![]() |
Abitanti vasca
Ciao a tutti sto allestendo un cubo 45x45x45 quindi escludendo volume delle rocce e resto dovremmo essere sui 75 lt netti piu o meno.
Secondo voi, quanti (credo 2 massimo 3) e quali pescetti potrei inserire tra questi elencati? Con le varie convivenze: Amphipirion Ocellaris , Gramma Loreto, Nemateleotris Magnifica, Chrysiptera Parasema, Pseudochromis paccagnelle, Nemateleotris decora, ecsenius bicolor La vasca è un classico berlinese, con skimmer slim hydor, due pompe di movimento, plafo led da 72 w, circa 15 kg di rocce vive e coralli molli (discosomi, sarcophynton e zoanthus) :-)) |
Ciao, credo che tu possa inserire 1 Amphipirion Ocellaris; a scelta tra 1 Gramma Loreto oppure 1 Pseudochromis paccagnelle; 1 ecsenius bicolor. I Chrysiptera Parasema sono belli ma territoriali e in 75 litri, in gruppo, te li sconsiglio... meglio prenderne uno solo. Per i rimanenti aspettiamo il parere degli altri.
Comunque, per adesso, questi pesciolini ti consiglio. ;-) P.S. Aspetta la normale maturazione dell'acquario prima di inserire i pesci. Se vedi sul forum ci sono molti articoli interessanti sui tempi e su come realizzare un giusto e bello acquario. Ti possono essere molto utili. |
Ciao Antonio, quindi dici che questi 3 li potrei inserire? Se volessi fare ocellaris, paccagnellae (o gramma Loreto) e Nemateleotris magnifica?
Ovvio aspetterò prima due mesi di maturazione e poi ne inserirò uno alla volta... Mi stavo favevndo giusto un idea sui possibili abitanti :) |
Inserire il Nemateleotris decora (che potrebbe essere attaccato dal Gramma Loreto e dalla Pseudochromis paccagnellae) e il Nemateleotris magnifica è sconsigliato. Comunque, quest'ultimo, essendo un pesciolino timido, converrebbe inserire una coppia ma avrebbe bisogno di acquari di minimo 100 litri.
Qui puoi leggere le informazioni: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243942 Inoltre, anche la coppia del Nemateleotris magnifica potrebbe subire la territorialità del Gramma Loreto o della Pseudochromis paccagnelle. Uno di questi ultimi due pesci, proprio per questo motivo, andrebbe inserito come ultimo esemplare nell'acquario. Infine, ultima nota, il Nemateleotris magnifica potrebbe saltare dalla vasca se fosse troppo aperta. Quindi ti consiglio di inserire un singolo Amphipirion ocellaris; un singolo Ecsenius bicolor e dopo che si sono ambientati i due uno a scelta tra Gramma loreto e Pseudochromis paccagnellae. |
Caspita il nemateleotris magnifica è la mia specie preferita, vabbè per evitare inutili sofferenze lo eviterò... E se invece inserissi una coppia di ocellaris ed una paccagnellae potrebbe funzionare? Paccagnellae come ultimo pesce ovviamente
|
Certo che potrebbe funzionare: basterebbe acquistare i due Ocellaris in contemporanea. Comunque, come terzo pesce, dopo i pagliaccetti, puoi inserire un singolo Ecsenius bicolor e solo dopo la Pseudochromis paccagnellae.
|
Quindi dici che 4 pesci ci potrebbero stare in questo litraggio?
|
Certo, l'importante è avere rocce vive e un ottimo schiumatoio.
Se non trovi gli Amphiprion ocellaris puoi sempre prendere una coppia di Amphiprion percula che sono molto simili. Entrambi sono riproducibili in acquario, guarda le schede: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235587 http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243301 |
Diciamo che non punto alla riproduzione per ora... Altrimenti invece dell ecsenius potrei inserire un altra specie?
|
Puoi inserire anche un gamberetto tipo il famoso: "Lysmata grabhami", insieme all'Ecsenius bicolor o insieme a qualche altro pesce da fondo che puoi trovare al negozio.
|
Grazie per le risposte :) comunque non intendevo insieme, per non affollare troppo la vasca, ma al posto dell'ecsenius oppure intendevi un altro addirittura? Quindi facendo arrivare a 5 pesciotti?
Riguardo quello che dicevi, le rocce saranno 15 kg (prenderò un ottima qualità) e lo skimmer è lo slim nano skim della hydor per vasche fino a 140 lt (così porta la confezione :) ) |
Ti consiglio un solo pesce da fondo insieme al gamberetto, quindi l'Ecsenius bicolor va bene. Ricapitolando: prima metti i due pagliaccetti; poi il pesce da fondo e il gambero; poi, alla fine, la Pseudochromis paccagnellae.
Per l'acquario le rocce e gli accessori sono perfetti. ;-) |
ok per i pesci... e se volessi inserire un piccolo calcinus elegans o una turbo, dovrei rinunciare al lysmata ? #24
|
Puoi inserire entrambi senza problemi. :-)
|
Danipigna, in evidenza nella sezione pesci marini (o anche nella mia firma) , c'è il link per scaricare il Fishcalc, un programmino che ti aiuta nella scelta dei pesci in funzione del litraggio che hai a disposizione nella tua vasca e delle difficoltà di allevamento e compatibilità coi coralli ;-)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl