AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ventolina ed alimentatore....si può fare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47650)

Giovanni Sepe 21-06-2006 11:26

ventolina ed alimentatore....si può fare?
 
Salve ho una ventolina da pc (12 V) ed un alimentatore universale regolabile (c'ha anche i 12 V)

quindi starei a posto, solo che vorrei sapere:
1) basta accoppiare casualmente i fili dell'alimentatore a quelli della ventolina?


2) se cambio accoppiamento la venotla gir ain senso opposto?

chi abbia avuto esperienze mi risponda plz....

ale.com 21-06-2006 11:27

Quote:

se cambio accoppiamento la venotla gir ain senso opposto?
esatto.

Giovanni Sepe 21-06-2006 11:40

ho provato ma nn gira per niente

forse perché i die materiali ocnduttori sono diversi? alimentatore rame, ventola credo stagno.

ps.: ma la ventola deve girar ein modo da soffiare aria sull'acqua o in modo da aspirar el'aria calda che già c'è? (potrebb eesser euna domanda stupida, però la faccio lo stesso). #24

MixPix 21-06-2006 11:54

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
Quote:

se cambio accoppiamento la venotla gir ain senso opposto?
esatto.

Se inverti le polarità della ventola si brucia...

ale.com 21-06-2006 11:57

Quote:

Se inverti le polarità della ventola si brucia...
allora non tutte le ventole sono uguali.

Quote:

ma la ventola deve girar ein modo da soffiare aria sull'acqua
cosi' raffredda di piu'.

MixPix 21-06-2006 12:01

Quelle da pc di solito al loro interno hano un circuito elettronico e se lo alimenti con polarità inversa si brucia...

ale.com 21-06-2006 12:04

possibile che io avessi provato con quelle vecchie (non tachimetriche)

MixPix 21-06-2006 12:05

Mi sa che quelle vecchie essendo non tachimetriche non hanno nessun circuito elettronico all'interno, le mie sono tachimetriche e quindi ho dovuto porre attenzione ai collegamenti...

Giovanni Sepe 21-06-2006 12:10

la mia ha un filo rosso ed uno nero.....non so poi se può aiutarvi...appena posso posterò una foto

MixPix 21-06-2006 12:11

Allora non è tachimetrica, altrimenti avresti un terzo filo....

ale.com 21-06-2006 12:23

Quote:

Mi sa che quelle vecchie essendo non tachimetriche non hanno nessun circuito elettronico all'interno
per questo ho specificato "non tachimetriche" tra parentesi. :-)
immagino anch'io che la differenza stia li'.

Giovanni Sepe 21-06-2006 13:54

quindi non dovrebbe bruciarsi, al limite invertire il senso di rotazione.... #24

Zizzo 21-06-2006 16:00

Se ha solo due fili non si brucia.

Comunque il nero è il - ed il rosso il + :-)

-Aragorn- 21-06-2006 17:58

IO ho collegato una ventola da pc da 12 volt ad un'alimentatore da 6 volt gira a meta° della velocità pero' gira :-D

misix75 22-06-2006 12:36

Ciao ragazzi, che io sappia quasi tutte le ventole per pc (tachimetriche e non) sono brushless e devono essere alimentate rispettando la polarità. Se viene invertita la polarità e nel circuito interno della ventola non è stato previsto un diodo di protezione si bruciano.

http://www.elma.it/FAQ/fanfaq.htm

http://www.baronerosso.net/forum/sho...?t=3120&page=4

Ciao :-)

topogigio 22-06-2006 13:57

secondo me ci vogliono due ventole... una che butta dentro aria e una che butta fuori....
proprio come si fa nel computer.....

ale.com 22-06-2006 14:17

allora son proprio stato "fortunato" io..
..o forse e' passato solo un sacco di tempo e le cose sono cambiate.. :-)

Mkel77 22-06-2006 14:42

Quote:

secondo me ci vogliono due ventole... una che butta dentro aria e una che butta fuori....
proprio come si fa nel computer.....
questo è vero solo se la vasca è chiusa e il coperchio resta chiuso, ma se tieni il coperchio leggermente sollevato, le ventole le puoi mettere entrambe soffianti.

ale.com 22-06-2006 15:46

secondo me su molte plafoniere ci sono gia' spazi sufficienti per il ricircolo dell'aria anche quando son chiuse..

alecsander 23-06-2006 07:48

Sul mio Tenerife 88 ho montato una ventola per PC da 8 cm non tachimetrica alimentata a circa 8,5 volt (a 12 volt vibrava troppo), la quale soffia aria verso la superficie dell'acqua. Inoltre, il coperchio è appena rialzato di 1-2 cm. Ebbene, miracolosamente la temperatura è scesa di 3-4 gradi, al punto che ho dovuto aggiungere un timer e accendere la ventola a fasi alterne la notte altrimenti si accendeva il riscaldatore!!! Comunque, l'unico serio inconveniente è l'evaporazione cospicua, nell'ordine di 10 litri e oltre a settimana. Saluti.
alecs

ale.com 23-06-2006 10:54

..beh.. e' proprio l'evaporazione ad abbassare la temperatura dell'acqua.. :-)

ciro.formisano 23-06-2006 12:26

alecsander stai attento che di questo passo (se non cambi l'acqua) la salinità dell'acqua ti sale alle stelle #26

ale.com 23-06-2006 14:42

ciro: mi puoi dare i numeri del superenalotto di domani?

Giovanni Sepe 23-06-2006 14:47

nn l'ho capita #24

ale.com 23-06-2006 15:01

se indovina che per i rabbocchi non usa acqua di osmosi,
se indovina che la sua vasca e' piccola
se indovina che la sua acqua e' dura
se indovina che non alleva pesci che in acqua dura ci stanno benone..

..che vuoi che sia indovinare 6 numeri.. ;-)

Giovanni Sepe 23-06-2006 15:44

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

alecsander 23-06-2006 17:21

Rabbocco l'acqua evaporata con acqua precedentemente preparata con acido cloridrico farmaceutico (non inorridite, è pratica fattibile e ad oggi, dopo mesi di prove e utilizzo costante, anche sicura e proficua), avente ph circa 6, e devo dire che la vasca mantiene costante un ph circa 6.5 (test elettronico) e kh = 3. Inoltre, piante come Eusteralis, Ludwigia e Eleocharis crescono che è una meraviglia, e i vari pesci tipo cardinali etc. se la passano più che bene!!! Saluti.

ale.com 23-06-2006 17:36

se e' sicura te lo dico la prima volta che per sfiga o distrazione sbagli le dosi.

per il proficuo.. da che punto di vista?
personalmente non vedo motivo di infilare in vasca quella roba.

alecsander 23-06-2006 17:50

Utilizzando misurini calibrati, è possibile, ma assai difficile, sbagliare. Non disponendo di spazio e tempo per utilizzare un impianto ad osmosi (che, peraltro, se non è sempre tenuto umido si secca la membrana e butti tutto!), preparo i pochi litri che mi occorrono in un batter d'occhio e senza tanti sbattimenti. Per "proficua" intendo una gestione dell'acquario ove i pesci sono in salute e le piante crescono a meraviglia. Ad ogni modo, se questa tecnica può apparire "oscena", faccio presente che ne discussi in un vecchio post su it.hobby.acquari già nel lontano 1998 con Mr. Peris del GAEM, il quale mi riferì che la cosa, con le dovute cautele, era fattibilissima. Poi ho acquisito ulteriore documentazione (articoli di riviste tipo Aquaristica etc.), ed infine ho sperimentato in pratica quanto riferito da persone più esperte di me. Comunque, ad oggi posso affermare che ognuno è libero di non provare una cosa del genere, ma al contempo questa non è affatto una tecnica da censurare.
P.S. Per preparare la miscela acidificante utilizzo acido della casa tedesca Merck di grado farmaceutico e acqua distillata. Ne ottengo un preparato poco più irritante dell'aceto (acido al 3-4%), che poi diluisco ulteriormente per preparare l'acqua da immettere la vasca. Mai un pesce morto con questo sistema, e con l'acqua acida ho anche eliminato sul nascere un accenno di alghe a pennello!!! Saluti.
alecs

ale.com 23-06-2006 17:57

che ha a che fare l'acqua RO con acqua acidificata?
gli scopi normalmente sono diversi, o complementari, ma non sono gli stessi..

ripeto: io eviterei di usare certe cose ed eviterei di pubblicizzarle a persone che possono non avere la tua stessa dimestichezza con prodotti chimici.
poi, ovviametne, ognuno fa cio' che vuole.
PS: l'utilizzo di acqua distillata per i cambi e' sconsigliato anche da Walter. o la usi solo per preparare la prima miscela?

alecsander 23-06-2006 18:12

La uso solo per preparare la miscela (circa 1 lt.) con la quale ottengo, poi, circa 600 litri di acqua per i cambi. Comunque, concordo con te che il metodo non è affatto consigliabile e che ci sono vie sicure per ottenere il medesimo risultato. Ma sai, a volte per curiosità o per esigenze diverse si provano vie alternative che, se percorse con cautela e buon senso, possono portare a risultati apprezzabili.
alecs

ale.com 24-06-2006 10:48

Quote:

Ma sai, a volte per curiosità o per esigenze diverse si provano vie alternative che, se percorse con cautela e buon senso, possono portare a risultati apprezzabili.
di cio' non dubito.

cri 30-06-2006 11:02

raga, in parole povere... io vado al negozio di computer e gli devo chiedere una ventolina (quanti Watt?) ed un alimentatore (quanti watt?)???

:-)

Alfaking 30-06-2006 11:39

devi chiedere una ventolina da 12 Volt (non Watt) e un alimentatore regolabile fino a 12 Volt...ma l'ali non credo lo trovi nel negozio di computer...

misix75 30-06-2006 12:11

se vuoi farti un calcolo preciso... compra la ventola... leggi quanti watt assorbe... e applica questa formula
watt-ventola / volt-alimentzione-ventola = Ampere del trasformatore
se la ventola assorbe ad esempio 3 watt e deve essere alimentata a 12 volt (come quasi la totalità delle ventole da pc)
3/12= 0,25 Ampere (250 milliAmpere)
in questo caso ti serve un alimentatore 12 volts almeno da 250 milliAmpere (io lo prenderei da 500 milliAmpere per non farlo lavorare al limite)
Se ti dovessero chiedere se lo vuoi stabilizzato.... valuta la differenza di prezzo con uno dela stessa potenza non stabilizzato... e regolati di conseguenza.
credo che spenderai da 3 a 6-7 euro... opuure 0€ se ricicli un caricabatteria di un cellulare (es. samsung 9volt 600 milliAmpere ... non andrà al massimo dei giri ma avrai meno rumore e una discreto flusso aria)
tieni presente che va benissino anche quello non stabilizzato.(ma meglio se lo è)
magari segui il consiglio di Alfaking e prendilo regolabile in modo di poter variare la velocità della ventola.
non scendere mai sotto i 6 volt perchè la ventola ha bisogno dello spunto per partire... che se troppo basso .... non riesce a dare lo start di rotazione delle pale.... e non è una buona cosa ;-)
precisazione: io ho indicato 6 volt come voltaggio minimo medio... questo valore cambia da ventola a ventola.... potrebbe essere 4 volt come 8volt... insomma.... conviene fare delle prove.
ciao :-)

P.S. per alimentatore intendiamo tipo questi
http://www.modchip.it/shop/net-shop....tegoria&dx=ALM

cri 30-06-2006 12:37

grazie mille! per quanto riguarda i contatto come mi devo regolare? ci sono dei riferimenti da seguire?

grazie mille e scusate per l'ignoranza in materia! :-)

misix75 30-06-2006 13:30

la ventola dovrebbe avere un filo rosso e uno nero. il rosso lo colleghi al + (più) dell'alimentatore... il nero al - (meno).
non posso essere più preciso perchè dipende da come è impostata la polarità sullo spinotto dell'alimentatore. (magari chiedi quando andrai a comprarlo e leggiti il foglio illustrativo per avere conferma)
Ciao

cri 30-06-2006 13:49

ok quindi riassumento ciò che mi serve è:

- ventolina da 12 Volt

- alimentatore regolabile fino a 12 Volt


grazie mille vi faccio sapere! :-)

Alfaking 30-06-2006 15:44

io l'avevo montata al contrario...
semplicemente non partiva -28d#

Stefano hgt 01-07-2006 18:15

Io ho comprato una ventola radiale per pc tachimetrica, ma indipendentemente da come univo i contatti gira sempre dal verso giusto, qualcuno sa dirmi perchè? Non posso sapere se l'ho collegata giusta o no così. Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15883 seconds with 13 queries