![]() |
Secondo acquario 200L
È quasi trascorso un anno dall'avvio del mio primo acquario, un 60L circa con guppy. Ora mi piacerebbe fare un passo e prendere un acquario più grande, sui 200L circa, ma sono disposto anche a litraggi maggiori o minori, da mettere in salotto (quello attuale è in camera da letto e andrebbe dismesso in caso di attuazione di questo progetto). Non c'è ancora nulla di certo ma è un po' che sto pensando a questo. Cosa mi consigliate? Ho già fatto un paio di idee ma vorrei sentirvi. Nel caso comunque, prima di qualche mese non si vedrà niente però...
|
Con 200 litri puoi fare molte cose, rossi, ciclidi nani americani, ciclidi del tanganica (o malawi, li confondo, sarà l'età), scalari, tanti bei neon, diciamo che hai mooolta scelta.
|
Lo so,è per questo che ho chiesto a voi. I rossi li escludo. Il malawi (in particolare con mbuna) mi piace molto ma ai miei (e alla fine se a loro non piace i soldi non arrivano X-D ) no per la mancanza di piante (io invece adoro la rocciata). Avevo pensato harem di cacatuoides e gruppetto di neon ma mi devo dannare con la torba... Tutte le soluzioni sono accettate. Suggerite dai
|
I caca son rissosi (ma li adoro perchè han l'aspetto cattivo), andare su un doppia coppia di altispinosa? Dividi l'acquario nel centro con piante e dovrebbero viverci bene, tra l'altro son meno delicati dei ram e meno rissosi dei caca (a quanto ho letto). Come controno se vuoi un gruppo di neon o anche nannostomus, ti scordi la riproduzione ma chissene.
Oppure con un 120/150 di lunghezza potresti fare 1+3 con borlelli/macmasteri/trifasciata. Forse anche nannacara ma non son certo. Scalari? E' sempre un sudamericano, quindi devi acidificare, ma non è tutto questa difficoltà, giusto un minimo all'inizio prender la mano alla dose da metter nel filtro ma soprattutto tanta osmosi per tener il kh basso. |
La mia acqua di rete ha già durezze basse (gh 8 circa e il kh non lo ricordo). Per il ph stiamo sui 7.2/7.5 quindi i caca ci starebbero anche senza acidificare (ma se voglio i neon sono obbligato). Per la riproduzione non mi interessa più di tanto. Magari osservo qualche "rituale" prima che perdano la voglia... Gli scalari mi sanno un po' di comune ma vanno presi in considerazione. Per la torba dammi una mano per favore che qualche giorno fa ho aperto una discussione nella sezione TECNICA, grazie.
|
Guarda, da quel poco che ho capito il mondo della torba è un mondo empirico, solitamente si parte con 1 grammo di torba per ogni litro dell'acquario e si vede che succede, se non basta per acidificare si aumenta un po', se acidifica troppo si cala un po' e si rimane sempre sulla stessa marca di torba che normalmente non acidificano alla stessa maniera.
|
Sisi per quello lo so ma non ho capito bene come si effettuano i cambi d'acqua se si acidifica con torba. Come ti ho detto se ti va dai un occhiata a quella discussione. Rimanendo sul tema principale altri consigli? Ah, grazie dell'aiuto che mi stai dando :-)
|
Hai acqua tenera, tua mamma vuole le piante....una bella risaia asiatica con anabantidi?
|
Bell'idea. Non ci avevo pensato. Tra l'altro l'anno scorso in gita scolastica ho passo metà del tempo ad osservare all'hotel un 400 litri di colisa e ancistrus albini, con una foresta di anubias (nonostante non centrino molto coi colisa) che mi ha davvero affascinato... Era tutto un intrico di rami con anubias di ogni genere. Per l'allestimento e le piante ci potrò pensare ma i colisa non sono affatto male...
|
Colonia di bricardi con una rocciata e delle piante di vallisneria ( a te la scelta del tipo ) per non avere l'acquario senza piante .
