![]() |
consigli riallestimento acquario
ciao a tutti ragazzi, in passato ho avuto qualche esperienza con il dolce, non andata a buon fine, adesso con più tempo e voglia, vorrei cimentarmi in una nuova avventura, e chiedo consiglio a voi (sicuramente più esperti di me su tale campo). Possiedo un vecchio askoll ambiente 80X30X40 ancora attivo qualche pescetto, un filtro pratiko 200 caricato con spugne e cannolicchi e un termostato da 100 watt. Che tipo di attrezzatura mi serve ulteriormente? illuminazione (che attualmente è costituita da quella standard ovvero un T8) tipo di fondo, ulteriori materiali filtranti ecc ecc? Che tipo di biotopo consigliate inoltre per una vasca di queste dimensioni? premetto che sono un amante dei pesci di fondo come bothia, corydoras ecc, ma naturalmente in vasca penso ci vogliamo anche pesci colorati e che diano movimento a metà vasca; inoltre vorrei mettere anche delle piante anche non troppo esigenti per cominciare... Mi affido a voi.. grazie in anticipo a tutti coloro che interverranno in questo post per aiutarmi a ripartire nel migliore dei modi.
|
Valori dell'acqua.
Per me le risposte alle tue domande sono: 1 asiatico : trio di lalia o betta, gruppo di rasbora, pangio o caridine sul fondo 2 acquario di poecilidi : con trio di portaspada + corydoras aeneus o paleatus, oppure trio di di endler, o trio di guppy + trio di platy. Sempre con i Cory sul fondo. Scegli, anche in base ai valori dell'acqua, se hai voglia o meno di usare acqua osmotica. Da quello che ho capito, hai già dei pesci nell'acquario? Altri materiali filtranti non te ne servono, l'illuminazione dipende dalle piante che vuoi mettere. Da quanti watt è? Il fondo dipende dai pesci, ma diciamo che in generale, se vuoi dei pesci da fondo, è meglio usare sabbia fine. |
Come tecnica potrebbe anche essere sufficente se non hai intenzione di mettere piante esigenti in piu' se dici che tra i pesci che preferisci ci sono i cory potresti fare un amazzonico con fondi di materiale fine tipo sabbia e molti legni .
Per le piante e' un po' complicato seguire il biotopo per diversi motivi , dalla luce a un fondo fertile ecc.. puoi andare su specie resistenti come le microsorum o simili e delle galleggianti insomma di possibilita' ne hai per farci un bell'acquario ;-). Come fondo / centro acquario puoi mettere un paio di ciclidi nani oppure semplicemente un gruppo di Hyphessobrycon ;-). es : 5 cory - 8 hypessobrycon e magari 4 carnigella così copri tutti i livelli di nuoto :-) . |
al momento ho un trigogaster e un paio di corydoras e di Paracheirodon innesi. per l'acqua userei acqua di rubinetto che nella mia zona ha un bassissimo valore di fosfati e nitrati non superiori a 15-20 mg/l. per quanto riguarda il fondo occorrono fertilizzanti? quanti cm deve essere alto? che tipo di sabbia dovrei mettere? potete postare dei link?
|
In realtà servirebbero gli altri valori.
Ph, gh e kh oltre ad no2 e no3. Il fondo fertile e la fertilizzazione liquida servono se le piante lo richiedono. Certo che se parti direttamente con un fondo fertile ti trovi avvantaggiato se in futuro vuoi mettere qualche pianta più esigente. |
Quote:
http://s16.postimg.cc/pjqofb7ch/image.jpg |
dipende sempre da cosa vuoi fare.
Se fai un acquario per poecilidi, io ti direi di non usare il fondo fertile e di integrare con le tabs, se serve. Metti solo uno strato di sabbia fine di 5cm, come piante usi, najas, limnophila, anubias, muschio di java, microsorum, ceratophillum (scegli tu). con queste piante ti puoi limitare ad una fertilizzazione semplice con fertilizzante liquido completo. Come illuminazione dovrebbero bastare 40watt, per avere ottimi risultati, ma anche con 30-35, non dovresti avere problemi. se invece decidi per l'asiatico (e qui dovrai sicuramente abbassare i valori usando acqua osmotica), allora potresti mettere un fondo semplice a strati, prendi un fondo fertile tipo il floredepot della sera (non il professional) o simili, ne fai 2cm e lo copri con 5cm di sabbia, poi vai ad inserire le piante, cryptcorine varie, limnophila, hygrophila corimbisa o polisperma, qualche galleggiante come lemna o pistia, muschio di java, rotala. qui sarebbe utile un'illuminazione leggermente superiore, diciamo tra i 40 ed i 50 wat, ed anche un po' di co2 farebbe bene, visto che ci sono piante un tantino più esigenti (comunque semplici). l'acquario è chiuso giusto? ps. con il fondo fertile sarebbero da evitare i pangio credo. |
Quote:
|
non lo so, guarda se c'è scritto qualcosa.
Il fondo fertile lo sconsiglio perchè se ne può fare a meno, se prendi le giuste piante non serve a nulla. Visto che per i poecilidi si usano di solito najas, egeria, ceratophillum, limnophila, anubias, muschi vari che non hanno bisogno ne di fondo fertile ne di tabs, direi che è una spesa inutile perndere un fondo fertile. Ma anche per l'asiatico se ne può fare a meno, io ho due tipi di hygrophila, delle cryptocorine, muschio di giava e slvinia ed azolla gallegianti. Non uso tabs e non ho il fondo fertile, ma le piante crescono tutte bene. Io farei l'acquario per poecilidi + 5-6 corydoras aeneus o paleatus, metti la sabbia sul fondo, rocce e legni, e come piante najas e ceratophillum come piante posteriori e/o galleggianti. anubias e muschio di giava come piante basse da legare a legni e pietre. Non dovrai modificare nulla e non c'è bisogno di co2 aggiuntiva, dovrai usare solo un fertilizzante liquido e ovviamente il biocondizionatore. Ti fai un acquario bello, colorato e ti darà soddisfazioni. |
Quote:
|
Sì, il ceratophillum lo lasci galleggiare, e prende co2 dall'aria. La najas non ne ha bisogno, si adatta a qualsiasi situazione. L'anubias, il muschio è le microsorum, hanno una crescita lentissima, quindi non ne hanno bisogno. Le cryptocorine ne fanno pure a meno.
Ovviamente perché gli basta quella presente naturalmente in vasca. |
Quote:
Inoltre, se opti per i poecilidi, il ph deve essere alcalino per cui non hai proprio bisogno di acidificare. |
capisco, ragazzi potete darmi qualche link con i vari abita e le relative specie che si possono ricreare in acquario? in maniera tale da chiarirmi ulteriormente le idee?
|
io direi di lasciare stare habitat precisi, quindi i biotopi.
Limitati ad allestire un bell'acquario dal punto di vista estetico e con i giusti valori per i pesci. Allora i poecilidi ti permettono di tutto, o un acquario pieno pieno di piante o uno con poche piante. Qui c'è una buona scheda: http://www.acquariofiliafacile.it/ar...lly-platy.html l'asiatico, oltre all'abbassamento dei valori, richiederà un gran numero di piante , sia alte che galleggianti, qualche foto : https://www.google.it/search?q=acqua...2F%3B450%3B196 con quelle piante comunque puoi creare di tutto, ad esempio un qualcosa del genere https://www.google.it/search?q=acqua...0%3B1600%3B530 e poi in base ai valori scegliere i pesci. Tanto tu parti dal presupposto che vuoi un acquario bello piantumato, e questo va benissimo sia che tu scelga i betta, sia che tu scelga i guppy. qualche foto di pesci per un asiatico, con ph 6.5-7 e gh sotto il 10: colisa lalia https://www.google.it/search?q=colis...w=1600&bih=775 betta splendes https://www.google.it/search?q=colis...etta+splendens pangio kulii https://www.google.it/search?q=colis...=pangio+kuhlii red cherry https://www.google.it/search?q=red+c...w=1600&bih=775 rasbora heteromorfa https://www.google.it/search?q=red+c...a+heteromorpha invece con acqua di rubinetto poecilidi vari: https://www.google.it/search?q=red+c...ch&q=poecilidi corydoras aeneus o paleatus https://www.google.it/search?q=red+c...rydoras+aeneus https://www.google.it/search?q=red+c...doras+paleatus ------------------------------------------------------------------------ poi invece se vuoi approfondire la cosa dei biotopi, leggi qui.: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...pi/default.asp come noterai si possono ricreare tantissimi piccoli ecosistemi dalle rocciate dei laghi africani, alle risaie asiatiche fino ai grandi fiumi amazzonici |
Quote:
|
I botia pagliaccio (i più comuni), diventano bestioni e si tengono in gruppo, non li metterei in acquario che non sia almeno 400l.
Per i Cory serve il ph, se sei sotto il 7.5,allora potresti mettere anche gli sterbai, se sei sopra il 7.5,aeneus, paleatus e mi pare trilineatus. Comunque devono essere tutti di una sola specie per fare gruppo. Non mi sono spiegato bene, i fertilizzanti dipendono dalle piante, le piante che ti ho detto io, le puoi usare in entrambi gli allestimenti, e non hai bisogno di un fondo fertile, e le tabs possono servire solo a cryptocorine e hygrophila, ma non sono un obbligo. La vera differenza è che nell'acquario per poecilidi, puoi mettere tante piante o metterne poche, in quello per asiatici devono essere tante per forza. Gh e kh si possono abbassare in due modi 1 Miscelare acqua di rubinetto con la giustappercentuale di acqua osmotica 2 Usare torba Il primo è più semplice Inoltre è probabile che il ph sia alto per l'asiatico, in questo caso dovrai acidificare usando foglie di catappa o quercia, oppure pigne di ontano, sempre che tu non abbia un ph molto alto, in quel caso sarai costretto ad usare la co2. In sostanza quello di poecilidi è molto più tranquillo da gestire, quello per asiatici richiede spese maggiori e anche un po' di tempo in più per la preparazione dell'acqua. Il biocondizionatore si usa a prescindere, toglie cloro e metalli pesanti e si mette nell'acqua dei cambi che si deve preparare un giorno prima di fare il cambio. |
Quote:
|
Tutti i valori che scrivo si riferiscono sempre ai pesci. Le piante, tranne qualche eccezione, si adattano un po' a tutti i valori.
|
Quote:
|
Probabilmente hai detto biotopi perché ti è venuta in mente questa come parola. Ma quello che andrai a ricreare, non è un biotopo, che è una cosa molto più complessa di un semplice acquario, la gente ci perde anni per ricreare un buon biotopo.
Comunque, in entrambi i casi puoi usare una sabbia fina di colore scuro (nera, marrone, ambra, ecc..) Illuminazione va bene solo un neon da 24,ma puoi anche metterli entrambi, tanto sono piante molti adattabili, che adattano la crescita alle condizioni. Nessun fondo fertile, in caso delle tabs per quelle piante che hanno un grosso apparato radicale, ma sempre non è detto che servano. Direi che ci siamo |
Quote:
|
se vuoi piante con un apparato radicale più fitto, puoi integrare con le tabs. Ma comunque luce, fertilizzazione (liquida e/o sul fondo) e co2, devono andare di pari passo se vuoi tenere piante molto esigenti.
Comunque hai già una grossa scelta di piante. La sabbia dipende dai pesci, se vuoi pesci da fondo, io opterei per della sabbia 0-1mm. La migliore, come rapporto qualità-prezzo, è quella edile, la lavi bene e sei a posto. Quelle specifiche per acquari sono tutte uguali. L'importante è che prendi sabbie inerti, mi raccomando, non vorrei che il negoziante ti convinca a prendere un fondo ADA o simili di quelli fertili che si possono tenere senza essere coperti. Se ti propone una cosa del genere, non la comprare, perchè ti incasini un bordello. |
Quote:
|
Vedi se hanno la sabbia indiana. Vuoi prendere anche legni e rocce da loro?
|
Quote:
intendi questa? non è troppo scura? http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-4902.html |
In realtà è leggermente più chiara in acqua. Comunque più è scura la sabbia, più risaltano i colori di pesci e piante.
una sabbia scura è anche più rassicurante per i pesci ed è più naturale. |
Quote:
|
Devi calcolare circa 5-6 cm di fondo.
Penso non ti manchi nulla. Il primo giorno devi allestire quindi Sabbia Arredi vari Piante Filtro Riscaldatore (se serve) Acqua Biocondizionatore Questo è l'ordine di inserimento in vasca, accendi tutto e lasci girare per un mese. Cos'è aggiuntive che ti serviranno nel tempo sono Fertilizzante liquido Tabs (se servono) Test dell'acqua ph, gh, kh, no2,no3 Raschietto per pulire i vetri (non è la calamita) Dovrebbe essere tutto. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ inoltre che differenza c'è con questa? http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-14499.html |
Quello è un ghiaino, comunque ottimo per molti pesci da fondo perché è di granulometria piccola e i granelli sono arrotondati.
Ma direi che la differenza più grossa sta nel prezzo. È più grosso della sabbia, quindi non va bene per pesci come i pangio o gli apistogramma che filtrano la sabbia, ma va bene per pesci come i corydoras. ------------------------------------------------------------------------ Il t8 sarebbe meglio cambiarlo con un t5,ma va comunque bene. Le piante aggiungine comunque una buona parte entro un paio di giorni. I cannolicchi se sono abbastanza vanno benissimo. |
Quote:
|
La sabbia va bene per tutti i pesci, la ghiaia per il 90%.
------------------------------------------------------------------------ Mi ero dimenticato che il t8 è di soli 18 watt. Cambialo con un t5 da 40-50 wat, così avrai un illuminazione media. Meglio ancora, se puoi farlo, sarebbero due t5 da 20-25 watt l'uno. Uno a 4500k, l'altro a 6500k, ma questo dipende anche dalle possibilità di modifica date dal coperchio della vasca. |
Quote:
|
Diciamo che con un rapporto medio di 0.5w al litro, ti fai un impianto decente e che ti da più possibilità in futuro.
Ma comunque najas, ceratophillum, anubias, microsorum, cryptocorine e i vari muschi, ti campano benissimo anche con la 18 watt, però la crescita diminuisce sensibilmente. ------------------------------------------------------------------------ Il led è un'ottima alternativa, solo che quelli buoni costicchiano, anche se nel tempo si risparmia. Non avendoli mai usati non saprei che wattaggio consigliarti |
Quote:
|
Vai di marche medie, tetra, sera o simili, non hai bisogno di prodotti top.
In kg non saprei, calcola in litri, più o meno dovrebbe corrispondere. Sempre meglio uno due kg in più. |
Quote:
|
Sì, basta che non sia troppa, fai un primo strato di ghiaia di un paio di che è poi tutta la sabbia.
Ma comunque ti dovrebbe bastare se fai il calcolo che ti ho detto. Vedi quando è in litri fai il passaggio 1:1 e aggiungi un paio di kg. Tipo se viene 20 litri, prendi 22-23 kg |
Quote:
|
-no, dovrai fare solo un piccolo strato in caso, quindi ci sarebbero almeno 3cm di sabbia per le piante, che comunque crescono anche con ghiaini grossi. ma comunque se fai come ti ho detto riesci sicuramente a fare un fondo di almeno 5cm.
-dimmi che filtro hai che non mi ricordo, è diviso a scomparti? Cannolicchi diciamo che più ne hai, meglio è, però in linea di massima, un paio di pugni pieni sono buoni per il tuo litraggio. Se il filtro è interno diviso in 3 scomparti, nel primo spugna, nel secondo cannolicchi il più possibile, nel terzo pompa e riscaldatore. Se è esterno devi vedere com'è diviso. Nel filtro devi avere solo spugne e cannolicchi + lana di perlon se vuoi, niente carboni o altra roba. Se hai già dei carboni attivi nel filtro, sostituiscili con cannolicchi (anche le eventuali spugne ai carboni). I cannolicchi dovrebbero essere perfetti anche così, però una sciacquata sotto acqua corrente dagliela, tanto gli farai fare tutta la maturazione da capo. Quegli stick (o tabs) servono per integrare un fondo fertile o per sostituirlo quando il fondo non funziona più (1-2 anni, dipende), di sicuro non tengono testa ad un fondo buono, specialmente le tabs di marche discrete come sera, tetra, ecc.. Se già prendi roba seachem, dennerle, Ada, sono un'altra storia. Comunque quelle che hai sono ottime per piante di esigenze medie, che si nutrono dalle radici ovviamente, con piante molto esigenti vanno pure bene, però non ti faranno ottenere grandi risultati. Però non vedo il motivo di mettere piante così esigenti, che comunque poi richiedo anche la giusta illuminazione e la giusta co2,meglio andare su piante più semplici, che sono tante e belle. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl