AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo Acquario (Cubo 30L) per Betta o Gruppo di Nanofish (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470578)

Maxma74 22-09-2014 18:19

Primo Acquario (Cubo 30L) per Betta o Gruppo di Nanofish
 
Salve a tutti,
sono nuovo iscritto e nuovo acquariofilo.
Vi descrivo cosa ho fatto e spero di ricevere consigli per proseguire al meglio questa esperienza che ho iniziato.
la Vasca è il kit completo Wave Box Cubo 30x30x35 che comprende filtro interno e plafoniera con lampada 20w al quale ho aggiunto un Wave Riscaldatore Tropico 25W ed un Termometro Ferplast in vetro.

(Foto prima dell'allestimento)
http://s15.postimg.cc/64l55fvrr/2014..._58_00_rid.jpg

Ho inserito:
fondo inerte della Askoll PURE SAND MIDNIGHT (nero)
2 Cryptocoryne walkeri
1 Anubias barteri
1 anubias barteri var. nana
1 Egeria Densa
1 Tronchetto con Anubias (non so la variante)comprato così e preso da una vasca dal venditore.

(foto appena allestito)
http://s11.postimg.cc/s9jgt7rn3/2014...58_00_rid4.jpg

Per l'avvio ho usato acqua di rubinetto ed aggiunto il biocondizionatore della Askoll Acqua Amica e l'attivatore batterico ASKOLL CYCLE ULTRAFAST.
Ho iniziato con 6 ore di lampada accesa al giorno.

(Foto ad una settimana dall'avvio)

http://s4.postimg.cc/b86mgi915/2014_...58_00_rid5.jpg

Ho ordinato i test per l'acqua Aquili Test 5 in 1 e dovrei riceverli tra un paio di giorni quindi per ora non so nulla di come stia andando ..anche se comunque non metterò pesci (con il plurale sto forse esagerando -37) prima del termine delle prossime tre settimane (una è passata).

Come Fauna pensavo di inserire
un Betta splendens come prima scelta
o 7-8 micropesci come :
- Boraras brigittae
- o Rasbora heteromorpha
- o Danio margaritatus


Descrivo alcune problematiche di avvio della prima settimana:
Premetto che non ho ancora fertilizzato in alcun modo.
Dalle foto si vede che le piante sono peggiorate come salute.
Non so se la luce è troppa per le anubias che hanno perso un po del loro verde intenso a favore di un colorito tendente al giallo e soprattutto l'anubias posta sul tronchetto ... non si è ambientata bene e solo dopo 2 giorni presentava foglie bruciate e sfilacciate.
Anche le altre piante presentano qualche puntino nero sulle foglie.
Troppa luce diretta???
Nel dubbio ho spostato la plafoniera lateralmente in modo da non "investire" direttamente l'anubias sul tronco.
Temperatura troppo alta ???
l'acqua è stata quasi sempre a 30 gradi che ho cercato di abbattere tenendo aperto il coperchio e puntando un piccolo ventilatore sulla superficie arrivando a 28/29 ma non meno.

Qualche foto:
http://s7.postimg.cc/yh2hoqpsn/2014_09_20_16_42_53.jpghttp://s7.postimg.cc/i4sfz0bh3/2014_09_22_13_09_46.jpghttp://s30.postimg.cc/imkscr0y5/2014_09_22_13_10_23.jpg

Aggiornamenti:
13/09: Avvio
22/09:Temperatura 30 costante senza riscaldatore.
23/09:Temperatura 29 con coperchio aperto e ventola
25/09:Temperatura 28 costante senza riscaldatore.
10/10:Temperatura 27 costante senza riscaldatore.
18/10:Temperatura 26 costante senza riscaldatore

____________PH___GH___KH___NO2___NO3
Acqua Rete:_7.5/8__6____5____0,0____0,0
Vasca 25/9:__8.0___6____5____0,05___10/25
Vasca 28/9:__8.0___6____6____0,05___5
Vasca 1/10:__8.0___7____6____0.05___10
Vasca 4/10:__8.0___6____5____0.0____0/5
Vasca 7/10:__8.0___6____6____0.0____0/5
Vasca 10/10:_8.0___7____5____0.0____0/5
Vasca 12/10:_8.0___6____5____0.0____0/5
Vasca 14/10:_8.0___6____6____0.0____0/5
Vasca 16/10:_8.0___6____5____0.0____0
Vasca 18/10:_8.0___6____6____0.0____0
Vasca 23/10:_8.0___6____5____0.0____0

Agro 22-09-2014 19:18

Benvenuto #28
Direi che va quasi tutto bene, a parte la temperatura, che almeno tu non voglia fare un bel brodo vegetale ti consiglio di abbassarla, temperature di 29/30 gradi sono proibitive per la maggioranza delle piante comunemente tenute nelle nostre vasche.
Mi assicurerei che il riscaldatore funzioni correttamente, non fa cosi caldo da giustificare quelle temperature.
Tieni presente che in genere fa fede il termometro e non la scala del riscaldatore.
Pesci li dentro non ne metterei proprio, perché è un cubo, non avrebbero spazio per il nuoto.
Evita di chiamarli nanofish, e una denominazione forviante, spesso i pesci piccoli richiedono acquari grandi. ;-)

Maxma74 22-09-2014 19:30

Ciao Agro,
grazie per i consigli e per le delucidazioni.
il brodo non vorrei farlo ma in Sardegna e soprattutto a Cagliari ha fatto una settimana bollente e molto umida oscillando tra i 30 ed i 34 gradi come massima.
Si, come temperatura riferisco quella del termometro....il riscaldatore l'ho impostato su 25° e si è acceso solo il le prime ore di avvio poi non ho più visto la luce accesa quindi non penso che si sia più acceso.
Per quanto riguarda i pesci ...leggendo un po in giro anche in questo forum pensavo che almeno un Betta o un gruppetto di rasbore avrei potuto metterle...

Agro 22-09-2014 19:47

Lascia perdere i litri e usa il metro ;-)

Per la temperatura non conosci nessuno che ripara pc, un paio di alimentatori rotti per recuperare le ventole sarebbero l'ideale
Naturalmente tigli il vetro e lascia la vasca aperta.

Qui in veneto non superiamo i 25 gradi in questo periodo, avvolte la mattina siamo sui 15/16 gradi. :-D

Maxma74 23-09-2014 10:42

Anche oggi 30 gradi in città e 29 >:-( in vasca (scoperta)
la ventola l'ho messa e mi ha abbattuto però solo di 1 grado.
Penso che incida anche la pompa/filtro interna che dissiperà qualcosa anche lei...più la plafoniera quando è accesa...

Riassumo i miei dubbi:
1) per un 30L e per le anubias è troppo una lampada da 20W?
2) Nelle schede leggevo che il range di temperatura per le mie piante è 20-30 (eccetto egeria densa 20-26) quindi non dovrebbe essere la temperatura che causa malessere(29-30° da una settimana) che ne dite?
3) non ho fertilizzato perchè leggevo che in maturazione è meglio di no...cosa mi consigliate?

luca321 23-09-2014 11:45

Io ho fatto fare un mini sistema di raffreddamento con due ventoline da PC e mi mantenevano l'acqua a 26 gradi. Ne evaporava praticamente un paio di litri al giorno, ma con le ventoline si riusciva a tenere la temperatura.

Quando non avevo ancora le ventoline, usavo il ventilatore normale, quello a classico con l'asta verticale. Lo mettevo fisso sull'acquario e anche lui mi buttava giù la temperatura.

Maxma74 23-09-2014 11:51

Quote:

Originariamente inviata da luca321 (Messaggio 1062491987)
Io ho fatto fare un mini sistema di raffreddamento con due ventoline da PC e mi mantenevano l'acqua a 26 gradi. Ne evaporava praticamente un paio di litri al giorno, ma con le ventoline si riusciva a tenere la temperatura.

Quando non avevo ancora le ventoline, usavo il ventilatore normale, quello a classico con l'asta verticale. Lo mettevo fisso sull'acquario e anche lui mi buttava giù la temperatura.

Graze... per ora questa è la mia soluzione.


http://s7.postimg.cc/r11zfforb/2014_...29_29_edit.jpg

è una ventolina USB molto potente ma è difficile vincere quando l'aria esterna è bollente come da me in questi giorni (ora 29° 30° per la strada).

Agro 23-09-2014 13:49

Devi metterla più vicina, e la temperatura del aria non conta più di tanto, importa di più l'umidità del aria, perché il processo si basa sul evaporazione dell'acqua.

Maxma74 23-09-2014 22:02

Si...è una posizione provvisoria...devo cercare un sistema per fissarla in modo sicuro più vicino alla superficie. Comunque il ventilatore non è come le ventole per pc...questo è molto potente e già da li increspa la superficie. Per l'estate prossima cercherò una soluzione migliore.

Scardola 24-09-2014 10:29

Quote:

Originariamente inviata da Maxma74 (Messaggio 1062491952)
Anche oggi 30 gradi in città e 29 >:-( in vasca (scoperta)
la ventola l'ho messa e mi ha abbattuto però solo di 1 grado.
Penso che incida anche la pompa/filtro interna che dissiperà qualcosa anche lei...più la plafoniera quando è accesa...

Riassumo i miei dubbi:
1) per un 30L e per le anubias è troppo una lampada da 20W?
2) Nelle schede leggevo che il range di temperatura per le mie piante è 20-30 (eccetto egeria densa 20-26) quindi non dovrebbe essere la temperatura che causa malessere(29-30° da una settimana) che ne dite?
3) non ho fertilizzato perchè leggevo che in maturazione è meglio di no...cosa mi consigliate?

Ciao, io ho da due anni una vasca simile alla tua con anche le Anubias.
Per la luce io ho 13 W e le piante stanno bene.

Quanti Watt assorbe il tuo filtro? Considera che il motore del filtro si raffredda scambiando calore con l'acqua della vasca. Io ho cambiato il filtro di serie della mia vasca, che assorbiva 9 W, con uno più piccolo che assorbe 1 W; avendo solo gamberetti, lumache e molte piante anche rapide ègrande più che abbastanza e riscalda di meno la vasca.
Se non prevedi un grande carico organico in vasca valuta anche un filtro ad aria, che non riscalda per niente l'acqua.

Più di 30 gradi continui sono molti per le piante, anche le Anubias, poi hai appena allestito e le tue piante devono adattarsi alla tua vasca, quindi sono già deboli in partenza e patiscono di più il caldo rispetto a se fossero state in vasca da mesi.

Per la luce, la prima settimana parti con poche ore (3-4) e aumenta gradualmente la durata fino a 7-8, di mezza ora a settimana.

Procurati anche qualche pianta galleggiante (Limnobium, Riccia, Ceratophillum, Lemna - occhio che la Lemna è abbastanza infestante): se le Anubias hanno un po' di ombra stanno meglio.

Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, dalle foto le piante non sembrano messe malissimo, le foglie rovinate sembrano solo quelle vecchie.
Controlla solo che i germogli nuovi delle Anubias siano sani.

Se la Crypto perdesse tutte le foglie non preoccuparti e aspetta che "resusciti" dalle radici.

Puntini neri sulle foglie potrebbero essere anche alghette, normali durante la maturazione.

Comunque trova una soluzione alla temperatura perché quando ci metterai la fauna, qualunque essa sia, la prossima estate rischi di fare la zuppa! [emoji2]

Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk

Maxma74 24-09-2014 10:44

Ciao Scardola... grazie per i suggerimenti!
Il mio filtro è dato per 1.9W (200l/h) ma l'ho settato a metta quindi penso che assorba meno.
Per quanto riguarda la salute delle piante, come dici tu, è probabile che sia una concomitanza di fattori tra i quali l'ambientamento(segni di peggioramento già il secondo giorno in cui la temperatura era ancora tra i 26-28), la vasca non matura (sabato faccio 2 settimane), la temperatura (che per fortuna si è assestata a 28 ).
Comunque le piante stanno crescendo e non ho fondo fertile e non ho ancora fertilizzato in colonna.
Oggi ritiro i Test per l'acqua e verifico e posto i valori così chiedo un po di supporto.

Aggiornamento: L'ultima settimana, come ho scritto sopra, ho tenuto aperta la vasca ed ho ventilato la superficie quindi ho perso circa 2 litri che ho rabboccato con acqua d'osmosi.

Agro 24-09-2014 18:57

Quote:

Il mio filtro è dato per 1.9W (200l/h) ma l'ho settato a metta quindi penso che assorba meno.
Assorbe sempre quello.

Quote:

Per quanto riguarda la salute delle piante, come dici tu, è probabile che sia una concomitanza di fattori tra i quali l'ambientamento(segni di peggioramento già il secondo giorno in cui la temperatura era ancora tra i 26-28), la vasca non matura (sabato faccio 2 settimane), la temperatura (che per fortuna si è assestata a 28 ).
Temperature di 28/30 gradi spesso sono proibitive per le piante, avvolte cedono prima quelle che i pesci.

Quote:

Comunque le piante stanno crescendo e non ho fondo fertile e non ho ancora fertilizzato in colonna.
Oggi ritiro i Test per l'acqua e verifico e posto i valori così chiedo un po di supporto.

Aggiornamento: L'ultima settimana, come ho scritto sopra, ho tenuto aperta la vasca ed ho ventilato la superficie quindi ho perso circa 2 litri che ho rabboccato con acqua d'osmosi.
Perfetto lavoro impeccabile continua cosi #70

Maxma74 24-09-2014 22:25

Grazie Agro...
... ho ricevuto l'ordine con i test e appena ho un attimo li faccio ... sono curioso, oltre che dei valori della vasca, di conoscere i valori della mia acqua di rete ed anche della tanica di osmosi che ho comprato a caro prezzo (0.45 al litro) in un negozio acquariofilo della mia zona.

Merika 24-09-2014 23:03

Quote:

Originariamente inviata da Maxma74 (Messaggio 1062493042)
Grazie Agro...
... ho ricevuto l'ordine con i test e appena ho un attimo li faccio ... sono curioso, oltre che dei valori della vasca, di conoscere i valori della mia acqua di rete ed anche della tanica di osmosi che ho comprato a caro prezzo (0.45 al litro) in un negozio acquariofilo della mia zona.

0.45 al litro.. un furto e mi lamento io che la vendono a 0.25.. che cacchio

Scardola 24-09-2014 23:13

Il tuo filtro assorbe già molto poco. Il motore lavora sempre alla stessa potenza, la portata la regoli con una valvola.

Con le piante che hai il fondo fertile non è necessario.

Rabbocca con acqua di osmosi e continua come stai facendo.

Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk

Scardola 25-09-2014 00:04

Dimenticavo: il riscaldatore staccalo proprio, adesso non ti serve e non è nemmeno sicuro che ti serva con la fauna che metterai. Se serve fai sempre in tempo ad attaccare la spina.

Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk

filippourbs 25-09-2014 11:14

ciao maxma!
io ho avuto il tuo stesso problema: premetto che ho un wave box 45,lampada cosmos da 20w,filtro esterno eden501(quello interno in dotazione nn serve a niente e riscalda l'acqua )e un riscaldatore da 25 w blu bios da 17 cm che attacco solo nei mesi più freddi(diciamo da fine novembre fino ai primi di aprile),per il resto è sempre staccato e sia con il coperchio aperto che con il ventilatore o ventoline riesco a mantenere la temperatura a 26°!!è attivo da 18 mesi, con fondo dennerle depomix, fertilizzazione liquida con protocollo dennerle!!! fauna: 10 neon,10 rasbore,un betta,4 corydores e un pangio e nonostante i senior adesso mi attaccheranno x il sovraffolamento, tutti in ottima salute ed in armonia da ben 17 mesi...

Maxma74 25-09-2014 11:52

Grazie a tutti dei consigli utilissimi!
Oggi ho fatto i test (mancano 2 giorni per terminare la seconda settimana):
(Allestito il 13/09)

PH8
GH6
KH5
No3 10/25 mg/l
No2 0.05 mg/l

Maxma74 28-09-2014 16:06

Nuove misurazioni
Temperatura 28 costante senza riscaldatore.

____________PH___GH___KH___NO2___NO3
Acqua Rete:_7.5/8__6____5____0,0____0,0
Vasca 25/9:__8.0___6____5____0,05___10/25
Vasca 28/9:__8.0___6____6____0,05___5

PH sembra alto..che dite? NO3 sono diminuiti ?? è normale?

Maxma74 29-09-2014 10:27

Stavo leggendo un po riguardo i valori e non capisco come stia andando la maturazione... ora le piante sembra che si siano ambientate meglio...solo qualche alga che va via facilmente e qualche lumachina.
La mia acqua di rubinetto non sembra male...forse un po alto il pH...ma in vasca sembra ancora più alto. Strani gli no3 che sono calati in 3 giorni...oppure no?
Forse la crescita delle Egeria Densa ha contribuito alla loro eliminazione visto che è una pianta a crescita rapida??!
Qualcuno mi può dare qualche dritta?!!! #13


http://s30.postimg.cc/v2q3a0z59/Maxma74_2_Sett.jpg

Maxma74 30-09-2014 09:24

In attesa di qualche suggerimento #13 e di nuovi test ho inserito in vasca alcune rocce dragonstone che avevo acquistato ...spero che non influiscano sulla maturazione.
Comunque farò un test per capire se è cambiato qualcosa.

Esperienza dragonstone:
Dopo aver spezzato(molto agevolmente e spesso con le sole mani) la roccia in pezzi più piccoli ho notato che, se pur bellissima, la roccia aveva dei bordi molto affilati.
Avendo pensato la vasca per un Betta stavo per decidere di non inserirle...ma poi ho pensato di lavorarle (data la composizione molto "terrosa") con della carta abrasiva per eliminare le zone affilate.
Con un po di fatica ci sono riuscito poi lavaggi sino ad eliminare ogni residuo e poi lasciate a bagno in un secchio per 48 ore.
L'inserimento è stato indolore e senza rilascio di residui/polveri.
Ora attendo un giorno per testare i valori dell'acqua.

http://s18.postimg.cc/6mbgy3q5x/2014_09_29_15_24_22.jpg

VLADLEN 30-09-2014 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Maxma74 (Messaggio 1062496171)
In attesa di qualche suggerimento #13 e di nuovi test ho inserito in vasca alcune rocce dragonstone che avevo acquistato ...spero che non influiscano sulla maturazione.
Comunque farò un test per capire se è cambiato qualcosa.

Esperienza dragonstone:
Dopo aver spezzato(molto agevolmente e spesso con le sole mani) la roccia in pezzi più piccoli ho notato che, se pur bellissima, la roccia aveva dei bordi molto affilati.
Avendo pensato la vasca per un Betta stavo per decidere di non inserirle...ma poi ho pensato di lavorarle (data la composizione molto "terrosa") con della carta abrasiva per eliminare le zone affilate.
Con un po di fatica ci sono riuscito poi lavaggi sino ad eliminare ogni residuo e poi lasciate a bagno in un secchio per 48 ore.
L'inserimento è stato indolore e senza rilascio di residui/polveri.
Ora attendo un giorno per testare i valori dell'acqua.

http://s18.postimg.cc/6mbgy3q5x/2014_09_29_15_24_22.jpg

stai facendo un gran lavoro max
con molta calma e pazienza
io però non metterei un betta ma una bella colonia di caridine
magari qualche varietà particolare e non le ormai arcinote red cherry
sarebbero anche compatibili con un trio di endler.....

daniele68 30-09-2014 18:06

la vasca cresce bene e sta acquisendo un ottimo layout.
Non la vedo per un betta perchè la colonna mi sembra alta. Inoltre ricorda che mal sopportano luci dirette sulla testa e che sarebbe sempre bene ambrare l'acqua.
Credo che un trio di endler, come suggerito da VLADLEN , possa darti quella nota di colore e movimento giusto per la vasca. Tieni sempre presente che sono pesci che si riproducono con facilità e non predano la prole. Anche le caridine sono una valida alternativa.

Maxma74 30-09-2014 18:15

@VLADLEN : Grazie, mi sto impegnando ;-) anche se sono un neofita puro#13.
Ti volevo chiedere le motivazioni per le quali sconsigli un Betta (voglio capire bene perché è la sola alternativa che mi sento ripetere dal un mese).
Le caridine non sono la mia prima scelta (opinione personale)... e forse non mi sarei sbattuto tanto se non fosse per la possibilità di metterci almeno un pesce...senza nulla togliere alle caridine che sono carine e che non nego che in seguito potrei valutarne l'inserimento.
Mi ha incuriosito invece la questione degli Poecilia wingei (Endler ) che menzionavi...non ne avevo sentito parlare (nel mese scarso della mia esperienza da neofita:-)) ) pur avendo cercato qualsiasi pesce che potesse vivere decentemente in 30 litri.

@daniele68 : Grazie, spero continui così!
L'altezza complessiva della colonna è inferiore ai 29/30cm al massimo (tra 2 cm di spazio prima del vetro e 3 cm di fondo) dici che è troppo alta??
Per la luce confido nelle due Anubias barteri (che dovrebbero crescere abbastanza) e magari inserirei qualche pianta galleggiante!
Si gli Endler mi hanno incuriosito e mi sembrano bellissimi..ma non so se siano reperibili nei negozi della mia citta...non capisco una cosa...hanno delle caratteristiche particolari perché possono starci nella mia vasca rispetto ai cugini guppy che assolutamente sono sconsigliati??

daniele68 30-09-2014 18:24

dalla foto mi pareva più alta la colonna.
Gli endler sono più piccoli e caricano meno la parte organica della vasca rispetto ai guppy.
Se riesci a reperirli sarebbe un bel colpo ;-).

Maxma74 30-09-2014 18:39

Si... sarebbero perfetti anche per i valori consigliati dell'acqua che si avvicinano sia all'acqua di rete della mia zona e sia a quella che ho attualmente ed alla temperatura alta nel periodo estivo.

temperatura Oggi 28°
____________PH___GH___KH___NO2___NO3
Acqua Rete:_7.5/8__6____5____0,0____0,0
Vasca 28/9:__8.0___6____6____0,05___5

Grazie...farò qualche giro nei negozi per capirne la reperibilità.

Edit: come non detto..forse GH e Kh sono troppo bassi!

luca321 30-09-2014 18:41

Io ho trovato la variante tiger da un allevatore. Nei negozi vi sono le "solite" varianti molto belle ma questa variante in particolare mi aveva stregato!

Maxma74 30-09-2014 18:46

Quote:

Originariamente inviata da luca321 (Messaggio 1062496546)
Io ho trovato la variante tiger da un allevatore. Nei negozi vi sono le "solite" varianti molto belle ma questa variante in particolare mi aveva stregato!

ho fatto qualche ricerca ed ho visto delle foto...veramente spettacolare!

luca321 30-09-2014 19:05

Non posso che confermare!! Sono veramente belli, tanto belli che un semplice 30 litri non da loro affatto giustizia.

Se vuoi un consiglio, prendili ma organizzati per dar via i nuovi nati perchè se no è brutto vederli "stipati" in questa piccola vasca.

Anche i miei sono in un 30 per cui non ti sto parlando a sproposito

Un gif simpatico del mio maschietto!


Maxma74 30-09-2014 20:24

Grazie Luca, bello il gif#25 ... quanti se ne possono prendere per iniziare? Come minimo intendo per farli stare bene...ma non prenderne troppi per non affollare il tutto?

luca321 30-09-2014 20:26

Io ho iniziato con un maschio e quattro femmine (anche perché questi mi regalavano, questi ho preso) ma se no si prendono un maschio e due femmine

Maxma74 30-09-2014 20:36

Grazie...si...rileggendo bene i post precedenti..anche VLADLEN ne suggeriva un trio.
Qualora li trovassi rimane il dubbio sulla non perfetta compatibilità con la mia acqua (GH e KH bassi) almeno secondo le schede tecniche!
Forse più vicini per il Betta.

VLADLEN 30-09-2014 21:07

Di endler prendi Un maschio e due femmine. Inoltre se prendi il betta le caridine te le mangia. Invece gli endler no.

Maxma74 01-10-2014 11:25

Grazie VLADLEN....si per il Betta ero già rassegnato all'assenza di compagnia...

VLADLEN 01-10-2014 11:40

Quote:

Originariamente inviata da Maxma74 (Messaggio 1062497025)
Grazie VLADLEN....si per il Betta ero già rassegnato all'assenza di compagnia...

endler + caridine + gasteropodi e sei a posto

avrai colori, vita e nessuna "rissa"

Maxma74 01-10-2014 16:03

Quote:

Originariamente inviata da VLADLEN (Messaggio 1062497033)
endler + caridine + gasteropodi e sei a posto

avrai colori, vita e nessuna "rissa"

Sembra un'equazione perfetta :-)).

Maxma74 01-10-2014 16:42

Oggi ho fatto nuovamente i test.

____________PH___GH___KH___NO2___NO3
Acqua Rete:_7.5/8__6____5____0,0____0,0
Vasca 25/9:__8.0___6____5____0,05___10/25
Vasca 28/9:__8.0___6____6____0,05___5
Vasca 1/10:__8.0___7____6____0.05___10 (new)

Temp 29°

la salute delle piante è migliorata
http://s21.postimg.cc/e1kn0rxdf/1102014.jpg

Ho un PH molto alto e GH e KH bassi nessuna variazione di nitriti e poca roba per i nitrati.

E' normale avere un ph così alto con GH e KH bassi?
Se decidessi di mettere (a maturazione certa) gli Endler come posso alzare GH e KH mantenendo PH invariato?

adri rtg 01-10-2014 16:48

Con acqua di rubinetto, con il bicarbonato, con rocce calcaree, con conchiglie o con i sali della sera.

Maxma74 01-10-2014 17:11

Grazie per la rapidissima risposta..ma ho alcuni dubbi :
- il kh non è legato al PH? se alzo il KH non vario il PH?
- l'acqua di rubinetto della mia zona ha GH e KH bassi...non potrei innalzare i valori inserendo acqua con pari valori!
Perdona..sto cercando di capire meglio!

adri rtg 01-10-2014 17:20

No, non varia il pH ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19867 seconds with 13 queries