rotfl#
Ovviamente scherzo, ma questi consigli sono doverosi da dare, così che tu possa scegliere per bene..#70 |
Infatti vi ringrazio...piacere di "conoscervi"(anche se virtualmente) Mauro- Stefano
Cmq l'Apistogramma ramirezi mi fa impazzire....per quanto riguarda i colori e relative tonalità mi sa che è il più appariscente tra i tre, mentre per quanto concerne il "pinnaggio" il Betta rimane il più attraente....mentre per la riproduzione, non ci posso fare niente, continuo a prediligere il pelvica :-) |
il ramirezii è un pochino delicato e va messo in gruppi per poi far formare la coppia.
Apistogramma viejita? In realtà potremmo stare qui giorni interi |
Stefano quindi non me lo consigli il ramirezi?
|
Il ramirezi no perché è sensibileai valori. Comunque c'è il mikrogeophagus altispinosus, che gli somiglia molto ed è meno delicato.
Poi se vuoi i ram, basta un pochino di attenzione in più, niente di impossibile. Ovviamente devi prendere accordi con il negoziante, perché se ti si forma la coppia, devi togliere gli altri. Non hai ancora allestito nulla giusto? ------------------------------------------------------------------------ Te lo chiedo perché per i ciclidi nani ci vuole la sabbia fine |
No io prima di allestire mi informo almeno un paio di mesi prima, infatti comprerò tutto acquario e pesci (che dovrò poi scegliere) alla fine di gennaio
|
Ottimo.
|
I ram li ho avuti tre anni fa, ovviamente sono partito dal classico gruppetto di 6 esemplari, dove poi si è formata la giovane coppia, poi gli altri li ho riportati al negoziante..
Non sono proprio delicati, piuttosto bisogna stare attenti all'iniziale fase di ambientamento in vasca dei giovani che si acquistano, mantenendoli in acque con ph e durezze bassi, il che richiede un pò di impegno per preparare l'acqua osmotica e aggiustarne i valori.. Nulla di particolare, però la loro bellezza è indiscutibile.. #36# Nonostante si parta spesso dal gruppetto, ho letto che sono molto più "flessibili" rispetto agli altri ciclidi, e che se uno dei partner dovesse passare a miglior vita, è abbastanza facile riformare una nuova coppia aggiungendo un altro esemplare, per cui credo che con questi pesci si possa anche partire con una sola coppia (purchè certi che lo sia).. Il dimorfismo dei ram è palesemente evidente comunque, per cui non ci dovrebbero essere difficoltà in questo senso..#70 |
Quote:
|
Quote:
No dai Stè, vabbè che son gusti, però sono davvero belli (ovviamente parlo di quelli "normali", non quelli blu o dalle colorazioni artificiali).. :-)) ;-) |
non posso farci niente, tra i ciclidi nani li ritengo belli ma non bellissimi come dicono tutti, gli preferisco un bel cacatuoides o un agazzisi.
Fermo restando che la mia passione come ben sai restano gli anabantidi asiatici e come forse non sai i vari scalari nelle loro colorazioni wild #36# |
No, ma ci mancherebbe, io scherzavo ! :-D
Anche a me piacciono molto i nani come i borelli, gli agassizi, e anche le Nannacara (oltre che le varie specie di Pelvicachromis), e in generale i pesci mantenuti nelle loro forme selvatiche, da qui la mia passione per i Poecilidi selvatici.. ;-) |
Anche a me piacciono i Poecilidi, li ho allevati quasi tutti....ma con i Betta e i ramirezi non si scherza sono uno spettacolo! :-)
|
Stefano - Mauro forse e ribadisco forse mi "butto" sui Betta, ma l'unica nota dolente ( a parte l'aggressività dei maschi) è che (leggendo commenti sulla rete) il tasso di mortalità degli avannotti è molto alto :-(...questo è l'unico problema che mi blocca ancora...io ho sempre allevato Poecilidi poichè prediligo molto i pesciotti che hanno una riproduzione prolifica...voi cosa ne dite? Scusatemi lo so, sono petulante... ripeto sempre le stesse cose :-))
|
Se metti solo il trio di betta è lasci gli avannotti in vasca, qualche avannotto si salva. Puoi anche seguire il metodo descritto sulla scheda di riproduzione del colisa lalia qui sul sito
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl