AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   rabbocco automatico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474466)

natan 31-10-2014 14:18

rabbocco automatico
 
Avete qualche link o qualche idea per costruire un rabbocco automatico?

SirNino 31-10-2014 14:26

Se hai un minimo di manualità col fai da te puoi provare questo
http://www.acquaportal.it/_archivio/..._elettrico.asp

Altrimenti potresti mettere un galleggiante in serie a una pompa e il gioco è fatto.
poi c'è anche l'opzione arduino volendo... [emoji2]

natan 31-10-2014 14:28

Ad arduino non ci arrivo ma per la manualità me la cavo benone. Troppo complesso. Potrei mettere un galleggiante anche su un tubo a caduta. Ma dove lo trovo un galleggiante che mi chiude il tubo ?

vikyqua 31-10-2014 16:02

Se non hai manualita', soprattutto con il saldatore adatto, se pur semplice e funzionale, meglio lasciar stare l'elettronica.
Se vuoi una soluzione elettrica, invece che elettronica:
Procurati due galleggianti, un N.O. ed un N.A. o anche due N.A., un minirele' 12Vdc, a due scambi, un alimentatore anche di tipo a spina da 12V 500mA, una cassetta Ip55 preforata 15x10 ed una presa femmina 10A da pannello o anche di tipo volante. Quando hai questi componenti, ti faccio uno schemino semplice semplice per i collegamenti.

oce 31-10-2014 19:05

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062519130)
Se non hai manualita', soprattutto con il saldatore adatto, se pur semplice e funzionale, meglio lasciar stare l'elettronica.
Se vuoi una soluzione elettrica, invece che elettronica:
Procurati due galleggianti, un N.O. ed un N.A. o anche due N.A., un minirele' 12Vdc, a due scambi, un alimentatore anche di tipo a spina da 12V 500mA, una cassetta Ip55 preforata 15x10 ed una presa femmina 10A da pannello o anche di tipo volante. Quando hai questi componenti, ti faccio uno schemino semplice semplice per i collegamenti.


Se puoi postare lo schema interessa anche a me:) Grazie
Cosa intendi per galleggianti N.O.-N.A. ?

pegasus 31-10-2014 19:29

Vi seguo pure io...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

natan 31-10-2014 19:44

Infatti con l'elettronica faccio a botte ma con l'elettricità me la cavo bene. Cercavo un sistema o elettrico o anche meccanico visto che potrei mettere una tanica piu in altro dell acquario. Quei galleggianti dove li trovo? Negozio di idraulica o elettronica ? Avevo pensato di usare la pompa per macchine da caffe che va a 220v oppure la pompa dei tergicristallo che va a 12v

SirNino 31-10-2014 21:00

Quote:

Originariamente inviata da oce (Messaggio 1062519246)
Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062519130)
Se non hai manualita', soprattutto con il saldatore adatto, se pur semplice e funzionale, meglio lasciar stare l'elettronica.
Se vuoi una soluzione elettrica, invece che elettronica:
Procurati due galleggianti, un N.O. ed un N.A. o anche due N.A., un minirele' 12Vdc, a due scambi, un alimentatore anche di tipo a spina da 12V 500mA, una cassetta Ip55 preforata 15x10 ed una presa femmina 10A da pannello o anche di tipo volante. Quando hai questi componenti, ti faccio uno schemino semplice semplice per i collegamenti.


Se puoi postare lo schema interessa anche a me:) Grazie
Cosa intendi per galleggianti N.O.-N.A. ?

NO = normalmente aperto
NC = normalmente chiuso

Io per il rabbocco uso una normale pompa (quella che ho trovato col litraggio più bassso).

Io ho pelato il cavo della pompa, poi ho tagliato la fase (il filo marrone) e ho collegato alle due estremità del filo appena tagliato, i fili che vengono dal galleggiante (NC).

oce 31-10-2014 21:40

Anch'io ce l'ho cosi SirNino, come il tuo. Mi interrssava capire il funzionamento, e i collegamenti, con il relè.

vikyqua 31-10-2014 22:53

Allora, e' molto semplice. Qualita' dello schizzo con paint a parte,..eheheh

Occorre innanzi tutto, un relay con bobina a 12V dc ed almeno uno scambio N.O. (normalmente aperto).
La bobina del relay, deve essere a 12V per una questione di sicurezza, i galleggianti sono immersi, e non sarebbe un bene, giocare in acqua salata con la tenzione di rete.
I due galleggianti non li ho disegnati, in quanto e' possibile utilizzarne di diversi.
I galleggianti sono due, uno in sump per dare consenso alla pompa, e l'altro in tanica, quest'ultimo serve a fermare la pompa, nel caso in cui finisca l'acqua in tanica.
Il contatto normalmente aperto,...che significa che quando il relay non e' alimentato, quel contatto a riposo e' aperto. va' a comportarsi come un interruttore per la presa che ho inserito nello schema. Alla presa va' ovviamente inserita la spina della pompa.
una volta capito questo semplicissimo e semplice concetto, utilizzando gli altri eventuali contatti liberi del relay, e' possibile inserire lampade di stato o buzzerini, in caso manchi acqua nella tanica.
Sperando di essere stato semplice e chiaro.
http://s8.postimg.cc/v9x75i2zl/rabb.jpg

oce 01-11-2014 00:08

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062519426)
Allora, e' molto semplice. Qualita' dello schizzo con paint a parte,..eheheh

Occorre innanzi tutto, un relay con bobina a 12V dc ed almeno uno scambio N.O. (normalmente aperto).
La bobina del relay, deve essere a 12V per una questione di sicurezza, i galleggianti sono immersi, e non sarebbe un bene, giocare in acqua salata con la tenzione di rete.
I due galleggianti non li ho disegnati, in quanto e' possibile utilizzarne di diversi.
I galleggianti sono due, uno in sump per dare consenso alla pompa, e l'altro in tanica, quest'ultimo serve a fermare la pompa, nel caso in cui finisca l'acqua in tanica.
Il contatto normalmente aperto,...che significa che quando il relay non e' alimentato, quel contatto a riposo e' aperto. va' a comportarsi come un interruttore per la presa che ho inserito nello schema. Alla presa va' ovviamente inserita la spina della pompa.
una volta capito questo semplicissimo e semplice concetto, utilizzando gli altri eventuali contatti liberi del relay, e' possibile inserire lampade di stato o buzzerini, in caso manchi acqua nella tanica.
Sperando di essere stato semplice e chiaro.
http://s8.postimg.cc/v9x75i2zl/rabb.jpg


L'unica cosa che nn ho capito è il contatto N.O, in pratica cosa ci metto? Un interruttore? O altro? Altra cosa, come fa la pompa a partire se nn è collegata ne al relè ne al galleggiante?
Forse nn ci arrivo io :)

tene 01-11-2014 00:18

Ragazzi non mettete il galleggiante collegato direttamente alla pompa 220,si gioca con tensione molto pericolosa in acqua salata,soprattutto non usando cose stampate quindi impermeabili, ma fai da te ,usate sempre relè 12 v


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

natan 01-11-2014 00:41

NO è il galleggiante che devi comprare che alimenti a 12v e che a sua volta da il consenso al relè per far accendere la pompa.

Potrei usare questo sistema per far passare l'acqua dalla tanica a un miscelatore di calcio idrossido e far fare il rabbocco goccia a goccia , ovviamente mettendo un altro galleggiante NO per non far tracimare la calk che stacca l alimentazione alla pompa.

I galleggianti su ebay ci sono, li dovrei trovare nel negozio di elettronica ?

vikyqua 01-11-2014 01:01

Quote:

Originariamente inviata da oce (Messaggio 1062519474)
Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062519426)
Allora, e' molto semplice. Qualita' dello schizzo con paint a parte,..eheheh

Occorre innanzi tutto, un relay con bobina a 12V dc ed almeno uno scambio N.O. (normalmente aperto).
La bobina del relay, deve essere a 12V per una questione di sicurezza, i galleggianti sono immersi, e non sarebbe un bene, giocare in acqua salata con la tenzione di rete.
I due galleggianti non li ho disegnati, in quanto e' possibile utilizzarne di diversi.
I galleggianti sono due, uno in sump per dare consenso alla pompa, e l'altro in tanica, quest'ultimo serve a fermare la pompa, nel caso in cui finisca l'acqua in tanica.
Il contatto normalmente aperto,...che significa che quando il relay non e' alimentato, quel contatto a riposo e' aperto. va' a comportarsi come un interruttore per la presa che ho inserito nello schema. Alla presa va' ovviamente inserita la spina della pompa.
una volta capito questo semplicissimo e semplice concetto, utilizzando gli altri eventuali contatti liberi del relay, e' possibile inserire lampade di stato o buzzerini, in caso manchi acqua nella tanica.
Sperando di essere stato semplice e chiaro.
http://s8.postimg.cc/v9x75i2zl/rabb.jpg


L'unica cosa che nn ho capito è il contatto N.O, in pratica cosa ci metto? Un interruttore? O altro? Altra cosa, come fa la pompa a partire se nn è collegata ne al relè ne al galleggiante?
Forse nn ci arrivo io :)

Credimi, e' uno schemino molto semplice, l'ho semplificato al massimo possibile, se non ti e' chiaro, fatti aiutare da qualche amico che ha un minimo di conoscenze elettriche.
@tene : ti ringrazio per aver ribadito il concetto della sicurezza elettrica, inoltre quel tipo di microgalleggianti, non sono adatti per funzionare a 220v,...non hanno il giusto isolamento e non sono certificati, per giunta, oltre ad essere molto pericoloso, tagliare il cavo di una pompa e pilotarla direttamente con un galleggainte, ne fa decadere la garanzia.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da natan (Messaggio 1062519491)
NO è il galleggiante che devi comprare che alimenti a 12v e che a sua volta da il consenso al relè per far accendere la pompa.

Potrei usare questo sistema per far passare l'acqua dalla tanica a un miscelatore di calcio idrossido e far fare il rabbocco goccia a goccia , ovviamente mettendo un altro galleggiante NO per non far tracimare la calk che stacca l alimentazione alla pompa.

I galleggianti su ebay ci sono, li dovrei trovare nel negozio di elettronica ?

No, negozio di materiale elettrico e chiedi un relay finder 12V a corrente continua (DC), completo di zoccolo.

oce 01-11-2014 09:44

Ci ho messo un pò ma ho capito, guardando gli schemi elettrici del relè ho visto che il contatto N.O è già nel rele insieme ad un'altro N.C selezionabili nei morsetti del relè.

vikyqua 01-11-2014 11:40

Bravo,..esatto

oce 01-11-2014 12:09

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062519605)
Bravo,..esatto

Sono un po' lento ma ci arrivo....
Ma se il galleggiante che va nella tanica osmosi lo metto in sump ad una certa altezza, più alto dell'altro, come sicurezza nel caso si blocchi la pompa può funzionare lo stesso?

natan 01-11-2014 13:26

Sono questi ?
http://it.farnell.com/finder/40-52-7...pcb/dp/1169173
http://it.farnell.com/multicomp/mcpl...-no/dp/1775050

Il NC per funzionare va totalmente in immersione vero ?

vikyqua 01-11-2014 13:44

Si i relay sono questi.
Come ho detto in principio, non necessariamente hai bisogno di un N.C., puoi usare anche due N.O, tanto basta metterlo capovolto in sum e funziona uguale.
Il galleggiante di sicurezza, va messo in tanica sul fondo, la sua funzione e' quella di bloccare la pompa nel caso in cui finisca l'acqua. Se finisce l'acqua nella tanica, la pompa si rompe, o nel migliore dei casi gira in continuazione facendo baccano. Il secondo galleggiante non e' fondamentale per il funzionamento del rabocco,....ma necessario.Gli scambi liberi del relay, possono essere sfruttati a piacimento, si possono collegare spie di segnalazione o buzzer che ci avvertono in caso di mancanza acqua, insomma, gli utilizzi sono molteplici.
Ps: come vedi il galleggiante e' dichiarato per max 140V, oltre non garantisce la dovuta sicurezza.

natan 01-11-2014 13:50

Perfetto ora ho intenzione di costruire una sorta di agitatore magnetico per il calcio e il gioco è fatto .

natan 03-11-2014 12:07

se usassi una pompa per tergicristallo o una pompa da camper non ho bisogno del rele e faccio tutto 12v .

verre daniele 03-11-2014 17:06

Io ho usato una pompa da camper a 12v con un trasformatore da 12v e va bene..

silvio7975 04-11-2014 17:47

Io ho un doppio gall che lavorano uno all'inverso dell 'altro pompa camper 12 v trasfomatore cinese regolabile e lo faccio lavorare a9v nessun relé e funziona da 3 anni mi costò 25 euro

vikyqua 04-11-2014 21:11

Con pompe in bassa tensione Ac, o in DC, il problema di appoggiarsi ad un relay, non si pone, puche' sia a bassissimo assorbimento. Cio' che invece non si puo' ottenere, e' in primis, una presa "comandata" alla quale collegare qualsiasi pompa si voglia e sostituirla in un batterd'occhio, e secondo, non si ossono avere funzioni ausiliari, quali allarmi o avvisi di funzionamento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13455 seconds with 13 queries