![]() |
refrigeratore con sorbettiera
ho per le mani una sorbettiera usata, e vorrei provare ad utilizzarla per il mio marino da 300lt è quella di sx, mi sono informato con la ditta, l'evaporatore è in inox, gli altri pezzi sono in poicarbonato per alimenti.
il problema secondo me potrebbe essere dato dalle guarnizioni di gomma (corrosione del sale) e dall'uso di grasso per le parti mobili in plastica (sostanze nociveche possono passare nell'acquario: nitrati o altro #13 dico io magari una putta°°ta #07 ) l'idea 1 è quella di deviare una parte di acqua dal tracimatore che va nella sump all'interno della sorbettiera e poi per gravità tornare in sump. (a mo di refugium) l'idea 2 se la 1 non andasse è quella di smontare l'evaporatore e inserirlo nella sump tipo riscaldatore... Secondo voi potrebbe essere un'idea? |
Non si vede la foto #24
|
|
non ci ho mai pensato... ma in teoria il sale tende a corrodere le parti non appositamente studiate... e saresti a rischio
certo che potresti unire l'utile al dilettevole... Granatina ai frutti di mare :-D |
io opterei per la 1° ipotesi grassi e olii non vengono a contatto con il materiale miscelato ..che senso avrebbe una granita limone e grasso per ingranaggi?
potrebbe essere un'idea! l'altra mattina il barista mi ha visto che sbirciavo dentro una miscelatore del genere ...chissa che ha pensato!!! |
il grasso è apposito per industria alimentare, sulla bomboletta c'è scritto "non viene asportato e non si decompone neppure in presenza di acqua e vapore", comunque viene a contatto con l'acqua perchè all'interno del cilindro evaporatore c'è una spirale di plastica collegata ad un rotore che tiene in movimento l'acqua o granita
|
#24
|
potrei fare una prova inserendo acqua dell'acuario farla girare un po' e controlare poi i valori
|
Cio' che puo' esere rilasciato dalla macchinetta non e' misurabile con i nostri test "comuni"....
Occhio. Ciao |
si certo hai ragione ma penso che un macchinario utilizzato per contenere alimenti dovrebbe essere abbastanza sicuro in questo senso -28d#
|
come soluzione potrei anche riempire la vasca di antigelo e farci passare una serpentina di pvc all'interno, meno efficace ma al riparo da inquinamenti...
|
allora potresti mettere all'interno... che ne so.... una tanica tagliata ?
magari con il bordo che supera il livello del liquido interno... in modo che i due liquidi non vengano a contatto ....spero di essermi capito ;-) |
avete mai sentito parlare dei refrigeratori ?
sono degli scatolotti che servono a raffreddare l'acqua degli acquari............................. pensate..................sono fatti apposta ! |
qualcuno ha provato a usare una gelatiera per far lo stesso..della gaggia..
ha messo dentro al cestello il contenitore del filtro cilindrico (Hydor mi pare) e la sonda termostatata..da qualche parte online ci dovrebbe essere il progetto ma devi mettere una pasta conduttiva o del refrigerante per radiatori nello spessore tra i due cestelli..non so quanto delta T riesca a tirare fuori però il marchingegno..prova facci sapere.. l'acqua marina corrode il metallo del cestello che sarà alluminio forse.. |
Quote:
A mio avviso e' ben differente. Meglio il sistema suggerito da supergippo. Ciao |
emio ha scritto:
Quote:
scherzi a parte probabilmente non tutti hanno le possibilità economiche (400/500€ per 300lt) e non vedo niente di male a trovare soluzioni più economiche -e21 |
infatti io tifo per te... non perdere di vista la mia soluzione... la ritengo ottima ;-) #25
|
Anch'io ho un paio di sorbettiere, non ci avevo pensato ma può essere una bella idea #36# !!! Va bè che da me, in piena estate, più di 28,5 gradi l'acqua della vasca non li raggiunge ;-) !!!!!!!
|
allora a te basta qualche bella ventola ;-)
|
|
GRANDIOSO #25
|
allora in un forum che ho scovato il tizio del progetto è riuscito a far calare la T dell'acqua da 24° a 18° in circa 50 minuti..
il punto è quanto consuma sifatto accrocco per ghiaccioli? :-) altra cosa melgio della pastaconduttiva cosa ci può essere? e punto tre è stato consigliata una serpentina in elastollan..qualcuno lo conosce come materiale? |
se non ricordo male dovrebbe essere una gomma semirigida che si usa in sala operaturia quando fanno grosse trasfusioni tipo del cuore.il diametro è circa quello di una serpentina ma non è rigido forse la blocca con dei ganci tipo una barretta in pvc con i buchi e in mezzo ci fà passare il tubo.
|
non male come idea..l'elastollan era stato consigliato al posto del cestello come scambiatore..cioè per fare la serpentina appunto..
|
refri
XONYA: la sezione è fai da te ma in alcuni casi l'inventiva e la creativita' dovrebbero lasciare il posto alla razionalita'.........................io sono un appassionato autocostruttore e sperimentatore di tutte le soluzioni possibii..........................ma a tutto c'è un limite
sono d'accordo con te che non tutti hanno 300/400€ da spendere ma anche il tempo ha un valore.............. credo............., ed a meno che gli acquariofili non abbiano nulla da fare durante il giorno avventurandosi in autocostruzioni e modifiche pressochè totali di apparecchi studiati e costruiti per scopi assolutamente diversi da quelli che a noi interessano si rischia che vengano a costare alla fine addirittura di piu'e con risutati , molte volte discutibili............................. |
#25........................
|
che vuoi dire ?................sei un tantino criptico............per cosi' dire.
|
progetto abbandonato???
|
Interessante l'utilizzo della gelatiera, il problema è che per una vasca di 300/400 litri occorre una potenza frigorifera di minimo 300w, se date un'occhiata ai consumi dei vari modelli in circolazione lo vedete subito.
la gelatiera della Gaggia assorbe (dipende dal modello) da 180 a 250 w circa compreso il motore della pala che anche lui almeno una cinquantina di watt li assorbe, se poi teniamo conto del fatto che i sistemi di raffreddamento in commercio sono studiati appositamente per uno scambio termico ottimale, alla fine un sistema del genere raffredda si e no 80 litri d'acquario... ci vogliono motori + potenti, con le sorbettiere, se si trova un modo adeguato per lo scambio termico, potrebbe funzionare......... Auguri :-) Ciao LUCA |
inteoria potrebbe funzionare :-)
|
ma questi apparecchi possono lavorare tutte queste ore come richiesto da un refrigeratore?
cadriano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl