AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Sali in acqua RO, quanti e quali? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47505)

DavideLongoni 19-06-2006 18:29

Sali in acqua RO, quanti e quali?
 
Io effettuo cambi fatto solo con acqua RO, utilizzo i sali della SERA (Mineral Salt). Dopo 3/4 cambi d'acqua il KH tende ad aumentare. Allora i cambi successivi continuo a farli sena nessun tipo di sale. Quando il KH torna sui 3 allora riprendo a dosare i sali (circa due cucchiaini da caffé ogni 60 litri d'acqua).
E' giusto operare così? I cambi che faccio con sola RO senza sali possono portare problemi? In questo caso sarebbe opportuno calibrare una dose che mantenga costante il KH ma vorrebbe dire dosarne in quantità veramente da farmacista!

Se non si fosse capito, accetto consigli a nastro....

Kanva 19-06-2006 18:41

devi farti la dose per avere il kh uguale a quello della vasca, e poi non lo dovrai più dosare. e così non crei sbalzi inutili per i pesci.

orfeosoldati 19-06-2006 21:24

L'altalena della durezza non mi pare assai salutare.
Effettivamente dosare il Mineral Salt è un 'impresa !
Essere precisi,poi, un'utopia!
Potresti usare i Kent (sono in sospensione e puoi dosare colla precisione +/- 1° di kH o GH (separatamente) o,se non hai grossi problemi di money, i Dupla kH+ assieme al GH+(sono in polvere ma solubilissimi e con micro-misurini molto precisi)

DavideLongoni 19-06-2006 23:39

Quindi, indipendentemente dalla marca di sali, devo fare in modo che i 60 litri di acqua che cambio abbiano KH 4 come l'acquario? In questo modo non cambia il kh. Giusto?

orfeosoldati 19-06-2006 23:59

#25 ;-) #21

orfeosoldati 20-06-2006 00:02

Re: Sali in acqua RO, quanti e quali?
 
Quote:

Originariamente inviata da DavideLongoni
Io effettuo cambi fatto solo con acqua RO, utilizzo i sali della SERA (Mineral Salt). Dopo 3/4 cambi d'acqua il KH tende ad aumentare. Allora i cambi successivi continuo a farli sena nessun tipo di sale. Quando il KH torna sui 3 allora riprendo a dosare i sali (circa due cucchiaini da caffé ogni 60 litri d'acqua).
E' giusto operare così? I cambi che faccio con sola RO senza sali possono portare problemi? In questo caso sarebbe opportuno calibrare una dose che mantenga costante il KH ma vorrebbe dire dosarne in quantità veramente da farmacista!

Se non si fosse capito, accetto consigli a nastro....

....non scrivere in neretto,please! #06 #06 #06

DavideLongoni 20-06-2006 08:51

Chiedo scusa per il neretto, ma il monitor del mio portatile fa cahare in più sono ciecato e non vedo una mazza se scrivo così. Ma se disturba farò un o sforzo. #19 -e36

orfeosoldati 20-06-2006 09:22

nessun problema :-))

Woodoo 20-06-2006 16:29

..il Mineral salt si dosa benissimo ...basta esserne capaci...


...la difficolta di dosare un sale, sta nel metterne la giusta dose .....anche per i sali della kent, essendo in sospensione ...se non agiti benissimo la bottiglietta non dosa come dovrebbe ...a questo punto fate le cose per bene, dosate correttamente il sale proma di inserirlo in tanica e smettiamola di rompere sui sali della Sera, SONO ESATTAMENTE COME GLI ALTRI !!!!!
#18 #18 #18

Cleo2003 20-06-2006 19:57

Dove sta la complicazione del mineral salt ? -05

Basta trovare la dose esatta e poi è sempre quella.. io so che ad esempio metto poco più di 1/2 cucchiaino (di quelli dosatori nn da caffè) in una tanica da 10 litri e ho kh 3 e gh 5...
All'inizio si prova un pò, basta metterne meno e al limite aumentare... miscelando sempre bene l'acqua e aspettando 5 minuti prima di testarla, poi si usa appunto sempre la stessa quantità
Così facevo anche quando usavo i dennerle e nn ho riscontrato differenze (se nn che i dennerle si impaccavano -04 e il mineralsalt dà un gh leggermente maggiore )

orfeosoldati 20-06-2006 20:21

Quote:

e smettiamola di rompere sui sali della Sera, SONO ESATTAMENTE COME GLI ALTRI !!!!!
Woodoo, non posso assolutamente pensare che ti arrabbi sul serio per una str...ata come quella di cui stiamo discutendo #13
A me se sparlano di Kent o Dupla non me ne può fregare più di tanto #07
Ed in ogni caso il topic di un Forum non potrebbe mai farmi urlare ;-) ...ED IN 2 ANNI DI CASTRONERIE NE HO LETTE TANTE! :-D :-D :-D

Zizzo 20-06-2006 23:06

Quote:

in una tanica da 10 litri e ho kh 3 e gh 5...
Conosci anche il valore di conducibilità al quale arrivi con questi valori? Grazie!

lemon 20-06-2006 23:22

devi misurare kh e gh...
con il sera mineral salt regoli il gh..
poi con il bicarbonato di sodio finisci di regolare il kh...
semplice....
quelli che ti consigliano di usare prodotti da acquistare è perchè ti vogliono far spendere i soldi e difendere i negozianti....solita prassi...

Woodoo 20-06-2006 23:56

Quote:

Originariamente inviata da orfeosoldati
Quote:

e smettiamola di rompere sui sali della Sera, SONO ESATTAMENTE COME GLI ALTRI !!!!!
Woodoo, non posso assolutamente pensare che ti arrabbi sul serio per una str...ata come quella di cui stiamo discutendo #13
A me se sparlano di Kent o Dupla non me ne può fregare più di tanto #07
Ed in ogni caso il topic di un Forum non potrebbe mai farmi urlare ;-) ...ED IN 2 ANNI DI CASTRONERIE NE HO LETTE TANTE! :-D :-D :-D

Partiamo con il piede giusto una volta tanto ....a me non frega un tubo ne del forum e ne tantomeno se uno usa la marca pippo o pluto

...sto solo dicendo che i mineral salt sono esattamente come altri sali ...stese caratteristiche e stesse difficolta nel dosarle ...io non sto urlando ..ma sto solo dicendo che sono ESATTAMENTE COME GLI ALTRI SALI, BASTA SAPERLI DOSARE ...attenzione scrivere in maiuscolo non vuole sono dire arrabbiarsi o urlare ....ma se questo ti da fastidio ...allora lo scrivo diversamente : s o n o e s a t t a m e n t e c o m e g l i a l t r i ....va meglio adesso #18


resta inteso che ogni persona usi pure quello che vuole ...ma resta di fatto che dosare il mineral salt ... porta le stesse difficoltà di altri sali per osmosi.

FINE -11

Woodoo 21-06-2006 00:06

Quote:

Originariamente inviata da Zizzo
Quote:

in una tanica da 10 litri e ho kh 3 e gh 5...
Conosci anche il valore di conducibilità al quale arrivi con questi valori? Grazie!

...sei intorno ai 400ms

Zizzo 21-06-2006 10:23

Grazie Woodoo :-))

lemon 21-06-2006 12:35

anche secondo me sono esattamente come gli altri...
anzi sono più equilibrati, infatti se prendete in considerazione i seachem, di solito contengono o troppo ferro o troppo potassio...

in ogni caso io sono sempre per il fai da te....

Cleo2003 22-06-2006 09:03

#24 uhm... credo molto meno di conducibilità... ho le taniche pronte per il cambio.. quando lo faccio misuro e ti dico. L'acqua osmosi che ho io cmq ha dai 3 ai 5 mS (come cacchio si scrive microsiemens ?), in vasca ho meno di 200 se nn ricordo male

Woodoo 22-06-2006 09:54

...cleo ...siamo già in 2 ad avere MS così basini ..anche la mia è a 3Ms.

cmq un KH a 3 ...porta un valore di conducibilità ...di quasi 400Ms ....controlla anche tu x favore ...poi magari è un KH3.5 :-))

bacarospo 22-06-2006 09:59

μS/cm

La mu greca te la devi recuperare nella "mappa caratteri" (utilità di sistema).

Cleo2003 22-06-2006 10:04

Quote:

Originariamente inviata da Woodoo
...cleo ...siamo già in 2 ad avere MS così basini ..anche la mia è a 3Ms.

cmq un KH a 3 ...porta un valore di conducibilità ...di quasi 400Ms ....controlla anche tu x favore ...poi magari è un KH3.5 :-))

più 2,5 che 3,5 ;-) tanto ho il phmetro che si arrangia a sistemar il ph :-))

Dopo quando vado a casa controllo :-) (partita permettendo... in ditta si esce prima per quello :-D )

Grassie bacarospo.. ma per le volte che ho da scrivere μS/cm ..uso copia incolla da quel che hai scritto :-D

bacarospo 22-06-2006 10:23

Quote:

Grassie bacarospo.. ma per le volte che ho da scrivere μS/cm ..uso copia incolla da quel che hai scritto
Sfruttatrice di bacarospi inermi!!!
:-D :-D :-D

Cmq, Wodoo non t'incazzare, neanche a me piacciono molto i sali Sera :-))
(parlo di rapporto delle durezze)

Woodoo 22-06-2006 10:27

...vedi un conto è il rapporto KH e GH ...potresti avere esigenze particolari e quindi magari è meglio usare prodotti che trattano solo il KH e il GH, un'altra è dire che non sono buoni ..oppure faccio fatica a dosarli ...poi ragazzi ..uno, con i soldi ci fa quello che vuole ...fino a che sono i suoi

Cleo2003 22-06-2006 10:34

Io cmq uso i sali da acquistare per comodità a dire il vero, andarmi a cercare sali e roba in giro, miscelare ecc ecc.. visto che posso, li compro e nn mi pare di andare in fallimento per questo ;-) poi ovviamente ognuno ha la propria realtà

lemon 23-06-2006 12:20

i soldi per comprare dei sali che non costano nulla ce l'abbiamo tutti credo...
il problema sorge per il sale marino...

il fatto è che i sali fai da te....hanno tutt'altra qualità....visita il mio topic su "come remineralizzare l'acqua d'osmosi"...dopo vedrai che non c'è nulla da scervellarsi...e equilibrando le dosi di ferro e potassio che ti servono, avrai meno alghe...

orfeosoldati 23-06-2006 13:34

lemon, mi invii,per favore,il link al tuo topic ?

Cleo2003 23-06-2006 16:55

Quote:

Originariamente inviata da Woodoo
...cleo ...siamo già in 2 ad avere MS così basini ..anche la mia è a 3Ms.

cmq un KH a 3 ...porta un valore di conducibilità ...di quasi 400Ms ....controlla anche tu x favore ...poi magari è un KH3.5 :-))


Ecco... ieri sera cambiato acqua :-)
Taniche kh 2,5 circa (più 2 che 3) μS/cm 253
In acquario stamattina.. kh sempre circa 2,5 μS/cm 287

Woodoo 23-06-2006 17:02

Fai un test con poca acqua e porta il KH a 3 pieno ...vedrai che 6 vicino ai 400MS

Cleo2003 23-06-2006 17:15

ok.. appena posso provo :-)

vizma86 23-06-2006 19:09

kh: bicarbonato di sodio (14,95mg/l= +1kh)
kh: bicarbonato di potassio( 17.82mg/l= +1kh)
kh: carbonato di potassio(24.6mg/l = +1kh)

ogni +1 Kh = +0.33 Ph ( sarebbe ogni +3kh = +1kh)

gh: magnesio solfato (21,43mg/l= +1gh)
gh: calcio cloruro (19.76mg/l = +1gh)

per il gh uso un rapporto 2:1 dei 2 elementi

gh/kh: carbonato di calcio (17,82mg/l)

il magnesio solfato ( MgSo4) e' il sale inglese,lo vendono in bustine di 30gr,quindi lo si diluisce in 300ml : 1g = 10ml cosi' e' facile la regolazione; idem per il bicarbonato di sodio
il calcio cloruro me l'hanno dato in fialette sempre negli stessi rapporti.
Se si usa il carbonato di calcio pero' bisogna dare attenzione perche' se si eccede poi si e' costretti a cambiare l'acqua(non mi ricordo bene come funziona sorry,mi faro' ridire ;-) )

personalmente uso il magnesio solfato e il calcio cloruro per il GH mentre il bicarbonato di sodio per il KH
esempio
-alzare il kh di 4 punti in 200lt utilizzando il bicarbonato di potassio
(17.82mg*4*200)/1000 = 14,25g ,ossia 142,5ml di soluzione


Se qualcuno conferma meglio,spero di essere utile ^^

lemon 23-06-2006 23:15

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...emineralizzata

questo è il link...basta correggere la quantità di bicarbonato di sodio facendo la proporzione...
quella di vizma86 è più complicata e contiene sali di cui se ne può fare a meno, la mia è più facile da dosare e contiene sali più reperibili...poi decidete voi! :-))

vizma86 24-06-2006 08:42

beh l'unico che credo che sia meno reperibile sia il calcio cloruro..xo' nn e' detto #36#

Ognuno e' libero di fare come vuole ;-) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15320 seconds with 13 queries