![]() |
Full Spectrum DIY rel 5.0
E' giunta l'ora di aggiornare, migliorare ancora la mia fixture LED auto-costruita.
Dunque eccomi qui con un nuovo topic sulla realizzazione della ormai 5a versione. Pregi e Difetti della release 4.0 Pregi: Ottimo spettro; bellissima luce; coralli con colori fantastici. Difetti: 156 Watt di consumo di elettricità; troppo calore da dissipare; coralli con crescita lenta. Escludendo le considerazioni soggettive, e quelle tecniche sul consumo elettrico e la dissipazione del calore, il punto sul Full Spectrum LED allo stato delle cose è che si ottengono ottimi colorazioni dei coralli ma poca crescita. La mancanza di crescita è stata riscontrata da molti acquariofili esperti che hanno provato diverse fixture LED sia commerciali che auto-costruite. Un'osservazione molto interessante da tenere in considerazione, è che i possessori delle Sicce GNC dichiarano una buona crescita. Si potrebbe quindi concludere che: - Le plafo LED full spectrum con LED da 3W hanno comunque uno spettro adeguato, quindi la mancanza di crescita non dipende dallo spettro della luce emessa. - Le Sicce GNC hanno tantissimi LED ma a bassa potenza, e questo migliora notevolmente la miscelazione e la diffusione della luce (no effetto discoteca e no effetto emissione luce puntiforme). - La maggiore diffusione della luce delle Sicce GNC equipara la diffusione della luce dei tubi T5 (emissione continua su tutto il tubo e con un angolo di apertura di 180° ) ...quindi... La maggiore crescita data dai tubi T5 e anche dalle Sicce GNC potrebbe essere imputata alla migliore diffusione della luce rispetto alle plafo LED con LED da 3W Da questo punto nasce l'idea per la realizzazione del nuovo progetto. Essenzialmente l'idea è di utilizzare LED da 1W, o meglio gli stessi chip LED utilizzati come 3W, ma alimentati a 350mA anzichè a 700mA (questo fa si che i LED funzionino a 1 Watt). Questo si può facilmente realizzare raddoppiando le file di LED rispetto a una plafo con LED da 3W e mettendo due file di LED in parallelo, in questo modo la corrente si dimezza passando da 700mA a 350mA. Svantaggi: Si raddoppia il numero di LED, quindi si raddoppia il costo dei chip LED. Vantaggi: La plafo emette esattamente la stessa potenza luminosa, ma consuma 2/3 della potenza elettrica rispetto all'equivalente plafo fatta con LED da 3W Progetto Plafo Full Spectrum DIY rel 5.0 Dissipatore 30x18 cm Driver 2x MeanWell LPC-60-1400 (al quale posso attaccare 4 stringhe da 10 LED per pilotarli a 350mA) 2x Maxwellen LED Dimmable Driver 7-12 (al quale posso attaccare 2 stringhe da 12 LED per pilotarli a 340mA) LED 112 totali x 1 Watt = 112 Watt totali (di consumo elettrico) 8 Epileds UV 400 nm 24 Epileds Actinic Violet 420 nm 16 Bridgelux Royal Blu 455 nm 24 Epileds Blu 465 - 475 nm 16 Aquamarine Cyan 490 - 520 nm 24 Bridgelux Cool White 10000°K Driver e canali Canale Attinico (8 UV 24 AV ) = 32 LED 32 LED su LPC - 1400 in 4 stringhe da 8 Canale Blu (8 RB 24 B) = 32 LED 32 LED su LPC - 1400 in 4 stringhe da 8 Canale Ciano (8 RB 16 Cy) = 24 LED 20 LED su Maxwellen (7 - 12) in 2 stringhe da 12 Canale Bianco (24 CW) = 24 LED 24 LED su Maxwellen (7 - 12) in 2 stringhe da 12 Illuminazione totale 4637 lumen Radiazione luminosa totale 30.38 Watt Stime di PAR e LUX Distanza [cm] | PAR | LUX | 30 | 145.4 | 5467 | 20 | 327.2 | 12301 | 18 | 404 | 15186 | 10 | 1309 | 49203 | Spettro luminoso emesso http://s6.postimg.cc/85yfpeiqp/Spettro_rel50.jpg Disposizione LED http://s6.postimg.cc/50dtz704h/disposizione.jpg ...working progress... |
Davvero un bel progetto, aspetto aggiornamenti e tarature per wattaggi più esigui... :-)
|
Bella Davi, seguo con molto interesse. conta che così facendo tra l'altro allunghi di molto la piena resa dei led nel tempo
|
Grande Davide, i tuoi argomenti sono sempre molto interessanti.
|
Quote:
sono molto contento di rileggerti Nico ;-) Si l'idea è quella, e mi ha spinto molto il fatto che dopo 2 anni e mezzo i vecchi led cominciano a saltare. Alimentando a 350mA allunghi la vita del LED anche perchè scalda meno e devi raffreddare meno il dissipatore. Sto inotre cercando un diffusore tipo questo http://reefll.com/index.php?route=pr...&product_id=68 che Gii ha montato sui moduli presi dai russi... sembra che funzioni Come ti vanno a te i T5? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ciao Davexleo , ho notato che questa volta dal tuo nuovo progetto hai eliminato i 2 red, li ritieni poco fondamentali per lo spettro ? o essendo fitostimolanti fastidiosi per eventuali sorprese in vasca?grazie anticipatamente per la risposta seguo con interesse.
|
E se i motivi fossero della scarsa crescita con le altre plafo fossero altri? per esempio fotoinibizione da eccesso di luce?
Quasi tutti usano le plafo a cluster,con lenti da 80°, le tengono molto basse e usano percentuali alte di bianco e rosso. Io ho appena avviato una vasca 150x130x65 e ci ho messo sopra 4 radion G3 pro, impostandole con 100% di blu, royal e uv, 25% bianchi e 25% rossi; zero verde. Fotoperiodo 10h + 1h alba e 1h tramonto (rampa 0-100 e viceversa). Le plafo sono 37cm dalla superficie dell'acqua. La vasca è perfettamente coperta. La rocciata si sviluppa fino a metà altezza della vasca e sulle rocce ho PAR da 270 a 120mcmoli (ricordo che non ho molta luce bianca e laluce UV e blu viene rilevata solo in parte dal quantum meter; con 100% tutti i canali ho 350-200 PAR). Ho fatto due settimane di acclimatazione con potenza che èprogressivamente aumentata da 70 a 100%. Ieri era al 97% ed ho dovuto riportarla al 70% perchè i coralli stavano schiarendo troppo, nonostante siano posizionati molto in basso. Ho una muricata gialla, corallo che ama molto la luce, che sta in basso, dietro la rocciata, in mezzo tra due plafo, in un punto in cui la luce è poca; ha punte di crescita su ogni ramo e sta schiarendo a vista d'occhio. Come la mettiamo? Sarà mica che le GNC funzionano solo perchè "valgono" poco? spingono poco rispetto alle sorelle a cluster, che sottovalutiamo e roviniamo i coralli dandogli troppa luce? Infine, non difendo le altre plafo a priori; io stesso voglio valutare cosa è possibile ottenere con i LED e sono un fan dei T5. Luca |
Quote:
Pare che siano addirittura nocivi su certi SPS. Magari aiutano alcuni anmali da laguna e acque basse, ma per gli SPS possono essere pericolosi. Dunque li ho eliminati per non creare problemi. |
Quote:
grazie dell'intervento. La tua considerazione è senza dubbio valida. E' ormai noto che i coralli possono bloccare la crescita anche per fotoinibizione, che dovrebbe intervenire sopra i 400 PAR ...giusto? Senza dubbio nelle plafo con lenti, raggiungere questi valori non è molto difficile. Domanda... ma tu nelle G3 PRO monti le lenti? Io al momento tengo la mia plafo molto bassa (meno di 10 cm) ma sono senza lenti. Fatto un conto teorico approssimativo con un simulatore online, dovrei avere 300 PAR sulle punte degli SPS (a 15 cm dalla plafo). Comunque sono del parere che l'ottimizzazione delle plafo LED deve tener conto si di non eccedere con i PAR, ma anche di ottimizzare la diffusione della luce. Conta che una plafo T5 appoggiata praticamente sulla vasca, diffonde a 180°, ovvero la luce arriva agli animali praticamente anche di taglio (orizzontale), mentre una plafo LED anche senza lenti arriva massimo a 100° se ci arriva |
quella dei t5 che diffonde anche di taglio per me è una minchiata... senza offesa... l'acqua ha la rifrazione e scende tutto quasi perpdendicolare alla superficie, oppure viene per lo più riflesso e non entra in acqua. Per me contano i PAR che leggi sugli animali. punto. E non basta nemmeno, perchè quei par sono fatti di tante lunghezze d'onda e non sai quali di quei par siano utili... la fotoinibizione dipende più che altro, IMO, da dove l'animale viveva in natura.
Poi ci sono animali che generalmente tollerano luce maggiore e altri luce minore. Credo però che con troppa luce l'animale muoia, con poca viva e cresca, magari producendo meno cromoproteine. Io mi sono fatto un conto di massima su quanta potenza radiante esce dalle mie plafo nel range 400 - 450nm e 450 - 500nm, e si avvicina molto ai limiti massimi consigliati da karpenko nell'articolo pubblicato su advanced aquarist sulla luce. Le mie plafo di serie montano lenti 80°, che poi significa poco, perchè servirebbe sapere come è distribuita la diffusione in quegli 80°. Ad ogni modo credo (ma non ho dimostrazione) che sia più efficiente una plafo con lenti strette tenuta alta, che una senza lenti tenuta bassa, che perder gran parte della luce per riflessione dato l'ampio angolo incidente. Per questo credo che le GNC funzionino. Geometra da 240w su 600 litri, di cui una buona parte verrà riflessa... non sono le plafo a non funzionare... siamo noi a sottostimare la loro efficienza, IMO. Luca |
Mi spiace ma non sono d'accordo su un paio di punti.
Se ti metti davanti a una vasca con i T5 vedi chiaramente che la luce è più diffusa. Cioè che gli animali sono illuminati anche sul fianco (in verticale). Mentre sotto una plafo LED anche se la parte in alto è molto illuminata, il fianco in verticale lo è meno. Concordo che quello che conta sono i PAR incidenti, ma appunto se ti metti a misurare sulla punta troverai 400, se ti metti a misurare anche solo 3 cm sotto, ma sul fianco troverai molto meno. E è valido il discorso dei PAR adeguati, ma ricordiamoci che le plafo T5 non hanno i problemi di crescita che hanno le plafo LED. |
Nel caso volessi seguire questo progetto ma per una vasca 36x36x43 che poi sarà dsb, quindi con almeno 10cm in meno. Io avevo pensato di dimezzare il numero dei led passando quindi a 56w, dimezzo anche i driver e chip?
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk |
Quote:
I miei 112 LED sono per una vasca 90 litri di SPS esigenti, quindi ho tantissima luce in vasca. La tua sarebbe una 36 litri. Se dimezzi il numero dei LED hai lo stesso tantissima luce. Andando però a verificare che tipi di driver puoi usare, andresti bene con i Maxwellen (7-12) facendo due stringhe da 8, quindi dimezzare i LED rispetto alla mia configurazione ti sarebbe più semplice. Considera cmq che i driver sopra indicati sono dimmerabili, quindi puoi abbassare la potenza totale. |
La vasca probabilmente una volta matura ospiterà solo euphillie, con uno o due sps in cima alla rocciata , quindi il poter dimmerare è un vantaggio, ti chiederò parecchie informazioni in questi giorni :)
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
LED arrivati
stasera si salda :-)) |
Quote:
cerca l'utente reef bloke su ultimate reef e stupisciti. 3 volte vasca del mese. 4 hydra su 180x80x75. Le foto degli animali parlano da sole. Fatti, non parole. Luca |
|
Quote:
|
|
Posso chiederti perché non hai usato un dissipatore più grande? Ci vuole una galleria del vento per raffreddarli.. :-))
|
Quote:
|
A,ok. Secondo me in inverno con un paio di ventole ce la fai ma in estate non so, sono troppo vicini.
|
Quote:
Ieri ho saldato e provato la plafo. Con una temperatura di 20° in casa il dissipatore era freddo/tiepidino con una ventola sola. ------------------------------------------------------------------------ http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...b37f2d008c.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...31be81de46.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...4e66f04e2b.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...c65b958a4c.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...6922db4b4e.jpg |
#25
|
Davide..e mettilo qualche led..!!!:-)...complimenti comunque per la tua voglia sempre di sperimentare...tienici aggiornati con i risultati che riscontrerai in futuro con la crescita;-)
|
Complimenti per la pazienza!
|
Quote:
Ho impiegato 6 ore per saldare a collegare tutto |
Progetto Crestedlucifer 56 LED
Quote:
Dissipatore 30x18 cm http://www.aquastyleonline.com/produ...-Heatsink.html Pasta adesiva termica x2 http://www.aquastyleonline.com/produ...-%285g%29.html Driver 1x Maxwellen LED Dimmable Driver 12-20 (al quale posso attaccare 2 stringhe da 20 LED per pilotarli a 340mA) http://www.aquastyleonline.com/produ...d20%29x3w.html 1x Maxwellen LED Dimmable Driver 7-12 (al quale posso attaccare 2 stringhe da 12 LED per pilotarli a 340mA) http://www.aquastyleonline.com/produ...d12%29x3w.html LED 56 totali x 1 Watt = 56 Watt totali (di consumo elettrico) 4 Epileds UV 400 nm http://www.aquastyleonline.com/produ...t%28UV%29.html 12 Epileds Actinic Violet 420 nm http://www.aquastyleonline.com/produ...iolet-LED.html 8 Bridgelux Royal Blu 455 nm http://www.aquastyleonline.com/produ...oyal-Blue.html 12 Epileds Blu 465 - 475 nm http://www.aquastyleonline.com/produ...D-3W-Blue.html 8 Aquamarine Cyan 490 - 520 nm http://www.aquastyleonline.com/produ...an-LED-3W.html 12 Bridgelux Cool White 10000°K http://www.aquastyleonline.com/produ...te-10000K.html Canali Canale Attinico (4 UV 12 AV 4 RB 12 B) = 32 LED 32 LED su Maxwellen (12 – 20) in 2 stringhe da 16 Canale Bianco (12 CW 4 RB 8 Cy) = 24 LED 24 LED su Maxwellen (7 - 12) in 2 stringhe da 12 Spesa Componenti 204$ Spedizione 25$ |
Grazie Davide :)
|
Ciao Davide
Colgo l'occasione per farti i complimenti e salutarti |
Ciao Simo
|
BELLA, COMPLIMENTI!
Posso sapere le sue misure? |
Il dissipatore è 30x18 cm
|
Salve ti faccio i complimenti per la plafoniera nuova e da molto che ti seguo e ho realizzato una e ancora in prova per il dolce questa https://www.youtube.com/watch?v=6-Gu...ature=youtu.be ma non ho avuto conferma se andava bene come erano messi i led. Ora ho un mio vicino che mi chiedeva, se potevo realizzarla per il suo acquario marino e un 30 litri lordi. Posso usare la stessa configurazione che hai dato a Metalstorm dato che il mio vicino a solo Zoanthus? Grazie
|
Quote:
Si vai con la configurazione di Metal e se hai dubbi chiedimi :-) |
Quote:
Se analizziamo i fondamentali, un led da 700 ma comunemente chiamato 3W è in realtà da 2W ed infatti si può notare come sulla carta guardando i lumen, 2 led da 1W emettono più lumen di uno da 3W (teorici). Una cosa di cui sono dubbioso, è se un led da 700 mA sotto alimentato a 350 mA renda in maniera adeguata o meno. Purtroppo non ho a portata di mano una sfera integrata per effettuare un test, ma se qualcuno volesse partecipare con una donazione di 10.000 $ potremmo toglierci tutti questi dubbi... Dall'alto della mia ignoranza, credo sia più efficiente utilizzare un led con valori nominali di 1W @ 350 mA con 130lm (8000°k) e sottoalimentarlo a 300mA piuttosto che prendere un led con valori nominali di 3W @ 700mA con poco più di 200lm e sottoalimentarlo a 350 mA. A conti fatti la temperatura (watt totali) dovrebbe scendere ancora e i lumen totali essere superiori.... Tutto quanto sopra esposto è unicamente IMHO in quanto non ho strumenti scientifici che confermino quanto detto... Giusto per concludere, sto con molta difficoltà (seguendo anche le tue indicazioni sulle lunghezze d'onda da utillizzare) cercando di studiare una illuminazione per una vasca studiata per il DSB ma allestita a berlinese, ovvero 45*45*55 pertanto con una colonna d'acqua più forfora del lato stesso della vasca.... A questo proposito conto di intervallate varie gradazioni di lenti miscelando quello che ho a disposizione ovvero: 5° 8° 15° 30° 45° 60° 90° e ovviamente qualche led lasciato senza lente per sfruttare i 120°...... Cosa ne pensi/pesate a questo proposito??? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Salve a tutti,
Seguivo il vecchio topic e non ero al corrente che addirittura la versione 4 della plafo a led fosse già superata da una nuova versione. Comunque ho appena completato ed acceso da soli tre giorni chiamiamo la "versione 4" della plafo in questione, per una vasca che utilizzo come taleario 80x 32xh30 circa di colonna acqua, ho adottato la versione plafo da 90 litri senza lenti e senza i rossi. Trovo interessante a soli tre gg la risposta che hanno avuto i coralli alla nuova esposizione di luce sono molto spolipati e non vorrei essere troppo coraggioso nel dire che noto un accentuarsi delle punte di crescita (anche se tre gg riconosco che sono davvero pochini), insomma pare che tutto vada per il meglio. Andiamo alla nuova versione di questo topic... anche io ho passione per le novità e per tutto quello che si può sperimentare, ma per questa versione a quello che ho capito e per quelle che sono le mie conoscenze mi fa sorgere alcuni dubbi. Mi sono buttato a capofitto sulla versione precedente perchè lo studio che Davide ha fatto sui led e sulla luce prendendo spunto dall' "elaboratore cinese" e dalla sua esperienza mi avevano convinto che fosse la strada giusta per avere una buona "luce". Su questa versione 5 non capisco bene la motivazione della modifica, non credo che diminuendo la potenza erogata dei led e raddoppiandone il numero si ottenga una maggiore uniformità e omogeneità (ma posso sbagliarmi) ma il dubbio più grosso è se alimentando dei led nati per 700mA a circa la metà (di mA) mantengano inalterato quelle che sono le loro caratteristiche di irraggiamento ed emissione delle parti di luce visibile e soprattutto di quelle al nostro occhio invisibili, non so se mi spiego. Inoltre Davide fai cenno alla plafo della Sicce che ho avuto modo di vedere di presenza e che monta un casino dei led da un watt, e che tu mi dici che sviluppa una buona crescita dei coralli.... secondo me è tutto da vedere!!! Non so perchè ma questa modifica a mio modesto parere è un po azzardata, ma questo lo sapremo presto appena ci aggiornerai sugli sviluppi. La sperimentazione è sempre interessante e porta sempre a nuove conoscenze. Andiamo al mio quesito/problema, Davide ti chiamo a darmi una dritta. Il mio taleario. Vorrei una luce performante che sia stimolante sotto l'aspetto della crescita e della colorazione (bella novità dirai tu) non mi interessa molto avere una luce bella sotto l'aspetto estetico del nostro occhio umano, è e resta una vasca tecnica, chiamiamola così, inoltre se devo spegnere qualche led (o sostituirlo con qualche altro colore) non sarebbe male, ridurre i consumi non sarebbe male! Forse ridurre i bianchi? Comunque tutti i miei complimenti per la passione che hai tu e tutti quegli attenti partecipanti a questo forum che collaborano attivamente. Vi aggiorno se lo vorrete su quello che succede nella mia vasca. Ma le vasche gestite con il metodo russo come vanno??? ciao |
Quote:
Cmq anche la tua frase non è esattissima :-D Prendiamo per esempio i dati di un LED... ora ho trovato il cyan Forward voltage: 3.8V @700mA, 3.5V @500mA, 3.2V @350mA A 700mA consuma 2.66W A 350mA consuma 1.12W beh dai hai quasi ragione... pressappoco è la metà ;-) Per la seconda parte del tuo messaggio invece I LED da 1W, da 3W, o addirittura i CREE sovralimentati a 1000 e passa mA (che sono molto più di 3W) hanno tutti lo stesso chip (oviamente di costruttori differenti). Se il chip non passa i test di durata a correnti alte lo danno come 1W cioè pilotabile massimo a 350mA Se passa il test a 700mA lo danno da 3W CREE che è figa riesce a mandare i suoi chip a 1000mA Ma se prendi un CREE pilotabile a 1000mA lo puoi benissimo alimentare a 350mA e le caratteristiche di emissione saranno anche meglio e renderà sicuramente di più in termini lumen/W rispetto a se lo alimenti a 1000mA Per farti un esempio un Actinic Violet dato per 3W quindi 700mA Radiant flux: 100mW @ 350mA cioè lo puoi mandare fino a 700mA ma le specifiche di emissione te le testano a 350mA cosi da essere un pò più 'migliori' ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Secondo me lenti <60° sono eccessivamente strette 5° fanno un fascio laser quasi :-) potrebbero essere addirittura pericolose per gli animali. Secondo me una lente da 90° ti basta per arrivare in fondo ai 55cm ;-) |
Quote:
Il dunque è che la versione 4.0 non è che sia superata dalla 5.0 Cioè configurazione dei colori, quindi lo spettro è lo stesso, quindi la tua 4.0 va benissimo, come lo è andata la mia per 2 anni. La modifica 5.0 punta solo a raddoppiare i LED e pilotarli alla metà. Questo comporta 3 cose: - Consuma circa la metà (rifatti i conti spinto dal buon hkk e non 1/3 come detto all'inizio) - Quindi scalda la metà, e di conseguenza i LED durano di più - E fondamentalmente ho il doppio dei punti luce. Il discorso che la luce si miscela e diffonde meglio è proprio dovuto al fatto che i punti luce sono raddoppiati, quindi necessariamente la miscelazione è migliore ;-) Cmq ripeto la 4.0 è la sorella gemella ... un pò più HOT #17 e si sa che quelle hot consumano di più ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl