AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Acquisto vasca e tecnica - consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476497)

TOMBOLINO77 21-11-2014 19:43

Acquisto vasca e tecnica - consigli
 
Ciao a tutti, dopo anni di dolce voglio voltare pagina e iniziare con il marino. Vorrei allestire un acquario con metodo berlinese sui 300 litri con sump.
L'idea è quella di iniziare con dei coralli molli da "principianti" e con qualche pesce, per poi mano mano inserire specie più delicate con l'esperienza.
Cercando sui siti ho trovato in un negozio di Roma questa vasca. Volevo un consiglio da voi esperti, sopratutto per quanto riguarda parte tecnica.
Secondo la vostra esperienza, visto che stiamo parlando di qualche soldino, c'è qualcosa che posso togliere/ sostituire ?

Dimenticavo ho a disposizione una plafoniera lunga 100 cm con 4 t5 da 39W, secondo voi è utilizzabile almeno per iniziare ?

Nei link ci sono due configurazioni della vasca

http://www.oltrenaturaroma.it/index....roduct_id=4104

http://www.oltrenaturaroma.it/index....roduct_id=4105

Mille grazie dei consigli

ivansio88 23-11-2014 04:17

Ciao,la plafoniera come detto anche a me dagli esperti dato che ce l ho uguale alla tua é un pó scarsina..per solo pesci va bene,ma per molli ed lps e sps piú resistenti almeno almeno 6×39w

TOMBOLINO77 23-11-2014 09:06

Grazie della risposta invasio88..Immaginavo che la mia 4 t5 era scarsina per un marino, ma se mi dici che addirittura la tua t6 è scarsa metto subito a cantiere anche la plafoniera...
Ora, sò per certo che la plafoniera insieme allo schiumatoio, sono il cuore dell'acquario. Le mie perplessità sia per la plafoniera che per lo schiumatoio, sono legate al fatto che conoscendo poco questo mondo, non sò se valgono quanto costano e se magari a parità di prezzo posso prendere cose migliori. E qui solo voi potete aiutarmi..
Grazie

pulcemania 23-11-2014 16:40

Prova a valutare l'usato , nel mercatino del forum se hai pazienza si trovano occasioni !

moruc73 23-11-2014 17:00

Con la spesa che hai preventivato (1600/2000 euro) se vai sull'usato e con un pò di pazienza puoi comprare di tutto. O a parità di qualità risparmiare varie centinaia di euro.

ivansio88 23-11-2014 18:36

Prova a vedere sul mercatini qualcosa di usato,dato che la spesa la dovrai fare cerca una plafo t5 8x39 cosí per la tua vasca potrai allevare un po di tutto.
cerca marche del tipo ati,blau,sfiligoi ecc..

TOMBOLINO77 23-11-2014 21:01

Il mercatino lo scruto spesso, ma avendo avuto dei trascorsi sull'usato che mi hanno portato a essere molto dubbioso a meno di conoscere direttamente chi lo ha usato, per la tecnica, preferisco andare sul nuovo..
Sui forum per lo schiumatoio Vertex Omega 130 e sulla plafo Maxspect Razor 160 Watt se ne parla molto bene , ma visto che sono il cuore della vasca mi piacerebbe metterli a confronto con qualche altro schiumatoio e qualche altra plafo(vorrei rimanere sui led) prima di comprarli

Voi per una vasca con sump di 100 x 52 x 52 cosa mi consigliereste ?

Grazie

ivansio88 23-11-2014 23:58

La prima configurazione delle 2 che hai messo secindo me é la migliore..parlando di tecnica rapportata alla vasca..per 300 litri rimanendo su skimmer monopompa vedrei meglio l omega 150,per la plafoniera maxpector mai provata ma leggendo molti post va bene per dei molli ma non per una vasca tirata con sps..se vuoi rimanere sui led,ho letto buone recensioni su sicce gnc 466 o la serie ecotech radion g3 o g3pro..dipende sempre dal budget e ció che vuoi allevare e ottenere

TOMBOLINO77 24-11-2014 14:02

Ivansio88, ho visto dal vivo la Razor 160 accesa su una vasca come quella che vorrei prendere io..
La plafo era posizionata a circa una 20 cm dall'acqua e in quel momento era programmata su una percentuale di 90(bianchi) e 80(blu).
Che dire.. esteticamente la luce prodotta all'interno della vasca produceva dei colori e riflessi favolosi e guardando lo stato dei coralli (molli e qualche duro non saprei dirti che cosa erano) credo che anche loro ne siano convinti.. Dopo questa prova, credo di aver rimosso il dubbio sulla plafo.

Ho visto le plafo che dici, ma andiamo troppo su col prezzo.

Il filtro per letto a fluido è una cosa necessaria all'inizio ?

Il Deltec SC 1350 com'è è un degno sostituto del vertex ? O i vertex sono già il top ?

ivansio88 24-11-2014 17:02

Come ti ho detto per la plafo razor 160w ne parlo solo per sentito dire nel senso che leggendo molti post ho notato che va bene per molli ed lps ed ha una copertura per max una vasca da 80cm x 50 ..la migliore é quella da 16000° k .
Su prezzi accetabili c é la zetlight zt 6600 ( 200w )..ne monta 2 il mio negoziante su 1000 litri..bei colori data la varietá dei led,ottima copertura e coralli in forma..penetrazione e par superiori alla razor
Per il filtro a letto fluido in maturazione non serve

TOMBOLINO77 24-11-2014 18:14

Ciao, la zetlight zt 6600 però costa quasi il doppio rispetto alla razor.. Ho appena ricevuto il preventivo del negozio, aggiungendo la razor 160 da 16000k , mi da tutta la vasca in extra chiaro, invece che solo frontale e laterali.. Mi ha convinto, ora devo convincere la signora :-D

tene 24-11-2014 19:51

Con una razor quella Vasca non ce la illumini,ne ho provata una all'inizio per fare delle foto per un amico commerciante che voleva metterle a sito,non gli le ho fatte perché sembrava in luce notturna ,vasca 100x60x60

ivansio88 24-11-2014 22:08

Quoto tene..la razor copre a malapena 70-80 cm di lunghezza a 40 di profonditá

geo1683 25-11-2014 01:40

Secondo me per partire dovresti andare su una t5 8x39w. Ti permette di gestire meglio i coralli. Io sulla mia 94x52x52 con ati vado alla grande. I led mi dicono in molti che non hanno rese identiche perché la profondità della luce arriva a 45 cm non di più. Ma su questo lascio la parola ai più esperti.
La razor arriva a 80 di lunghezza. La zt 6600 ha un post di circa 15 pagine che se hai tempo di leggerlo spiega il confronto con la radion, dove chi l'ha provata dopo 3 mesi ha notato che la zetlight perdeva il confronto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TOMBOLINO77 25-11-2014 13:46

Ciao tene, non saprei forse 8 cm di lunghezza e 8 di altezza fanno la differenza ? magari aveva una impostazione dei bianchi e blu differente ? Però ti assicuro che la Razor 160 che ho visto io ne faceva di luce eccome...

tene 25-11-2014 22:27

Mah,secondo me non fanno una gran differenza,la provai alla massima potenza,una sola sulla tua vasca non basta,a meno che non vuoi allevare molli e pochi lps poco poco esigenti

TOMBOLINO77 02-12-2014 12:40

Ciao Tene, sono stato fuori... Si l'idea è quella di allevare molli, insieme a qualche pescetto e gamberetto, questo finché non sono pronto per qualcosa di più difficile..

Sabato ho fatto la mattata. Dovrebbe arrivarmi forse prima di natale. Non vedo l'ora..


vasca: 10 mm con vetro tutto in extra chiaro
Pozzetto di tracimazione con pettine estraibile per una facile pulizia
Sifone Durso per eliminare i rumori prodotti dallo scarico
Mobile in alluminio rivestito di pannelli in laminato melamminico bianco
Sportelli estraibili con aggancio tramite calamite
Sump e vasca di rabocco


Accessori in dotazione

Pompa di risalita Eheim Compact+ 2000
Termoriscaldatore Hydor Aquarium Heater 300 Watt
Schiumatoio Vertex Omega 150 Schiumatoio
2 Hydor Pompa Koralia Evo 4400 con wave controller
Filtro a letto fluido Two Little Fishies PhosBan Reactor 150
Impianto di rabocco automatico Hydor Smart Level Control

Plafoniera Maxspect Razor 160 Watt
50 kg di roccia viva

Ho lasciato in sospeso per il momento l'impianto di osmosi e i test per l'acqua..

tene 02-12-2014 13:48

Ciao, l'impianto di osmosi lo comprerei ,non riempirei con acqua acquistata.

TOMBOLINO77 02-12-2014 16:32

Quale mi consigli ? Ovviamente mi servirebbe anche il sale e cosa ?

Se non costa una tombola ci penso..

grazie

tene 02-12-2014 19:57

Un 4 stadi,filtro>carboni>membrana >resine deionizzanti
A spanne attorno ai 100 euro,meglio se munito di misuratore tds in linea,altrimenti devi prenderne uno a pennetta, circa 30/50 euro ,poi si ovviamente il sale , 38 Gr per litrob dovrebbe darti una salinità di 35%°,ovviamente ti serve.un rifrattometro, questo indipendentemente dall impianto Osmosi

TOMBOLINO77 03-12-2014 12:47

ciao Tene, quale rifrattometro mi consigli ? Ce ne sono una vagonata in giro, ne ho visti anche elettronici... Per l'osmosi ho visto questo che però è a 5 stadi.. come ti sembra ?

http://www.aquariumline.com/catalog/...no-p-4199.html

geo1683 03-12-2014 13:18

Quell'impianto io lo uso da anni ed è perfetto. L'unica cosa che quando finisci i 2 post filtri anti silicati ed anti nitrati è meglio mettere quello della forwater perché più pratico in quanto è trasparente con viraggio di colore e ricaricabile. Controlla la pressione dell'acqua di casa tua, perché potrebbe servirti una pompa booster se troppo bassa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene 03-12-2014 13:30

Ciao un rifrattometro ottico atc va benissimo.
Quell'impianto va bene anche se io preferisco quelli a tutto bicchieri e post resine deionizzanti che coprono più sostanze,eviterei le viraggio di colore perché controllando il tds non servono a niente.
Quello è a 5 bicchieri perché ne utilizza due per due resine specifiche ,con le deionizzanti una resina sola toglie più cose di quelle due assieme.
Guarda su acqua 1 e/o forwater sono entrambi specializzati in questo poi se vuoi puoi chiamarli, sono entrambi gentilissimi e ti possono consigliare direttamente

TOMBOLINO77 03-12-2014 15:39

Ok Geo1683, verifico prima la pressione.. Se devo prendere anche la pompa, credo che per il momento devo passare l'idea osmosi..

TOMBOLINO77 05-12-2014 11:39

Tene, come mi posso regolare per le ore di luce e percentuali di bianco/blu con la plafoniera a led in maturazione ?

tene 05-12-2014 13:46

Per le ore farei 9 ore da subito,come percentuali non so dirti in quanto non sono un utilizzatore e amante dei led,apri un topic in illuminazione ;)

TOMBOLINO77 05-12-2014 16:09

Un'altra domandina :-))

Stavo pensando di mettere nella lista delle cose da prendere un ups sinusoidale, in modo da collegare la pompa di risalita e lo schiumatoio e essere coperto per qualche ora in caso di mancanza di corrente..
Secondo te, qualcosa del genere potrebbe andare ?

http://www.eprice.it/ups-per-desktop...LKER/d-4873648

tene 05-12-2014 19:07

Sì secondo me può andare. anche se ce ne sono di più grossi, comunque più che lo skimmer se si tratta di qualche ora è importante la risalita,perché ossigena parecchio l' acqua

TOMBOLINO77 05-01-2015 12:38

Ciao altra domandina :-))

Devo prendere tutti i test dell'acqua, visto che i miei sono vecchiotti...Ora oltre a il soliti no2,no3, Po4, ph, kh per partire, quali altri test devo prendere ? E sopratutto quale marca mi consigliate ?

Grazie

tene 05-01-2015 12:55

No2 se la vasca é partita e sono assenti puoi non prenderlo più salvo non ci siano problemi particolari non si ripresentano, manca.il calcio dei test essenziali.
Po4 elos,tropic,nyos
No3 elos tropic nyos salifert I primi 3. Meglio
Ca kh mg salifert

TOMBOLINO77 05-01-2015 13:02

Ciao Tene, mille grazie ancora..

titti84 08-01-2015 12:16

Sto seguendo la cosa con interesse, anche perché sono anche io intenzionato a prendere quella vasca ma da 120...
Più avanti se non ti dispiace chiederò le tue impressioni sul prodotto😆

TOMBOLINO77 08-01-2015 17:03

Nessun problema..#70

titti84 12-01-2015 16:28

Ciao tombolino. ..
Per caso ti è arrivata? In caso quali sono le tue impressioni? 😊


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08933 seconds with 13 queries