AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vediamo chi mi aiuta...ingegneri, fisici o idraulici (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47092)

MixPix 15-06-2006 17:25

Vediamo chi mi aiuta...ingegneri, fisici o idraulici
 
Ciao a tutti, sono in procinto di comprare il mio primo impianto per osmosi e vorrei riuscire a scoprire con che pressione arriva la mia acqua.
Per funzionare bene l'impianto deve avere almeno 3.5bar.
C'è un modo per misurare tale pressione?

TuKo 15-06-2006 19:04

c'e un aggeggio(una specie di bicchiere) che usano i tecnici delle caldaie e serve proprio per calcolare la pressione dell'impianto idrico a cui è collegata la caldaia.Se hai un contratto di manutenzione con una ditta, lamenta un guasto( tanto la chiamata è gratuita) e qundo il tecnico arriva per l'intervento ti fai dare una misurata alla pressione ;-)

Jalapeno 15-06-2006 19:05

Per queste cose c'è un manometro apposta che si applica al rubinetto, penso che un idraulico ne sia provvisto, però non so se sia conveniente chiamare un idraulico per misurare i bar in uscita dal tuo acquario. Sei sicuro che ci vogliano 3,5bar? ero convinto fossero 2,2 magari cambia da un modello all'altro.

MixPix 15-06-2006 19:07

C'è scritto che i valori ottimali sono di 4-4.5bar.
Ma non c'è un modo economico, del tipo calcolo in quanto tempo esce un litro conoscendo la sezione del tubo ecc?

Jalapeno 15-06-2006 19:13

Se calcoli in quanto tempo esce un litro d'acqua trovi la portata....

Jalapeno 15-06-2006 19:17

La pressione è il rapporto fra la forza peso e la superfice applicata.

MixPix 15-06-2006 19:36

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
La pressione è il rapporto fra la forza peso e la superfice applicata.

Lo so -28d#
Il mio era un esempio tanto per rendere l'idea...del tipo: c'è un modo per calcolarla senza comprare nulla?

pprm 15-06-2006 23:11

Re: Vediamo chi mi aiuta...ingegneri, fisici o idraulici
 
Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Ciao a tutti, sono in procinto di comprare il mio primo impianto per osmosi e vorrei riuscire a scoprire con che pressione arriva la mia acqua.
Per funzionare bene l'impianto deve avere almeno 3.5bar.
C'è un modo per misurare tale pressione?

Un manometro da circa 2€.

Jalapeno 16-06-2006 00:12

Hai chiesto una formula....

Indiano81 16-06-2006 00:52

Re: Vediamo chi mi aiuta...ingegneri, fisici o idraulici
 
Quote:

Originariamente inviata da pprm
Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Ciao a tutti, sono in procinto di comprare il mio primo impianto per osmosi e vorrei riuscire a scoprire con che pressione arriva la mia acqua.
Per funzionare bene l'impianto deve avere almeno 3.5bar.
C'è un modo per misurare tale pressione?

Un manometro da circa 2€.


Costano davvero 2 euro? di che tipo sono?

MixPix 16-06-2006 08:43

Davvero costano 2 euro?? -05
Cmq secondo me se uno confronta in quanto tempo esce 1l di acqua, a parità di condizioni e di diametro del tubo, se a uno esce in 10" e ad un altro in 6" il secondo ha più pressione...
Il fatto è che però così si può fare solo un paragone e non tirare fuori un valore corretto...
Oggi passo in un negozio fai da te a vedere se hanno i manometri e quanto costano...

MixPix 16-06-2006 09:01

Quello che costa meno su rs costa 10€ :-(

Jalapeno 16-06-2006 10:11

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Cmq secondo me se uno confronta in quanto tempo esce 1l di acqua, a parità di condizioni e di diametro del tubo, se a uno esce in 10" e ad un altro in 6" il secondo ha più pressione...

Il secondo ha più portata ma non è detto che abbia più pressione.

Dark_70 16-06-2006 10:29

Re: Vediamo chi mi aiuta...ingegneri, fisici o idraulici
 
Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Per funzionare bene l'impianto deve avere almeno 3.5bar.
C'è un modo per misurare tale pressione?

senza manometro che secondo me la soluzione ottimale puoi provare a fare un esperimento alla Torricelli......

Attacchi un tubo di gomma al rubinetto e lo metti in verticale ...... e sali ..... sali ...... sali ....... quando l'acqua non riesce più ad uscire dal tubo misuri l'altezza!
All'incirca 1bar corrisponde ad una colonna di acqua di 9.5 metri (i sub conoscono bene questi valori).
L'unico problema è che normalmente la rete idrica ha 3-3.5 bar di pressione quindi dovresti salire mettendo il tubo in verticale per almeno 35 metri! #07

Zoran 16-06-2006 10:34

Mi tocca riprendere in mano il libro di idraulica? #19
Oggi pomeriggio dò un'occhiata..

Zoran 16-06-2006 10:49

Il primo passo da fare credo sia calcolare la velocità media con cui esce l'acqua dal tubo. E lo si fa dividendo la portata con l'area della sezione del tubo. Una volta calcolata la velocità sappiamo che la somma tra l'energia piezometrica e l'energia cinetica si mantiene costante su due sezioni. (E a noi interessa l'energia piezometrica, somma tra pressione e ed energia "gravitazionale").Il problema è che noi ne abbiamo solo una di sezione di riferimento...cioè quella finale dove esce il liquido..
Se mi spieghi un po meglio da dove arriva l'acqua penso a schematizzare la realtà il + semplicemente possibile.. #24

Se qualcuno non ha capito il ragionamento che ho fatto, non importa..stavo praticamente pensando ad alta voce per trovare una soluzione... :-))

Zoran 16-06-2006 10:51

Re: Vediamo chi mi aiuta...ingegneri, fisici o idraulici
 
Quote:

Originariamente inviata da Dark_70
Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Per funzionare bene l'impianto deve avere almeno 3.5bar.
C'è un modo per misurare tale pressione?

senza manometro che secondo me la soluzione ottimale puoi provare a fare un esperimento alla Torricelli......

Attacchi un tubo di gomma al rubinetto e lo metti in verticale ...... e sali ..... sali ...... sali ....... quando l'acqua non riesce più ad uscire dal tubo misuri l'altezza!
All'incirca 1bar corrisponde ad una colonna di acqua di 9.5 metri (i sub conoscono bene questi valori).
L'unico problema è che normalmente la rete idrica ha 3-3.5 bar di pressione quindi dovresti salire mettendo il tubo in verticale per almeno 35 metri! #07

Decisamente più facile questa soluzione..non avevo capito che doveva misurare la pressione d'uscita dell'acqua dal rubinetto...
Comunque credo che essa vari a secnda dell'utilizzo globale della rete della tua zona, quindi puoi anche calcolare in un dato momento quanta pressione c'è, ma nel corso della giornata varia (soprattutto d'estate, la sera, quando tutti si fanno la doccia, ma anche la mattina quando tutti usano il bagno per risvegliarsi...)

Per il problema dei 35 metri direi che si potrebbe risolvere con un liquido pesante, di cui però dovresti conoscere almeno il peso specifico..ma a quel punto ti sei costruito un piezometro.. meglio comprarsi un manometro :D

Dark_70 16-06-2006 11:01

Quote:

Per il problema dei 35 metri direi che si potrebbe risolvere con un liquido pesante, di cui però dovresti conoscere almeno il peso specifico..
Mercurio ...... 760mm=1 bar
:-D
il problema è interfacciarlo con l'acqua dalla rete

MixPix 16-06-2006 12:03

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Il secondo ha più portata ma non è detto che abbia più pressione.

Supponi di prendere due rubinetti uguali attaccati uno ad un contenitore con acqua a 2bar e uno con acqua a 100bar, quando apri il rubinetto dubito che un litro esca nello stesso lasso di tempo...

MixPix 16-06-2006 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Zoran
Il primo passo da fare credo sia calcolare la velocità media con cui esce l'acqua dal tubo. E lo si fa dividendo la portata con l'area della sezione del tubo. Una volta calcolata la velocità sappiamo che la somma tra l'energia piezometrica e l'energia cinetica si mantiene costante su due sezioni. (E a noi interessa l'energia piezometrica, somma tra pressione e ed energia "gravitazionale").Il problema è che noi ne abbiamo solo una di sezione di riferimento...cioè quella finale dove esce il liquido..
Se mi spieghi un po meglio da dove arriva l'acqua penso a schematizzare la realtà il + semplicemente possibile.. #24

Se qualcuno non ha capito il ragionamento che ho fatto, non importa..stavo praticamente pensando ad alta voce per trovare una soluzione... :-))


Di che dati avresti bisogno?

MixPix 16-06-2006 12:07

Un po mi rompe comprare un manometro per fare solo una misura... #23

andre79 16-06-2006 13:19

un manometro lo trovi per circa 10 €,per montarlo devi smontare l'attacchino dell'acqua fredda sotto il lavandino, e collegare il manometro con delle riduzioni se ne necessario. di solito gli attachini sotto il lavello della cucina hanno passo 1/2" gas,il manometri di solito sono da 3/8",quindi ccredo ti serva anke una riduzione 1/2- 3/8.

Zoran 16-06-2006 13:30

A terra l'energia che ha il liquido (acqua) è nulla, sia la sua componente cinetica che quella piezometrica (data da pressione+quota). Per il principio di bernoulli a cui però non so se possiamo fare riferimento, ma direi di si in prima approssimazione, l'energia totale si conserva, quindi data la velocità (portata/area) e l'altezza, dovrebbe rimanere determinata la pressione..
Tieni conto che è solo pura teoria quella che ti ho esplicitato.
(pressione + gamma*altezza+ velocità al quadrato/2g)= 0 = energia "a terra", cioè dove raccogli l'acqua.
gamma è il peso specifico dell'acqua e g l'acc. di gravità. Occhio alle unità di misura.

MixPix 16-06-2006 13:35

Quote:

Originariamente inviata da Zoran
A terra l'energia che ha il liquido (acqua) è nulla, sia la sua componente cinetica che quella piezometrica (data da pressione+quota). Per il principio di bernoulli a cui però non so se possiamo fare riferimento, ma direi di si in prima approssimazione, l'energia totale si conserva, quindi data la velocità (portata/area) e l'altezza, dovrebbe rimanere determinata la pressione..
Tieni conto che è solo pura teoria quella che ti ho esplicitato.
(pressione + gamma*altezza+ velocità al quadrato/2g)= 0 = energia "a terra", cioè dove raccogli l'acqua.
gamma è il peso specifico dell'acqua e g l'acc. di gravità. Occhio alle unità di misura.

Scusa ma non mi convince molto la tua forma, anche solo come unità di misura...la pressione è in N/m, il secondo termine viene fuori una cosa del tipo unità di peso/unità di volume per una lunghezza ed il terzo termine risultano metri...

Jalapeno 16-06-2006 15:03

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Il secondo ha più portata ma non è detto che abbia più pressione.

Supponi di prendere due rubinetti uguali attaccati uno ad un contenitore con acqua a 2bar e uno con acqua a 100bar, quando apri il rubinetto dubito che un litro esca nello stesso lasso di tempo...

Guarda non mi ricordo per filo e per segno (cose studiate anni fa) ma sono sicuro che la portata e la pressione siano indipendenti l'una dall'altra, in poche parole stessa portata ma pressine diverse o viceversa.

Zoran 16-06-2006 15:19

http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Bernoulli
tenuto conto che ro per g da gamma e raccogliendo gamma, ottengo

p/gamma+h+ v2/2g= 0

Scusa, avevo fatto confusione con i raggruppamenti..

Zoran 16-06-2006 15:22

La pressione è legata alla velocità casomia, non alla portata.

MixPix 16-06-2006 17:12

Quote:

Originariamente inviata da Zoran
http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Bernoulli
tenuto conto che ro per g da gamma e raccogliendo gamma, ottengo

p/gamma+h+ v2/2g= 0

Scusa, avevo fatto confusione con i raggruppamenti..

Ah ok ora torna... :-)

MixPix 16-06-2006 17:15

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Il secondo ha più portata ma non è detto che abbia più pressione.

Supponi di prendere due rubinetti uguali attaccati uno ad un contenitore con acqua a 2bar e uno con acqua a 100bar, quando apri il rubinetto dubito che un litro esca nello stesso lasso di tempo...

Guarda non mi ricordo per filo e per segno (cose studiate anni fa) ma sono sicuro che la portata e la pressione siano indipendenti l'una dall'altra, in poche parole stessa portata ma pressine diverse o viceversa.

Ma pensa un secondo, a rigor di logica non possono essere incorrelate, supponi di prendere due rubinetti uguali attaccati uno ad un contenitore con acqua a 2bar e uno con acqua a 100000bar, quando apri il rubinetto dubito che un litro esca nello stesso lasso di tempo...il secondo, immaginando che non esploda, appena apri il rubinetto ti inonderà di acqua mentre il secondo no...
Non conosco il legame che hanno ma so solo che con il mio esempio, a parità di condizioni, nel secondo caso esce più acqua...

andre79 16-06-2006 18:32

a apete che oramai si va un po' degenerando...
cmq la portata non è solo legata alla pressione,ci sono dei calcoli idraulici che si fanno per ricavare questo dato,ma è legato a doppio filo con il diametro delle tubazioni!
cmq per tornare al principio,senza spendere una cifra con un manometro e una riduzione si ottiene la pressione d'esercizio dellla rete domestica.

MixPix 16-06-2006 18:38

Cmq l'ho chiesta al portiere del mio palazzo e mi ha detto che dovrebbe essere compresa tra i 4 e i 4.5 bar...

Jalapeno 16-06-2006 19:30

MixPix a rigor di logica ti dico quello che mi ricordo, la pressione non è correlata alla portata. Ad ogni modo non è questo il problema principale, comprati sto impianto ad osmosi e fatti meno problemi :-))

MixPix 16-06-2006 19:32

Cmq dovrei aver risolto, grazie a tutti, anche a chi mi cosigliava ti tirare su un tubo per 45 metri... :-D L'idea cmq non era malvagia... ;-)

silvestro 16-06-2006 22:39

nel tubo da un metro metti un peso

pprm 16-06-2006 22:55

Quote:

Davvero costano 2 euro??
Vai in un negozio per articoli idraulici ed acqusta un manometro per misurare la pressione. Per altri scopi l'ho trovato a 2€. In genere, la pressione dell'acqua in casa deve essere intorno a 3b. Se oltre occorre un riduttore di pressione.

MixPix 17-06-2006 08:49

Quote:

Originariamente inviata da MixPix
Cmq l'ho chiesta al portiere del mio palazzo e mi ha detto che dovrebbe essere compresa tra i 4 e i 4.5 bar...

Quindi dovrei aver risolto grazie!

thief872003 24-06-2006 18:28

scusate, ma se andate a leggere la pressione sul riduttore di pressione che di solito è presente dopo il contatore dell'acqua???

MixPix 24-06-2006 18:30

Ho l'impianto centralizzato...
Cmq risolto tutto...ho 4.5bar...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14639 seconds with 13 queries