![]() |
Da Tenerife all'Asia
Ciao ragazzi,
dopo essere stato con voi per tanto tempo ho finalmente deciso di mostramri la mia modestissima vasca. Ovviamente sono ben accette critiche costruttive e suggerimenti! DATI TECNICI Askoll Tenerif67 L'acquario è una ex vasca dei miei genitori (come si nota dal vetro rigato nella parte alta), ho deciso di riesumarlo a ottobre 2013. Misure: 67x32x47 poggiato su mobile autocostruito Capacità netta: 70 litri circa Illuminazione: due neon T5 Philips da 15 watt ciascuno + riflettore sulla lampada posteriore Filtraggio: Askoll Pratiko 100 caricato con spugne e canolicchi (taaanti) Riscaldamento: Eheim VALORI pH: 6,8 KH: 4 GH: 8 NO2: assenti NO3: tracce ALLESTIMENTO Piante: Microsorum umbrosus, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne wendtii "Tropica", Cryptocoryne lucens (mi è stata venduta così ma dubito lo sia), Cryptocoryne walkeri, Higrophila polysperma "Rosanervig", Taxyphyllum barbieri. L'unica specie non asiatica è costituita da alcune Anubias barteri "nana". Fondo: JBL Manado + fondo fertile sempre JBL Arredi: due legni di mangrovia, più alcuni piccoli sassi/legnetti su cui sono ancorate le piante epifite Al primo allestimento erano presenti Ceratopteris e Ceratophyllum demersum per aiutare a smaltire i rifiuti organici. Ho sostituito la Rotala rotundifolia con la Limnophila (la prima cresceva in modo molto irregolare ed era meno riempitiva) e le Anubias hanno preso il posto di una Hydrocotyle tripartita (molto bella ma cresceva in modo ingestibile, dovevo potarla ogni dì!). Era presente anche una Cryptocoryne balansae che stentava a crescere, regalata a un amico è invece partita alla grande e ora è stupenda. Ho avuto una piccola invasione di alghe filamentose verdi all'allestimento, poi rientrata in un paio di settimane. A oggi qualche alghetta compare saltuariamente ma non me ne preoccupo dato che integrano la dieta degli ospiti. FERTILIZZAZIONE Oltre al fondo fertile aggiungo ogni due giorni il potassio delle Seachem e la CO2 tramite impianto Askoll (circa 10-12 bolle al minuto). Abbandonato il protocollo base Seachem dato che le piante crescono bene anche senza. Ho cominciato a integrare il fondo con capsule della Elos. POPOLAZIONE 10 Danio margaritatus 6 Puntius titteya (3 m + 3 f) 2 Neocaridina multidentata (ex japonica). Inizialmente avevo un Betta splendens bellissimo al posto dei Puntius, purtroppo è deceduto dopo otto mesi per ittiosi. Una Neocaridina è invece morta per vecchiaia, vorrei creare un gruppetto da cinque per le due rimaste. Per quanto riguarda i Danio, devo dire che non avevo mai allevato questa specie quindi all'inizio ero molto titubante... Ma ora sono felice della scelta. All'inizio (circa un paio di emsi) erano molt otimidi, scappavano all'apertura dell'acquario e facevo fatica a nutrirli, tanto che temevo morissero di inedia. Con l'inserimento del Betta le cose son migliorate, per poi andare alla grande coi Puntius: il loro carattere vivace ha fatto prendere coraggio ai Danio, che ora sono molto meno spaventati persino quando inserisco le mani in vasca. Chiedo scusa per la qualità delle foto ma son fatte con il cellulare (e gli ospiti non stanno mai fermi!) http://s9.postimg.cc/lberb4ct7/20140929_185422.jpg http://s27.postimg.cc/cwofbbwfj/20140929_185431.jpg http://s11.postimg.cc/sizgpm05r/20140626_151755.jpg Gli ospiti: Gamberetto (si noti ancora la Rotala sullo sfondo) http://s27.postimg.cc/56hn66u3z/20140626_181356.jpg http://s2.postimg.cc/f578tsklx/20140929_200915.jpg http://s29.postimg.cc/l3msyai7n/20140929_200932.jpg Ed ecco il mio gioiello, son rimasto molto dispiaciuto per la sua morte soprattutto perché lo trattavo come un principe... Ciao piccolino http://s29.postimg.cc/gs2sn10oj/20140626_151951.jpg |
Bellissimo acquario!!! Devo rifare un biotopo palustre asiatico, sicuramente mi ispireró da te! Magari davanti potresti metterci della cryptocorine parva o simili.
|
"A me mi piace" complimenti.
Metterei una Cryptocoryne petchi pink per dare una nota di rosso |
Molto carina la vasca ma avrei fatto un unico banco di pesci di un unica specie ;-)
|
Anche io, avrei fatto solo i titteya
|
ma i danio si fanno vedere? considerata l'irruenza dei puntius e la loro timidezza innata....
|
trovo che sia una bella vasca, seppur con qualche alghetta!
come ti hanno ben detto, concordo nel dire che sarebbe stato meglio un banco, magari un po' più numeroso, di una sola specie. ps. piccolo OT: gran bel nome utente :-)) |
Molto bella, complimenti!
|
@mattser
come dicevo sopra nel mio caso la presenza di pesci più vivaci non ha intimidito i Danio, ma anzi li ha resi molto più sicuri: prima stavano spesso rintanati nel cespuglio di Hygrophila, ora invece son sempre davanti. Credo si tratti di una specie molto affascinante e di cui sappiamo davvero ancora troppo poco!
Grazie a tutti per i commenti. Anche io di solito preferisco un unico branco, ma in questo caso son felice dell'abbinamento perché mi permette di godere dei miei bellissimi Danio. Inoltre, mentre questi stanno in gruppo compatto i Puntius si muovono separatamente o a coppie: l'effetto d'insieme è davvero molto piacevole. |
molto bella ,bravo!
|
Non male, le multidentata invece che a 5 unità portale ad una 10ina. Diventeranno più spavalde e ti aiuteranno non poco nella gestione della vasca.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl