AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   popolazione prima vasca malawi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473058)

camilloallin 18-10-2014 01:09

popolazione prima vasca malawi
 
Ciao a tutti!!grazie per tutti i consigli che mi avete già dato (anceh se non direttamente :-)) )
oggi vi scrivo perchè ho cambiato idea sulla popolazione che vorrei inserire, questa è la mia vasca già avviata e quasi pronta :
http://s1.postimg.cc/7c7roqgrf/20141004_201718.jpg

la vasca è 105*50*60, vorrei metterci demasoni e caeruleus...che ne dite? ovviamente 1/2 per entrambe le specie.
come allestimento va bene per queste specie?
grazie in anticipo

AULO73 18-10-2014 15:32

Ciao come prima vasca malawi,ti sconsiglio i Demasoni per più motivi.....il Caeruleus ci sta tranquillamente,ma se hai in testa una popolazione mbuna servono più rocce con più tane.... con l'attuale layout,ci vedrei bene un intermedio/sabbioso... #70

camilloallin 18-10-2014 15:56

inizialmente avevo in mente (suggeritomi da altri utenti) Caeruleus e hauseri, utilizzando questo layout, ma vista la difficoltà nel reperire gli hauseri..sono tornato sul mio primo "amore" associandoli sempre ai Caeruleus..cosa mi consigleresti?..
qui vicino ho un negozi che ha dei demasoni fantastici #13 proprio non c'è modo di buttarli dentro?
un minimo di esperienza con acquario c'è l'ho (ho avuto ciclidi sud americani per 2 anni con buoni risultati..i miei scalari avrebbero sfamato 10 persone :)) )

camilloallin 18-10-2014 17:16

ho modificato il layout, cosi potrebbe andare per i mbuna?
http://s28.postimg.cc/dcu5lklqx/20141018_170528.jpg

in alternativa ai demasoni...mpanga?

mcrotti 19-10-2014 01:13

non sei lontanissimo da Offanengo... li trovi tutti gli hueseri che vuoi... ;-)

AULO73 19-10-2014 10:48

Quote:

Originariamente inviata da camilloallin (Messaggio 1062508946)
ho modificato il layout, cosi potrebbe andare per i mbuna?
http://s28.postimg.cc/dcu5lklqx/20141018_170528.jpg

in alternativa ai demasoni...mpanga?

Ma sono le stesse rocce del primo layout? mi danno la sensazione che siano più piccole....allora ti dico la mia,dovresti trovare rocce più grandi perché così ti riuscirebbe molto più facile costruire la rocciata/e ricche di tane e nascondigli in caso di mbuna,oppure tornare all'origine con Caeruleus+Hueseri e rifare il primo layout con però almeno un paio di rocce molto grandi(il doppio di quella sulla sinistra in foto).....non conosco e quindi non mi permetto di giudicare il negozio,ma se cerchi purezza e qualità sai dove prendere i pesci e trovare le Hueseri o un'altra Aulonocara...... ;-) giusto quindi il consiglio di mcrotti.....guarda,tendo a consigliare gli haps,in vasche non grandi sono più gestibili.... #70

Sertor 19-10-2014 23:02

I demasoni sto cominciando a provarli ora, per vie traverse mi sono trovato quasi costretto ad adottarne due, robine che adesso saranno 3 cm... In attesa che crescano altri tre che sono riuscito a trovare da un altro malawto, i due sono in 110 cm netti di vasca (250 litri) con altri mbuna adulti e non solo nessuno se li fila (normale, visto che sono decisamente piccoli), ma fra loro si menano come fabbri. Credo, e ho letto da fonte autorevole, di doverne mettere almeno altri 2 o tre (7-8 in totale) per poter sperare che le cose possano andare bene a lungo termine. Quindi andare in overstocking. Questo per dire che i demasoni non sono dei più facili da gestire.
Tra l'altro, le misure sono al netto del filtro? Perché se no a occhio la lunghezza utile è ridotta a 90 - 95 cm, potrebbe esssere risicata.
Secondo me Aulonocara hueseri e Lethrinops yellow collar sarebbe l'abbinamento più indicato.

AULO73 20-10-2014 17:58

Forse ancora più indicate con i lethrinops,Kandeensis/Maylandi/Chitande.....sono d'accordo con Sergio,l'unico modo di tenere i Demasoni in quei cm è andare in overstock,ma comunque sarebbe una vasca da seguire e monitorare.....

camilloallin 22-10-2014 23:19

grazie per i consigli!!
seguendoli ho abbandonato l'idea demasoni..ma solo per ora :)
nel frattempo ho ricevuto un'offerta che non potevo rifiutare...e avendo letto la "fattibilità" della cosa ci sto provando..
m hanno dato un 1/2 Caeruleus e 3 mpanga (in teoria 1/2)...vi chiedo supporto nel sessare i mpanga..vi posto delle foto..

1 teoricamente M
http://s28.postimg.cc/vxy1qnbs9/20141022_162638.jpg

2 teoricamente F

http://s1.postimg.cc/h11tz9o4b/20141022_162722.jpg

3 altra femmina

http://s7.postimg.cc/7rfd6no1z/20141022_162736.jpg

altra foto delle due teoriche F


http://s27.postimg.cc/4ql0bvhkv/20141022_162746.jpg

per il momento va tutto bene, sto cercando di procurarmi altre pietre grandi per completare la rocciata, ed ho acquistato il tropical malawi, chiclid gran, e spirulina super 36..!
io ho l'impressione che la F della foto 3 sia in realtà un M..secondo voi?
il colore della femmina "2" non è un po troppo chiaro?
grazie!!

Lixos 23-10-2014 09:40

li hai presi alla barriera?
(ti chiedo perchè quando ho visto i malawi da loro erano in una vasca con scritto malawimix...)

camilloallin 23-10-2014 09:43

Intendi il negozio qui a Lissone? Nono, sinceramente non mi sono fidato, avevo chiesto info diverso tempo fa e mi aveva risposto che potevo metterne quanti volevo e quelli che volevo...quindi non ci sono più andato..

luka33 23-10-2014 09:47

Io ti consiglio di fare un salto alle Onde di Offanengo...non sei distantissimo !!!
Se ne hai la possibilità, vai a farci un giro perchè Gianni e Mattia sapranno darti ulteriori consigli ;)


PS occhio che poi quella serra crea dipendenza :)

camilloallin 23-10-2014 09:50

Infatti ci stavo pensando, ma poi mi hanno dato questi e purtroppo con il mio litraggio non posso aggiungerne altri..! Vorrei intanto capire se i 2 mpanga sono femmina davvero per pii capire bene cosa fare..

Lixos 23-10-2014 12:20

Quote:

Originariamente inviata da camilloallin (Messaggio 1062512589)
Intendi il negozio qui a Lissone? Nono, sinceramente non mi sono fidato, avevo chiesto info diverso tempo fa e mi aveva risposto che potevo metterne quanti volevo e quelli che volevo...quindi non ci sono più andato..

ok#70

luka33 23-10-2014 14:26

Quote:

Originariamente inviata da camilloallin (Messaggio 1062512591)
Infatti ci stavo pensando, ma poi mi hanno dato questi e purtroppo con il mio litraggio non posso aggiungerne altri..! Vorrei intanto capire se i 2 mpanga sono femmina davvero per pii capire bene cosa fare..

Vai solo anche a farci un giro...Gianni di certo non ti caccia se hai già pesci :-D

Sertor 23-10-2014 14:40

Io gli mpanga in quella vasca non li avrei messi. Non ricordo le dimensioni effettive della tua vasca (escluso il filtro, quindi) ;-), ma a occhio hai meno di un metro netto, e gli mpanga non sempre si sono rivelati così accomodanti.

camilloallin 23-10-2014 19:36

Quote:

Originariamente inviata da luka33 (Messaggio 1062512768)
Quote:

Originariamente inviata da camilloallin (Messaggio 1062512591)
Infatti ci stavo pensando, ma poi mi hanno dato questi e purtroppo con il mio litraggio non posso aggiungerne altri..! Vorrei intanto capire se i 2 mpanga sono femmina davvero per pii capire bene cosa fare..

Vai solo anche a farci un giro...Gianni di certo non ti caccia se hai già pesci :-D

se ci vado so già che torno con una vasca da 150 e 25 pinnuti :))


Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1062512781)
Io gli mpanga in quella vasca non li avrei messi. Non ricordo le dimensioni effettive della tua vasca (escluso il filtro, quindi) ;-), ma a occhio hai meno di un metro netto, e gli mpanga non sempre si sono rivelati così accomodanti.

si scusami, è 95cm netti..!lo so che è rischioso ma ci sto provando, per ora non ho visto lotte o inseguimenti...
nessuno può aiutarmi a sessarli?

Sertor 23-10-2014 20:13

--------------------------------------------------------------------
Dovessi scomettere direi due maschi e una femmina (la più scura, n°3), ma non ci giurerei.
Il più chiaro potrebbe essere un maschio sottomesso, ma sarebbe meglio fare il venting, anche se non è facilissimo, per essere sicuri. Bisogna catturare i pesci, capovolgerli e guardare vicino alla pinna anale, dove ci sono gli orifizi genitale e anale. Se la coda è a destra, oo maschi, oO femmina (il più grande è l'ovopositore). Non è sempre facile, potresti anche fotografarli e postare le foto degli orifizi.

camilloallin 23-10-2014 21:59

Grazie, credo tu abbia ragione,ho cercato un po meglio su internet..! ho un po di paura a fare il venting...non c'è un'altra strada per averne la certezza? [emoji20]

Sertor 24-10-2014 14:02

Il venting non è sempre facile, ma con gli mbuna di solito mi viene bene. Il problema è che per pescare i pesci ti tocca togliere tutte le rocce. Poi il trucco è solo fare le cose con calma, toccare i pesci solo con le mani ben bagnate (magari maneggiandoli senza toglierli dal retino, in modo da non toccarli direttamente, aiutarsi eventualmente con una lente o scattare una foto al volo.
La questione è che, come avrai intuito, un maschio sottomesso spesso somiglia maledettamente a una femmina, come colore.

camilloallin 24-10-2014 14:25

Magari nel we ci provo! per il riconoscimento con i colori avevo letto che le femmine a differenza dei maschi hanno lo "sfondo" più scuro! Mentre il mio ipotetico maschio sottomesso è tutto chiaro..

Sertor 24-10-2014 20:23

E' quello che mi fa sospettare... ;-)

camilloallin 24-10-2014 21:06

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1062513573)
un maschio sottomesso spesso somiglia maledettamente a una femmina, come colore.

ah quindi potrebbe non essere un maschio sottomesso essendo cosi chiaro? (visto che le femmine sono scure)..

Sertor 25-10-2014 00:27

E' una questione di adattamento. I maschi sottomessi che assomigliano di più alle femmine sopravvivono meglio perché si "mimetizzano" e sfuggono più facilmente all'aggressività dei dominanti.

camilloallin 26-10-2014 21:17

ho fatto il venting...è stata un'impresa ed ero terrorizzato di fargli danni..allego le foto per chiedervi aiuto, ma credo che il più scuro sia femmina, mentre l'antro chiaro mascio..
questa è quella scura:

http://s24.postimg.cc/coqokdygh/IMG_20141026_WA0007.jpg

questo quello chiaro:

http://s27.postimg.cc/t7c9st7bj/foto_2.jpg

già che ho tolto tutte le pietre ne ho approfittato per sistemare il layout con le pietre nuove che ho preso.. che dite, può andare?

http://s1.postimg.cc/gl9xyrxcb/20141026_190237.jpg

ultima rottura di scatole :-)) ..ho notato che fanno fatica a venire a galla per mangiare, ho come l'impressione che li infastidisca la luce (t8 10000k) ..può essere?
volendo ho questi altri due neon ma non si legge più nulla e non so come siano, potrebbero andare meglio? però fanno una luce strana, uno molto sul rosso, l altro un po meno..(ho acquistato tutto da un privato, che mi aveva detto di usare i 3 neon per simulare il sole dall'alba al tramonto)


http://s27.postimg.cc/6ebcde7v3/20141026_190038.jpg

http://s21.postimg.cc/4wt1zvp2r/20141026_190137.jpg

#28#28

Sertor 26-10-2014 21:46

In quello scuro, dalla foto, sembra più grande l'orifizio anteriore, nelle femmine è più grande il posteriore. Dal vero?#24
Il chiaro non riesco a vederlo bene.
Per i sassi, io toglierei qualcosa al centro per alzarmi negli angoli.
Per la luce dovresti avere un neon da 20-25 W, il colore importa poco. Poi adesso, se hai rivoluzionato tutto, i pesci sono timidi perché si devono ambientare da capo o quasi.:-)

camilloallin 27-10-2014 00:44

grazie sertor!!si il neon è 25w..e ok per la rocciata
beh io sinceramente non ci ho fatto molto caso..ho preferito fare delle foto per non avere troppo i pinnuti in mano..purtroppo non sono venute come speravo ed effettivamnte non si vede benissimo.
concordo con te, quello anteriore sembra il più grande il quello più scuro, mentre il più caro al contrario.. inizio a non capirci più nulla #07
la difficoltà nel salire a galla l'ho vista fino ad oggi, dopo il cambio layout non gli ho dato cibo..

camilloallin 07-11-2014 01:00

Ciao a tutti!! Ormai sono passati 10 giorni dal cambio layout ..dopo un paio di giorni i pinnuti hanno iniziato a girare tranquilli..ma ora saranno almeno 3/4 giorni che non escono dalla rocciata quando c'è movimento in soggiorno..! Mentre a neon acceso anche senza movimento restano nascosti, appena spengo neon e lascio la stanza escono..non riesco a capire il motivo.. :(

Sertor 07-11-2014 17:03

direi di lasciarli tranquilli e di non ti affaccendarsi attorno alla vasca. Per un po' di tempo non dovresti fare altro che i cambi d'acqua, dando un fotoperiodo più regolare possibile (8 ore al giorno, tutte di seguito e sempre le stesse). Impareranno ad associare la tua presenza al cibo, perché sarà praticamente l'unico momento in cui ti vedranno toccare il coperchio.

camilloallin 07-11-2014 17:25

Ok grazie, ho già impostato il timer per il neon! La cosa strana è che prima si muovevano senza problemi! Ultimamente con luce accesa non escono quasi a mangiare anche se nn c'è nessuno vicino alla vasca..

Sertor 07-11-2014 20:27

A me non è mai capitato, però credo che lasciandoli in pace il più possibile e abituandoli alla tua presenza mentre mangiano le cose pian piano si normalizzeranno ;-)

camilloallin 08-11-2014 20:25

ok..!grazie sertor :-)

Sertor 08-11-2014 21:42

#70

camilloallin 12-11-2014 22:26

Rieccomi di nuovo...purtroppo il problema persiste.
Ho un esempio bello fresco fresco..in questo istante si è spento il neon (collegato al timer) e puf tutti i pinnuti fuori dalle tane dove fino ad un secondo prima erano nascosti [emoji24]
Non riesco proprio a capire il motivo..

Sertor 12-11-2014 23:00

Dagli tempo... con tutta la rivoluzione potrebbe volerci un mesetto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14017 seconds with 13 queries