![]() |
Dosaggio Rotiferi per larve di Ocellaris
salve a tutti, ho letto vari posto e articoli, ma come dose per una nascita di 100 larve quanti rotiferi andrebbero dati (come si fa a contarli) cioè se metto una coltura che viene da un negozio da 90ml (non so quanti ce ne siano dentro) e questi li metto in una bottiglia da 1 litro e li alimento con fito, ma dopo quanto li posso usare per alimentarli le larve? Quanti ne devo prendere e quante volte al giorno li do? Quanto tempo ci mettono poi a riprodursi ed a tornare alla quantità corretta? Per filtrarli esiste qualcosa di commerciale e facile da prendere/adattare per l'uso.
Scusate ma a breve nascerà le ennesime larve, mi sono procurato fitoplancton e ho in arrivo delle sacche di rotiferi da 90ml (di cui non so quanti rotiferi ci siano dentro). e quindi volevo capire come gestire il loro dosaggio e la loro riproduzione. Grazie mille a tutti per l'aiuto. |
Per i rotiferi ti consiglio di prendere un reattore ( tubo ) ed areatore, li metti dentro e questi si moltiplicano . Come cibo il fito vivo é perfetto , in pochi giorni i rotiferi si moltiplicano,
Per filtrarli trovi dei filtri da 50 micron, su ebay ne trovi un sacco. Per darli. Come cibo alle larve puoi anche arricchire i rotiferi con mangimi appositi, per questo pero contatta @Davide_m , sicuramente ti può aiutare |
grazie e come quantità quanti ne dovrei dare e ogni quanto?
|
Dosaggio Rotiferi per larve di Ocellaris
Non ho mai allevato larve i rotiferi li doso in vasca per gli Sps, io prelevo 2-3 litri ogni 2 giorni
Questo è il reattore che uso Non, tapatalk non mi fa mettere foto |
non vedo nulla, ma dove lo hai trovato? Perché se metto su filtri da 50 micron mi trova quelli per cartucce dei filtri per acqua.
|
Su ebay.it fai una ricerca per rotifer, i primi tre risultati sono filtri per rotiferi, da lì guarda come li chiamano e ne trovi altri; altrimenti sul sito reefsnow.it dovrebbero esserci
|
http://tapatalk.imageshack.com/v2/36...ca2b263c33.jpg
Eccola ..... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
sinceramente su ebay non ne trovo
|
http://www.ebay.it/itm/50-MICRON-ZOO...tem33814f601c#
------------------------------------------------------------------------ Questo è piccolo, |
Grazie mille preso, ora aspetto qualche notizia sui dosaggi e i tempi di crescita.
|
Fai una ricerca su google con allevamento rotiferi e troverai una marea di informazioni
|
Le Larve, per i primi 10 - 15 giorni, hanno bisogno minimo di 4 o 5 dosaggi di Rotiferi.
se non puoi stare a casa per dosare rotiferi.....li andrai a mettere mattina e sera ..........mantenendo l'acqua delle Larve con dentro phito in modo da dare la possibilità ai rotiferi di alimentarsi tutto il giorno. in genere io filtravo circa 2 lt di rotiferi con buona densità.....e li dosavo 2 volte al giorno. 1 volta al giorno cambiavo 1/3 dell'acqua della vaschina delle larve |
Quoto tutto quanto detto fino ad ora. altre risposte le hai avute in PM.
Per la densità la devi mantenere alta ad un minimo di 35-50 rotiferi per ml (da protocollo Ike Olivotto). Meglio se li arricchisci con appositi prodotti per almeno 12h. |
Scusate l'ignoranza ma come faccio a sapere quanti ce ne sono in 1 ml o nei 2 litri come suggerito da Algranati ??
|
Quando vedi tantissimi puntini vuol dire che avrai una buona densità........prima di provare ad allevare le larve..........Impara bene a " comprendere " il phito e i rotiferi.;-)
|
Certo infatti chiedevo proprio per provare, visto che le uova ci sono ogni 15gg avevo anche il tempo di provare con le larve.
Leggevo che meglio oscurare la vasca delle larve, ma anche sopra lasciando solo un buco per la luce? Perché per alimentare le larve e fare le varie procedure di pulizia/cambio acqua ed alimentazione dovrei togliere ogni volta questa specie di coperchio. |
non oscurare nulla.
lampadina sopra non fortissima , accesa 24 h su 24 |
quindi non serve oscurare le pareti della vasca delle larve?
la vasca sarà dentro casa con quindi sbalzi di luce ecc, non serve? Una domanda, con che luce attirate le larve in superficie? Che tipo e circa quanti W? Perché ieri sera ho provato con una torretta, ma fa troppa luce (mi illumina sino al fondo della vasca), mentre con una piccola lucetta quasi non vedo nulla e mi sa che non vedrei neanche le larve. Meglio una luce diffusa o più concentrata?Posizionata dall'altro della vasca o da un lato? Grazie mille ancora. |
la vaschina delle larve la illuminerai con una lampadina PL da 8 o 11 w , 24 ore su 24 quindi non avrà nessuno sbalzo di luce....evita ovviamente di tenerla davanti a una finestra.
mi raccomando la temperatura che dovrà essere + che stabile. sul fondo della vasca non dovrà esserci nessun tipo di ingombro, quindi dovrai appendere tutto........riscaldatore, areatore. io utilizzo una semplice torcia a led......non importa se arriva a fondo vasca...l'importante è accenderla quando le larve hanno già iniziato a schiudere. le larve le andrai a prendere MOOOLTO delicatamente con un bicchiere di plastica......( di plastica perché di note è facile che picchi contro il vetro dell'acquario e spaccare l'acquario di notte non è bello ) |
ma il riscaldatore può essere appeso ad un lato con le sue ventose?
se non sbaglio avevo letto di doverlo tenere libero in vasca ma sul fondo forse tocca |
si , va bene attaccato con le ventose di lato
|
stanotte ho provato ad appostarmi e dopo circa 1 ora dallo spegnimento delle luci della vasca ho acceso una lucina sopra il lato opposto di dove depongono i pagliacci, (avevo già spento tutte le pompe quando si erano spente le luci).
Sono riuscito a prendere 6-7 larve. Poi ho spento e riacceso a vari orari della notte/mattina, ma non ne ho più vista nessuna. Stamattina quando ho aperto la finestra ho visto che le uova erano ancora tutte li, forse la lucina era troppo forte e ho disturbato i genitori? Stasera dovrebbero schiudersi le altre spero, ma devo aspettare più di 1 ora dallo spegnimento delle luci prima di accendere la lucina? ------------------------------------------------------------------------ Per problemi tecnici, oggi mi arrivano le larve di rotiferi e di arteria oltre alle cisti di artemia, pensate sia tardi per dosarli? Per ora le larve stamattina senza cibo sono ancora vive e per le 9:00 mi dovrebbero venire consegnati. I fitoplancton arriverà tra oggi e domani, posso provare ugualmente senza? I rotiferi che mi arrivano sono questi: http://www.progettinelblu.com/catalo...0d72b595de4848 dice che sono 90 ml, ma secondo voi come li doso? |
purtroppo a malincuore verso le 11:00 sono morte tutte le 7 larve che avevo raccolto. Prima di dosare i rotiferi (sulle 10:00) ermo tutte vispe, che possa esserci qualcosa che non va nei rotiferi che mi sono arrivati?
Speriamo nei loro fratelli che dovrebbero nascere questa notte e nell'arrivo del fitoplancton... |
Fermati ........non essere precipitoso .
Quei rotiferi non ti basterebbero nemmeno per una larva ......per una dose ......... quindi.....fai le cose con calma. Tieni conto che per portare avanti una covata......ci vogliono circa 15 lt di phito e 5 o 6 lt di rotiferi scolati al giorno.......quindi....... inizia a recuperare uno starter di phito e uno di rotiferi seri ( quelli che hai messo, se erano ancora vivi, avranno avuto i valori assurdi nell'acqua di coltura.....). Una volta recuperati gli starter.......impara a gestire le 2 colture . quando sarai pronto e avrai ben capito come portare avanti le 2 colture........penserai alle larve di pagliaccio. |
Ok perfetto, era solo per fare delle prove nel frattempo, io pensavo di tenerne comunque 90ml di rotiferi come starter ed il resto darli alle larve. Dove o da chi potrei trovare uno starter di rotiferi valido? Cosa intendi (nel pratico) per 5-6 litri di rotiferi scolati? Cioè correggimi se sbaglio, prendo 1 bottiglia da litro e la filtro, e quello sarebbe 1 litro di rotiferi filtrati? Se si, come faccio a sapere o meglio dopo quanto 1 litro di rotiferi è pronto per essere dosato? Quanti ne metti per partire e fare 1 litro di coltura?
Tu che da quello che leggo hai molta esperienza che passi fai con la coltura dei rotiferi? Perché ho letto molte varie discussioni ma trovi molto e a volte spiegato anche in modo pratico per il fitoplancton (che ho capito), ma per i rotiferi non si trova nulla del genere. Grazie ancora per l'aiuto. |
se possiedi un microscopio , la densità la vedi .........
io non avendolo mi regolo con l'esperienza .......contro luce li vedi tutti i piccolissimi rotiferi......devono essere tantissimi.......capisco che è un metro di paragone molto soggettivo ma vedrai che te ne renderai conto. Per quello che ti consiglio, prima di partire con le larve, di impratichirti bene con le colture di cibo. Lo starter lo trovi o da rivenditori che vendono Plantontech oppure, si trovano le cisti da schiudere . per far partire una coltura, basta anche 1 ml di rotiferi e se tutto va bene, nel giro di 3 o 4 giorni , avrai una coltura pronta. |
ok perfetto, quindi se usai uno di quei sacchetti per partire dovrei farcela, mi sai consigliare qualche rivenditore affidabile o qualcuno del forum che ne possa avere?
Ancora grazie mille. |
bisogna capire se in quei sacchetti c'è qualcosa di vivo.
Rivenditori in zona tua non saprei proprio. |
Quote:
Se ti serve uno starter per partire posso mandartelo, ma per i pagliacci devi poi allevarne e farli moltiplicare. Comunque I rotiferi li puoi trovare in rete, acquaticlife e reefsnow in Italia, zmsystem.co.uk e reefphyto.co.uk in Inghilterra |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl