![]() |
Neofita alle prese con allestimento juwel rio vision 450.
Ciao a tutti, come da titolo avrei bisogno di un mega aiuto per l'allestimento della mia vasca #13
Parto subito col raccontarvi una breve descrizione del tutto #70 La vasca è un "Vision 450" con all'attivo circa 7-8 anni che nel corso degl'anni è passata da un inizio marino sino ad arrivare a tropicale #17 E' usata ma presenta alcune imperfezioni tipo righe sui vetri frontali #28d# e sporcizie varie ma siccome mi è stata regalata non mi posso lamentare anzi posso solo ringraziare il vecchio proprietario(mio cugino) che me l'ha gentilmente regalata. In origine era dotata e tutt'ora lo è del suo filtro interno originale con l'aggiunta e supporto di un eheim professionel (che a breve sostituirò). Come allestimento unico e principale era presente un vascello posizionato centralmente della lunghezza di circa 1metro e che a parer mio è troppo pacchiano!!! Ora la mia intenzione sarebbe quella di eliminare sia il vascello che il filtro interno e PROVARE a creare un biotopo tipo "Hardscape" per discus come quelli che si trovano in rete nei vari video youtube. Avevo pensato di muovermi così: -Sostituire i filtri presenti con un Eheim professionel 3 600lt. -Legni e rocce Ada. -Sabbia fine che possa andare bene per i discus. -Sostituire le vecchie lampade che sono ormai alla frutta #23 La vasca verrà collocata in salone e lontana dalla luce diretta dei raggi solari. Tutto quello che vi chiedo è la vostra esperienza ed aiuto #12 In ultimo ma non meno importante,vorrei allevare un branco di n.4 esemplari di discus ed un branco di neon ed alcuni pulitori ma non so proprio cosa scegliere #07 Piante nessuna e sabbia granulata fine. Grazie a tutti per l'aiuto. |
Per quanto riguarda la vasca sono d'accordo nel levare il vascello e nel sostituire le lampade; va bene la sabbia fine e il legni se metterai dei loricaridi, per le rocce ada, stai attento che alcune sono calcaree e dato che dovrai mantenere un'acqua un po' acida per i discus, potrebbero rilasciare carbonati. Eviterei i neon che vivono in acque più fresche rispetto ai discus, piuttosto metti i cardinali che sopportano meglio le alte temperature.
Qualche pianta la metterei, almeno qualche ciuffo di vallisneria. Sposto nella sezione discus :-) |
Ti dico la mia , per il tipo di acquario che avresti intenzione di fare e' un peccato che i vetri siano rovinati visto che se fai tutto come si deve verra' un bell'acquario #36#.
Sul filtro risparmierei qualcosa andando su altre marche , per l'allestimento ok i legni ma eviterei le rocce ada e metterei 8 discus al posto di 4 . Alcune rocce ada sono anche calcaree quindi se proprio le vuoi acquistare attento a cosa acquisti . E' solo un'idea prima di acquistare fai un salto nella sezione discus così ne parli in maniera approfondita visto che sono pesci che hanno bisogno di qualche attenzione in piu' rispetto ad altri ;-) . Come compagni eviterei neon o altri pescetti che possono essere infastiditi dai dischi , guarda le farlowella e magari dei cory ma io farei solo discus e qualche cory scegliendo le specie che possano vivere tranquillamente alle temperature dei dischi . Ripeto chiedi in sezione discus perche' ci sono molte cose da sapere prima di decidere di allevare i discus . |
Grazie per le risposte, ho letto tutti i vostri consigli ;-)
Vorrei sapere in alternativa all'Eheim quale filtro posso usare. Il mio negoziante mi ha consigliato un "JBL cristalprofi e1501" #13,ma visto l'attuale filtro presente in vasca che gira da circa 8anni sarei più indirizzato all'Eheim. Se avete altre marche da consigliarmi in base alle vostre esperienze ditemele pure :-)) Per quanto riguarda le piante, devo dire che mi piace la "Vallisneria" ma è necessario fare il substrato fertilizzato per tale pianta? Ho paura di non riuscire a gestire anche le piante, ma da sempre ne sono affascinato:-) Per l'illuminazione dei discus che lampade devo usare? Nella plafoniera in vasca sono presenti lampade t5 e t8. Quale fondo e pietre mi consigliereste? Grazie mille |
Se non metti piante a quel punto la luce diventa relativa... deve più che altro piacere a te e far risaltare i colori dei pesci... magari anche quelle che ci sono vanno bene... bisogna capire che gradazione sono. L'acquario Hardscape è un po' generico, molti non sono il massimo per i discus mentre i cardinali vanno benissimo come compagni così come i cory. La tua vasca ha il vetro bombato? Occhio perché se i graffi sono evidenti e profondi sono molto antiestetici. Per il filtro... se hai intenzione di mettere solo 4 discus e poco altro ti potrebbe bastare anche il filtro di serie, se hai due euro da spendere e vuoi eliminare l'interno prenditi un Eheim III o un Pratiko 400.
|
Quote:
In settimana dopo il lavoro andrò a farmi un giro nei vari negozi in cerca di sabbia e rocce,mentre per quanto riguarda il filtro opterò per acquisto on-line#22 |
Perche' ti hanno sconsigliato il pratiko ?
Anche jbl e tetra non sono male :-) . In alternativa alla vallisneria guarda le echinodorus . |
Quote:
I tetra non li conosco ma ora vado subito a vederli -b07 Invece per la sabbia cosa mi potresti consigliare? Hai qualche marca e modello da indicarmi che possa andare bene con i dischi? Ho letto che non dev'essere troppo chiara, in quanto potrebbe creare problemi e non troppo fine perché potrebbe compattarsi e creare zone pericolose per l'ecosistema. Grazie |
Per il pratiko e' dato per 400 litri e tu ne hai 450 , dipende da quanti animali metterai e di che taglia saranno dato che inizialmente se li compri giovani dovrai alimentarli spesso e un filtro un po' piu' grande sarebbe meglio .
Adesso non ricordo le caratteristiche degli altri , se vuoi andare sul sicuro punta su un filtro che e' dato per acquari sui 600 ( come volevi gia' fare ) così non ci pensi piu' . "sono anch'io che mi sono fissato su una marca piuttosto che su un'altra" sì e' così #36# . Per la sabbia anche io ti consiglio di non comprarla bianca perche' infastidisce i pesci , meglio colori naturali . Sulla finezza a meno che tu non fai 12 centimetri di spessore del fondo , che non ti servono .. non ci sono problemi . Se vuoi un consiglio a tal proposito stai sui 5-6 cm di spessore , sono tutti litri guadagnati ;-). Come marche non saprei , guarda prima se la trovi in negozio così la vedi dal vivo e magari in un acquario oppure sul web . Attento che non sia calcarea . |
Il Pratiko 400 se inserisci gli animali che hai elencato va bene, se poi ne inserisci il doppio allora il discorso può cambiare... non pensare però che sia un'equazione esatta filtro grande/tanti pesci... Come sabbia opra per qualcosa di inerte di granulometria 1-2 mm, rocce ne metterei poche, sono un ricettacolo per lo sporco (specie se con buchi) e l'igiene è il punto da cui partire per tenere bene dei discus.
|
Ora mi faccio un giro in internet e valuto un po' quale filtro comprare, tanto ho capito che sia jbl e askoll vanno bene entrambi :-))
Ora la mia indecisione è il fondo #13,ho visto che molti usano un granulato fine ambrato della wave,è molto bello ma ho paura che con i legni diventi un po' tutto troppo monotono e monocolore!!! Voi quale fondo usate? |
Per come la vedo io gli acquari piu' belli sono quelli con un ambiente simile a quello che tu troveresti in natura quindi sabbia color ambra e legni , non c'e' di meglio ;-) .
|
La sabbia prendila del colore che ti piace... l'importante è che non sia bianca bianca.
|
Ho ancora un problema da proporvi:-))
Il vetro interno dell'acquario,con cosa posso pulirlo? Ho letto che ci sono vari prodotti atossici in commercio ma voi cosa mi consigliate? Vorrei dargli una bella pulita internamente a tutti i vetri ora che è vuoto. |
Ma lo vuoi pulire per disinfettare o perché ci sono delle incrostazioni di calcare?
|
Quote:
Ho letto che in teoria dovrei usare solamente acqua e olio di gomito,ma in giro per internet ho letto che ci sono prodotti atossici#28f che fanno al caso mio. Prima di mettere stronzate in vasca vorrei dei pareri #13 Grazie |
Se ci sono delle incrostazioni puoi utilizzare un acidificante per acquario così sei sicuro al 100% che non hai problemi.... il discorso disinfettare è relativo visto che la vasca era marina e che comunque è vuota da un pezzo se non ho capito male.
|
Grazie mille per le risposte michele ;-)
|
Per le incrostazioni aceto poi sciacqui bene ;-).
|
Rieccomi ;-) ,venerdì pomeriggio sono arrivati i legni(old black wood) che avevo ordinato :-) ma mi è sorto un dubbio....
Posso fissare i legni assieme tra loro con delle viti da legno? Mi hanno sconsigliato di usare le viti da legno classiche perché col tempo ossidano #13 Le radici che ho acquistato sono molto particolari e per creare una composizione che avevo in mente devo obbligatoriamente fissarle tra loro con qualche vite... Cosa mi consigliate? |
Viti in acciao inox oppure fascette di plastica , in entrambe le soluzioni devi cercare di metterle in modo che non si vedano a lavoro finito .
Poi facci vedere come procedono i lavori nell'acquario ;-). |
Quote:
Ho letto che l'acciaio inox in acqua dolce ossida pochissimo e quindi è perfetto #27 Per quanto riguarda le foto, sto creando un book fotografico della vasca e delle varie fasi e non appena ho a disposizione un pochino di tempo posto tutto #70 Ecco una foto dei legni http://s15.postimg.cc/h76hkoxon/Listener.jpg |
Questi sono i primi due legni...
Ci sono altri tre legni ma ho fatto delle foto del cavolo e le posterò più avanti |
Scegli il modo di assemblarle in base a come le vuoi sistemare. Le fascette se non rimangono troppo in vista hanno il vantaggio di essere più veloci e di poterle riposizionare più volte. Se prendi dei legni più ramificati è anche possibile che tu riesca a incastrale senza usare nulla.
|
#28 aggiungo le foto degl'altri legni e vi posto due foto della composizione finale(o quasi)..
Sono riuscito a non utilizzare nessuna vite, ma ragazzi che fatica#09#09 http://s11.postimg.cc/es4euhxn3/20141108_110110.jpg http://s18.postimg.cc/p8dekxwkl/20141108_110127.jpg http://s8.postimg.cc/ajmzfnhlt/20141108_170439.jpg http://s17.postimg.cc/8s44f3szv/20141108_170458.jpg P.s=il martello in questo caso è stato un'ottimo alleato #70:-D |
Quote:
|
Secondo voi,devo farli bollire o basta lasciarli in acqua per un po' di tempo in modo tale che si disinfettino e perdano tutte le schifezze che hanno accumulato nel tempo?
|
No se sono gli old black wood non devi farli bollire se no potrebbe uscire la resina .
Dato che hai intenzione di tenere i discus e' un bene che rilascino tannini e ambrino l'acqua ;-). Sciacquali sotto acqua corrente e stop . |
Quote:
Menomale che non devo farli bollire.. -37 |
Non male, non si nota quasi che sono singoli legni.
|
http://s30.postimg.cc/3kc8j7ub1/20141108_110020.jpg
Una foto della vasca senza la sua plafoniera :-D Per ora è tutta a pezzi #19 e da pulire... |
Rieccomi qui :-))
Sabato ho acquistato la sabbia ambrata della Wave in granulatura fine e due pietruzze ;-) Tutto contento arrivo a casa e con mio stupore noto che le pietre a contatto con l'acido muriatico friggono!!!! Il bello è che il venditore mi aveva assicurato che non erano calcaree!!! Avete qualche consiglio su dove acquistare pietre non calcaree? Ho già dato uno sguardo ai vari negozi on-line ma prima di acquistare vorrei sapere un parere ;-) Grazie. |
Io ti direi di girare per negozi e garden e quelle che ti aveva assicurato essere non calcaree riportagliele :-)) .
|
Penso proprio di riportargliele indietro :-))
Comunque mi metto subito alla ricerca#70 |
Se non sono pietre lisce puoi anche dirgli di tenersele... magari ti conviene più rimanere su tronchi e legni piuttosto che su pietre.
|
Ma secondo voi, starebbe bene creare una composizione centrale di legni con all'interno una o più piante? Se avete idee sul layout vasca consigliatemi pure.grazie
|
Quote:
Se hai consigli dimmi pure ok. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se vuoi essere sicuro al 10000x10000 usa l'acido muriatico #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl