AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Acquario Newa More 30: tempistiche inserimento pesci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=475544)

Buch84 11-11-2014 12:21

Acquario Newa More 30: tempistiche inserimento pesci
 
Ciao,
Ho acquistato da qualche giorno un acquario Newa More 30 e, rispetto agli altri 2 acquari che ho, non ha il classico filtro con cannolicchi ma ha una sola stazione al cui interno si inserisce una cartuccia addetta al filtraggio chimico (dal nome Mechanichem More) e la frequenza di sostituzione consigliata è di un mese.
Quello che vorrei sapere è: le tempistiche di inserimento dei pesci (un mese circa) rimangono le medesime?
E' una tecnologia con cui non ho mai avuto a che fare e non vorrei incappare in un errore dettato dalla fretta/inesperienza.
Grazie dell'aiuto!

Francesco

Robi.C 11-11-2014 12:44

L'unico modo per essere sicuro e fare i test, non ho presente come funzioni il filtro di questo acquario, non puoi sostituire con i cannolicchi?

stefano.c 11-11-2014 12:48

filtraggio chimico? ma che è una cartuccia ai carboni? se è così non ti serve a nulla, toglila e sostituiscila con spugna e cannolicchi.
Il mese o dovrai aspettare comunque.
In ogni caso, inserimento "pesci"??
ma che gli vorresti mettere? al massimo come pesci ci sta un betta giusto giusto.
------------------------------------------------------------------------
ho controllato, toglila, ha lana filtrante e il carbone attivo. In pratica una presa in giro per chi non ne capisce, perchè i carboni ti rendono l'acqua bella limpida e ti fanno credere che sia tutto perfetto, in realtà eliminano tutto ciò che serve a piante e batteri. Mettila di lato comunque, se ad esempio devi usare medicinali in vasca i carboni ti serviranno.

Buch84 11-11-2014 14:21

Grazie mille per le vostre risposte, provo a rispondere alle vostre domande:
- per i "pesci": credo metterò delle caridine ed eviterò ogni tipo di pesce
- il filtro sembrerebbe ai carboni attivi e lo spazio per spugna e cannolicchi è inesistente
vi inserisco una foto così potete capire meglio il sistema di filtraggio.

http://s13.postimg.cc/6sz0a9pdf/newa_more_filtro.jpg


Grazie ancora per i vostri consigli!

stefano.c 11-11-2014 14:30

si lo ero andato a vedere. togli quella cartuccia e metti qualche cannolicchio ed un pezzetto di spugna. Magari i cannolicchi in più li metti sotto il fondo.

Buch84 11-11-2014 14:33

Cannolicchi sotto il fondo? Questa non la sapevo, grazie mille!

stefano.c 11-11-2014 15:05

Sì, i batteri si depositano ovunque, e nel fondo se ne depositano tanti mettendo i cannolicchi aumenti la superficie così se ne depositano ancora di più.

scriptors 13-11-2014 10:56

Procurati un filtro a zainetto od uno esterno piccolo tipo l'Eden501

Per i cannolicchi sotto al fondo ... lasciano il tempo che trovano e dipende dall'altezza del fondo.
I batteri nitrificanti hanno necessità di Ossigeno e movimento d'acqua ... sotto al fondo, oltre 3 - 4 cm l'Ossigeno scarseggia e di movimento d'acqua #24

stefano.c 13-11-2014 11:46

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062529376)
Procurati un filtro a zainetto od uno esterno piccolo tipo l'Eden501

Per i cannolicchi sotto al fondo ... lasciano il tempo che trovano e dipende dall'altezza del fondo.
I batteri nitrificanti hanno necessità di Ossigeno e movimento d'acqua ... sotto al fondo, oltre 3 - 4 cm l'Ossigeno scarseggia e di movimento d'acqua #24

Basta interrarli leggermente e si risolve giusto?

Robi.C 13-11-2014 11:48

In teoria devono essere attraversati da un flusso d'acqua

scriptors 13-11-2014 12:02

Non solo in teoria, sopratutto in pratica ;-)

I batteri nitrificanti (al pari delle piante, se vogliamo fare un paragone ragionando solo sul movimento d'acqua) non vanno in giro come i gamberetti a cercarsi il cibo, è il cibo che deve arrivare da loro, quindi il movimento d'acqua è necessario sia per fornire l'Ossigeno sia per fornire Ammonio nelle varie forme richieste (NH ed NO2 ... oltre varie altre cose ... non si vive di solo pane diceva qualcuno)

Aggiungo: è vero che dopo molti mesi il fondo diventa il principale filtro della vasca ma solo se il movimento d'acqua è ben omogeneo e costante e, come detto prima, vale solo per i primi 2 max 3 cm del fondo (dipende dalla granulometria) al di sotto la nitrificazione cessa e al massimo iniziano altri processi che richiedono scarsa o totale assenza di Ossigeno

Un esempio inerente: come mai spesso ci sono alghe in alcuni punti della vasca e solo in quei punti ?
Sicuramente dipende dalla tipologia di alga e dalla sua preferenza verso correnti forti o deboli o assenti ma dipende anche dalla disponibilità di Ammonio (NH3/4+) in quel punto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08023 seconds with 13 queries