Allestimento semplice con sabbia edilizia e rocce + le valli con qualche compressa fertilizzante . |
Grazie per i consigli :-) per ora ciò ce mi piace di più è
- colisa - ciclidi sudamericani (caca o altispinosa o ram) con insieme una ventina di neon (ma dovrei acidificare) - malawi (convincendo i miei) |
Volendo, visto che hai 200 litri, potresti mettere i Trichopodus leeri invece dei colisa.
Oppure un acquario di rainbow fish, tipo le Melanotaenia boesemani. Spedito con un pandarmato |
I Rainbow Fish non mi piacciono. Differenze, pro e contro fra le due specie di anabantidi? Grazie :-)
|
La differenza principale sta nelle dimensioni: il T. leeri arriva ai 12 cm.
E poi ha una bellissima colorazione |
Gli hai allevati? Differenze tra comportamenti, valori ecc? Cosi sento qualcuno che li conosce per esperienza
|
No, purtroppo non ho ancora avuto occasione di allevarli di persona. Potresti dare un occhio nella sezione anabantidi, lì troverai di sicuro qualcosa
Spedito con un pandarmato |
Su Internet leggo pareri discordanti circa il ph. C'è chi dice nutro ma tendente al basico (da 7 fino a 8) e chi afferma leggermente acida (6,5/7). Posso tenerli in acqua di rete (considerando che l'acqua è tenera, da 7 a 8 gh dipende dai mesi) se il ph resta sui 7/7,5? Leggo anche della loro aggressività (soprattutto dei maschi) nei confronti delle femmine e anche degli altri maschi. Non sarebbe un problema creare una foresta di rami e piante (poco esigenti) per creare barriere visive e nascondigli, come ho visto nell'acquario in un hotel in gita scolastica, con decine e decine di anubias legate a un intrico di rami (nonostante non centrino molto perché sono africane) e magari un po' di lemna? Che ne dite?
|
|
Mah, io andrei con ceratophyllum in superficie, magari legato a un ramo in modo da fare intrico superficiale, e poi piante che creino un ambiente con molti steli morbidi e verticali come nelle zone delle risaie asiatiche.
|
E per il fatto dei valori e del comportamento che ho scritto prima? Ah, elenca nomi di piante grazie :-)
|
Come piante verticali limnophylla sessiflora o rotala rotundifolia secondo me ci stan bene.
Per i pesci in 200 litri andrei con 1+3, ma non li conosco bene quindi prova a chiedere anche in sezione anabantidi che magari qualcuno che ne sa ti risponde in maniera molto più corretta |
Per le piante potresti vedere anche vallisneria, Echinodorus bleheri e cryptocoryne.
Per i valori dovrebbero andare bene i tuoi. Su Internet trovi valori molto variabili a causa delle fluttuazioni stagionali tipiche delle zone d'origine, suppongo. Per il comportamento e le varie caratteristiche, resta valido il consiglio di sbirciare nella sezione anabantidi. Anche perché è un pesce molto diffuso, quindi troverai sicuramente una miriade di idee utili. Spedito con un pandarmato |
Sisi ho aperto una discussione in merito nell'apposita sezione, grazie.
|
Ottimo, comunque vai a leggere anche le esperienze di altri.
Intanto questa è la scheda del T. Leeri sul forum http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243367 Spedito con un pandarmato |
Grazie ma l'avevo già letta. Come ho già detto il problema riguarda le differenze di valori riportati da diversi siti
|
Quello potrebbe derivare o dalla variabilità in base alla stagione (come detto prima) o dall'ampiezza dell'areale di diffusione.
Spedito con un pandarmato |
Sulla stazione apposita mi hanno detto che per loro ph acido... Noooooo :-(
|
Mah, strano visto che nella scheda su AP dice pH 7 e su seriously fish addirittura fino a 8. Però non avendoli mai allevati di persona, non insisto.
Spedito con un pandarmato |
Appurato che i trichoppdus leeri necessitano di acqua acida mi sarei orientato verso harem di ciclidi sudamericani (con magari un banco di pesciolini come "contorno", la riproduzione non è il mio principale obiettivo). Consigli? Pareri? Appena inizierò posterò foto e aggiornamenti, se siete interessati ovviamente :-) ah la scelta per i ciclidi riguarda caca, macmasteri, Borelli o trifasciata
|
Andando sulle schede di acquaportal e mettendo tra i criteri di ricerca pH 7.5-8, mi sono uscite anche queste due schede
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=175 http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=176 :-D Invece per i ciclidi nani che hai citato, mi pare che macmasteri e trifasciata prediligano acque un po' più acide, comunque torbate. Anche in questo caso, vai a leggere un po' di esperienze nella sezione dedicata, e magari proviamo a sentire @davide.lupini Spedito con un pandarmato |
7,5 8 sono un po troppo alti per i ciclidi nani, anche per quelli di zone piu basiche quali commbrae e borellii, tenendo valori piu bassi 7/7.5 allora la scelta si amplia (trifasciata, borellii e commbrae).
Per i trifasciata un valore di 7/7.2 é ideale per il mantenimento, 6.5/6.8 per la riproduzione, macmasteri sono molto piu acidofili, ph 6.5/6.8 allevamento inferiori a 6 per la riproduzione. |
Denghiu! :-)
Spedito con un pandarmato |
Di rete ho ph 7/7,5 e gh 7/8 quindi direi perfetto :-) quindi anche i leeri e i classici lalia li posso tenere (in alternativa ovviamente). Se optassi per harem di ciclidi sudamericani che pesci da gruppo potrei inserire (meglio se non disturbano la riproduzione). Cosa mi consigliate? Asiatico con leeri o harem di sudamericani (sarei per i caca)? Allora vi va se posto poi foto e aggiornamenti? Grazie ancora a tutti
------------------------------------------------------------------------ Senno non mi "spreco" nemmeno ahahaha |
Certo che ci va, altrimenti non ti avremmo nemmeno risposto :-)
Insieme ai sudamericani potresti mettere otocinclus ma non sono propriamente pesci che ti vivacizzano l'acquario, in alternativa nannostomus che comunque predano le larve dei ciclidi. io andrei sull'asiatico anche perché da quel poco che ho capito i tricho si fa vedere comunque più dei ciclidi nani (che son molto schivi). |
Beh penso che se offerte condizioni idonee nessun pesce sia così "timoroso"... :-)
Ho postato i due link nella discussione nella sezione apposita e vedo cosa ne esce. Io sarei orientato verso i leeri, mi sembrano così "maestosi" e dall aspetto regale ahahahah |
I nani sono abbastanza schivi, non son timorosi, non hanno paura, ma tendono a stare in zone nascoste: è il loro lato più brutto imho.
|
Ovviamente con le due schede non ti sto dicendo di tenerli a pH 8, però secondo me fino a 7.5 non dovrebbero risentirne. Poi comunque puoi sempre torbare leggermente l'acqua, senza spingerti troppo in là.
Spedito con un pandarmato |
Di rete ho ho ph 7,2 (circa perché non ricordo bene) e gh 7/8 quindi starebbero benone :-)
Non faccio le analisi dalla maturazione (avendo guppy e usando acqua di rubinetto mi fido del sito dell'acquedotto che però non mette il ph...) |
Sono due opzioni intriganti America latina ed Asia....
Però ricorda che esiste anche l' Africa !!....ci vedrei bene infatti qualche bella coppia di Pelvicachromis (se ti piacciono)..lì nel tuo acquario..senza contare che potresti inserire Anubias, Bolbitis, ninfea lotus, ecc.. pensaci..;-) |
Non mi piacciono:-) di africano c'è il Malawi che mi ispira molto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl