![]() |
CaribSea Life Rock
Salve vorrei utilizzare solo rocce della CaribSea nell'allestimento della vasca.
Cosa ne pensate?? Chi utilizza queste rocce?? Vorrei capire come vanno in acquario! Pregi e difetti!! Grazie in anticipo per l'aiuto! |
Sono cmq rocce morte, la maturazione sarebbe moooolto lunga. Per velocizzare il tutto dovresti metterne anche una parte di vive.
|
Sull'argomento non ne sarei cosi sicuro. Bisognerebbe capire come son costruite. Non sono tutte uguali, alcune rocce finte son porose e son state a mare per un periodo
|
Nessuno dei due le ha mai utilizzate?
"OCE" secondo me non è necessario molto più tempo rispetto a quelle vive in quanto comunque sono inoculate con batteri quindi dopo poco saranno popolate anche queste. Ovviamente non ci sarà tutta la biodiversità presente su quelle vive ma questo non è solo un lato negativo. Vorrei avere pareri da chi le ha utilizzate! Grazie comunque dell'aiuto! |
se sono state in mare e trasportate come si deve sono ben popolate superficialmente e non dovrebbero essere meno "biodiverse".
Il problema è la capacità denitrificante che non ho ancora capito se c'è oppure no |
Allora queste rocce nn credo siano state in mare ma sono inoculate con vari ceppi batterici che dovrebbero essere gli stessi che si trovano sulle rocce vive.
|
Quote:
le caribsea classiche ad esempio sono dei semplici sassi di carbonato con una forma similare alle rocce vive..... le puoi usare per un fondo di una rocciata per spendere meno ma dovrai obbligatoriamente mettere qualche kg di roccia VIVA per colonizzare quelle morte.... ;-) |
Poffo ti dico ció che ha detto a me un noto negozio, presente anche sul web, che realizza le rocciate di tutti i suoi acquari marini con queste rocce. Solo con queste rocce. Io volevo capire, da chi le aveva usate, pareri ed impressioni. Da quello che vedo nessuno le utilizza o le ha utilizzate per realizzare il suo acquario.
|
Io ho potuto vederle dal vivo, sono rocce sintetiche incredibilmente realistiche, composte da argonite e molto porose. In sostanza di vivo hanno solo la fauna batterica, che viene inoculata attraverso stabulazione. Pur funzionando o meno da denitrificatori, al pari della "sabbia viva", quindi con pareri a favore o contrastanti,...sono aime' prive di flora e biodiversita'. I pro' possono essere tantissimi, a partire dal piu' importante "sono safe reef", di contro, vanno abbinate a rocce comunque vive, se si vuole mantenere una certa biodiversita'. Quindi al pari della sabbia viva, da sole, servono a poco o comunque, restano scarne.
Direi in sostanza, che si tratta di una coraggiosa idea, anche se il prezzo e' troppo alto per pochi chili di rocce, colorate di viola ed immerse in acqua e bioptim,...cosa riproducibile con qualsiasi roccia morta. |
Si anche io ho avuto il modo di vederle dal vivo. Non sembrano male ma appunto bisogna vedere da chi le ha usate se effettivamente funzionano. Il negozio on line che me le ha proposte dice di si e loro non inserivano alcuna roccia viva. Vorrei avere una testimonianza di chi le ha usate ma, da quello che vedo, è quasi impossibile.
|
Forse non sono stato bravo a rispondere, ma sul fatto che funzionino, inteso come puro filtro denitrificatore,....funzionano, sono comunque inoculate di tutti i ceppi batterici necessari a chiudere il ciclo azotato. Ma ti ripeto, se inserisci rocce "morte" e batteri in vasca, le rocce morte si ripopolano di batteri, al pari delle caribsea. Il colore violaceo, che imita le coralline e' frutto di un vero e proprio decoro. Insomma, una gran americanata, che puo' trovare senso in qualunque vasca ecosostenibile, ma che di "vero" e "vario", ha ben poco. La roccia viva, che permetta l'insediamento di rotiferi ed altro bentos necessario, nelle caribsea, resta necessario, altrimenti sarebbe come avere una vasca asettica, mantenuta unicamente a fiale di batteri.
|
Sisi certo sono super d'accordo con te vikyqua.
Adesso bisognerebbe vedere, da chi le ha usate, le varie impressioni. Importante sarebbe capire i tempi di maturazione, i problemi riscontrati durante e dopo la maturazione. In questo modo potremmo capire se è utile usarle e in che quantità... Capisci cosa dico io!!! |
Quote:
|
Bisogna capire quale risultato vuoi ottenere dal tuo allestimento.
Se punti ad una vasca minimal, con coralli (magari tutti sps) tirati al limite, come se ne vedono molte sui forum internazionali, allora la roccia sintetica ha un suo preciso scopo; Se invece punti a riprodurre un piccolo ecosistema e te ne infischi di macroalghe,aptasie,planarie e chi più ne ha più ne metta, allora le puoi usare ma sempre mischiate a rocce vive ben popolate........ Io se potessi ripartire da zero proverei la strada delle rocce sintetiche....... negli usa le usano in tanti e i risultati li danno ugualmente. Ciauz |
Per questo "capellone24" io vorrei avere la testimonianza di qualcuno che le ha usate. Vorrei capire come si è evoluta la sua vasca usando queste rocce! Perchè finchè parliamo senza averle mai usate le nostre son solo supposizioni! Se sbaglio correggetemi!
|
Ragazzi c'è questo utente che sta realizzando un acquario esclusivamente con rocce morte.
Vediamo come va la sua esperienza! http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476270 |
Aldo di allestimenti con rocce morte in generale ce ne sono se cerchi qui sul forum, mi ricordo che c'era anche un altro tipo di rocce che andava tempo fa, però non mi ricordo il nome.
Nello specifico le life rock della Caribsea le ho toccate con mano, e concordo con vickiaqua sono molto porose e belle pesantucce, forse l'unica pecca é che al momento non ne ho viste di un po' più piatte. Io ad esempio le uso da un mesetto, però ho comunque voluto mettere in una pseudo sump qualche roccetta viva. Diciamo che come diceva cappelone son scelte. |
Alegiu io ho cercato ma nn ho trovato una descrizione di una vasca interamente con queste rocce. Pertanto ho deciso di aprire questa discussione in attesa di qualcuno che le abbia utilizzate.
|
Quote:
|
A me un sito di vendita in line me le ha consigliate dicendo che erano molto buone e che lui le utilizzava per ogni sua realizzazione. Mi ha messo la pulce nell'orecchio!
Molti utilizzano queste rocce in abbinamento con quelle vive ma nn ho trovato esperienze in tal senso. Credo sia utile a tutti avere pareri da chi le utilizza. |
in occasione del mio prossimo allestimento io ne ho appena ordinato un box perché ritengo che possano rappresentare una valida soluzione per non avere problemi in vasca in termini di ospiti indesiderati, in quanto in questi ultimi tempi si sente troppo spesso parlare di comparse di eunici, platelminti ecc.. comunque preciso che il mio sistema avrà una criptica nella quale inserirò solo e soltanto rocce vive tradizionali che ho dalla mia attuale vasca.
E' scontato, secondo me, che da sole servano a poco ma se abbinate ad una discreta quantità di rocce vive in sump o refugium o criptica possano diventare in qualche mese "vive" a tutti gli effetti. uno dei lati positivi è che costano meno rispetto alle vive. |
box arrivato, la prima impressione osservandole dal vivo è quella di una gran americanata! si vede proprio che sono colorate artificialmente, la speranza è che una volta in vasca assumano dei colori più naturali...ma soprattutto che riescano a colonizzarsi come le rocce vive. Parlo proprio della porosità interna che spero sia in grado di garantire una adeguata colonizzazione batterica. A proposito di questo do per scontato che mi toccherà inserire una discreta quantità di rocce vive per consentirne la colonizzazione. Aspetto positivo è il costo è senz'altro conveniente (circa €7,00 al kg)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl