![]() |
il mio stagno asiatico
habitat:stagno asiatico
fondo:sabbia fine bianca piante:limnophilla sessiflora,cryptocornie ,lemna minor. fauna:1 betta splendens maschio color inchiostro,6 rasbore espei,5 pangio ablonga litraggio:54 l lordi manutenzione:cambio parziale d'acqua ogni settimana,potatura limnophilla ogni due-tre giorni,pulizia vetro ogni 3-4 giorni,sifonatura ogni cambio d'acqua,mangime pesci un pizzico al giorno particolari problemi:no,le alghe non sono piu un problema stanno morendo velocemente cambio filtro e filtro:a partire dal basso,ghiaietto,spugna grande blu ,lana di vetro ,lana di vetro,cambi,lana di vetro ogni settimana ,tutto il resto una volta al mese. arredi:due sassi lisci bianchi,die legni grandi di quercia acqua e valori:acqua contenente tannino ,valori ,ph:7 gh:8 no2:assente no3:bassissimo dimensioni:70x30x30 http://s8.postimg.cc/iiyd676a9/19482...83657272_n.jpg http://s11.postimg.cc/ln5zrk6qn/1061...44781373_n.jpg http://s3.postimg.cc/p3c4md0en/10342...86938932_n.jpg http://s27.postimg.cc/p1orvmp0v/1505...48766640_n.jpg http://s30.postimg.cc/kqtzcgekt/1037...57815196_n.jpg |
hai sbagliato sezione.un saluto.
|
mi pareva troppo in assenza di colore per essere un marino hahahahha :-D:-D
|
Quote:
|
te la sposta un mod ;-)
|
Ti sposto in mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce, eventualmente un mod del dolce ti sposta nella sezione più appropriata.
|
Quote:
|
cambiando tutto nel filtro, butti anche la flora batterica essenziale per la qualità dell' acqua del tuo acquario
|
ma prima o poi si deve cambiare sulle istruzioni mi dice di fare così...bho
|
Quote:
Non ho ben capito come è composto il filtro. E spero vivamente che non utilizzi lana di vetro! Non riesco a capire dove stia la parte meccanica e quella biologica, e rimango perplesso sul ghiaino nel filtro, nonchè sul cambio del filtro ogni mese. Dove sta scritto che si deve cambiare? Forse la parte meccanica si deve pulire, ma non la parte chimica... Le piante non sembrano godere di buona salute, soprattutto la Limnophila sembra parecchio bistrattata. Non c'è il valore del kh, nè la data di avvio ;-) |
Cortesemente nel primo post, inserisci la data(o il periodo ) di avvio, grazie.
|
personalmente non sono sicura ,il negoziante me l'ha chiamata lana di vetro...perche speri che non sia quella ?qualè il problema ?la composizione è ,a partire dal basso,ghiaino,spugna blu grande ,lana di ? lana di ?....i cambi ci stanno scritti sul foglietto compreso con il filtro e la pompa...kh 7 è stato avviato il gennaio scorso ...scusate se non ho risposto prima ma ho avuto problemi in famiglia
|
Il ghiaietto percaso si chiama CANNOLICCHI e la lana di vetro.. lana di PERLON?
|
no il ghiaietto è ghiaia e la lana di vetro penso di si ..si è lana di perlon ,sta scritto nelle indicazioni d'uso
|
Quote:
|
se ci sta...sono sassolini marroni...deduco sia ghiaietto...se dovessi rifare il filtro come mi consigliereste di farlo?con incluso la lana di perlon e la spugna grande blu?
|
Forse e pietra lavica o cannolicchi tondi (quelli della eheim) ? Posta una foto. Se così va benissimo ma non cambiare è solo una trovata per far guadagnare soldi alle aziende ;)
Inviato dal lato oscuro della luna |
esatto, se ci fai una foto ti diamo conferma, comunque sia, il filtro non devi toccarlo, o meglio la parte dei cannolicchi (nel tuo caso la ghiaia) stanno li per far si che si annidino i batteri che serviranno a eliminare tutte le sostanze tossiche nel tuo acquario, questi batteri ci mettono circa un mese ad insediarsi, e se tu ogni volta cambi o lavi, butti via tutto....questo a grandi linee.....per le spugne invece, puliscile, con l'acqua del tuo acquario solo quando vedi che la portata del filtro diminuisce vistosamente (a me capita di farlo una volta l'anno)....la lana invece andrebbe cambiata una volta al mese circa perchè si intasa facilmente....io ti consiglio di toglierla proprio se hai le spugne.....
|
ne ho solo una di spugnia ...in effetti è da un po che on lo cambio il filtro saranno due settimane buone ...pulirò la lana ogni mese e piu ..e la sugna la lavo gia con acqua osmosi ...
------------------------------------------------------------------------ il foglietto la chiama acquaclay |
Fai come ti ho detto io, vedrai che te lo diranno anche gli altri, meno lo tocchi e meglio è...comunque quando lo pulisci usa l'acqua dell acquario non quella di
Osmosi |
Primo perchè e un vero spreco secondo perchè in quella dell'acquario ci sono batteri utili
Inviato dal lato oscuro della luna |
a a ok grazie ...mi fate un favore ,visto che a queta domanda mi avete gia risposto in maniera molto esauriente potreste rispondere anche all'altra mia domanda''15 watt'' sono''disperata''aiuto vi scongiuroooo
|
sulle piante mi pare di averti già risposto.....io lascerei quell'illuminazione, anche se 15w cosa?? di solito ci sono scritti dei numeri vicino...dicceli....a grandi linee comunque ti dico che ce ne sono molte che avere con questa illuminazione, basta che cerchi su internet "piante scarsa illuminazione" o simili e te ne vengono una marea....
|
allora ora provo ...una pianta che ssolutamente voglio prendere è la ceratopylla ...una pianta che fa il cespugno non troppo grande per il mio acquario ci sta ?voi che piante avete che potrebbero andar bene anche per me?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl