![]() |
Nuovo allestimento per neofita
Salve ho già letto diversi post ma ho ancora dei dubbi, per la vasca mi sarei orientato sul rio 125 per questioni di spazio ed economiche e perchè non voglio filtri esterni. Le mie domande sono cosa comprare come fondo fertile e come ghiaino/sabbia? non conosco marche e da me devo fare 30 km per un negozio un pò fornito ed è questo il motivo che vorrei usare acqua del rubinetto, anche le piante mi servirebbero solo quelle che non hanno bisogno di co2 e che crescono con i neon di serie al rio 125, per i pesci vanno bene molly e company ma non vorrei continui avannotti quindi scarterei i guppy, inoltre per filtrare meglio conviene al filtro di serie aggiungere da subito i cannolicchi levando la spugna a carbone e quella dei nitrati? grazie a tutti
Intanto ho ordinato i test Aquili a reagente e devo aspettare che mi arrivino vi metto il link delle analisi della mia zona fatta dal gestore idrico http://www.gaia-spa.it/AnalisiWeb/ca...oc=MONTEGGIORI |
ottimo il rio 125.
come fondo prendi una sabbia fine 0-1mm, così metti un greuppetto di corydoras aeneus o paleatus. metti un paio di bei legni grossi (ovviamente proporzionati alla vasca) e qualche roccia. piante: ceratophillum demersum a formare un bel cespuglio nella parte posteriore leterale, anubias e microsorum incastrate ai legni, hygrophila polisperma o corimbosa formare un boschetto sul fondo Altre piante che ti consiglierei sono le cryptocorine wendtii come pianta bassa e la najas come galleggiante. I poecilidi fanno tutti molti avannotti, eviterei i più grossi (velifera e portaspada) in modo che la vasca ci stia di più a riempirsi. Potresti mettere platy ed endler, o platy e molly. I guppy sono quelli che si riproducono di più, ma la differenza non è così tanta. Comunque un metotodo per non rendere le riproduzioni ingestibili, è quello di seguire il corso della natura. In inverno, temperatura di 20 gradi, quella che questi pesci hanno in natura, in qeusto modo vivono di più e si riproducono di meno. Altro metodo è non usare le sale parto, che oltre ad essere causa di malattie negli avannotti e di stress nelle femmine, aumenta di molto il numero di piccoli sopravvissuti. fai solo 2 trii di pesci, quindi 1 maschio e due femmine. Ad esempio 3 endler e 3 platy. Di corydoras ne puoi mettere un gruppetto di 6-8, ma solo se metti la sabbia fine. un esempio di sabbia http://acquariomania.net/sabbia-nera...mm-p-2521.html si può usare anche la sabbia silicea di granulometria 0-1mm, quella edile per intenderci, ma va lavata molto molto bene prima di essere messa in acqua. ------------------------------------------------------------------------ il fondo fertile non ti serve |
Io ti consiglio questa leggermente piu' grande anche perche la sabbia fine tende a compattarsi.
http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-14962.html L'ho vista in un acquario con i miei occhi, è molto bella! ;-) |
Quote:
Comunque la sabbia che gli ho suggerito non si compatta, io per esperianza personale ho notato che l'unica a compattarsi è la extra fine, quella che granulometria tipo 0-0.5 o una cosa del genere queste per intenderci http://acquariomania.net/sabbia-bianca-fine-p-570.html http://acquariomania.net/sabbia-bian...ma-p-1300.html |
Quote:
|
allora prendi quella che dice maramao, anche secondo me è bellissimo come fondo.
|
bella la sabbia nera!! vengo ora da un negozio di acquari ma come pensavo non hanno una mazza! gentilmente mi sapreste indicare anche un fondo fertile adatto in modo da minimizzare i costi di spedizione, invece per le piante sono abbastanza forniti quindi penso con i nomi alla mano riesco a reperirle senza farmi abbindolare dai commercianti
|
Quote:
|
il fondo fertile sarei propenso perchè nel caso mi piacessero piante un pò più esigenti sarebbe un bel problema metterlo e secondo voi i cannolicchi/cirax vanno presi e inseriti subito?
|
si, ma non prendere piante a casaccio, per piante esigenti non basta il fondo fertile, ci vuole anche più luce e più co2, quindi se decidi di prendere una pianta che ti piace, prima chiedi sul forum che esigenze ha, così eviti di buttare soldi.
------------------------------------------------------------------------ i cannolicchi vanno messi da subito, sono la parte più importate del filtro. |
Per il fondo fertile puoi benissimo non metterlo. Poi nel caso trovassi qualche pianta che ne ha bisogno puoi sempre usare le tabs fertilizzanti. Per le piante come ti ho consigliato dai un occhio al mercatino. Per i pesci prova a vedere tra le schede del sito quelli che vivono a ph 7.5-8
Spedito con un pandarmato |
Buongiorno, volevo eseguire prima di tutto il test dell'acqua ma il mio primo ordine si Aquariomania non è andato a buon fine.... quindi dopo vari giorni mi sono fatto annullare l'ordine e oggi ho riacquistato da il regno della natura (speriamo bene per il rio 125...), però la sabbia è bella quella nera consigliata su aquariumline, volevo sapere la quanità necessaria visto che viene venduta a sacchi da 5 kg e se cistarebbe bene fare un sentiero con sabbia marroncina/chiara come visto in tanti layout, inoltre da aquariumline sapreste consigliarmi delle rocce non calcaree, per i legni preferirei sceglierli da me in negozio, anche lì per non strafare quanti e che misura? Le piante con i nomi da Voi postati li sceglierò in negozio in modo da poterle vedere e far stressare meno lo stesso per i pesci. grazie a tutti
|
ci vorranno 28 litri circa. Se si tratta della sabbia 0-1.2 mm che ti ho linkato io, penso ci vorranno sopra i 35kg. Aspettiamo qualcuno che sappia fare meglio il calcolo però.
Per i legni dipende. Devi capire che allestimento vuoi fare, farti uno schizzo e poi andare a scegliere i legni che più si avvicinano a ciò che avevi in mente. |
Facendo un conto "spannometrico" per un fondo spesso 5 cm ti servono 14,8 litri di ghiaino (lato corto x lato lungo x spessore). Arrotondando a 15 litri dovrebbero essere 5 sacchetti (di solito sono 3 litri/5 chili).
Spedito con un pandarmato |
Già... Devo aver sbagliato le misure.
|
salve ok per la quantità di ghiaia. Avete mica provato qualcuna di queste pietre non calcaree ?http://www.aquariumline.com/catalog/...e-c-46_51.html che però sono colorate
|
le dragon stone sono bellissime.
|
vero belle almeno in foto, sapete dirmi se il prezzo ne vale prendendole in germania?
https://www.aquaristic.net/index.php...t&track=criteo invece lo ghiano black/gold come si fa a sapere se è calcareo oppure no? |
non spunta niente dal link.
Comunque puoi prendere rocce più economiche, le dragon di solito si usano in allestimenti iwagumi. Quale sarebbe questo ghiaino black/gold? |
ghiaino: http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-14962.html
rocce: http://fish.aquaristic.net/Dragon-st...1e3504bf0aab24 rocce normali se mi potete dire che non stonano col nero da aquariumline oppure va bene anche ghiaino marroncino |
le rocce secondo me è meglio prenderle in negozio, così le vedi e sai come sono nella forma e nelle dimensioni.
Il ghiaino va bene non è calcareo |
finalmente è arrivato il rio 125! una cosa possibile che la siliconatura non sia perfetta ? o meglio il silicone sborda, ho provato a riempirlo e non perde ma una mail al venditore l'ho mandata. Poi i neon sono tutti e due da 9000 kelvin conviene fin da subito cambiarne uno e se si che gradazione? oppure vanno bene e li cambio quando saranno scarichi? grazie a tutti
|
Uno cambiato con un 5200
Potresti anche cambiarli entrambi, uno con un 4500 e l'altro con un 6500. Fai tu. Qualche difetto di fabbrica può capitare. L'importante è che la tenuta sia buona. Lascialo qualche giorno pieno di sola acqua. |
quale sarebbe il vantaggio di togliere uno da 900 kelvin?
foto della siliconatura : http://i61.tinypic.com/ddmbup.jpg http://i61.tinypic.com/ddmbup.jpg |
Le piante sfruttano meglio spettri luminosi che vanno dai 4500 ai 6500k.
In effetti quel pezzo è siliconato male. Assicurati che non ci siano perdite |
perdite non ci sono e non ho voglia di sbattermi per la sostituzione, avevo in mente di comprare un tubetto di silicone juwel e dargli una passata tanto poi con il fondo non si vedrà nulla, prenderò anche 1 neon con gradazione diversa, ma non riesco a capire perchè mettono 2 da 9000 kelvin denominati day se poi non vanno bene. boh
|
Non è che non vadano bene, però sono molto meno efficaci.
Ormai mettono quasi ovunque luci di quella gradazione, perché essendo molto bianche sono piacevoli alla vista e fanno sembrare tutto più luminoso. In pratica lo fanno perché chi ne capisce poco vede la vasca bella illuminata. |
Altre gradazioni non sono adatte per il dolce
come ti dicevano gli altri ragazzi nel dolce si usano solo spettri di luce che vanno dai 4000k ai 6500k altre colorazione favoriscono solo una crescita algale . |
Riguardo la siliconatura, ti posso dire che anche il mio Rio 300 quando mi è arrivato mi ha impaurito, il vedtro piccolo di destra esce circa 3mm, ho chiesto a molti e mi hanno rassicurato anche perchè la vasca è protetta sia sopra che sotto da quella bordatura che la circonda piu' ha 2 tiranti quindi penso che anche tu puoi star tranquillo. :-)
Riguardo i neon ti consiglio di sostituire uno da 9000k e mettere un Jbl Solar Ultra Tropic cosi' bilanci dato che è un neon con gradazione 4000k e ha una resa cromatica pari a 98, altissima! #70 Link: http://www.aquariumline.com/catalog/...l-p-11448.html Ti metto comunque la lista dei possibili per le vasche juwel: JBL Solar Ultra Tropic 4000k SERA plant color 4900k JUWEL nature 4100k DENNERLE color plus 3100k DENNERLE special plant 3000k DENNERLE amazon day 6000k JUWEL colour 6800k SERA brilliant daylight 6000k ;-) |
allora ho fatto un ordine dal acquariomania: 7kg di rocce laviche (saranno troppe?), neon juwel nature (il meno che costa rispetto a quelli elencati, poi dove va messo dietro o davanti?), SILICONE juwel (sono pignolo e dato che ci sono ormai 5 euro più o meno).
Ordine da Aquariumline: 15 kg ghiaino dennerle marrone scuro+5 kg quarzo nero/gold voglio provare qualcosa tipo vialetto o simile, fondo della "sera" quello semplice indicatomi. Oggi ho provato ad un piccolo brico ma una misera roccia lavica volevano 13 euro al pz.... ordino on-line a vita! |
Il neon nuovo mettilo dietro
|
visto i tempi un pò più lunghi dei siti dove ho preso la ghiaia volevo ordinare già le piante, in modo che mi arrivino poco dopo le rocce, ghiaino, ma in che quantità servono per il rio 125? ovvero dato che si và sotto le feste è probabile che non tutte le varietà siano disponibili quindi preferirei prenderle tutte subito ed eventuali sostituzioni da fare solo in caso di morte di qualcuna. In ogni caso che siti consigliate per le piante visto che comunque per un po di assortimento mi dovrei fare 50 km e vuole 5,90 l'una oltretutto ho visto che erano piene di lumachine è normale?
|
Ippopet so che è buono come sito.
Che ci siano le lumache è normale. Hai provato a cercare qualcuno delle tue zone su ebay che vende le piante? Risparmi tanti soldi. |
Ho preso il test dell'Aquili a reagente e mi dà i seguenti valori: PH 7,5- GH14- KH9- NO2 0- NO3 0 leggerissimo rosa quindi forse 0,05.
Anche se non saranno attendibilissimi ma in linea di massima cosa esce dal mio rubinetto? Per i neon/cardinali senza acqua osmotica ho delle speranze? |
Quote:
|
......solo una precisazione.....i test aquili sono discreti in generale e pessimo quello del ph dato che sbaglia di un punto circa in eccesso (quindi stai sotto a 7,0 sicuramente), non lo dico io ma da piu' fonti potrai trovare questa affermazione.
Se ti capita di averne uno di altra marca vedrai che è cosi', quindi ti consiglio di prenderne uno solo per il Ph di altra marca esempio Askoll o Tropial con cui io mi trovo benissimo, link: http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10405.html (risoluzione 0,4) http://www.aquariumline.com/catalog/...ni-p-6254.html (risoluzione 0,2 quindi piu' preciso) |
Mi pare strano che abbia ph sotto il 7 con quelle durezze. Secondo me ha ph tra 7.2 e 7.8
Anche il jbl è buono per il ph |
il test l'ho ripetuto 2 volte e mi dà sempre 7,5 grosso modo è il valore del gestore dell'acqua nel link al primo post, per i neon non è un problema non li metto, volevo essere sicuro se per platy, molly, guppy, corydoras poteva andare bene perchè non vorrei stare a fare 40km ogni 15 giorni per comprare l 'acqua di osmosi, se mi viene la passione potrei farmelo a casa ma guarderò più avanti anchè perchè da me costa 25 cent. al litro....
|
Ciao ! Ho il tuo stesso acquario e ti do un consiglio, nel filtro non inserire la spugna nera ne quella verde (la prima è quella a carbone attivo, la seconda anti nitrati mi pare).
Per i cannolicchi invece di mettere quelli della juwel che sono pochini ti consiglio di inserire quelli classici porosi.. P.s: se ho detto baggianate correggetemi :-D ------- Dimenticavo che, almeno io, non ho inserito le spugne nell'ordine che consigliano. Se cerchi sul forum ci sono consigli su come posizionarle. Nel mio andando dall'alto verso il basso l'ordine è: -Lana perlon -Spugna grana grossa -Le 2 spugne a grana fine -Cannolicchi ;-) |
Quote:
L'ordine dei materiali è messo in modo che l'acqua attraversi prima lana e spugne e poi i cannolicchi? Se è così è giusto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl