AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fertilizzazione per Calli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471684)

frenky123 03-10-2014 18:15

fertilizzazione per Calli
 
ciao

vorrei mettere il pratino calli
metterei fertilizzante dennerle deponit mix coperto da seachem flourite
ho un impianto co2
servira anche un fertilizzante in colonna? se si da quanto appena allestito e quali marche mi cosigliate?

Asterix985 03-10-2014 22:33

Per risponderti in maniera completa serve sapere i litri dell'acquario le luci che hai ( watt e gradi k ) questo perche' se non hai un'illuminazione adeguata e' meglio che punti su altro .

Come fondo potevi utilizzare anche solo la fluorite dato che e' completa non avevi bisogno del depoint mix .
Utilizzando la fluorite e' meglio che stai sulla saechem anche come fertilizzazione così non mischi marche diverse .

frenky123 04-10-2014 07:15

ciao ho una vasca della wave da 420lt ho da poco modificato la plafo e messo 4 tubi da 54w t5 con 4 riflettenti della juwel, che ne dici basta solo la flourite? oltre al pratino volevo mettere altre piantine, mi lascero scegliere dalla acquariumline che ha il pacco da 20+3 piante miste, che ne dici?
------------------------------------------------------------------------
2 tubi della osram 865 e 2 tubi sempre osram da 840

Asterix985 04-10-2014 12:31

Allora ti ho chiesto della luce proprio per questo , l' hemiantus e' una pianta che per crescere come credo che vorresti tu cioe' a pratino ha bisogno di luce intensa .
Parliamo di 1 w/l o quasi mantre tu hai 0.5 w/l che anche se i riflettori possono ottimizzare credo siano comunque troppo pochi .
La pianta potrebbe comunque crescere ma probabilmente lo fara' in altezza e non strisciando .

Le piante sceglile tu perche' tu sai quali possono andar bene per il tuo acquario e sopra tutto non tutte possono piacerti .
Un consiglio che ti do' e' quello di evitare di mettere troppe piante diverse in maniera confusionale se no si capisce poco .
Piu' tardi ti dico qualche pianta che puoi mettere con quell'illuminazione , hai abbastanza scelta visto il fondo fertile e tutto il resto .. metti solo la fluorite se non hai gia' riempito l'acquario .

frenky123 04-10-2014 12:51

ancora non riempito la vasca, sto ordinando il materiale.
Allora che tipo di pianta a pratino posso mettere se questa illuminazione e poco?
Inoltre la Co2 a che valore deve stare?

Asterix985 04-10-2014 15:33

Primo piano : sagittaria - marsilea - cryptocorine parva - anubias nana
Secondo piano : altre anubias - criptocoryne - echinodorus ozelot e altre - hydrocotyle tripartita - hydrocotyle leucocephala .
Sfondo : limnophila - vallisneria vari tipi - luduwiga - alternathera - hygrophyla - echinodorus - rotala ecc..

Vedi se la co2 in acquario e' poca - giusta - troppa con una tabella che trovi quì su AP , in base ai valori dell'acqua ( ph e kh ) capisci se la co2 disciolta e' sufficente .

Io ti consiglio di informarti ancora un po' prima di cominciare così parti gia' sicuro di quello che vuoi fare .
Le piante che ti ho elencato crescono bene in un acquario come il tuo ma devi comunque saper gestire l'acquario con cambi fertilizzazione potature ecc..:-)

frenky123 04-10-2014 15:44

ottimo grazie, peccato che non posso inserire il pratino,prima di iniziare sto studiando un modo da aggiungere altre 2 tubi, cosi da portare a 6 tubi totali, ma 1 forse si, ma non ho piu spazio.
Forse l'acquario e troppo grande!

scriptors 06-10-2014 11:22

Consideriamo sempre che l'illuminazione va anche 'tarata' in base alle dimensioni della vasca, per intenderci, su di un 20 litri occorrerà anche arrivare a 2 w/l (in base alle piante) su di una vasca grossa, come in questo caso, non è necessario arrivare ad 1w/l ma basta anche meno.

frenky123, se proprio vuoi la calli come fluorite ti consiglio la black sand, ti facilita la piantumazione (steletto per steletto mi raccomando) e l'attecchimento delle piantine ... ti avviso anche che il problema più grosso sarà la potatura del pratino, basta poco per sforbiciare in maniera errata e porte pezzi di prato fuori dal fondo e ti tocca togliere quasi tutto

Come pseudo pratino potresti provare con della echinodorous tenellus ma alla fine diventa infestante e si aggroviglia un po ovunque #24

Prova sul mercatino e non dimenticarti che le piante si moltiplicano facilmente potandole e ripiantando le potature, quindi initile prenderne più di una per specie #36# #70

DImenticavo, visto il litraggio della vasca un buon suggerimento per la fertilizzazione è prendere un bidoncino da 5 litri dei Ferropol, mediamente sui 50 - 60 euro, ma sei a posto per qualche anno #36# poi regola i Macroelementi come NO3 e PO4

ps. inizia lentamente e prenditi tutto il tempo necessario per approfondire i vari argomenti, ricorda che ad aggiungere c'è sempre tempo, rendersi conto di aver speso soldi inutili è un attimo

frenky123 06-10-2014 11:50

grazie scriptors.
infatti per spendere soldi si fa in un attimo, pultroppo ho gia ordinato il seachem flourite.
questo ferropol e una marca o un modello, non riesco a trovarlo.
poi mi hai detto di regolare i no3,po4? non li ho mai sentiti, sono altri fertilizzanti da aggiungere o sono dei test da fare?
grazie

frenky123 06-10-2014 12:30

ma echinodorous tenellus e piu semplice nella coltivazione?
ma il calli quando si pota si devono ripiantare?

scriptors 06-10-2014 12:44

Test da fare per i valori acqua: GH, KH, NO2 (Nitriti), NO3 (Nitrati), PO4 (Fosfati ... ma se hai molte piante)

NO2 e NO3 fanno parte del cliclo dell'Azoto, usa il cerca dato che è la prima cosa da imparare più che bene #36#

Il Ferropol è della JBL http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-4784.html (giusto come esempio, poi usa google e trova l'offerta migliore #36#)

ps. ho notato che ci sono anche altre marche che finalmente fanno bidoncini da 5 litri a prezzi ovviamente ragionevoli #36#

guarda qui, sempre come esempio: http://fish.aquaristic.net/waterplant-fertilizer/

frenky123 06-10-2014 15:23

questo sito acquaristic e affidabile, mi pare che come prezzi sono piu basse rispetto a quelle italiane, peccato che ho gia comprato il flourit, che sul sito che mi hai consigliato costa molto meno.

scriptors 06-10-2014 15:29

Si, ci compro spesso

Asterix985 06-10-2014 21:22

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062500252)
Consideriamo sempre che l'illuminazione va anche 'tarata' in base alle dimensioni della vasca, per intenderci, su di un 20 litri occorrerà anche arrivare a 2 w/l (in base alle piante) su di una vasca grossa, come in questo caso, non è necessario arrivare ad 1w/l ma basta anche meno.

Ma non e' il contrario cioe' in un 20 litri si puo' stare anche sotto il watt litro dato il tipo di acquari mentre in acquari grandi dove la colonna d'acqua e' maggiore e' l'opposto ?

scriptors 07-10-2014 10:10

c'è un topic sul forum in cui si studia proprio la questione, se lo ritrovo posto il link

Asterix985 07-10-2014 12:01

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062500957)
c'è un topic sul forum in cui si studia proprio la questione, se lo ritrovo posto il link

Ok grazie #70 .

scriptors 07-10-2014 12:47

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167825

Asterix985 08-10-2014 18:29

Letto e in alcuni momenti vi ho perso perche' siete andati sul tecnico , ma tecnico tecnico #13 .
Allora la discussione e' comunque interessantissima e mi ha chiarito molte cose sull'illuminazione ma devo essere sincero la prima tabella non la riesco ad interpretare , cioe' anche dopo aver letto tutta la discussione con quello che avete detto tra w/l e w/m2 non mi spiego il motivo per cui su un 20 litri si puo' andare oltre i 2 w/l mentre leggevo che su un 380 0.5 w/l sono sufficenti .
Tra l'altro c'e' stato qualcuno che faceva proprio il ragionamento che facevo io e ho letto che 30 o 60 cm di colonna d'acqua fa' poca differenza mentre decisivi possono essere torbidita' dell'acqua e il cono con cui la luce arriva sul fondale . Anche su questa cosa capisco in parte il discorso #24 .
Scriptors se non ti va' di spiegare ti capisco , mi rileggero' comunque il post perche' davvero mi pare strano illuminare 20 litri con 2 watt/litro .
Intanto grazie ;-) .

scriptors 08-10-2014 20:54

Fondamentalmente è che i cubi piccoli sono alti e con base piccola, quindi parecchia luce viene dispersa dai vetri laterali, nelle vasche grandi (se si esclude il perimetro della vasca) quasi tutta la luce raggiunge il fondo, ovviamente di più al centro e di meno ai lati

Se poi si aggiunge che le vasche grandi in genere hanno i neon nel coperchio mentre le piccole quelle sospese le differenze aumentano ;-)

Si potrebbe anche fare l'esempio inverso, prova ad illuminare un 20 litri con un neon da 10 watt e illuminare un 100 litri con 50 watt

Asterix985 09-10-2014 12:27

Non lo so' scriptors sara' che ho in testa il discorso dei watt/litro che utilizzo da sempre ma pensare di dover puntare 2 w/l su un cubo mentre ne possono bastare 0.5 per un 420 litri non riesco proprio a spiegarmelo .
Ho capito il ragionamento e sicuramente per quanto le plafoniere da bordo vasca o sospese possano avere la luce concentrata verso l'acquario di sicuro una parte si perde sui lati ma arrivare a 2 w/ l #24 .

Comunque la prova del nove in questo caso sarebbe che frenky provasse la calli e osservare come va' .
Sapendo che con un watt/litro stolona e resta rasente al terreno , coltivandola nelle giuiste condizzioni sara' la pianta stessa a suggerirci se la teoria e' esatta .

frenky123 09-10-2014 12:53

perfetto, ho gia comprato 2 vasetti di questo famoso calli, oggi li piantero come ho visto uno o 2-3 insieme distanziati 1-2 cm, con ghiaia seachen flourite, fertilizzo in colonna e co2 a manetta.
vi faccio sapere?

scriptors 09-10-2014 14:06

Asterix985, comunque i 2w/l non sono mica obbligatori è una 'esagerazione' giusto per rendere meglio l'idea ;-)

Resta il fatto che, da quello che leggo sul forum, in genere sulle vasche piccole occorre, in proporzione, una illuminazione maggiore rispetto a vasche grandi

ps. i puntini del grafico sono appunto una 'ricerca' sulla tipologia di illuminazione di alcune vasche reali ... da qui si cerca di capire il perchè di tale variazione visto che la 'logica' porterebbe ad avere la medesima illuminazione percentuale sia su vasche grandi che su vasche piccole

Asterix985 09-10-2014 17:01

Sì l'avevo capito scriptors pero' il paragone ci sta' bene con i 0.5 w/l del 400 litri di cui si parla in questo post :-).

Frenky se fai le cose per bene i risultati possono essere utili quindi comincia col leggere su come va' piantata la calli e valuta bene come fertilizzare .

frenky123 15-10-2014 09:55

Ciao Dopo una settimana dall'inserimento della calli, devo dire che quelle che ho piantato vicino ad altre piante stanno crescendo in altezza sara arrivata a 2-3 cm, quelle che ho messo lontano dalle piante alte stanno aumentando di foglie.
inoltre sto osservando un fatto strano, escono le colonne di bollicine dalle piante tipo anubias echinodorus,.ecc, mentre sulla calli si creano delle bolle sulle foglie.
pare che sia una saturazione dell ossigeno nell'acqua, eppure sto inserendo 180 se non piu bolle al minuto di co2 con diffusore ferplast co2 mixer.
i valori che posso misurare solo KH:6 e ph:7.1-7.5
no3 non misurabile, sto osservando che le foglie di anubias e echinodorus hanno una patina marrone sulle foglie ma si toglie facilemnte con il dito, saranno alghe? su altri ci sono dei filamenti!.
forse troppo lungo il fotoperiodo adesso sono su 10 ore, oppure troppa concimazione a colonna?

scriptors 15-10-2014 10:42

La concentrazione di CO2 va bene, considerando il numero di bolle forse ne sprechi parecchia (a meno che non conti le micro bolle in uscita dal diffusore).

Che ci sia anche il pearling significa che le piante fanno una buona fotosintesi (CO2 ed Ossigeno sono due gas che non sono in relazione tra loro, quindi si può avere eccesso o difetto di uno dei due senza che l'altro ne risenta in nessun modo).

Se gli NO3 non sono misurabili probabile che vadano reintegrati (non obbligatorio se hai pesci e le piante non mostrano carenze). Normale che le piante in ombra tendano ad allungarsi mentre quelle in piena luce stolonino restando basse.

Probabile che la patina siano batteri nitrificanti visto che la vasca è allestita da poco, puoi ridurre un po la fertilizzazione e pulire le foglie ;-)

frenky123 15-10-2014 11:35

nella vasca ancora non ci metto i pesci, al momento volevo far maturare la vasca.
Ho sempre saputo che gli No3 deve essere 0.
Vediamo nei prossimi giorni se ce qualche avanzamento.
Grazie

scriptors 15-10-2014 12:53

NO3 a zero = alghe ;-)

Asterix985 15-10-2014 12:54

La calli l'hai divisa in mazzetti o hai piantato il vasetto intero ?
Sono gli no2 che devono stare a zero ;-).

frenky123 17-10-2014 09:39

Ciao
oggi ho comprato il kit test della Sera e ho fatto le varie misurazioni:
PH 6.5
KH 5
GH 11
NO2 0
NO3 0
P04 0

Vi mando le alghe che stanno crescendo a dismisura forse 5cm al giorno! AIUTO

http://s9.postimg.cc/wuwsspr8b/20141017_085952.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08964 seconds with 13 queries