AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   betta pesce combattente (in pensione?) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=475394)

Flap1987 09-11-2014 20:09

betta pesce combattente (in pensione?)
 
ciao.
ieri ho preso un betta al negozio.
ne tenevano 5/6 in una vasca con degli appositi divisori. I divisori in questione erano poco piu piccoli di una sala parto per guppy.
Portato a casa l'ho fatto acclimatare in acqua e poi l'ho inserito completamente.
Problema!
Rimane a galla, respira tranquillamente e si ficca nelle zone dove la corrente è meno forte (ovviamente, poiche i betta vivono negli acqitrini dove corrente è quasi assente). Il problema è proprio questo, non fa nulla! Pare mio nonno che sta sempre a letto e aspetta la morte. Mangia volentieri i granuli della tetra, ma.... si sposta davvero poco!
Se lo tocco col dito fugge via scattando, ma dopo qualche secondo ritorna dov'era prima.
Ho fatto anche la prova dello specchio, ma resta impassibile e apatico. #28c
Secondo voi sono stato l'unico scemo a prendere un betta datato? Gli altri non erano da meno anche perche non avevano spazio per muoversi. (sembravano tutti incastrati come i gatti in quelle gabbie da trasporto)
P.S. il colore e la livrea sembrano apposto. Ha un graffietto in testa e gli manca qualche piccolissima squama, ma nulla di preoccupante.
http://s29.postimg.cc/t1n8th3pv/betta_1.jpg

http://s14.postimg.cc/f2e1gp0r1/betta_2.jpg

http://s27.postimg.cc/5zkx8gc3j/betta.jpg

http://s30.postimg.cc/mfzyg6ubh/betta_4.jpg

Emiliano98 09-11-2014 20:26

Se ci descrivi un po' la vasca forse è possibile aiutarti.
Toccandolo lo stressi soltanto

Flap1987 09-11-2014 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062526223)
Se ci descrivi un po' la vasca forse è possibile aiutarti.
Toccandolo lo stressi soltanto

è una vasca 6-7 litri netti (non mi dire che è piccola che il negoziante li teneva in vaschette minuscole, la mia al confronto è un castello)
i valori sono nella norma no2 no3 ph ecc ecc poiche avviata da oltre un mese e controllati da poco
piante abbondanti
acqua sempre pulita.
è tutto nella norma

Emiliano98 09-11-2014 20:39

Questa non è una gran descrizione, che vorrebbe dire valori nella norma?
Comunque, ho capito che l'hai salvato da una brutta vita, ma in 6 o 7 litri ci stanno delle lumache al massimo

Flap1987 09-11-2014 20:45

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062526255)
Questa non è una gran descrizione, che vorrebbe dire valori nella norma?
Comunque, ho capito che l'hai salvato da una brutta vita, ma in 6 o 7 litri ci stanno delle lumache al massimo

volevo solo sapere se è un comportamento ambiguo o solo di adattamento.
Cioè, piu che un betta mi sembra una murena. sempre attaccato a qualche pianta o rifugio in superficie, nella sua nicchia. si espone solo per mangiare e poi si rimette comodo e sdraiato a bivaccare sul filtro. cioè, devi vederlo come cerca la posizione giusta per sdraiarsi. è pigrissimo.

stefano.c 09-11-2014 21:29

Se lo fai vivere in una borraccia non ti puoi aspettare chissà quali comportamenti.
Mettilo in un acquario adatto come tante piante e una femmina e vedi che il comportamento sarà molto ma molto diverso.
Valori nella norma che vuol dire? Magari hai valori che non vanno bene per il betta, ma non possiamo dirtelo se non li scrivi

andre8 10-11-2014 00:19

6-7L non vanno assolutamente bene per nessun pesce. Il fatto che il negoziante lo maltrattasse non è un invito a farlo anche tu. I "valori a posto" non esistono. Ogni pesce ha esigenze di valori diverse. Quella che può essere ottima acqua per un pesce, può essere pessima per un altro:-)

Spartan 10-11-2014 11:09

Mi sembra strano come comportamento, cioè per dirti il mio è attivissimo a tutti i livelli della vasca, quando mi avvicino all'acquario corre in superficie sperando di ricevere cibo (tant'è che a volte mi prende il cibo dalle dita se le metto in acqua), nuota sia sul fondo in mezzo alle piante e agli anfratti che in superficie, si rintana dietro i tronchi a volte e di tanto in tanto va a fare un "saluto" alla femmina, ma è davvero attivissimo.

Secondo me da te il problema è la vasca troppo piccola, con 6 litri non potrebbe in ogni caso muoversi più di quel tanto.

E altra cosa interessante da sapere sarebbe la temperatura dell'acqua :)

Puntina 10-11-2014 13:20

Ciao ho notato che i betta oltre l'anno di età sono più tranquilli, ma il fatto che davanti allo specchio non reagisca é un brutto segno, potrebbe essere estremamente debilitato ed aver bisogno di tempo per riprendersi e per ambientarsi al nuovo ambiente ma se non posti i valori dell'acqua e se lo tieni in quel buco di vasca non si riprenderà mai. Non lo stai trattando meglio del negoziante così, ga bisogno di una vasca di almeno 30 litri!

Flap1987 10-11-2014 17:59

Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062526786)
Ciao ho notato che i betta oltre l'anno di età sono più tranquilli, ma il fatto che davanti allo specchio non reagisca é un brutto segno, potrebbe essere estremamente debilitato ed aver bisogno di tempo per riprendersi e per ambientarsi al nuovo ambiente ma se non posti i valori dell'acqua e se lo tieni in quel buco di vasca non si riprenderà mai. Non lo stai trattando meglio del negoziante così, ga bisogno di una vasca di almeno 30 litri!

L'ho spostato in un acquario piu grande, di 60 l. netti.
Ecco i valori quasi identici a quelli della vasca piu piccola:
PH 7
GH 7
KH 5
NO2 0,05 mg.l
no3 5 mg.l
temp. 26/27°c

In questo acquario ho molte piu piante. Ha trovato la sua zona di pace in mezzo agli steli della bacopa australis e della rotala rotundifolia. E' una zona tranquilla, con scarso movimento d'acqua. Si sposta da un lato all'altro quando vede il mangime sul pelo dell'acqua, ma (come una pecorella) rimane nel suo recinto nonostante lo spazio enorme della vasca. Per esempio, se un granulo di mangime esce fuori dalla sua portata o lo rincorre velocemente o ci rinuncia.
Sembra un anziano in una casa di riposo.
Mangia abbondantemente e con gusto, ma il comportamento è sempre quello. Ha tutte le caratteristiche della sua specie tranne l'aggressività #07

andre8 10-11-2014 18:02

Magari gli ci vuole qualche giorno per ambientarsi. Gli NO2 dovrebbero essere a 0 se la vasca è matura. Penso che il valore NO2 registrato sia il minimo registrabile dai test che usi (e quindi 0) Che test usi?

Flap1987 10-11-2014 18:39

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062527032)
Magari gli ci vuole qualche giorno per ambientarsi. Gli NO2 dovrebbero essere a 0 se la vasca è matura. Penso che il valore NO2 registrato sia il minimo registrabile dai test che usi (e quindi 0) Che test usi?

uso i test aquili da sempre.
gli no2 li ho sempre avuti a zero.
si sono alzati leggermente perche ho fatto un trattamento con h2o2 per le piante e quindi probabilmente alcuni batteri so andati alle cozze. ma li ho reintegrati la settimana scorsa. non ho mai avuto problemi di no2
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062527032)
Magari gli ci vuole qualche giorno per ambientarsi. Gli NO2 dovrebbero essere a 0 se la vasca è matura. Penso che il valore NO2 registrato sia il minimo registrabile dai test che usi (e quindi 0) Che test usi?

PARDON!
ho fatto di nuovo il test sui no2, e mi risulta zero. l'acqua rimane trasparente.
io penso sia una quostione di adattamento/vecchiaia.

andre8 10-11-2014 18:47

Cos'hai d'altro nel 60L? Ma prima avevo un po di NO2 e ora sono spariti oppure prima ti eri sbagliato?
H2O2 è l'acqua ossigenata, vero? Che serve? Non l'ho mai sentita usata in ambito acquariofilo. Ora mi facci 2 ricerche:-)

Avvy 10-11-2014 18:55

Acqua ossigentata l'avrai usata contro le alghe nere a pennello...

Per il comportamento del betta, vorrei sapere: vasca chiusa? Hai piante galleggianti? Quanta luce c'è? Quanta corrente?


Spedito con un pandarmato

stefano.c 10-11-2014 19:01

ti è capitato l'unico betta moscio della storia :-))

andre8 10-11-2014 19:01

Per cos'hai d'altro dico i pinnuti:-)
Per il betta vasca chiusa (è un labirintide e può, tramite il labirinto, assumere ossigeno dall'aria atmosferica con una "boccata" e per tanto in vasca chiusa l'aria immediatamente sopra l'acqua è calda e umida, mentre in vasca aperta rimane fresca e secca, pericolosa per lui). Piante galleggianti lo possono aiutare (se deciderai di riprodurli saranno essenziali, in quando costruiscono nidi di bolle). Idem per la corrente:-)

Flap1987 10-11-2014 21:42

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062527124)
Per cos'hai d'altro dico i pinnuti:-)
Per il betta vasca chiusa (è un labirintide e può, tramite il labirinto, assumere ossigeno dall'aria atmosferica con una "boccata" e per tanto in vasca chiusa l'aria immediatamente sopra l'acqua è calda e umida, mentre in vasca aperta rimane fresca e secca, pericolosa per lui). Piante galleggianti lo possono aiutare (se deciderai di riprodurli saranno essenziali, in quando costruiscono nidi di bolle). Idem per la corrente:-)

E' una vasca di comunita con alcuni gymnocorimbus, corydoras e qualche pesce a ventosa per le alghe. Ha un coperchio in plexiglass che ho costruito io e lo metto solo la sera per limitare l'evaporazione dell'acqua, ma di mattina lo tolgo perche mi scherma la luce con la condensa.
Il betta L'ho messo qua per vedere cm si comporta, ma al momento è sempre uguale. Si sta a fà na panza...... mangia sempre. #rotfl##e39#d9
luce 0,7w a litro. ci sono zone a corrente d'acqua e zone piu calma in superficie tipo dove si trova la bacopa e la rotala.

stefano.c 10-11-2014 22:02

Il coperchio lascialo sempre mentre hai il betta. Attento anche ai gymnocorimbus, che oltre ad essere in una vasca troppo piccola, sono anche dei rompi scatole, potrebbero infastidire i betta.
Pesci a ventosa? Ancistrus per caso?
Già uno sarebbe troppo grosso, più di uno sono decisamente troppi per 60l.

Avvy 10-11-2014 22:07

Allora sta lì molto probabilmente perché è la zona con meno corrente, vista anche la mole delle sue pinne. I gymnocorimbus potrebbero mordergli le pinne. Per il resto ha detto bene Stefano.


Spedito con un pandarmato

Flap1987 10-11-2014 22:12

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062527323)
Allora sta lì molto probabilmente perché è la zona con meno corrente, vista anche la mole delle sue pinne. I gymnocorimbus potrebbero mordergli le pinne. Per il resto ha detto bene Stefano.


Spedito con un pandarmato

niente anci. solo gyrinocheilus albino
i gymno neppure si avvicinano. quella zona è una fortezza.

andre8 10-11-2014 22:12

Se a tutto ciò aggiungiamo le condizioni in cui ha vissuto fino ad ora dal negoziante e lo stress per adattamento direi che il motivo di tutto questo suo comportamento l'abbiamo quasi scoperto. Magari poi è vecchio e sta per passare a miglior vita per la vecchiaia, non so:-D
Secondo me offrendogli una vasca adeguata nel giro di qualche tempo si mette a posto;-)

Flap1987 10-11-2014 22:16

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062527329)
Se a tutto ciò aggiungiamo le condizioni in cui ha vissuto fino ad ora dal negoziante e lo stress per adattamento direi che il motivo di tutto questo suo comportamento l'abbiamo quasi scoperto. Magari poi è vecchio e sta per passare a miglior vita per la vecchiaia, non so:-D
Secondo me offrendogli una vasca adeguata nel giro di qualche tempo si mette a posto;-)

era quello che pensavo anche io. Non mi suscita altre preoccupazioni oltre al fatto che è pigro.
All'inizio pensavo stesse morendo, ma se un pesce sta male non strafoca tutto quel mangime. #28d#

Avvy 10-11-2014 22:25

La vecchiaia la escluderei, così ad occhio. Penso più sballottamento, adattamento e correnti.

Occhio che i gyrinocheilus in vecchiaia diventano territoriali...


Spedito con un pandarmato

Flap1987 10-11-2014 23:08

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062527345)
La vecchiaia la escluderei, così ad occhio. Penso più sballottamento, adattamento e correnti.

Occhio che i gyrinocheilus in vecchiaia diventano territoriali...


Spedito con un pandarmato

finche crescono avrò allestito una vasca piu grande

Flap1987 13-11-2014 05:25

come non detto.
Il gladiatore è tornato! :-D
era una questione di adattamento
http://s2.postimg.cc/heaa6y591/20141112_210703.jpg

andre8 13-11-2014 10:13

Sono contento:-) vedi? È stata la prima cosa che abbiamo detto tutti...
Se hai intenzione di riprodurli, niente pesci che disturbino (al massimo qualcuno da fondo), piante galleggianti e che occupino la parte alta della vasca e poca o nulla corrente in superficie. Ah, sia che tu li voglia riprodurre o no, vasche chiuse perché sono anabantidi;-)

stefano.c 13-11-2014 11:32

Bel pesce

Flap1987 13-11-2014 19:16

Quote:

Originariamente inviata da andre8 (Messaggio 1062529353)
Sono contento:-) vedi? È stata la prima cosa che abbiamo detto tutti...

veramente quasi tutti vi siete fissati coi valori dell'acqua, quando invece si doveva solo adattare al nuovo ambiente piu grande. :-)) AHAHA

andre8 13-11-2014 19:28

Io dopo averti detto che avevi una vasca piccola la prima cosa che ho detto è stato l'ambientamento;-) ma non discutiamo su ste boiate! Festeggiamo piuttosto:-))

Puntina 13-11-2014 20:08

Ottimo! Ti abbiamo detto tutti che il problema principale era la vasca per niente idonea e che aveva bisogno di tempo per ambientarsi, se poi i valori non sono idonei è un problema in più!

Avvy 14-11-2014 10:10

Bene, sono contento che alla fine, di tutte quelle proposte, fosse l'ipotesi meno "problematica".


Spedito con un pandarmato


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12335 seconds with 13 queries