AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   E cardinaio sia! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470700)

Vitino 23-09-2014 22:22

E cardinaio sia!
 
Ciao a tutti!
A causa di problematiche tecnico-logistico-economiche per il momento devo abbandonare il progetto di un acquario vero e proprio. Per non rinunciare al mio desiderio ho deciso di orientarmi su di un cardinaio di 30 litri.
Intendiamoci, non è un ripiego. In realtà avvicinandomi al mondo degli acquari ho scoperto le simpaticissime red cherry ed ho visto delle mini vasche bellissime.
Ho bisogno del Vostro aiuto per allestire una piccola vasca da dedicare alle red cherry, sareste così gentili da darmi qualche consiglio?
Dato che dovrei disporre il cardinaio in soggiorno come vasca avrei scelto il cubo Dennerle da 30 litri. So che ci sono modelli similari più economici ma per l'estetica e soprattutto per la pacifica convivenza con la moglie, sono più che contento di fare questo investimento :-))
Per il filtraggio ero orientato su di un eden 501 e come lampada di illuminazione questa wave cosmos da 20w:
http://acquariomania.net/wave-plafon...co-p-5435.html

La lampada è compatibile con la vasca (è possibile agganciarla)? Di cosa altro avrei bisogno?
Per il fondo pensavo a del ghiaino nero e delle rocce laviche dello stesso colore. Quanto me ne servirebbe?
La fauna consisterebbe in 6 o 7 red cherry da inserire con calma dopo aver fatto attecchire la flora che è ancora in fase di definizione (devo studiare ciò che voglio inserire ma essenzialmente piante basse e muschi ).
Per favore, datemi una mano ho tanti dubbi ed indecisioni.
Grazie in anticipo

Vito

Vitino 25-09-2014 20:32

Nessuno riesce a darmi un consiglio???

plays 25-09-2014 20:45

La plafoniera devi cercare se lo spessore è lo stesso delle vasche wave, su cui è montata di serie. O che il coperchio non impedisca di essere appoggiato. Puoi anche chiedere ad acquariomania

Il resto degli accessori mi pare hai le idee chiare. Se posso darti un consiglio... non mettere piante che richiedono ferro in grande quantità, se il tuo scopo è delle caridine prima dell'allestimento.

Poi da gestire i valori e l'alimentazione



Inviato dal mio Asus Memopad 10
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408437 dai un occhio qui...

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Vitino 25-09-2014 21:07

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062493506)
La plafoniera devi cercare se lo spessore è lo stesso delle vasche wave, su cui è montata di serie. O che il coperchio non impedisca di essere appoggiato. Puoi anche chiedere ad acquariomania

Il resto degli accessori mi pare hai le idee chiare. Se posso darti un consiglio... non mettere piante che richiedono ferro in grande quantità, se il tuo scopo è delle caridine prima dell'allestimento.

Poi da gestire i valori e l'alimentazione

Innanzitutto grazie, avevo bisogno di un po' di sostegno.
Non ho mai messo su un acquario ho tanti dubbi come areatore (che non vorrei mettere), tipi di piante filtro, carbone attivo ecc ecc...
Ho un mesetto per studiare, ad inizio novembre comincio :)

Che piante (meglio se basse) e con foglie piccole mi consigliate?

plays 25-09-2014 22:48

l'areatore serve solo nei periodi caldi o in vasche di quarantena, o se si rompre il filtro... quindi non di serie... Il carbone si usa solo per assorbire sostanze indesiderate. Se usi il cerca in altro a destra trovi molte info

Piante piccole ci sono le anubias nana e petite, cryptocoryne parva, pogostemon helferi, bacopa australis etc Poi ci sono le cosidette piante da pratino, che se sono esigenti, quest'ultime non le vedo una scelta sull'esigenza della caridina. Controlla prima sulle schede delle piante che fertilizzazione e luce necessitano, è la prima fase... Ti consiglio anche un muschio e qualche galleggiante, da non ombreggiare troppo

Qui trovi alcune guide utili http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799

Vitino 26-09-2014 22:18

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062493641)
l'areatore serve solo nei periodi caldi o in vasche di quarantena, o se si rompre il filtro... quindi non di serie... Il carbone si usa solo per assorbire sostanze indesiderate. Se usi il cerca in altro a destra trovi molte info

Piante piccole ci sono le anubias nana e petite, cryptocoryne parva, pogostemon helferi, bacopa australis etc Poi ci sono le cosidette piante da pratino, che se sono esigenti, quest'ultime non le vedo una scelta sull'esigenza della caridina. Controlla prima sulle schede delle piante che fertilizzazione e luce necessitano, è la prima fase... Ti consiglio anche un muschio e qualche galleggiante, da non ombreggiare troppo

Qui trovi alcune guide utili http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799

Grazie Plays. :-)
Sto leggendo tanto ma ho ancora le idee confuse. Piano piano però...
A proposito, la lampada è compatibile con la vasca che avrei scelto. Proprio per quello che mi hai scritto, ero indeciso se puntare ai 20W su 30l o prendere una lampada meno potente (13w).
Nei prossimi giorni proverò a fare una lista di piante, se puoi darmi un consiglio...
Grazie ancora


Vito

plays 26-09-2014 22:33

le cosmos puoi mettere lampadine di diversa potenza, basta che l'attacco sia quello grosso, e27,
hanno solo un massimo di watt perchè scaldano e fondi la plastica :-)) quindi prendi pure il modello da 20. Le lampadine di serie se sono colorate, puoi mettere quelle normali

Vitino 12-01-2015 00:40

Ciao a tutti,
riprendo questo mio vecchio post perché dopo un po' di impegni lavorativi sono riuscito a trovare il tempo per cominciare il mio cardinaio da dedicare alle red cherry.
Mi han regalato un cubo dennerle da 30 l, ora devo solo cominciare.
Mi servirebbe un consiglio per fondo e piante.
Come fondo vorrei utilizzare solo ghiaino nero inerte.
Dato che sono orientato alla semplicità di manutenzione pensavo a piante semplici con basse richieste di fertilizzazione.
Una lampada da 20 w per 30 litri è troppo potente? Potrebbe dar fastidio alle cardine?
Grazie in anticipo, confido in qualche consiglio

stefano.c 12-01-2015 11:21

20 wat non sono troppi se metti molte piante. Se ancora non hai la lampada però prendi una 13 wat che ti basta.
come piante andrei sulle solite limnophila sessiflora, hygrophila corymbosa, ceratopteris cornuta, mycrosorum, anubias nana e gli immancabili muschi. Per queste piante basta mettere qualche goccia di fertilizzante liquido generico, una volta a settimana, ma per ora non prendere nulla, perchè sono capaci di farsi bastare l'acqua di rubinetto con i suoi nutrienti, quindi vedi come reagiscono senza fertilizzanti e poi decidi se usarne un po'

plays 12-01-2015 14:27

Puoi prendere una plafoniera che ha un massimo di watt, al quale puoi applicare lampadine di diversa potenza. Esempio, una che max puoi mettere 20 watt, va bene anche 15, o meno. Dipende che tipologia prendi, con le e27 si può fare.

Se invece sai già per certo che vuoi piante facili scegli in base ai gusti il tipo di plafoniera, ma tieniti basso di potenza. Dipende che piante hai scelto

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Vitino 12-01-2015 20:01

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062569849)
20 wat non sono troppi se metti molte piante. Se ancora non hai la lampada però prendi una 13 wat che ti basta.
come piante andrei sulle solite limnophila sessiflora, hygrophila corymbosa, ceratopteris cornuta, mycrosorum, anubias nana e gli immancabili muschi. Per queste piante basta mettere qualche goccia di fertilizzante liquido generico, una volta a settimana, ma per ora non prendere nulla, perchè sono capaci di farsi bastare l'acqua di rubinetto con i suoi nutrienti, quindi vedi come reagiscono senza fertilizzanti e poi decidi se usarne un po'

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062569960)
Puoi prendere una plafoniera che ha un massimo di watt, al quale puoi applicare lampadine di diversa potenza. Esempio, una che max puoi mettere 20 watt, va bene anche 15, o meno. Dipende che tipologia prendi, con le e27 si può fare.

Se invece sai già per certo che vuoi piante facili scegli in base ai gusti il tipo di plafoniera, ma tieniti basso di potenza. Dipende che piante hai scelto

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Grazie innanzitutto!
Per la potenza della lampada, volevo più che altro sapere se una da 20w può dar fastidio alle cardine. Cercherò tutte piante facili sia perché non ho molto tempo per gestire sia perché è il primo approccio con gli acquari e non vorrei finire in tragedia dopo poco tempo...
Non vi nascondo che la scelta delle piante rimane la cosa più difficile, almeno al momento. Non riesco ad immaginare il layout...
Pensavo di inserire abbondante muschio di giava ed una anubias nana
Mi piace moltissimo l'Hemianthus Callitrichoides ma credo che abbia bisogno di troppo ferro per convivere con le cardine, mi sbaglio?

stefano.c 12-01-2015 20:20

Lascia perdere la calli, richiede fondo fertile e co2.
Se metti solo muschio e anubias, prendo una lampadina da 9 wat, o ti riempi di alghe. Potresti fare muschi e anubias più delle galleggianti che schemino la luce creando ombra sulle piante di sotto che sono a crescita lenta.

Vitino 12-01-2015 20:33

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062570290)
Lascia perdere la calli, richiede fondo fertile e co2.
Se metti solo muschio e anubias, prendo una lampadina da 9 wat, o ti riempi di alghe. Potresti fare muschi e anubias più delle galleggianti che schemino la luce creando ombra sulle piante di sotto che sono a crescita lenta.

Immaginavo, però è davvero bella, se ne parla per il prossimo acquario :)

Come galleggianti possono andare bene le lenticchie d'acqua?
Qualche altra pianta da abbinare ad anubias e muschi? Possibilmente che si sviluppi in altezza per coprire la parte posteriore del cubetto?

stefano.c 12-01-2015 20:37

Guarda che fai, lascia perdere le galleggianti e prendi la limnophila sessiflora, la metti nel retro o nei lati della vasca e la lasci crescere per bene, così si piega sulla superficie e ti va a fare ombra su muschio e anubias. Potresti sistemare una bella radice in un angolo, sopra gli metti anubias e muschi e dietro alla radice pianti la limnophila, facendo passare gli steli tra i rami della radice, farà un bell'effetto.

plays 12-01-2015 20:43

Guarda i microsorum, ce ne sono 3-4 tipi, per cui trovi quello che copre il retro.
Poi bacopa monnieri, qualche cryptocoryna. E volendo limnophila ma prima o poi risente della fertilizzazione.

Galleggianti vanno bene a tuo gusto... salvinia natans, egeria densa, lemna, ma anche queste ogni tanto una goccia.....di macro ci vuole.
A meno che non usi acqua di rubinetto. Dato sono solo 2 litri di cambio settimanale, se te la compri è meglio, osmosi pura a cui aggiungere sali.
Poi puoi usare potassio e carbonio tranquillamente

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano.c 12-01-2015 20:52

Secondo me è meglio usare acqua di rubinetto se è buona, la limnophila puoi diventare infestante con la sola acqua di rubinetto, ci sono molti casi qui sul sito, ma se si vuole andare proprio sul semplice, allora ceratophillum demersum o najas e si sta tranquilli senza mettersi dietro a fertilizzanti e rotture varie.
I valori della tua acqua di rubinetto quali sono?

Vitino 12-01-2015 22:21

Purtroppo non ho i valori dell'acqua di rubinetto... Pensavo di utilizzare solo quella per una questione di comodità, anche se come diceva Plays 2 litri la settimana di acqua di osmosi per i cambi non sarebbero un gran problema.
La limnophila mi piace molto, mi piacerebbe inserirla. Infestante in che senso? Che potrebbe crescere incontrollata per tutta la vasca?
Perdona le domande forse "stupide" ma sono alle prime armi...

stefano.c 12-01-2015 22:38

si se prende bene cresce molto velocemente, ma basta potare quando gli steli sono troppo lunghi.
Fai i test comunque perchè sono fondamentali

Vitino 12-01-2015 22:46

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062570430)
si se prende bene cresce molto velocemente, ma basta potare quando gli steli sono troppo lunghi.
Fai i test comunque perchè sono fondamentali

Naturalmente si, sto aspettando ancora il materiale ordinato su internet per decidere la disposizione degli elementi, poi avrei fatto i test.
di anubias nana, in un cubetto da 30 l meglio una o due?

stefano.c 12-01-2015 23:09

Anche tre o quattro, dipende dallo spazio che vuoi riempire

plays 13-01-2015 16:21

Le caridine sono molto sensibili alle sostanze tossiche... basta che una volta l'acqua abbia un problema e fai una strage. E il rubinetto puoi avere sempre questo rischio. Basta una volta sola. Di piante belle invece c'è l'imbarazzo della scelta al posto dell limnophila, questione di capire quali un po' con l'esperienza.

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Vitino 13-01-2015 23:45

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062570897)
Le caridine sono molto sensibili alle sostanze tossiche... basta che una volta l'acqua abbia un problema e fai una strage. E il rubinetto puoi avere sempre questo rischio. Basta una volta sola. Di piante belle invece c'è l'imbarazzo della scelta al posto dell limnophila, questione di capire quali un po' con l'esperienza.

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Quindi mi consigli di usare solo acqua di osmosi e sali? Anche per l'avviamento?
Ogni settimana andrebbe cambiato il 10% dell'acqua giusto?
Altra domanda stupida; il grosso delle piante deve essere già piantato al momento dell'avviamento? Posso partire con tipo la metà di quelle che ho intenzione di mettere e poi integrare progressivamente?
Per le piante effettivamente si, ce ne sono tantissime ma non ho l'esperienza per pre-visualizzarle ed abbinarle tra loro all'interno della vasca. Proprio per quello preferivo piantumare progressivamente.
Non vedo l'ora di cominciare! :-)

plays 13-01-2015 23:51

X l'avviamento no. Prima si fanno i test e poi si valuta. Però se riesci usare rubinetto meglio, per il costo dei 20 litri.
I cambi 10, anche 15% se lo ritieni necessario. Il filtro hai su il dennerle angolare?

Mettere metà piante e poi aggiungere può andare bene. Nel frattempo durante la maturazione, nessun cambio.
Solo tenere misurati NO2 e NO3

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Vitino 14-01-2015 00:18

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062571227)
X l'avviamento no. Prima si fanno i test e poi si valuta. Però se riesci usare rubinetto meglio, per il costo dei 20 litri.
I cambi 10, anche 15% se lo ritieni necessario. Il filtro hai su il dennerle angolare?

Mettere metà piante e poi aggiungere può andare bene. Nel frattempo durante la maturazione, nessun cambio.
Solo tenere misurati NO2 e NO3

Inviato dal mio Asus Memopad 10

Per il filtro sono in attesa di un eden 501. Mi han dato solo il cubo vuoto, il resto lo recupero io.
Usando solo rubinetto eliminerei anche un bel problema "logistico".
Va bene un riscaldatore da 100w? Forse sono un po' troppi?

stefano.c 14-01-2015 02:29

Ne basta uno da 20-30 wat
Le davidii le puoi tenere benissimo in acqua di rubinetto a meno che tu non abbia un'acqua davvero molto ricca di no3 o molto molto dura. Quindi fai i test e vediamo

plays 14-01-2015 16:55

Riscaldatore dipende solo dalla temperatura della stanza e dalla specie, basta che mi dici e ti consiglio

Eden 501 va benissimo

Per il riempimento d'acqua prima servono i test. Mal che vada puoi fare anche 50 e 50, solo x il riempimento, o altra percentuale

Inviato dal mio Asus Memopad 10

stefano.c 14-01-2015 17:46

Effettivamente se non hai temperature particolarmente basse non c'è neanche bisogno del riscaldatore

Vitino 14-01-2015 22:01

In casa d'inverno ho temperature tra intorno ai 19 gradi, credo che per l'acquario sia un po' pochino, pensavo di tenere la temperature dell'acqua tra i 22 ed i 24 gradi. Ho un riscaldatore da 100w recuperato da un conoscente, pensavo di usare quello.
Stasera sono andato in un negozio di animali che tratta anche qualche acquario ed ho dato una occhiata alle piante acquatiche. A parte i prezzi, che mi son sembrati piuttosto altini rispetto a quanto visto in rete, aveva pochissima roba.
Continuo la ricerca on line sulla base dei consigli che già mi avete dato.

plays 14-01-2015 22:53

io userei un 50 watt hydor theo affiancato a termostato che gestisce sia ventole, sia riscaldatore. Sennò un 30-35 watt senza termostato

Se sono troppo potenti rischi di friggerle in caso di rottura, ma se la temperatura della stanza è molto differente da quella desiderata, si usano riscaldatori potenti, o bisogna isolare l'acquario. Si chiama delta della temperatura. Esempio. 15 gradi della stanza, 25 gradi impostati. Se il riscaldatore non riesce, serve un riscaldatore più grosso. Dopo però devi fare più attenzione a staccarlo in primavera o in caso di rottura... ecco tutto

Se hai bisogno posso consigliarti qualche venditore qui sul forum

Vitino 14-01-2015 23:00

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062572064)
io userei un 50 watt hydor theo affiancato a termostato che gestisce sia ventole, sia riscaldatore. Sennò un 30-35 watt senza termostato

Se sono troppo potenti rischi di friggerle in caso di rottura, ma se la temperatura della stanza è molto differente da quella desiderata, si usano riscaldatori potenti, o bisogna isolare l'acquario. Si chiama delta della temperatura. Esempio. 15 gradi della stanza, 25 gradi impostati. Se il riscaldatore non riesce, serve un riscaldatore più grosso. Dopo però devi fare più attenzione a staccarlo in primavera o in caso di rottura... ecco tutto

Se hai bisogno posso consigliarti qualche venditore qui sul forum

Preferivo utilizzare quello da 100w poiché già in mio possesso. In realtà, dato che mi preoccupa anche il surriscaldamento della vasca (d'estate arrivo anche a 29° di temperatura in casa), stavo pensando anche alle ventoline.
Consigli di tutti i tipi sempre ben accetti :)

plays 14-01-2015 23:15

puoi usarlo solo se prendi un termostato esterno. altrimenti no. Il termostato del riscaldatore è troppo rischioso a quel wattaggio. E se prendi le ventole è una cosa da organizzarsi prima possibile, se non hai pratica

Vitino 14-01-2015 23:45

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1062572093)
puoi usarlo solo se prendi un termostato esterno. altrimenti no. Il termostato del riscaldatore è troppo rischioso a quel wattaggio. E se prendi le ventole è una cosa da organizzarsi prima possibile, se non hai pratica

Non avevo messo in preventivo il rischio di rottura...
Sto guardando on line i prezzi di termostati e ventoline.
Peccato, speravo di rimanere in un budget più limitato ma se devo metter su la vasca voglio farlo benino.

stefano.c 15-01-2015 00:07

ma puoi anche risparmiarti il riscaldatore, se avrai solo le caridine. Per loro 19 gradi è la temperatura ideale, resistono anche a temperature più basse in natura, ma in acquari sotto i 17-18 non scenderei, non si sa mai. 19-20 invece è la temperatura perfetta, sopra i 26 iniziano ad essere pericolose.

Vitino 15-01-2015 00:20

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062572146)
ma puoi anche risparmiarti il riscaldatore, se avrai solo le caridine. Per loro 19 gradi è la temperatura ideale, resistono anche a temperature più basse in natura, ma in acquari sotto i 17-18 non scenderei, non si sa mai. 19-20 invece è la temperatura perfetta, sopra i 26 iniziano ad essere pericolose.

Si, solo cardine, ma non vorrei rischiare... Magari ne metto uno piccolo o da 50w come mi suggeriva plays con un termostato esterno. D'estate ventoline come se non ci fosse un domani :)

stefano.c 15-01-2015 00:29

se li tieni a 18-19 gradi non c'è rischio, se proprio vuoi un riscaldatore, ti basta da 30 wat, tanto si tratterebbe di aumentar la temperatura di 3-4 gradi, quindi puoi attenerti alla regola 1 wat per litro, anzi vai anche otre visto che 30 mi pare siano litri lordi, poi di acqua saranno 20-25 litri.

Vitino 31-01-2015 20:08

Allora,
ho finalmente avviato la vasca. Posto una foto appena riesco. Devo ancora definire il layout ma per il momento ci due microsorum, un rametto di limnophilla sessiliflora, muschio di java ed un ramettino di bacopa monneri.
Appena recupero due legnetti gli avvinghio le microsorum, il muschio di giava è legato ad un sasso.
Al momento uso una lampada da 9w 3000K che intendo sostituire tra qualche giorno con una lampada da 11 o 13w e di temperatura 6500.
Ieri sera ho inserito qualche scaglia di mangime per favorire l'avvio.
Oggi siamo al terzo giorno e tutto pare procedere bene. L'unico mio dubbio è una leggera "foschia" grigio marroncina che intorbidisce l'acqua. Può essere una esplosione batterica?
Mi conviene cambiare la lampada da 9 w con una più potente (il cubo è di 30l)?

plays 31-01-2015 22:40

La limnophila in generale non gli dò grandi chance, mettila sotto la luce diretta più possibile. Cmq se il java vedi se la passa bene in maturazione per ora starei coi 9 watt, è il momento in cui la vasca non è stabile e un po' limita le alghe. Poi quando avrai aggiunto qualche pianta o galleggianti che sono utilissime, deciderai se fare magari la 13w.

Foschia è normale, può essere qualche materiale o esplosione batterica. Tieni cmq d'occhio.

Se l'acqua scende x evaporazione, puoi rabboccare con osmosi, controlla cmq kh GH, così vedi anche come è l'acqua di rubinetto. Se l'acqua è tenera, magari puoi rabboccarla anche senza osmosi



Inviato dal mio Asus Memopad 10

Vitino 31-01-2015 22:59

Limnophilla è un piccolo stelo più o meno come la bacopa M. Mi è stata data quindi quel che succede succede anche se devo essere sincero mi piace molto. Galleggianti qui in giro ho trovato solo la lemna minor che però mi è stata sconsigliata perché troppo invasiva,
In settimana dovrebbero finalmente arrivarmi i test e verifico i valori

Vitino 05-02-2015 22:22

Ciao a tutti,
siamo al giorno di avvio numero 8. Mi sono finalmente arrivati i reagenti (aquili).
I valori che ho misurato sono:
PH un po' meno di 7,5
GH 9
KH 9
NO2 0
NO3 0,05 mg/l

Per ora dovrebbe essere tutto ok giusto?
Quanto dovrebbe avvenire il picco dei nitriti?
Ogni quanto continuo a misurare i valori?

stefano.c 05-02-2015 22:45

Il picco arriva solitamente tra la seconda è la terza settimana.
Puoi misurare no2 e 3 platy gli 3-4 giorni.
Gli altri li misuri a fine maturazione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12259 seconds with 13 queries