![]() |
Riallestimento acquario (molto basso 17cm)
In passato quando tentavo qualche riproduzione ho costruito una vasca dalla forma strana 70l*34p*17h (non ricordo perché queste dimensioni, ma all'epoca della realizzazione mi sembrava molto fica#12#12)
Adesso vorrei riutilizzarla per fare qualcosa tipo un aquscape, qualcosa di semplice, un bel pratino con qualche roccia, pochi pesci o delle red cherry. 17 cm di altezza sembrano pochi, se tolgo un cm dal bordo alto e altri 3 per il fondo diventano pochissimi, ma potrebbe essere bello vedere le rocce che escono dall'acqua.... Cosa mi consigliate? si può fare qualcosa di bello con una vasca del genere? La vasca ha una coperchio in legno autocostruito, ma non penso di utilizzarlo, sto pensando di fare una plafoniera (forse a led) che poggi sui lati della vasca o appesa al muro. |
Penso che con una colonna d'acqua così bassa e una buona illuminazione non dovresti avere problemi a fare un prato ma dovresti evitare qualunque pianta che cresca più di 5cm a meno che tu non voglia qualche crescita in emersione
|
Ho trovato dei bei layout per una vasca commerciale simile alla mia, ADA 60-F (60*30*18 contro i 70*34*17 della mia...) https://www.google.it/search?q=ADA+6...F%3B1024%3B682
pensavo di usare come substrato e fondo fertile pensavo di usare l'aquabasis e il manado della jbl. Vorrei fare qualcosa simile questohttp://www.plantedtank.net/forums/showthread.php?t=161921 , ma farei la montagna solo su un lato in primo piano e sul lato opposto alla motangnetta metterei una striscia larga circa 3-5cm e alta pochi mm di sabbia bianca. Non ho mai coltivato piante esigenti, cosa potrei usare per fare il pratino? e quanta luce mi serve?15/20W possono bastare? |
Per avere un pratino devi stare circa a 1w/lt e la pianta più usata è l'hemianthus callitrichoides
|
Ora, io non sono un esperto di piante luci ecc, ma in teoria dovrebbero bastare meno w/l poiché la luce ha meno colonna d acqua da trapassare, giusto?
Come piante da pratino volendo ce anche l echino quadricostatus e potresti anche usare delle crypto tipo la parva ;-) Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2 |
La quadricostatus diventa troppo alta ;-)
Io spingersi meno con la luce e andrei con la Marsilea, che è più semplice |
calli o utricularia per pratino, vai su YouTube e scrivi "thegreenmachine" va sul canale e cerca tra gli aquascape ce ne sono due bassissimi entrambi veramente fantastici, dovresti prendere spunto da quelli ;) a me sembra una gran figata una vasca cosi bassa, come pesci magari i Betta selvatici? conta che nelle risaie l'altezza e più o meno quella e comunque la maggior parte dei pesci con la bocca rivolta in su vivono in acque basse quindi guarda ne un po la morfologia e scegli tu quelli che ti piacciono di più ;)
|
utricularia veramente difficile.... calma con l'utricularia...
persino james findley di thegreenmachine spesso l'ha rimossa dai suoi aquascape e sostituita perchè non gli è mai cresciuta a dovere. direi che comunque dipende tutto dalla luce. oserei dire anche eleocharis... ma dipende tutto dalla luce. il concetto W/L che essendo minore la colonna allora può diminuire, non è proprio così. in parole povere se diminuisce la colonna diminuisce il litraggio. infatti una vasca 70x34x50 sarebbe 120 litri. una vasca 70x34x17 sono 40 litri. Quindi non significa che se metti 20W vai comunque bene. Il concetto w/l è indicativo ma non è tutto. direi che una plafo led da 30W ti serve comunque. magari vedi le zetlight per dolce. Comunque MOLTO dipenderà anche da come sarà distribuita la luce. Se metti una due PL da 20W ma disposte tutte da un lato non significa che copri la vasca, eppure hai 40W su 40L.... idem secondo me con 2 disposte bene, non copri benissimo tutta la vasca. con 2 di queste http://acquariomania.net/zetlight-za...k-p-10121.html vai alla grande ma va bene anche una di quelle, e una di queste che segue, disposte equamente. http://acquariomania.net/blau-nano-l...er-p-9991.html come posso azzardare e dire che due di queste sopra coprono bene (ho conoscenze che la usano, ecco perchè ne parlo bene) tranne gli angoli, però forse anche gli angoli copre bene. oppure a quel punto usarne tre di queste blau, e stai apposto. potrei dirti anche due di queste http://acquariomania.net/nemo-light-...e-p-10163.html o anche una sola di queste http://acquariomania.net/nemo-light-...e-p-10164.html forse riesce a coprirti tutto. |
Eduard calma a consigliare betta wild form o wild, non sono per tutti...implicano complucazioni cone cibo vivo, molti nascondigli, abbassare ph ecc ecc
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2 |
wild forma per togliere quelle pinne ingombranti, cibo vivo non e una gran complicazione a mio parere, poi quello che. hai detto e sicuramente giusto ma non lo vedo impossibile o anche solo difficile ;)
|
Questo mi piace http://www.thegreenmachineonline.com/gallery/3723
Ma vorrei fare qualcosa di molto più semplice, un solo tipo di pianta (forse 2) qualche roccia e un po di muschio. Sull'illuminazione non ho le idee chiare.... E se provassi con il fai da te? mettendo tanti led poco potenti per coprire tutta la superficie in modo uniforme? sto facendo degli esperimenti con le strip led su cubetto da 30l, tutto procede bene, ma non ho piante esigenti (solo anubias e muschio di java). Al momento sono attratto dalla Marsilea hirsuta e dal Hemianthus callitrichoides. Hanno necessità diverse? che differenza di illuminazione e di substrato c'è tra queste 2 piante? Ho sbagliato di qualche cm le misure della vasca#12#12#12 le misure interne sono 67*33*17 quindi alla fine saranno meno di 30l netti, forse è meglio mettere solo red cherry e qualche lumachina |
a me piace di più crympson sky, questo: http://www.thegreenmachineonline.com...indley-journal secondo me più che il litraggio quello che importa e la superficie quindi secondo me i betta sono comunque un opzione. 30 w di illuminazione, magari appesi al soffitto così e più bello. le opzioni sono 2: 10 led da 3 w (direi 2 4000 k, 1 3200 k 3 6500 k 3 7000 k e 1 10 000 k) oppure 30 led da 1 w mettendolo però appeso al soffitto non e necessario usare led piccoli per mescolare la luce. la calli e più facile
|
Quote:
la calli più facile della marsilea hirsuta? ma proprio no! l'hemianthus è molto più difficile di qualsiasi essenza da pratino (tranne glossostigma e utricularia), se non viene ben sostenuta con substrato e fertilizzazione adeguata.. la marsilea a confronto... è niente (quasi) occhio con il fai da te, vai nella sezione apposita comunque per decidere sull'illuminazione così puoi chiarirti meglio le idee, chiedendo aiuto lì. in ogni caso prima risolvi l'intricata questione luce, comunque starei sui 30W si, ma devi anche disporli bene.. Secondo me ad esempio se puoi appenderla, sarebbe ottima anche una plafoniera t5 60cm 2x24W e stai apposto, alla fine non è niente di che il consumo energetico. Valuta tu comunque. Poi puoi pensare al resto. per ora, lascia proprio stare the green machine e i suoi acquari... non stare a pensare a quello, pensa a come districarti nella tua situazione. hai chiarito che vuoi fare un pratino. Risolvi con la luce e pensi al substrato, ricordando che un pratino va sostenuto con regime di fertilizzazione adeguato, e fondo adeguatamente valido sia come fertilità che come morbidità. Il quarzo 3-4mm ad esempio dimetnicalo. e la sabbia fina, pure (dico per inserirvi il prato). tu dici manado. io dico che può andar bene, ma vista la spesa contenuta, io punterei anche un fondo unico come Ada amazonia, o il nuovo fondo unico Tropica (come l'amazonia ma meno "assorbente" e problematico in avvio) Poi pensi a inserire assolutamente co2, serve per certe piante esigenti. E poi forse pensi alla popolazione, comunque io resterei su red cherry, resistenti anche ad alti regimi di fertilizzazione, ed eviterei pesci: 17cm, con 3-5 cm di fondo, sono già meno dei 20 di una ada 120f... fermo restando che non bisogna per forza puntare a metterci dei viventi. Per le piante: sulla montagnetta userei della staurogyne repens, blyxa japonica, pogostemon helferi o althernantera reinekii mini, una delle quattro, o eleocharis parvula per farci un prato più "lungo" sulla montagna, e poi userei hemianthus per il prato principale, oppure eleocharis parvula (se non l'hai usata sulla montagna) Per la sabbia non ho capito come vorresti disporla, ma non è un problema mettere sabbia da un lato solamente. A questo punto direi che potresti benissimo anche prendere due plafonierine led blau (che coprono tranquillamente una superficie da 30x30 o due plafoniere PL e disporle più "asimmetricamente" visto che sulla sabbia non c'è bisogno di luce, quindi diciamo che solo 60cm sarebbero coperti (gli altri 6 solo sabbia) Oppure sempre t5 2x24 e stai ultra coperto. O valuta col fai da te ma disponi bene. Le strisce, valuta bene, ma occhio. |
l'utricularia, malgrado mi si sia rotto il filtro sta cacciando foglie verdi un po dappertutto. secondo me la calli e relativamente facile, provo a prenderla e valutero di conseguenza quando ordinero il filtro ma in generale su varie discussioni mi e sempre sembrata più facile. poi vabbe, magari hai ragione tu ;)
|
Quote:
dell'utricularia si, è più facile. ma qui si parla "rispetto alla marsilea hirsuta" l'utricularia va fatta ambientare ad hoc e dipende se la si prende già ambientata, e soprattutto è prevalentemente per acquari maturi e non di fresco allestimento. lo dico per esperienza, provata su 3 acquari a 3 stadi diversi, e con 3 risultati diversi, sempre meglio più l'acquario era maturo (e presa da un venditore top quality!) l'hemianthus non è tostissima, non come utricularia e glossostigma, anzi è bella rapida, e se adeguatamente sostenuta, facile, anzi! ma da qui a dire che è più facile della marsilea... ce ne passa! la marsilea è assolutamente più facile della calli. come anche l'eleocharis. la marsilea è più facile pure dell'eleocharis ad esempio. in ogni caso per l'effetto che cerca Wako, la marsilea non la prenderei in considerazione, può optare per altro di più impatto (eleocharis, hemianthus...) io ho provato anche la lillaeopsis, devo dire che forse subisce meno le carenze di ferro rispetto alla calli, che ingiallisce più facilmente in caso di tale carenza. |
Io infatti ho solo detto che riuscendo ad allevare l'utricularia senza particolari fertilizzanti o fondi apposta la calli dev'essere quanto meno facile. Poi dipende tutto dalla preparazione chi e piu bravo chi meno, se parti che sei proprio neewbie allora echinodorus tenellus. Non c'è bisogno di scsldarsi tanto :) !
Inviato dal lato oscuro della luna |
Mi sto documentando un po' sui led.
Ci vorrà ancora un sacco di tempo prima di iniziare a allestire la vasca, più ci penso e più problemi mi vengono in mente.... ad esempio sulla montagnetta non ci sarà una colonna d'acqua troppo bassa per mettere altri tipi di piante? metterei minino 3 cm di fondo nella parte bassa (13cm liberi per le piante) e nella motagnetta la farei da 6-8cm quindi mi resta davvero poco. sta sera provo a vare uno schizzo di quello che ho in mente Con la sabbia sui bordi vorrei fare qualcosa del genere http://imagizer.imageshack.us/a/img607/5056/8vjm.jpg http://www.blueaquarium.org/wp-conte...st_2009_81.jpg |
Quote:
pogostemon helferi, eleocharis, staurogyne repens ci stanno tutte in quella colonna #70 scegli tra queste 3 |
|
Io userei la calli per il prato, la blyxia al posto del pogost. E qualche piccola porzione di riccia alla base delle rocce emerse
inviato da me |
Alla fine l'hai allestita? 😄
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl