AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Le mie Sternotherus odoratus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474887)

Luca_fish12 04-11-2014 19:39

Le mie Sternotherus odoratus
 
Ciao ragazzi :-)

Vi presento le nuove arrivate: due baby Sternotherus odoratus, acquistate al PetsFestival 2014 lo scorso ottobre.
Sono molto piccole, hanno il carapace di circa 3 cm.

http://s3.postimg.cc/5x4mlr89v/IMG_5566_PS.jpg

Le ho sistemate in un acquario con base 60x30cm, in cui passeranno i loro primi 2 inverni probabilmente.
Per l'estate userò la classica vasca ikea e quando saranno più grandi, tra qualche anno, avranno il loro acquario più spazioso.

http://s3.postimg.cc/fdufsds4j/IMG_5499_PS.jpg

Le alimento una volta al giorno con mangimi congelati per pesci e per uso alimentare:
- polpa di pesce
- artemie
- mysis
- chironomi rossi
- telline
- pellet (saltuariamente, una volta a settimana al massimo)
- ho inserito in vasca 4 lumachine...vediamo se e quando le ritroverò.

http://s3.postimg.cc/xn17mox43/IMG_5569_PS.jpg

Devo dire che non sono le mie prime tartarughe; alcuni anni fa ho allevato delle Trachemys e ho da sempre vissuto con le Testudo hermanni che da 35 anni fanno compagnia ai miei nonni :-)

Ma stavolta riparto con una nuova specie in questa esperienza di allevamento! Spero di ottenere grandi soddisfazioni! :-)

Non ho ancora foto decenti dell'acquario, le aggiungerò appena possibile! ;-)

http://s3.postimg.cc/5f9h5wioz/IMG_5511_PS.jpg

malù 04-11-2014 23:43

Bellissime Luca #70
Sembrano anche belle vispe ;-)
Non ti ho più chiesto.....come sei andato con quel pellet che abbiamo trovato a Piacenza??

Luca_fish12 04-11-2014 23:52

Grazie malù! :-)
Sembrano vispe anche a me, in particolare la mattina fino a dopo pranzo... Verso le 16 rallentano e alle 18/19 se ne vanno a dormire fino alle 7 della mattina dopo :-)
Più o meno ho visto che sono questi i loro orari...

Con il cibo va bene, lo mangiano con appetito (in realtà sono voraci con qualsiasi cosa) ma lo somministro molto raramente.
Pian piano si stanno abituando al momento del pasto: appena arrivo con il colino si elettrizzano e corrono subito a vedere cosa gli tocca! :-D
Faccio porzioni separate e le "imbocco"con la pinzetta, perchè altrimenti dalla foga si strappano il cibo dalla bocca pur di mangiare.

Ho messo in vasca anche un osso di seppia e ho visto che è stato assaggiato più volte; vedo i loro morsi sul lato inferiore :-)
Mordono qualsiasi cosa capita a tiro, dalle radici ai pezzi di legno!!

malù 05-11-2014 00:07

Ahahaah.....benvenuto nel club!!!!!
Vedrai quando cresceranno...... la mia è un vero trattore :-D
Se iniziano a mangiare le lumache o altro con l'esoscheletro, vedrai che diminuiscono o smettono di mangiare l'osso di seppia.

Luca_fish12 05-11-2014 00:11

Nei prossimi giorni vado a fare un po' di scorta di mangimi congelati, poi ti scrivo quello che riesco a recuperare ;-)

gibe 06-11-2014 23:43

ciao luca, bellissime complimenti!!!
cerca di garantire loro una corretta zona emersa a 30 / 32 gradi (le mie fanno basking specie una dopo i pasti si fa dei pisolini crogiolandosi al caldo) e se puoi integra più possibile con cibo vivo, ottime le lumachine da acquario, piccoli vermi o limacce, piccoli grilli, oppure le tarme della farina, economiche, comode e facili da allevare (se vuoi farlo altrimenti le compri) e somministrabili sia da larve (meglio se dopo la muta) sia da crisalidi sia da insetti adulti.
se disponi di un giardino, o anche solo di un terrazzino... nella bella stagione mettile all'aperto, ne guadagneranno moltissimo.

Luca_fish12 07-11-2014 00:30

Ciao Gibe!

Sì, per questa estate è già in programma la classica vasca samla ikea da 130 litri :-))
Fino a quel momento staranno in acquario in camera!

Per l'alimentazione non c'è problema, sono molto voraci e vario moltissimo la loro dieta spaziando tra gli alimenti più vari!
Giusto domani andrò a prendere altro cibo, poi aggiorno il topic con la dieta. :-)

Ho sistemato la zona emersa; una bella pietra piatta e spaziosa, con la lampada da basking puntata sopra (exoterra intense basking spot 50w) ma niente...non le ho mai viste fuori per ora!
Oltre a questa lampada ho quella uvb (exoterra reptile uvb100 25w) e la vasca è vicino ad una portafinestra, dalla quale entra la luce del sole diretta dalle 12 alle 16 (ora che è inverno praticamente, in estate di più).
Direi che come luce sto apposto... :-)

gibe 07-11-2014 09:53

ottimo luca, hai anche la lampada uvb, perfetto!
per l'alimentazione intendevo che, più che la varietà dei cibi, pare essere importante l'uso di cibo vivo, in quanto pare che il surgelato a lungo andare provochi carenze, pertanto se ne hai la possibilità cerca di somministrare anche una parte di cibo vivo, nei negozi di pesca e negozi di animali che trattano rettili trovi sicuramente grilli, insetti, tarme della farina, lombrichi, ecc.
la samla ikea e simili (tbox) sono ottime all'interno, all'aperto posso dirti che durano un paio di anni (poi quel tipo di plastica esposta a sole e intemperie tende a indurirsi e sbriciolarsi) inoltre essendo trasparenti ti danno moltissime noie con le alghe, che esplodono in maniera incontrollabile, e fanno effetto serra.
ti consiglio piuttosto un mastello per edilizia di quelli rettangolari in polietilene nero (io ho il 150 litri ma si trovano anche il 180 e il 250, quest'ultimo sicuramente il migliore) che è indistruttibile, eventualmente schermato dalla luce diretta con delle piantine, del canniccio, una tavola di compensato o altro...
;)

SeVeRian 07-11-2014 11:41

Davvero Belle le Piccole:-)
Felicitazioni ed in bocca al Lupo per questa tua nuova AVVENTURA..#70

Luca_fish12 08-11-2014 01:24

Grazie per i consigli gibe! ;-) grazie Severian! :-))

Ho usato spesso le vasche ikea all'aperto e confermo quello che dici riguardo la loro durata...
In primavera inizio ad attrezzare il laghetto, da una parte non vedo l'ora perchè gli animali all'aperto danno il meglio di loro (io ci tengo anche i pesci da giugno a ottobre).
Vedrò che soluzione adottare, non mi dispiacerebbe prendere il mastello grande al posto delle vasche da 130 litri ma devo vedere con lo spazio e con il peso (abito al 5° piano). :-)

gibe 08-11-2014 23:03

una "simil samla" la uso anche io indoor per un pleurodeles waltl.
il mastello edile in p.e. lo trovi anche nella misura 150 litri, quindi analogo ai samla/tbox di massima misura, ma resistente all'esterno ed indistruttibile.
io ho proprio questa misura e ci ho fatto di tutto, terrazzo, garage, per un periodo l'ho pure interrato a mo' di laghetto, poi espiantato una lavata ed è come nuovo.
pagato poco meno di 20 euro presso un negozio di forniture plastiche industriali.
è alto 35 cm quindi puoi tenere l'acqua alta 25 cm, che è un'altezza accettabile anche per gli esemplari adulti (i care-sheet in madrepatria danno per gli adulti da 25 a 60 cm).
col vascone semitrasparente l'unico vantaggio è che, se lo prendi col coperchio, puoi finestarre completamente il coperchio lasciando solo una piccola cornice coi fori del filtro esterno e puoi alzare l'acqua quasi al massimo, leggevo che le samla riempite oltre metà spanciano molto, io ho il vascone 140 litri della catena OBI e lo spanciamento è minimo.
http://i59.tinypic.com/qs6p6q.jpg

Luca_fish12 09-11-2014 09:33

Sì, penso che anche io prenderò un mastello edile da 150 litri :-)
Alla fine è anche meglio se è un po' basso, così distribuisco meglio il peso ed ho più superficie utile!

Bella la foto del tuo laghetto, ad avere la possibilità (es. giardino) ne interrerei volentieri un paio!!

gibe 09-11-2014 16:46

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062525676)
Sì, penso che anche io prenderò un mastello edile da 150 litri :-)
Alla fine è anche meglio se è un po' basso, così distribuisco meglio il peso ed ho più superficie utile!

Bella la foto del tuo laghetto, ad avere la possibilità (es. giardino) ne interrerei volentieri un paio!!

concordo, volendo potresti prendere anche il 180 litri che ha la base come il 150 ma è un filo più alto, così semmai hai un minimo di libertà se vuoi alzare l'acqua qualche cm, ma nulla vieta che la tieni bassa come sul 150.
l'unico fattore da considerare è che sono neri e "tirano" il caldo, se hai sole diretto conviene rivestire le pareti colpite dal sole diretto col canniccio o una tavola di compensato o del polistirolo.
quest'estate ho un po' sperimentato coi laghetti, usando prima il mastello poi un vecchio termoformato che avevo dimenticato in garage da anni annorum, ma disponendoli in una zona esposta a nord per limitare il riscaldamento dell'acqua, non considerando però il fattore basking (che ora in acquario vedo fare regolarmente).
quindi a primavera vorrei fare un lavoro definitivo.
vorrei acquistare questo modello:
http://www.verzegnassi.com/cat/03/te.../nemiplant.jpg
(h. max 35 cm)
che mi sta nell'aiola dove intendo metterlo, ha acqua bassa ma ampia superficie, e non ha quelle bordure per mettere i vasi di piante, che per le sterno è spazio secondo me mal sfruttabile.
la posa la farei in un'aiola esposta a sud che prende sole dalle 10 alle 14 circa, recintata con la solita bordura in pino.
un solo vaso di palustre posato al centro del laghetto per rubare meno spazio possibile, poi piante a foglia galleggiante, qualche legno di nocciolo preso in giardino, e un tronco posato tra l'acqua e la sponda per facilitare l'uscita, mettendo lì attorno qualche lastra di pietra come area basking.
nessun filtro in prima battuta, oppure una pompa/filtro di quelle a fontanella.

gab82 19-11-2014 00:06

Luca, se hai bisogno di un mastello nero rivolgiti anche a un'agricola
Ho visto quelli neri da enologia.....diam 110 h35 cm ......se non ricordo male una trentina di euri.....

Luca_fish12 19-11-2014 01:45

Grazie del consiglio Gab! ;-)
In primavera mi organizzerò per spostare all'aperto le tartarughe e allestirò la vasca :-))

Luca_fish12 09-12-2014 12:49

Aggiornamento! :-)

Da qualche settimana ho messo il filtro esterno alla vasca, perchè mi serviva decisamente più movimento in superficie e un filtro interno non può fare miracoli....
Comunque alle tartarughe la corrente e l'acqua alta non danno nessun problema. Nuotano come se niente fosse, riescono ad andare sul fondo a camminare e risalgono velocemente in superficie dove riescono a sostare in semi "galleggiamento".
Da qui la prima considerazione per me importante: non sono animali che soffrono per l'acqua alta o per il nuoto. Mi sembra riescano a nuotare molto bene e senza sforzo (detto da uno che ha il brevetto da bagnino vale tanto! :-D ) e le mie sono ancora baby.
L'acqua alta inoltre è decisamente più comoda per gestire l'acquario e offrire loro molto più spazio. Per cui, per quanto mi riguarda, non le terrei mai in 10 cm di colonna d'acqua.

Seconda notizia :-))
L'acquario si è riempito di ostracodi. Mai visti così tanti; si sono formati con il tempo e un giorno osservando il fondo mi sono accorto che brulicava di questi crostacei.
A me fanno solo piacere. Da quando sono comparsi, il fondo è di una pulizia impressionante.
Non sifono e non aspiro acqua dal fondo perchè fanno un lavoro di smaltimento organico egregio; abbattono i residui alimentari e probabilmente riciclano anche gli scarti (popò) delle tartarughine.
Ogni tanto sembra che le tartarughe provino a mangiarli. Facendo i giusti paragoni, è come per noi mangiare una mentina per quanto sono piccoli :-))
Neanche si vedono se non ci si avvicina parecchio e si ispeziona il fondo.

Nei prossimi giorni farò una piccola modifica al layout della vasca per dare più spazio alle tartarughe, togliendo qualche ingombro di troppo! ;-)

Poi ovviamente posterò qualche foto!

gibe 09-12-2014 13:00

ciao luca, confermo per esperienza che la corrente in vasca non le danneggia e sicuramente è positiva per l'igiene della vasca.
quanto all'altezza dell'acqua, può anche essere notevole purchè ci siano appigli o "piattaforme" dove possano sostare ferme in acqua bassa, restando immobili con le narici emerse, comportamento che attuano crescendo, aumentando le pause all'attività di ricerca del cibo.
Personalmente lascerei in vasca ostacoli ed "ingombri" vari che favoriscano la risalita e zla sosta in acqua bassa, in quantro non sono tartarughe nuotatrici e che fanno "floating"
;)

Luca_fish12 09-12-2014 13:13

Quote:

Originariamente inviata da gibe (Messaggio 1062549030)
quanto all'altezza dell'acqua, può anche essere notevole purchè ci siano appigli o "piattaforme" dove possano sostare ferme in acqua bassa, restando immobili con le narici emerse, comportamento che attuano crescendo, aumentando le pause all'attività di ricerca del cibo.
Personalmente lascerei in vasca ostacoli ed "ingombri" vari che favoriscano la risalita e la sosta in acqua bassa, in quantro non sono tartarughe nuotatrici e che fanno "floating"
;)

Sì, sì, la vasca è piena di "scalette" che dal fondo arrivano fin sopra il livello dell'acqua! :-)

Ho messo lastre di pietra, legni e un lungo ramo di pothos che gira per la vasca e che funge da rampa.
Una delle due, ogni sera, si mette a dormire tra le foglie di questa pianta che sono appena sotto il pelo dell'acqua.
L'altra invece è più legata al fondo: si insabbia spesso per riposare e cammina volentieri sulla sabbia. :-)

gibe 09-12-2014 13:27

ottimo Luca, personalmente non sgombrerei la vasca ma la lascerei con molti ostacoli, avrebbe senso sgombrare spazio se abbassi il livello dell'acqua, volendo tenerla alta (che trovo giusto) meglio molti ostacoli e zone rialzate che creano aree di acqua bassa.
le lastre di pietra sono ottime, specie se creano una rampa di qualche cm sotto il pelo dell'acqua, in modo che crescendo possano appoggiarsi lì stando ferme con le narici emerse, è un comportamento che fanno di notte oppure anche di giorno durante gli intervalli di riposo.
io nel frattempo sto riprogettando i laghetti (ho cavato tutto per l'inverno e a marzo modifico i layout) e sto valutando di farle permanere all'esterno passando direttamente a letargo in cantina/garage e poi di nuovo all'esterno.
Sto monitorando le temperature dei vani a mio disposizione per capire come agire al meglio il prossimo autunno.
Per i laghetti ho già chiare le disposizioni delle vasche. Sono ancora un po' indeciso sulle recinzioni e sull'eventuale installazione del filtro sul laghetto a sud dove metterei le Odoratus, mentre a Nord metterò un Carinatus e lì escludo il filtraggio

Luca_fish12 09-12-2014 13:50

Non voglio togliere le rampe, le sistemo meglio per creare un layout diverso e più efficiente! :-)

Anche io in primavera mi attrezzerò con la sistemazione all'aperto, ma avendo un terrazzo al 5° piano non posso pensare ai laghetti...mi devo accontentare del classico mastello :-)

gibe 09-12-2014 17:02

Ottimo!
Beh il mastello alla fine è equivalente ad un laghetto, va solo valutata con un po' più d'attenzione l'esposizione per evitare surriscaldamento, ma alla fine è analogo...
ottima scelta!
ciao

Emiliano98 09-12-2014 19:54

Qualche panoramica lu? Pure se brutta giusto per capire come hai allestito :-))

malù 09-12-2014 21:32

Concordo con gibe...... lasciagli molti punti per salire.
Adesso sono giovani, quindi si muovono parecchio, comunque (come giustamente detto), non fanno floating, non ti stupire se crescendo si "calmano" e sostano di più sul fondo.
Anche io ci ho dato dentro con il filtro ..... la mia è adulta e si muove benissimo con una filtrazione che è più di 10 volte il volume dell'acqua.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Luca_fish12 10-12-2014 19:40

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062549312)
Qualche panoramica lu? Pure se brutta giusto per capire come hai allestito :-))

Emiliano, appena ho un attimo libero per dare una sistemata faccio le foto e le posto ;-)

Devo trovare una mezza mattinata di tempo :-))

Luca_fish12 28-01-2015 22:06

Aggiornamento con un paio di foto appena scattate... :-)

Sto ancora facendo pratica con l'obiettivo nuovo per cui abbiate pietà! #12

http://s2.postimg.cc/ux2wsahsp/IMG_5095_PS.jpg

http://s2.postimg.cc/4sh05fdsp/IMG_5160_PS.jpg

Ho sistemato un po' il layout all'acquario, mettendo una bella isola galleggiante e sistemato meglio le piante che per ora devo dire non se la passano proprio male (le tarte sono piccole...anche se qualche morso compare di tanto in tanto!) :-))

Aggiornerò presto con altre foto!

SeVeRian 28-01-2015 22:11

Bellissime complimenti#24

gibe 29-01-2015 08:13

molto belle Luca!
Dagli scorci in foto la vasca sembra funzionale, la sabbia fine va molto bene per il fondale evitando il rischio di costipazione e occlusioni intestinali, per quanto riguarda le piante i pericoli aumentano quando le sterno crescono e diradi i pasti, a quel punto quando sono affamate scavano, assaggiano le piante e mangiano anche l'osso di seppia. Ma potrai sempre usare piante galleggianti e fluttuanti senza radici nel fondo.
Ora potresti cominciare a definire l'allestimento della vasca esterna, le potrai tenere lì almeno da aprile a ottobre compresi, anche oltre volendo, in questo modo l'acquario risulterà secondario, e anzi se potrai farle letargare o brumare dic/gen/feb l'acquario potrai anche disinstallarlo o riciclarlo per qualcos'altro, le sterno all'esterno e poi in letargo staranno meglio ;)

Luca_fish12 29-01-2015 09:26

Grazie per i complimenti! :-)

Per quanto riguarda le piante, per adesso ho scelto di mettere piante a crescita rapida (eccetto un paio di anubias), in modo tale da averle sempre più o meno rigogliose perchè crescono allo stesso ritmo con cui le tarte le rovinano #18
So che non saranno mai piante rigogliose e perfette, ma tutto sommato mi va bene il compromesso per ora...
Ho messo diverse piantine di Echinodorus quadricostatus (quella che sembra Vallisneria in pratica), qualche potatura di Egeria densa, un paio di Anubias e un ramo di Pothos fluttuante.
Per fortuna rinnovo le piantine troppo rovinate con le potature delle altre vasche. :-)


Per quanto riguarda la sistemazione estiva non vedo l'ora!! :-))
Ho deciso che a cavallo tra feb-mar prendo il contenitore e inizio i "lavori". Appena le temperature saranno sui 20/24°C le sposterò fuori.
Purtroppo attualmente mi è impossibile fargli fare un letargo come si deve, perchè all'aperto la temperatura scende molto in inverno e in casa, seppur fresca, non scende mai sotto i 16/17°C (ho una casa piuttosto fresca in effetti).
Non avendo cantina e/o box non ho nessun posto dove lasciarle in un range di 4/10°C che ho letto essere quello indicato per il letargo...

Magari nei prossimi anni, ora non saprei come fare #24

gibe 29-01-2015 11:21

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1062582421)
Grazie per i complimenti! :-)
Per quanto riguarda la sistemazione estiva non vedo l'ora!! :-))
Ho deciso che a cavallo tra feb-mar prendo il contenitore e inizio i "lavori". Appena le temperature saranno sui 20/24°C le sposterò fuori.
Purtroppo attualmente mi è impossibile fargli fare un letargo come si deve, perchè all'aperto la temperatura scende molto in inverno e in casa, seppur fresca, non scende mai sotto i 16/17°C (ho una casa piuttosto fresca in effetti).
Non avendo cantina e/o box non ho nessun posto dove lasciarle in un range di 4/10°C che ho letto essere quello indicato per il letargo...

Magari nei prossimi anni, ora non saprei come fare #24

Fortunatamente allestire un vascone è roba di mezza giornata ;)
Non c'è bisogno che aspetti temperature di 20/24 gradi: E' una specie che già a 15/16 gradi è attiva e mangiante, io vedo che in casa (rigorosamente senza riscaldatore) se sto via un weekend e l'acqua scende a 17 gradi, sono perfettamente attive, dinamiche e mangianti.
Per il periodo di bruma/letargo non c'è problema, in autunno quando vedi che le temperature sul terrazzo scendono sotto i 15 gradi abbassi l'acqua del vascone e quando scende sotto i 12/13 cessi di alimentarle e le tieni lì monitorando le minime esterne, quando scende attorno ai 5 gradi, le rientri in casa senza riscaldatore cercando di far salire la temperatura gradatamente e loro si riattivino, poi le tieni dentro il periodo più freddo, e quando vedi che fuori cominciano a fare 15/16 gradi le rimetti all'esterno.
In questo modo le tarte brumano in sicurezza, le fai ciclare correttamente e riesci a tenerle più possibile all'esterno che per loro è sempre meglio
;)

Luca_fish12 06-02-2015 18:55

Go surfing! #70

http://s12.postimg.cc/hztx2d9st/IMG_5755_PS.jpg

Luca_fish12 10-05-2015 14:16

Aggiornamento.

Ieri, dopo alcune giornate di caldo estivo, ho liberato nella nuova vasca fuori al terrazzo le due belve! :-))

Illustro un po' i passaggi...

Ho deciso di costruire una vasca abbastanza grande da permettermi di tenere le tartarughe fuori per tutto l'anno (inverno compreso - se tutto va bene).
Per fare questo ho costruito una vasca con delle tavole di polistirene estruso da 3 cm (4 lati più fondo sempre in polistirene).

http://s9.postimg.cc/qj25gcerj/11225...37408455_n.jpg

http://s9.postimg.cc/55kpp8szj/11225...49780534_n.jpg

Dopo aver avvitato per bene le 5 tavole ho passato una mano di silicone lungo le giunzioni interne e ci ho posizionato dentro due vasche IKEA SAMLA impilate una dentro l'altra (per ridurre lo spanciamento e renderle più resistenti).
Ho scelto per questo primo esperimento le vasche da 65 litri.

A questo punto ho messo il coperchio alle vasche e ho riempito di terra, sabbia e lapillo tutto lo spazio che avanzava fino a livello della vasca. In questo modo ho creato una zona di sabbia sulla quale le tartarughe possono camminare (non ci credo fino a che non lo vedo!!), una zona dove piantare alcune piante per creare un microclima anche in inverno ma soprattutto un'ulteriore coibentazione per la vasca.

http://s9.postimg.cc/my69x4a7z/11210...82195282_n.jpg

A questo punto ho allestito la vasca in modo semplice con un fondo di sabbia fine, alcuni bei legni, un vaso in cui ho piantato della menta artica che mi ha consigliato Entropy e qualche pianta galleggiante.

Prossimamente metterò le piantine anche sulla parte di terra ai lati! :-)
Per ora si presenta così:

http://s9.postimg.cc/f45obq2f3/11119...23812846_n.jpg

Monitorerò le temperature per tutta l'estate e in inverno deciderò se lasciare tutto come è, riscaldare in qualche modo la zona o spostare al chiuso le tartarughe in caso di gelate improvvise (qui da me sono almeno 3/4 anni che non c'è il gelo in inverno. Sono in una zona abbastanza riparata).

Capitolo alimentazione

La vasca è piena di chironomi; la notte se si illuminano i bordi con una torcia si possono vedere decine e decine di chironomi lungo le pareti.
Il cibo vivo non manca di certo per le tartarughe, che ho scelto comunque di alimentare un paio di volte a settimana con pesci e crostacei, per non farle alimentare solo di insetti.

Ovviamente non può mancare l'osso di seppia che adorano sgranocchiare in questa fase di crescita:

http://s9.postimg.cc/uzuif0szj/11216...11482751_n.jpg

SeVeRian 10-05-2015 16:41

Molto bene Luca.
Farò subito mia la tua "intuizione".
Per ora solo alcune domandine.
Dove hai acquistato il polistirene ?
Che tipo di viti hai usato?
Niente filtro giusto?
Che tipo di sabbia hai usato in superfice , la stessa che hai messo sul fondo?
Che tiipo di piantine hai intenzione di aggiungere?
Grazie ed ancora Complimenti.
Non sai che grande Favore mi hai fatto.#70

Luca_fish12 10-05-2015 17:10

Ciao Severian! :-)

Allora, il polistirene l'ho preso da leroy merlin, ma penso lo vendano un po' tutti i brico/obi o simili al reparto materiali edili (vicino al polistirolo). Ho usato viti filettate classiche, lunghe 7 cm.
La sabbia del fondo è la stessa della superficie ed è sabbia per idropulitrici, una sabbia finissima, di un bel color marroncino e molto pulita. La consiglio vivamente!
Infine, la vasca non ha nè filtro nè riscaldatore perchè non ho l'accesso alla rete elettrica fuori al terrazzo.
Non è un problema in realtà, perchè dopo una maturazione il fondo dell'acquario fungerà da filtro biologico insime alle piante (specie quelle emerse, nei vasi) che con le radici assorbiranno elementi inquinanti dall'acqua ;-)

Luca_fish12 13-05-2015 09:49

Le tartarughe stanno veramente bene...talmente bene che non si fanno più vedere! :-D

Non me lo aspettavo un cambiamento così rapido, ma nel giro di una sola giornata all'aria aperta sono diventate estremamente schive e diffidenti.
Pensate che fino al giorno prima, in acquario, mi bastava avvicinarmi che subito salivano a galla e sbattevano le zampe sull'acqua per chiedere cibo; potevo maneggiarle con tranquillità perchè non scappavano.

Adesso che sono all'aperto (e il cibo non gli manca più) devo fare degli appostamenti di nascosto da dietro la finestra per vederle tirar fuori il naso e respirare. Appena mi avvicino spariscono sott'acqua e non le vedo più! :-)

Bene così alla fine, evidentemente non hanno problemi in questa sistemazione e la loro diffidenza le aiuterà anche per i possibili predatori (corvi e gabbiani).

Vi terrò aggiornati! ;-)

SeVeRian 13-05-2015 10:06

Ciao Luca
Sono contento per te!
Scusa ma sono in una marea di "lavoro" e mi sembra di non uscirne più.
Mi potresti essere ancora utile.
So che esistono delle Samla più capienti .
Sai mica al volo la misura delle Samla e come regolarmi di misura per il polistirene?
:-))

Luca_fish12 13-05-2015 10:10

Ciao!
La migliore è quella grande, da 130 litri che misura 78x56x43 cm (misure prese dal sito IKEA). Costa 13,99 €.

Consiglio sempre di metterne due impilate per renderle più resistenti comunque. ;-)

Luca_fish12 13-05-2015 10:43

Dopo qualche minuto in appostamento...
Sono costretto a fotografarle da lontano e di nascosto oramai :-D

http://s16.postimg.cc/4rq9sbg6d/IMG_0087_PS.jpg

http://s16.postimg.cc/e22dvuqw5/IMG_0098_PS.jpg

SeVeRian 13-05-2015 11:08

Bellissime Luca!,
Senti ed a questo punto misure per il poliuretano?
Secondo te?
E per il fondo?
quanti cm ne servirebbero?

Luca_fish12 14-05-2015 13:11

Per la "cassa" di polistirene dipende da quanto spazio vuoi lasciare tu intorno alla vasca, io ho lasciato circa una 15ina di cm lungo tutto il periodo.

Ho messo sabbia fine (la stessa che avevo in acquario) per uno strato di circa 4/5 cm :-)

Chester85 14-05-2015 18:45

Ciao Luca,innanzitutto complimenti per il tuo lavoro,ma una curiosità: non avendo il filtro l'acqua non puzza?non si formano i muschi che poi si attaccano anche alla tarta?poi ogni quanto la cambi visto i bisogni o residui di cibo che lasciano? non so se ho fatto una domanda stupida perchè mi trovo alle prime armi,volevo prendere una tartarughiera di 1 metro x50x50 ma mi affascina il tuo progetto per la mia trachemys scripta troostii:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12852 seconds with 13 queries